In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: terremoto in arrivo

16/06/2017, 17:55

non vi seguo più..

il nesso con la base presunta sotterranea..
siccome c'è quella allora tutto va imboscato..

allora non si capisce xchè alcuni siti
segnalano, altri no..
boh..

cioè sull'ingv la scossa del guatemala,
mica dietro casa, è segnalata,
quella delle filippine no..
e lo hanno pure detto loro..
"abbiamo scambiato filippine per macerata.."

poi vai a cercare le filippine
neanche l'ombra..
davvero è un mistero,
bah..

Re: terremoto in arrivo

11/08/2017, 17:55

YOUTUBER AMERICANO LANCIA L'ALLERTA! ECCO DOVE POTREBBE AVVENIRE IL PROSSIMO TERREMOTO...

Immagine

Il ricercatore e Youtuber americano Dutchsinse mette sotto la lente di ingrandimento l'Italia dopo il profondo terremoto
di questa notte a largo della costa calabrese.Infatti secondo le sue teorie i terremoti profondi che avvengono nel mantello terrestre si riverberano in superficie dopo pochi giorni con intensita' mediamente 2 volte superiore.Quindi visto il silenzio sismico di questi giorni per il centro Italia lui prevede o l'attivazione di un nuovo sciame sismico sull'appennino italiano o un evento potenziale che potrebbe essere di una magnitudo importante.

Guarda su youtube.com



http://terrarealtime.blogspot.it/2017/0 ... -ecco.html

Re: terremoto in arrivo

11/08/2017, 18:47

Il ricercatore e Youtuber americano Dutchsinse mette sotto la lente di ingrandimento l'Italia dopo il profondo terremoto
di questa notte a largo della costa calabrese.Infatti secondo le sue teorie i terremoti profondi che avvengono nel mantello terrestre si riverberano in superficie dopo pochi giorni con intensita' mediamente 2 volte superiore.Quindi visto il silenzio sismico di questi giorni per il centro Italia lui prevede o l'attivazione di un nuovo sciame sismico sull'appennino italiano o un evento potenziale che potrebbe essere di una magnitudo importante.

Non riesco a capire il nesso fra la Calabria e l'Appennino, piuttosto sarebbe preoccupante un forte terremoto al Sud tipo terremoto di Messina. Oltretutto se non ricordo male li nei paraggi c'è il vulcano sottomarino Marsili e non so se gradirebbe.

Re: terremoto in arrivo

11/08/2017, 19:26

sottovento ha scritto:
Il ricercatore e Youtuber americano Dutchsinse mette sotto la lente di ingrandimento l'Italia dopo il profondo terremoto
di questa notte a largo della costa calabrese.Infatti secondo le sue teorie i terremoti profondi che avvengono nel mantello terrestre si riverberano in superficie dopo pochi giorni con intensita' mediamente 2 volte superiore.Quindi visto il silenzio sismico di questi giorni per il centro Italia lui prevede o l'attivazione di un nuovo sciame sismico sull'appennino italiano o un evento potenziale che potrebbe essere di una magnitudo importante.

Non riesco a capire il nesso fra la Calabria e l'Appennino, piuttosto sarebbe preoccupante un forte terremoto al Sud tipo terremoto di Messina. Oltretutto se non ricordo male li nei paraggi c'è il vulcano sottomarino Marsili e non so se gradirebbe.


Ieri pomeriggio mi ha telefonato un amico che risiede normalmente a Roma ma ha la casa paterna sullo stretto di Messina...ora è li per le vacanze ed era preoccupato perchè stava notando degli strani fenomeni di marea...anomali a suo dire...mi ha anche citato il Marsili che sta proprio li davanti...speriamo bene... [8]
Immagine

Re: terremoto in arrivo

11/08/2017, 19:29

Un terremoto di magnitudo ML 4.3 è avvenuto nella zona: Costa Calabra nord occidentale (Cosenza), il

11-08-2017 02:38:34 (UTC) 15 ore, 50 minuti fa
11-08-2017 04:38:34 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 39.26, 15.79 ad una profondità di 227 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

Immagine

mi pare che lo youtuber c ha azzeccato
o sbaglio ?

Re: terremoto in arrivo

11/08/2017, 19:36

mik.300 ha scritto:
mi pare che lo youtuber c ha azzeccato
o sbaglio ?

No.. non sbagli.
Comunque non è la prima volta che ci prende.

Ma come? La SCIENZA non dice che i terremoti non si possono prevedere???? [:304]

Re: terremoto in arrivo

11/08/2017, 19:47

mik.300 ha scritto:mi pare che lo youtuber c ha azzeccato
o sbaglio ?

Sbagli...è in seguito al terremoto che citi che lui dice che ce ne sarà uno superficiale più forte...speriamo quindi che sbagli anche lui...

Il ricercatore e Youtuber americano Dutchsinse mette sotto la lente di ingrandimento l'Italia dopo il profondo terremoto di questa notte a largo della costa calabrese.Infatti secondo le sue teorie i terremoti profondi che avvengono nel mantello terrestre si riverberano in superficie dopo pochi giorni con intensita' mediamente 2 volte superiore.Quindi visto il silenzio sismico di questi giorni per il centro Italia lui prevede o l'attivazione di un nuovo sciame sismico sull'appennino italiano o un evento potenziale che potrebbe essere di una magnitudo importante.
Fonte http://terrarealtime.blogspot.it/2017/08/youtuber-americano-lancia-lallerta-ecco.html

Re: terremoto in arrivo

11/08/2017, 20:35

Che lo Youtuber in questione ci prenda o meno faccio una considerazione e una domanda. La considerazione è: nel 1908 ci fu il ben noto terremoto di Messina con relativo tsunami https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto ... a_del_1908

La domanda è: a distanza di ben 109 anni quelle aree sono in grado di sopportare un forte terremoto e/o un annesso maremoto?

Re: terremoto in arrivo

12/08/2017, 10:06

Angel_ ha scritto:
mik.300 ha scritto:mi pare che lo youtuber c ha azzeccato
o sbaglio ?

Sbagli...è in seguito al terremoto che citi che lui dice che ce ne sarà uno superficiale più forte...speriamo quindi che sbagli anche lui...

Il ricercatore e Youtuber americano Dutchsinse mette sotto la lente di ingrandimento l'Italia dopo il profondo terremoto di questa notte a largo della costa calabrese.Infatti secondo le sue teorie i terremoti profondi che avvengono nel mantello terrestre si riverberano in superficie dopo pochi giorni con intensita' mediamente 2 volte superiore.Quindi visto il silenzio sismico di questi giorni per il centro Italia lui prevede o l'attivazione di un nuovo sciame sismico sull'appennino italiano o un evento potenziale che potrebbe essere di una magnitudo importante.
Fonte http://terrarealtime.blogspot.it/2017/08/youtuber-americano-lancia-lallerta-ecco.html

ah ok
allora speriamo che domani
non succeda il patatrak..

Re: terremoto in arrivo

12/08/2017, 12:16

Nel luglio del 2014 mi trovavo a Tumbaco sulla terrazza della mia casetta di campagna e, approfittando del cielo stellato a quelle latitudini, passavo molto tempo ad osservare stelle, comete e luci nel cielo di indubbia provenienza.
Una sera vengo attirato da una luce pulsante rossa, durava circa 3 secondi, per poi spegnersi, e riaccendersi dopo circa un paio di minuti. Emozionato perchè pensavo fosse una nave delle confederazioni venuta a salutarmi, salutai finche il fenomeno scomparve.
il giorno dopo chiesi quale nave e quale guida fosse venuta a visitarmi di passaggio, ma mi dissero che erano luci che prennunciavano un terremoto. Non conoscevo questo fenomeno che poi capii come luci telluriche, e le Guide confermarono che in effetti prima di una scossa tellurica si possono vedere tali luci. Dopo circa 15 giorni, gia' di ritorno in Italia, avvenne il terremoto in Ecuador. Ci deve essere un modo quindi per monitoreare tali luci per prepararsi a terremoti, anche se non vedo che ci sia un lasso di tempo preciso dalle luci alla scossa, nel mio caso sono passati 15 giorni.

Re: terremoto in arrivo

12/08/2017, 17:58

sottovento ha scritto:Che lo Youtuber in questione ci prenda o meno faccio una considerazione e una domanda. La considerazione è: nel 1908 ci fu il ben noto terremoto di Messina con relativo tsunami https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto ... a_del_1908

La domanda è: a distanza di ben 109 anni quelle aree sono in grado di sopportare un forte terremoto e/o un annesso maremoto?


no.

Re: terremoto in arrivo

12/08/2017, 20:11

MaxpoweR ha scritto:
sottovento ha scritto:Che lo Youtuber in questione ci prenda o meno faccio una considerazione e una domanda. La considerazione è: nel 1908 ci fu il ben noto terremoto di Messina con relativo tsunami https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto ... a_del_1908

La domanda è: a distanza di ben 109 anni quelle aree sono in grado di sopportare un forte terremoto e/o un annesso maremoto?


no.




Quali aree sono in grado di sopportare un forte terremoto come quello di Messina del 1908?
Scala di 10 gradi, scossa lunga 37 secondi.
La domanda e' molto pleonastica.
Nessun luogo, ne' in quell'area nè in nessuna altra parte del mondo.

Re: terremoto in arrivo

12/08/2017, 21:48

andreacorazza ha scritto:Quali aree sono in grado di sopportare un forte terremoto come quello di Messina del 1908?
Scala di 10 gradi, scossa lunga 37 secondi.
La domanda e' molto pleonastica.
Nessun luogo, ne' in quell'area nè in nessuna altra parte del mondo.

Vero, ma è altrettanto vero che un terremoto di forte intensità che al Giappone gli fa il solletico qui da noi rade al suolo mezzo paese. Basta vedere cosa è accaduto coi terremoti di l'Aquila e del centro Italia rispettivamente di magnitudo 6.3 e 6.5. Se fossero avvenuti in paesi come il Giappone forse sarebbero crollati 2 cornicioni e qualche insegna.

Re: terremoto in arrivo

21/08/2017, 22:03

Terremoto ad Ischia

Re: terremoto in arrivo

21/08/2017, 22:55

vimana131 ha scritto:Terremoto ad Ischia


http://www.corriere.it/cronache/17_agos ... c1e8.shtml


Terremoto, paura a Ischia, gente in strada: danni e crolli a Casamicciola
«Diversi feriti e alcuni dispersi»
Decine e decine di chiamate ai vigili del fuoco, verifiche in corso sugli edifici. Scossa di magnitudo 3.6, profondità 10 km, epicentro in mare vicino al faro di Punta Imperatore. La situazione più grave nelle aree di Casamicciola e Lacco Ameno

bè magnitudo 3,6 non mi pare esagerata..
o si?

l'impressione è che giri un pò di isteria ed esagitazione immotivata..


http://cnt.rm.ingv.it/event/16796811

Terremoto di magnitudo ML 3.6 del 21-08-2017 ore 20:57:51 (Italia) in zona: Ischia e costa Flegrea (Napoli)

Un terremoto di magnitudo ML 3.6 è avvenuto nella zona: Ischia e costa Flegrea (Napoli), il

21-08-2017 18:57:51 (UTC)
21-08-2017 20:57:51 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 40.71, 13.84 ad una profondità di 10 km.

Immagine
Rispondi al messaggio