I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

29/11/2017, 19:35

Intanto... Il concorso di mister Friuli Venezia Giulia è stato vinto da un friulano DOC... Talmente doc da essere SENEGALESE!
https://www.google.it/amp/www.corriere. ... 1_amp.html

Poveri noi...

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

29/11/2017, 19:48

Badrone, badrone anch'io sono friiulano!

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 11:33

gli pseudo intellettuali di sinistra e leccapiedi della tv, sono indignati da ieri dopo aver visto il video di quel gruppo fascio skin che è entrato il quell'associazione pro immigrati. secondo me non hanno fatto nulla di male e il proclama letto è giusto.
quei prezzolati e finti buoni dell'associazione fanno ridere, pensano solo agli immigrati ma agli italiani senza lavoro, soldi o casa chi ci pensa?

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 11:55

Lo sport nazionale, da 70 anni, è puntare il dito contro "quelli col bomber".

Nel frattempo abbiamo avuto dei CRIMINALI di SINISTRA che ci hanno fottuto togliendoci la sovranità economica e monetaria, cancellato i diritti dei lavoratori, lo stato sociale e imposto un'immigrazione incontrollata.

Tutto ciò sotto il silenzio tombale dei rivoluzionari da salotto, che per vincere facile fanno gli orgogliosi ANTIFA, dimenticandosi che il capo del fascismo è morto nel '45. Il resto non lo vogliono vedere perché sono dei VENDUTI...

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 13:01

(... intanto aboliamo l'ANPI ....) [:291] Oppure, in democrazia, tutti partiti (se votati) hanno diritto di rappresentare ... [:305]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 13:15

Immagine



[:107]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 13:17

Immagine
Immagine
Immagine


[:264]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 13:46

Idea del Colle: resta Gentiloni se dal voto esce un pareggio

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 68975.html

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 13:48

(Due post sopra ...) [:D]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 13:53

A questo punto possono fare primo ministro pure gran.farabut.pez.di merd. Ragionier Ugo Fantocci, che tanto... Per mettere quattro firme in croce uno vale l'altro...

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 15:21

Oh! Se ne è accorto pure Cacciari! [:291]

"Natale non è solo dei cristiani In ballo c'è la nostra civiltà"

Il filosofo: «L'indifferenza avvolge cattolici e laici, non hanno presente il significato sconvolgente della Festa»

(Stefano Zurlo - Gio, 30/11/2017 - 10:00)


Il Natale. Massimo Cacciari è un crescendo stizzito, quasi una filastrocca di imprecazioni: «Il Natale dei panettoni, il Natale delle pubblicità, il Natale dei soldi.

Il Natale oggi è una festina». E nel dirlo si avverte la smorfia di disgusto. La cronaca è un susseguirsi di episodi mortificanti: la scuola che abolisce il presepe nel segno del politicamente corretto, il parroco che ha paura di celebrare la messa di mezzanotte, la comunità che rinuncia ai canti tradizionali per non urtare l'altrui sensibilità. Il filosofo si spazientisce di nuovo, poi taglia corto come una ghigliottina: «Sono i cristiani i primi ad aver abolito il Natale».

Professore, vuole provocare?

«No, la verità è che l'indifferenza regna sovrana e avvolge un po' tutti: i laici e i cattolici».

D'accordo, c'è un Natale dei pacchi e dei regali e poi?

«E poi, io che non sono credente mi interrogo: c'è un simbolo che ha dato un contributo straordinario alla nostra storia, alla nostra civiltà, alla nostra sensibilità».

Che cosa è per lei il cristianesimo?

«Il cristianesimo è una parte fondamentale del mio percorso, della mia vicenda, è qualcosa con cui mi confronto tutti i giorni».

Perché laici e cattolici oggi balbettano davanti all'evento che tagliato in due la storia?

«Perché non riflettono, perché non fanno memoria di questa storia così sconvolgente».

Dio che si fa uomo.

«Capisce? Non Dio che stabilisce una relazione con gli uomini, ma Dio che viene sulla terra attraverso Cristo. Vertiginoso».

Forse per lei e pochi altri.

«Appunto. La nostra società è anestetizzata, il Natale è diventato una favoletta, una specie di raccontino edificante che spegne le inquietudini».

Insomma non si difende più il Natale, come ha scritto sul «Giornale» Alessandro Sallusti, perché non si sa più cosa è il Natale?

«Esatto. Se posso generalizzare, e so che da qualche parte ci sono le eccezioni, il laico non si lascia scalfire da questo scandalo; l'insegnante di religione non trasmette più la forza di questa storia, ma se la cava con una spruzzata di educazione civica e il prete, spesso e volentieri, declama prediche, comode comode e rassicuranti, che sono un invito all'ateismo».

Un disastro.

«Si è perso l'abc. La prima distinzione non è fra laico e cattolico, ma fra pensante e non pensante. Se uno pensa, come pensava il cardinal Martini, allora si interroga e se si interroga prima o poi viene affascinato dal cristianesimo, dal Dio che si fa uomo scandalizzando gli ebrei e l'Islam».

Siamo alle prese con uno scontro di civiltà?

«Ma che scontro. Anche dalle loro parti si è persa la portata profonda del fatto religioso. Viviamo in un mondo che dimentica la dimensione spirituale».

Da dove può partire il dialogo con le altre religioni?

«Il dialogo parte dalla consapevolezza, ma se consapevolezza non c'è, allora prepariamoci al peggio. E infatti i cristiani sono, e so che da qualche parte c'è sempre un resto d'Israele, servi sciocchi del nostro tempo».

Insomma, che cosa manca?

«Manca il brivido davanti a una vicenda cosi grande, incommensurabile. Io vedo nei musei le scolaresche che sostano davanti ai quadri con soggetto religioso».

Ce l'ha pure con i liceali?

«No, ce l'ho con i loro professori e non solo con loro. Questi giovani ricevono nozioni di natura estetica, ma poi se ti avvicini e chiedi loro: chi è quel santo? È il Battista? È Paolo? È Giovanni? Ti guardano con occhi sbarrati, non sanno nulla, sono smemorati come il nostro tempo».

Cacciari, ma lei è sicuro di non credere?

«Il filosofo non può credere».

Questo, con rispetto, lo afferma lei.

«Il filosofo non può accettare la lezione cristiana, però è inquieto e riflette».

Dunque lei prega?

«La ricerca a un certo punto si avvicina alla preghiera. Certo, il fedele è convinto che la sua preghiera sia ascoltata, il filosofo prega il nulla. Però resta stupefatto davanti al mistero. E lo assorbe, come ho fatto nel mio ultimo libro su Maria: Generare Dio.
Pensi, una ragazzetta che è madre di Dio. Da non credere, anche per chi ci crede».

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 68961.html

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 17:48

cazz0 significa un pareggio al voto?

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 19:33

Avete capito? se non vincono i 5 Stelle vi è un pareggio cioè significa che per fare un governo ci vuole una bella ammucchiata fra GENTILONI-BERLUSCONI-MELONI-GASPARRI-magari con CASAPAUNT ecc..................................... il fior fiore del "Buon Governo". [:246] Ammucchiati solo per un solo punto del loro programma; buttare fuori gli Immigrati!, e..... il resto del loro programma cosa dice?. [:291]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 19:40

Segui gli esponenti del centro destra è giudica ... Le serate sono piene!

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/11/2017, 20:07

Guardi il tg e dicono che la crisi è finita, la ripresa è forte, migliaia di occupati in più, ecc. ecc.

La sagra delle fake news "di stato"...
Rispondi al messaggio