I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

12/10/2017, 21:27

Ti faccio solo una domanda, avendo apprezzato la tua risposta, che per una volta si è dimostrata più esaustiva del solito.

Perché la Russia si è beccata le sanzioni per la Crimea, mentre "altri" in questi anni hanno invaso paesi, impiccato presidenti, fomentato "rivoluzioni", sponsorizzato "ribelli", minacciato nazioni, senza chiedere il permesso a nessuno e fregandosene del diritto internazionale?

Evidentemente perché questi ultimi sono in una posizione di forza, giusto?

Ed essendo abituati ad agire in un certo modo, non ci sono molte opzioni: o ci si sottomette a loro o si diventa loro nemici giurati, con tutte le conseguenze del caso.

Putin non ha né i mezzi ne la volontà di invadere alcunché, vorrebbe solo che la Russia potesse competere alla pari con le altre potenze globali.
Infatti si rivolge agli americani chiamandoli sempre "partners", peccato che loro non siano propriamente d'accordo con questa visione.

Del resto, l'unico motivo per cui la Russia non è stata ancora invasa, è solo ed esclusivamente per il suo deterrente nucleare. Non essendo possibile attaccarla frontalmente l'unico modo è accerchiarla, sanzionarla e sponsorizzare le opposizioni tramite ONG con a capo il solito fantoccio "riformista". Per creare un "colpo di stato" soft, in poche parole.

I russi non sono cretini, queste cose le sanno molto bene, ed è per questo che Putin è ancora lì dopo vent'anni. Altrimenti sarebbe finito nel dimenticatoio da un bel pezzo.

Non è antiamericanismo o Putinismo sfrenato, è che il mondo negli ultimi 20 anni è cambiato, Russia e Cina chiedono il loro spazio, e l'establishment americano non glielo vuole concedere.
E io ho paura che non molleranno l'osso tanto facilmente.

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

12/10/2017, 22:03

Strano che i Russofobici non citano mai i tempi degli Zar dato che quel Sistema Monarchico ha affamato nel vero senso della parola il popolo Russo. [:296]

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

12/10/2017, 22:25

E di quali riforme necessiterebbe la Russia?Ricorda Sottovento,che tutti i filo-americani come te(e filo-turchi,ovviamente) sono davvero infastiditi dal fatto che Putin abbia dato nuovamente peso politico e militare.In Siria,i russi sono intervenuti su richiesta del presidente Assad(eletto dal popolo,ma secondo te tiranno sanguinario).I ribelli moderati,invece,sono civili e candidamente vittime di questo regime brutale.Poco importa che abbiano decapitato,bruciato e mangiato i corpi dei soldati siriani.I tuoi amici americani,invece,a noi diretta loro colonia sul Mediterraneo,non hanno ancora saputo dire cosa accadde ad Ustica nel 1980.Eppure i loro mezzi erano presenti in forze.....quella sera.I tuoi alleati Usa(e turchi),sono i veri demiurghi degli ultimi cinquant'anni:la loro politica estera non ha eguali in termini di democrazia.Sono riusciti a destabilizzare mezzo mondo,adesso vogliono provare ad avvicinarsi a Russia e Cina in ogni modo:anche al costo di una guerra catastrofica!La Nord Corea fa bene ad armarsi:a questi prudono le mani.....

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 00:08

TheApologist ha scritto:Ti faccio solo una domanda, avendo apprezzato la tua risposta, che per una volta si è dimostrata più esaustiva del solito.

Ne sono onorato.
TheApologist ha scritto:Perché la Russia si è beccata le sanzioni per la Crimea, mentre "altri" in questi anni hanno invaso paesi, impiccato presidenti, fomentato "rivoluzioni", sponsorizzato "ribelli", minacciato nazioni, senza chiedere il permesso a nessuno e fregandosene del diritto internazionale?

A caldo e senza peli sulla lingua la risposta è: perché sono dei gran paraculi. La risposta ragionata è che il referendum della Crimea è di fatto illegale poiché la Costituzione Ucraina della quale la Crimea prima faceva parte non prevedeva che le regioni autonome potessero indire referendum per l'indipendenza (non è una faccenda molto diversa dalla questione catalana). Nei fatti rispetto la decisione degli abitanti della Crimea perché è un diritto di tutti i popoli decidere da che parte stare.
TheApologist ha scritto:Putin non ha né i mezzi ne la volontà di invadere alcunché, vorrebbe solo che la Russia potesse competere alla pari con le altre potenze globali.

E cosa ha fatto e sta facendo per questo? Putin è al potere da 20 anni e passa, in questi anni la Russia per quanto risollevatasi dai guai del comunismo è rimasta una lumaca. Basta guardare com'è cresciuto il Pil dei paesi del Brics: la Cina ha avuto una crescita stratosferica, a seguire l'India, poi il Brasile, dopo il Sudafrica e come fanalino di coda la Russia! Come si può elogiare uno come Putin che ha fatto peggio del Sudafrica??? La risposta è assai semplice: perché Putin ha favorito solo gli oligarchi che lo tengono a galla ed ha giocato unicamente sull'orgoglio russo solo che l'orgoglio non da a mangiare e non elimina la corruzione, per questo sempre più russi protestano e sempre più russi non lo apprezzano.

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 03:41

sottovento ha scritto:
TheApologist ha scritto:Ti faccio solo una domanda, avendo apprezzato la tua risposta, che per una volta si è dimostrata più esaustiva del solito.

Ne sono onorato.
TheApologist ha scritto:Perché la Russia si è beccata le sanzioni per la Crimea, mentre "altri" in questi anni hanno invaso paesi, impiccato presidenti, fomentato "rivoluzioni", sponsorizzato "ribelli", minacciato nazioni, senza chiedere il permesso a nessuno e fregandosene del diritto internazionale?

A caldo e senza peli sulla lingua la risposta è: perché sono dei gran paraculi. La risposta ragionata è che il referendum della Crimea è di fatto illegale poiché la Costituzione Ucraina della quale la Crimea prima faceva parte non prevedeva che le regioni autonome potessero indire referendum per l'indipendenza (non è una faccenda molto diversa dalla questione catalana). Nei fatti rispetto la decisione degli abitanti della Crimea perché è un diritto di tutti i popoli decidere da che parte stare.
TheApologist ha scritto:Putin non ha né i mezzi ne la volontà di invadere alcunché, vorrebbe solo che la Russia potesse competere alla pari con le altre potenze globali.

E cosa ha fatto e sta facendo per questo? Putin è al potere da 20 anni e passa, in questi anni la Russia per quanto risollevatasi dai guai del comunismo è rimasta una lumaca. Basta guardare com'è cresciuto il Pil dei paesi del Brics: la Cina ha avuto una crescita stratosferica, a seguire l'India, poi il Brasile, dopo il Sudafrica e come fanalino di coda la Russia! Come si può elogiare uno come Putin che ha fatto peggio del Sudafrica??? La risposta è assai semplice: perché Putin ha favorito solo gli oligarchi che lo tengono a galla ed ha giocato unicamente sull'orgoglio russo solo che l'orgoglio non da a mangiare e non elimina la corruzione, per questo sempre più russi protestano e sempre più russi non lo apprezzano.

Io dico che, volendo fare le pulci a uno come Putin, come minimo, dovresti vedere il film intervista di Oliver Stone.
Non so perchè ma... sono certo che ti si aprirebbe un mondo.

Cosa ti costa?

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 10:15

forse l'ha già detto qualcuno
ieri sera zappando ho visto su rai 3
l'intervista di oliver stone (visibilmente alticcio)
con vladimir putin..

CHAPEAU..

trasparenza-efficienza-semplicità


e loro sarebbero i cattivi e gli yanchees i moderati democratici..

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 10:32

Si può dire quello che si vuole, ma Vladimiro ha una conoscenza del mondo e una cultura storica e politica che gli altri leaders si sognano di notte.
Specialmente il biondo e i passacarte europei...

D'altra parte, dagli americani sento solo slogan alla Mussolini: "fuoco e furia", "i Nordcoreani capiscono una cosa sola"(le bombe), "combattere il terrorismo"(per finta) ecc. ecc.

La potenza del bastone. Non gli rimane altro, è tutto li, dominio e coercizione.

E ovviamente questo modo di agire non è per volontà del popolo americano, ma voluto da un gruppo di vecchie cariatidi con il cervello immerso nella guerra fredda, che del popolo se ne sbatte altamente.

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 13:47

beh il leader delle nazioni occidentali si esprime tramite Twitter il che la dice lunga sulle sue proprietà di linguaggio ^_^

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 14:18

Allora provo a rispondere dal mio punto di vista alle vostre considerazioni, cercando di farlo in modo costruttivo, evitando di schierarmi e di finire nei soliti luoghi comuni. Inizierei da questa frase:
Si può dire quello che si vuole, ma Vladimiro ha una conoscenza del mondo e una cultura storica e politica che gli altri leaders si sognano di notte. Specialmente il biondo e i passacarte europei

Potrà sembrare strano ma sono totalmente d'accordo. Putin come statista e come stratega si mette in tasca tutti costoro dal primo all'ultimo (ci metto dentro anche Barack Obama mentre su Hilary Clinton ho un'opinione diversa, intendo come statista). Ciò detto si, ho visto l'intervista di Oliver Stone, anche la versione in inglese, per meglio dire le varie interviste concesse da Putin a Stone. Mi è piaciuto molto Putin mentre guida, da l'impressione di un uomo comune e questo a mio avviso è uno degli aspetti apprezzabili di Putin che, al di la delle sue ricchezze e del suo potere è rimasto "uno del popolo", guida, va a caccia, pesca, nuota, si esprime come qualunque di noi. Non ha la puzza sotto al naso, non appare come uno poi così lontano dalla gente che gestisce, dopo tutto (altro lato apprezzabile), Putin è uno che si è fatto da se, ha fatto la gavetta ed ha una enorme formazione politica. Di fatto però quell'intervista è molto improntata al confronto con gli Usa, al passato, al Kgb, alle relazioni internazionali etc. ma per niente tratta della società russa.

Su cosa dissento quindi? Sul fatto che nell'intervista non c'è accenno particolare all'economia russa, al popolo, alle enormi difficoltà di miseria e disoccupazione. Non vi è accenno all'altra enorme piaga della Russia: la corruzione. Come scrivevo precedentemente l'economia russa viene puntualmente superata persino da paesi come Brasile e Sudafrica e non mi si venga a dire che è sempre colpa degli americani. Dopo tutto la Cina che fino a tempi recenti è stata un nemico degli Usa negli ultimi anni ha stretto con gli americani grossissimi affari.

Perché la Russia non fa altrettanto? A) Putin è terribilmente orgoglioso, è un ex Kgb e come tale non è capace di vivere una relazione serena con coloro che sono stati per anni il nemico numero 1. 2) Se la Cina ha da offrire servizi ferroviari, ingegneristica edile ed elettronica di alto livello la Russia non può farlo semplicemente perché non ha sviluppato queste dinamiche tecnologiche e industriali perché rispetto alla Cina la Russia è rimasta un paese molto simile alla Russia della guerra fredda: un paese deindustrializzato che non ha investito nella crescita.

Pertanto come vedete non ne faccio una questione di spessore del Putin statista, ne faccio una questione di fallimento nelle politiche interne e non ci sto a sentirmi dire che il popolo russo protesta perché prezzolato e sospinto da potenze straniere. Come mai allora tale popolo non ha protestato allo stesso modo quando la Russia si è annessa la Crimea?

Concludendo, 10 e lode al Putin statista, al Putin dal polso fermo che ha evitato sempre escalations, che dimostra di evitare sempre lo scontro, che cerca sempre il dialogo prima delle armi, che mostra grande preparazione in campo strategico, storico e militare. Zero in condotta invece al Putin che negli anni (è al potere da 20), non ha realmente saputo modificare in meglio le condizioni del proprio popolo.

Resto quindi convinto che alle prossime elezioni il popolo russo manderà a casa il caro Putin a meno che Putin non sia in grado nel tempo che lo separa dal voto, di mettere in atto delle politiche interne volte a valorizzare l'economia russa e quindi le condizioni dei suoi abitanti.

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 15:19

Questa scusa delle condizioni economiche
X giustificare colpi di stato l'ho già sentita e strasentita..
Egitto, Tunisia, ecc.
Vecchia come il cucco..

Che poi gli americani stanno meglio?
Mi riferisco al 99% non all'1%..
Finche' gira tutto stai a galla, se arriva qualche intoppo finisci sulla strada e, senza assicurazione medica, puoi morire in qualsiasi momento..
Darwinismo puro..

Poi c si lamenta e sorprende che un tizio si alza al mattino e ammazza +50 persone a un concerto country..
Io mi meraviglio del contrario..
Ogni giorno che non si ammazzano tra di loro a migliaia x me è un miracolo..

È tutta un'illusione.
Ti fan vedere il tipo com la corvette, la Dodge, la moglie bionda e tettuta, mica il tipo che vive trascinando il carrello della spesa e dormendo per strada..

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 16:06

sottovento ha scritto:Perché la Russia non fa altrettanto? A) Putin è terribilmente orgoglioso, è un ex Kgb e come tale non è capace di vivere una relazione serena con coloro che sono stati per anni il nemico numero 1. 2) Se la Cina ha da offrire servizi ferroviari, ingegneristica edile ed elettronica di alto livello la Russia non può farlo semplicemente perché non ha sviluppato queste dinamiche tecnologiche e industriali perché rispetto alla Cina la Russia è rimasta un paese molto simile alla Russia della guerra fredda: un paese deindustrializzato che non ha investito nella crescita.

Emhm.. la Cina, grazie alla globalizzazione imposta dal CAPITALISMO (modello occidentale targato a stelle e strisce), cresce quasi l'8% l'anno. Si, è vero.. lo fa con le tecnologie, con l'innovazione, con le auto elettriche e con tante altre cosette interessanti. Ma lo fa, SOPRATTUTTO, con una quantita ENORME di prodotti di M.E.R.D.A. Prodotti che hanno falciato aziende in tutto il mondo perchè costano pochissimo. Prodotti che costano pochissimo perchè, oltre alla qualità che definire scadente è un eufemismo, vengono realizzati SFRUTTANDO esseri umani (bimbi compresi) a livelli indicibili.

Quindi la domanda è: che razza di paragoni fai?

Per quanto riguarda il resto, c'è un dato che dovrebbe far riflettere tutti, indistintamente (dato emerso proprio dal doc di Oliver Stone):

La Russia di Putin spende ogni anno l'equivalente di 66 miliardi di dollari per la DIFESA.
Gli USA (dei diversi burattini) spende ogni anno l'equivalente di 660 miliardi di dollari.

DIECI VOLTE DI PIU'.

Domanda: chi il più "figo", Putin.... o il burattino di turno dei Neocon?

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 16:09

mik.300 ha scritto:Che poi gli americani stanno meglio?

Stati Uniti, i poveri sono un terzo della popolazione, ma non si devono vedere
http://www.repubblica.it/solidarieta/vo ... 160488653/

Si fa presto a dire "America": il 33% della classe media non arriva a fine mese
http://www.vita.it/it/article/2016/04/0 ... ne/138883/

Negli Stati Uniti ci sono 42 milioni di poveri che soffrono la fame
http://www.globalist.it/world/articolo/ ... -fame.html


Insisto nel dire che sottovento confonde gli americani "popolo" con l'Elite "che pretende di governare il mondo".... [:305]

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 16:11

Gli Stati Uniti Fanno vedere il bello, Hollywood (a proposito, complimenti mr.Weinstein ), le star, Malibù, Miami, le metropoli multirazziali, i neri "impegnati", l'america ricca e patinata dei DEM insomma.

E i neri razzisti dei ghetti? La polizia dal grilletto facile?
E gli operai licenziati dell'Ohio, i poveracci nelle baracche delle periferie, per dire, non esistono?
Non esistevano, almeno fino alle ultime elezioni. Poi i dem si sono accorti che c'erano anche loro, il popolo grullo di Trump.

Di chi è stata la colpa se Trump ha vinto? Ma della Russia! Ovvio!

Putin ha ragione quando afferma che si sfogano con la Russia per fini interni... Senza un perenne nemico da combattere gli Usa crollano. Inevitabile. Non hanno altra scelta.
"United we stand, divided we fall"...

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 16:34

TheApologist ha scritto:Gli Stati Uniti Fanno vedere il bello, Hollywood (a proposito, complimenti mr.Weinstein ), le star, Malibù, Miami, le metropoli multirazziali, i neri "impegnati", l'america ricca e patinata dei DEM insomma.

E i neri razzisti dei ghetti? La polizia dal grilletto facile?
E gli operai licenziati dell'Ohio, i poveracci nelle baracche delle periferie, per dire, non esistono?
Non esistevano, almeno fino alle ultime elezioni. Poi i dem si sono accorti che c'erano anche loro, il popolo grullo di Trump.

Di chi è stata la colpa se Trump ha vinto? Ma della Russia! Ovvio!

Putin ha ragione quando afferma che si sfogano con la Russia per fini interni... Senza un perenne nemico da combattere gli Usa crollano. Inevitabile. Non hanno altra scelta.
"United we stand, divided we fall"...

Mi torna in mente un bellissimo film di qualche decennio fa, "QUALCUNO DA ODIARE", il titolo in italiano.

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

13/10/2017, 17:27

sottovento ha scritto:Su cosa dissento quindi? Sul fatto che nell'intervista non c'è accenno particolare all'economia russa, al popolo, alle enormi difficoltà di miseria e disoccupazione.


Non c`è accenno forse perchè questi problemi te lo poni solo tu?

sottovento ha scritto:Non vi è accenno all'altra enorme piaga della Russia: la corruzione. Come scrivevo precedentemente l'economia russa viene puntualmente superata persino da paesi come Brasile e Sudafrica e non mi si venga a dire che è sempre colpa degli americani. Dopo tutto la Cina che fino a tempi recenti è stata un nemico degli Usa negli ultimi anni ha stretto con gli americani grossissimi affari.


Dalla tua descrizione sembra che la Russia sia un paese dell'età della pietra.
Invece la Russia ha industrie high-tech di punta che coprono praticamente tutti i settori: dalla medicina alle biotecnologie, dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione alla fotonica e dalla tecnologia aerospaziale alle tecnologie nucleari e delle radiazioni.

Semmai il problema è che le società russe non hanno i contatti giusti nel mondo degli affari e non hanno abbastanza esperienza sui mercati esteri né conoscenze per promuovere efficacemente le loro tecnologie.
Ma tra sanzioni e bastoni fra le ruote un giorno ci arriveranno pure loro a guadagnarsi il mercato estero.
Rispondi al messaggio