I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/12/2017, 20:06

... quindi abbiamo chi .. meritiamo! [8)]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/12/2017, 20:12

Esatto. Vediamo di meritarci qualcosa di meglio invece di farci infinocchiare dagli stessi soloni che da 30anni si mangiano a sbafo il paese.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/12/2017, 20:26

MaxpoweR ha scritto:Esatto. Vediamo di meritarci qualcosa di meglio invece di farci infinocchiare dagli stessi soloni che da 30anni si mangiano a sbafo il paese.

Non possiamo meritarci niente di meglio, messi come siamo.
E' la vecchia storia taGliana, chi tira e chi molla, chi rema e chi non rema, accampando scuse di ogni genere:
il clima, i lanzichenecchi, i garibaldini, i briganti etc etc. [:292] [:292] [:292]
Se riuscissi ad individuare la causa della bassa produttività, della "lena" mancata, sono certo che mi renderebbe un fracco di soldi.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/12/2017, 16:56

Di Maio a Berlusconi: non è il '94, classe media è con noi

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AEZoRhMD

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/12/2017, 16:59

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/12/2017, 17:01

(... me sa tanto che 'sto coso è male informato ...) [:295]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/12/2017, 19:49

Caos interno
Di Battista padre critica duramente Casaleggio e Di Maio: lo sfogo su Facebook


"Amareggiato e infastidito", così si esprime Vittorio Di Battista, padre del deputato Alessandro Di Battista del Movimento 5 Stelle. Il furioso sfogo si trova nella pagina Facebook dell’uomo e la critica generale è rivolta ai cambiamenti del movimento voluti fortemente dai volti di punta, il candidato premier Luigi Di Maio e Davide Casaleggio. "Stiamo stati rivoluzionari per qualche settimana, poi la sottomissione alle regole, il timore di venir criticati, la scelta di essere per bene e di comportarsi da persone per bene. Abbiamo perso la spinta": così prosegue su Facebook il padre del deputato. Nei fatti il Di Battista senior va a richiamare a gran voce il tempo del "vaffa…" che ha permesso al M5S di debuttare sulla scena politica nazionale.

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... -maio.html

Mi sa tanto che non dico ... fregnacce. [:246]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/12/2017, 20:48

Credo che siano la media degli italiani ad essere amareggiati e infastiditi (per non dire incazzati neri), e non certo per colpa dei 5 Stelle ma per colpa di quella politica che ci ha portati ad essere ciò che siamo: un paese di disoccupati e precari con un problema migratorio enorme e con circa 6 milioni di poveri il tutto condito da tasse altissime e dalla mannaia della UE. Siamo un paese con poche prospettive, che fa pochi figli e quei pochi che nascono hanno un futuro incerto. Chi dobbiamo ringraziare per tutto questo???

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/12/2017, 20:51

sottovento ha scritto:Credo che siano la media degli italiani ad essere amareggiati e infastiditi (per non dire incazzati neri), e non certo per colpa dei 5 Stelle ma per colpa di quella politica che ci ha portati ad essere ciò che siamo: un paese di disoccupati e precari con un problema migratorio enorme e con circa 6 milioni di poveri il tutto condito da tasse altissime e dalla mannaia della UE. Siamo un paese con poche prospettive, che fa pochi figli e quei pochi che nascono hanno un futuro incerto. Chi dobbiamo ringraziare per tutto questo???

Mi piacerebbe proprio dirlo, ma tengo famiglia.
Ed alla mia età, si campa poco e male in galera.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/12/2017, 13:53

Immagine


Come la mettiamo?
" L'avevo detto ...." [:246]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/12/2017, 13:56

I grillini ora guardano a Grasso. Ma fino a ieri lo insultavano

Pietro Grasso sembra il frutto proibito del M5s

"Nell'ottobre di quest'anno Crimi in Aula ha chiesto a Grasso di "fermare gli abusi in Parlamento" e lo aveva invitato "a non rendersi complice" e dai banchi pentastellati sono piovuti insulti al grido di "Codardo", "dimettiti". Insomma, non sembra proprio un amore viscerale. E se a ciò si aggiungono i rumors politci secondo cui dietro Grasso si nasconde D'Alema, il paradosso grillino raggiunge vette altissime."

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 70881.html

[:o)]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/12/2017, 13:59

Siamo alla follia! [:302]


La follia dei grillini sul Natale: cedri al posto degli abeti. "Tanto sono uguali"

Immagine

Il M5S vuole sostituire il tradizionale abete di Natale. Già l'anno scorso ha messo nelle piazze i cedri. È polemica: "Costano anche di più"


L'ultima follia targata Cinque Stelle è il tentativo di sostituire i tradizionli abeti per fare gli alberi di Natale con i cedri.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 70803.html


Sì, sì! Teneteveli voi ....!

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/12/2017, 15:40

Acqua pubblica per tutta l'Italia: si inizia da Roma e Torino


Immagine


di Federica Daga, portavoce MoVimento 5 Stelle Camera, commissione Ambiente
¯
L'Acqua Pubblica è la nostra prima stella e per lei sono anni ormai che ci battiamo. Adesso possiamo finalmente iniziare a gioire insieme perché Torino e Roma hanno, in queste settimane, raggiunto un importante risultato nella giusta direzione per dare finalmente attuazione alla volontà della maggioranza dei cittadini! Quelli che nel 2011 votarono 2 Sì per l'Acqua Pubblica: uno per scongiurare la privatizzazione dell'Acqua, l'altro per escludere dalla sua gestione la possibilità di fare profitto.

Ebbene sì! Ovunque ha iniziato a governare, il MoVimento 5 Stelle sta facendo l'Acqua Pubblica da tutte le parti, dopo ben 6 anni di immobilismo da parte dei Governi e delle Istituzioni locali e dopo aver visto come il Partito anti-Democratico ha fatto a pezzi la Legge 2212 nazionale lo scorso 20 aprile 2016. Se in Parlamento ci fanno a pezzi l'Acqua Pubblica, allora lavoriamo sulle Regioni e sui Comuni a 5 Stelle.

Lo scorso 9 ottobre il Consiglio Comunale di Torino ha approvato una delibera dichiarando la volontà di voler trasformare il gestore SMAT Spa in azienda speciale di diritto pubblico. Il 27 novembre ecco arrivare anche Roma e la Città Metropolitana. A distanza di 17 anni dalla privatizzazione del gestore idrico della Capitale, su proposta di Roma Capitale, col voto unanime della Conferenza dei Sindaci, è stata approvata l'apertura di un tavolo tecnico di studio per la ripubblicizzazione, luogo fondamentale per verificare tempi e costi per la trasformazione del gestore idrico locale in azienda speciale di diritto pubblico.

Per ripubblicizzare la gestione dell'Acqua ci vorrà il giusto tempo, una rivoluzione lenta ma inesorabile, dato che le politiche di questo e dei passati Governi hanno spinto l'acceleratore sulle privatizzazioni facendole passare per necessarie e ineluttabili, tradendo deliberatamente e sfacciatamente la volontà popolare espressa con il referendum del 2011. Per scardinare 20 anni di privatizzazioni è necessaria determinazione, volontà politica, tanta forza ma soprattutto tanto Cuore e garantire a tutti l'Acqua in quanto fonte di vita e diritto umano universale!

Oggi a Roma e Torino possiamo gioire grazie, oltre che alla forte determinazione dei portavoce, di Virginia e di Chiara, anche all'aiuto dei cittadini che hanno creduto in noi e dei comitati locali che hanno mantenuto il punto e continuato a difendere l'Acqua Pubblica ogni giorno insieme a noi. La strada per la gestione pubblica trasparente e partecipata dell'Acqua inizia da qui!

Siamo determinati a raggiungere l'obiettivo comune nel più breve tempo possibile, prendendo ad esempio le oltre 200 città europee che hanno deciso di invertire la rotta delle privatizzazioni riprendendo in mano la gestione del bene più prezioso.

Non a caso l'Acqua Pubblica è la nostra prima stella e tutti noi vogliamo arrivare fino in fondo!
Avanti tutta quindi nel rispetto della volontà popolare e per l'Acqua Pubblica!
_



Fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/12/2017, 19:21

Calcoli elettorali

M5s, l'ipotesi: alleanza post-elettorale con la Cosa Rossa di Pietro Grasso. Luigi Di Maio smentisce, ma...

Il Movimento 5 stelle apre alla cosa rossa. Di Maio smentisce: nessuna alleanza.

Immagine

"Il Movimento 5 Stelle non fa alleanze con nessuno e non sta pensando a chi aprire o con chi fare intese". Luigi Di Maio, sulla sua pagina Facebook, smentisce categoricamente le indiscrezioni apparse sulla Stampa che riferivano di una possibile alleanza post voto con Liberi e uguali di Pietro Grasso. "Ogni giorno un giornalista si sveglia e sa che deve tirare per la giacchetta il M5s - continua il candidato premier grillino - Un giorno è la Lega un altro la cosa rossa. Per corroborare la tesi ci si affida a seconda dei casi, o al racconto di incontri mai avvenuti o a virgolettati falsi e non attribuiti a nessuno".

La Stampa riporta alcuni messaggi apparsi su una chat di Whatsapp del Movimento: "Guardiamo con attenzione a Pietro Grasso. Se i sondaggi si dimostreranno più generosi con lui, si potrebbe aprire un bel ragionamento". Di Maio, si scrive, è "in contatto continuo con diversi parlamentari e altri fedelissimi" e "Grasso potrebbe essere l'uomo che il candidato premier del M5S stava aspettando".

Insomma, per i grillini è una questione di numeri. "Se Grasso lo raggiunge è possibile una intesa". Ma guai a parlare di "alleanze", meglio chiamarle "convergenze programmatiche". A oggi le proiezioni dicono 170 deputati. Loro pensano di poter arrivare a 200. Se andasse molto bene potrebbero arrivare al 35%. E a quel punto la strada per il Quirinale, per ottenere l'incarico, potrebbe essere spianata.

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... tisce.html

Occhio ... a questi qui .... [:291]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/12/2017, 21:16

Alleanza Grasso-5 Stelle? E a quale scopo? Con l'attuale legge elettorale per formare un governo occorrono 316 seggi. Un'alleanza Grasso-5 Stelle, considerando il peso del nuovo partito di Grasso, non porterebbe a nulla se non a notevoli mal di pancia nell'elettorato grillino.

I 5 Stelle per fare la differenza dovrebbero solo aprire a Salvini, in quel caso si creerebbe una situazione interessante che manderebbe gambe all'aria Berlusconi e spiazzerebbe tutti, uno scenario al quale spero ancora ma che vedo al quanto improbabile.
Rispondi al messaggio