Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?

03/07/2017, 17:19

Di questa cosa nessun TG ha parlato..... che strano...

Strage di Ustica, Stato condannato al risarcimento:
“L’aereo fu abbattuto da un missile. E dopo ci furono depistaggi”


strage-ustica-675.jpg

La Corte d'appello di Palermo conferma la pronuncia di primo grado: dovranno essere pagati oltre 17 milioni a 29 familiari. Per i legali delle famiglie delle 81 vittime è la conferma che la notte del 27 giugno 1980 avvenne una battaglia aerea e che sono escluse tutte le ipotesi alternative (compresa la bomba a bordo)

29 giugno 2017

http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06 ... i/3696625/

Il Dc9 dell‘Itavia che si inabissò nel mare di Ustica fu abbattuto da un missile. E dopo ci furono vari depistaggi. Per questo lo Stato dovrà risarcire, e non per la prima volta, oltre 17 milioni di euro a 29 familiari delle vittime della strage del 27 giugno 1980 (in tutto morirono 81 persone). A stabilirlo una nuova sentenza, depositata ieri, pronunciata dalla prima sezione civile della Corte di Appello di Palermo. I giudici hanno rigettato l’appello che l’Avvocatura dello Stato aveva presentato contro la condanna di primo grado del tribunale civile di Palermo del settembre 2011 (oltre 100 milioni di risarcimento per 81 familiari).

Secondo la Corte resta accertato il depistaggio delle indagini compiute all’indomani del disastro aereo. Il velivolo, che da Bologna andava a Palermo, con ogni probabilità fu abbattuto da un missile, ancora oggi non identificato, e a parere dei giudici civili i ministeri della Difesa e dei Trasporti non assicurarono adeguate condizioni di sicurezza lungo l’aerovia percorsa dal volo Itavia per raggiungere Punta Raisi. Per i giudici palermitani è esclusa l’ipotesi alternativa della bomba collocata a bordo o di un cedimento strutturale, in linea, quindi, con lo scenario della battaglia aerea e dell’intrusione di velivoli non identificati nella rotta del Dc9 già tracciato dall’istruttoria conclusa nel ’99 dal giudice Rosario Priore.

La Corte di Appello ha dichiarato la prescrizione del risarcimento per depistaggio, ma ha confermato il risarcimento “da fatto illecito” liquidando, in tutto, in favore dei 29 familiari oltre 17 milioni e 400mila euro di risarcimento. “Ancora una volta la magistratura ha fatto giustizia degli eventi accaduti quella tragica sera”, commentano all’Ansa i legali dei familiari delle vittime, Daniele Osnato e Alfredo Galasso. “L’aereo Itavia – aggiungono – è stato abbattuto da un missile non identificato e i ministeri dei Trasporti e della Difesa sono stati ritenuti colpevoli non solo di non avere garantito la sicurezza di quel volo civile ma di avere poi depistato le indagini. La corte di Appello ha cancellato ogni contraria ipotesi, bomba o cedimento strutturale, ed è ormai assodato che quella notte nei cieli di Ustica avvenne una battaglia aerea“.

Secondo i legali, il DC9 e i suoi 81 tra passeggeri e membri dell’equipaggio rimasero vittima “dei giochi di guerra di un Paese che ancora adesso non può essere identificato grazie al segreto di Stato“. “Segreto – proseguono Osnato e Galasso – che, nonostante la direttiva Renzi, è pervicacemente mantenuto. Nonostante le ragioni riconosciute ai parenti, la Corte di Appello ha ritenuto di dover ridimensionare i risarcimenti compensandoli con le eventuali indennità già ricevute. Questo consentirà allo Stato di ottenere un consistente, ed eticamente inaccettabile, sconto sulle somme che dovrà risarcire. Ma quello che è importante è il riconoscimento dell’avvenuto depistaggio e delle conseguenti responsabilità nell’accaduto”.

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

20/12/2017, 08:52

STRAGE DI USTICA, UN MILITARE U.S.A. RIVELA: "DUE MIG LIBICI ABBATTUTI DAI NOSTRI CACCIA LA SERA DELL'ESPLOSIONE "

ROMA — Trentasette anni dopo, una nuova testimonianza riaccende la speranza di raggiungere la verità sull’esplosione in volo del Dc-9 che uccise 81 persone sui cieli di Ustica. Brian Sandlin, all’epoca marinaio sulla Saratoga destinata dagli Usa al pattugliamento del Mediterraneo, intervistato (questa sera ad Atlantide su La7) da Andrea Purgatori, autore della prima ricostruzione sulla vicenda, racconta i fatti di cui fu testimone. È la sera del 27 giugno 1980. Dalla plancia della nave che staziona a poche miglia dal golfo di Napoli, il giovane Sandlin assiste al rientro da una missione speciale di due Phantom disarmati, scarichi. Aerei che sarebbero serviti ad abbattere altrettanti Mig libici in volo proprio lungo la traiettoria aerea del Dc-9: «Quella sera — racconta l’ex marinaio — ci hanno detto che avevamo abbattuto due Mig libici. Era quella la ragione per cui siamo salpati: mettere alla prova la Libia».
È un’affermazione storica. Per la prima volta qualcuno attesta lo scenario bellico nei cieli italiani durante gli ultimi anni della guerra fredda. «Eravamo coinvolti in un’operazione Nato e affiancati da una portaerei britannica e da una francese» aggiunge Sandlin. La pista del Dc-9 vittima di un’iniziativa militare alleata nei confronti della Libia ha faticato a farsi strada. Ed è ancora alla ricerca di conferme. L’Italia di quegli anni sconta ambiguità. Le istituzioni — per evitare ritorsioni — collaboravano con Gheddafi fornendogli nomi e indirizzi degli oppositori al suo regime che si trovavano in Italia. Gli Usa invece, erano decisi a combatterlo come avverrà in futuro con altri colonnelli (tra cui Saddam Hussein): «Il capitano Flatley — prosegue Sandlin — ci informò che durante le nostre operazioni di volo due Mig libici ci erano venuti incontro in assetto aggressivo e avevamo dovuto abbatterli».
L’ex marinaio della Us Navy è pronto a smentire la versione di una bomba terroristica piazzata a bordo dell’aereo Itavia. E a supportare gli approfondimenti dei magistrati della Procura di Roma, Maria Monteleone ed Erminio Amelio, sull’aereo colpito per errore durante un’azione di forza degli alleati. A 57 anni compiuti Sandlin restituisce l’atmosfera che si respirò nei giorni successivi: «Ricordo che in plancia c’era un silenzio assoluto. Non era consentito parlare, non potevamo neppure berci una tazza di caffè o fumare. Gli ufficiali si comportavano in modo professionale ma parlavano poco fra loro». La sensazione diffusa è quella di aver commesso qualcosa di enorme. Possibile che fosse proprio l’abbattimento di un aereo civile? Sandlin non ipotizza ma offre nuovi dettagli.
Ma il suo silenzio in tutti questi decenni? È terrorizzato. Nel 1993 la visione di una puntata di 60 minutes (leggendario programma d’inchiesta della Cbs raccontato anche nel film Insider di Michael Mann con Al Pacino) per un attimo addormenta la paura e restituisce memoria all’ex marinaio. Sandlin, però, non trova ancora il coraggio di mettere a disposizione di altri le proprie informazioni. Un sottoufficiale prossimo alla pensione, racconta, era stato ucciso in una rapina tanto misteriosa quanto anomala. Unico ad essere colpito benché in un gruppo di bersagli possibili. Sapeva qualcosa su Ustica? La paura, spiega Sandlin, scompare nel momento in cui cambiano gli scenari internazionali e lo strapotere della Cia è ridimensionato: «Oggi non credo — dice — che possa ancora mordere». E allora l’ex marinaio della Usa Navy parla, racconta e smentisce verità ufficiali. Ad esempio quella del Pentagono sul fatto che, quella notte, i radar della Saratoga sarebbero stati spenti per non disturbare le frequenze televisive italiane. Impossibile, dice l’uomo. Mai e poi mai una nave così avrebbe potuto spegnere i radar.
https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo ... sa-rivela-«due-mig-libici-abbattuti-dai-nostri-caccia-la-sera-dell’esplosione»/ar-BBH2K5T?li=AAaxHVJ&ocid=spartanntp

NON è STATA UNA BOMBA!, SONO STATI GLI "ALIENI" AMERICANI. [:303]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

20/12/2017, 11:37

http://www.corriere.it/cronache/17_dice ... 0c1d.shtml

Strage di Ustica, la verità del militare Usa: «Due Mig libici abbattuti dai nostri caccia la sera dell’esplosione»
La nuova testimonianza ad «Atlantide», su La7. Torna l’ipotesi del volo colpito per errore

Aerei che sarebbero serviti ad abbattere altrettanti Mig libici in volo proprio lungo la traiettoria aerea del Dc-9: «Quella sera — racconta l’ex marinaio — ci hanno detto che avevamo abbattuto due Mig libici. Era quella la ragione per cui siamo salpati: mettere alla prova la Libia».

«Il capitano Flatley — prosegue Sandlin — ci informò che durante le nostre operazioni di volo due Mig libici ci erano venuti incontro in assetto aggressivo e avevamo dovuto abbatterli».

bah oddio..
a me pare piuttosto l'opposto..
i mig avevano via libera per passare i cieli italiani
e stavano tornando in patria..
quindi sono stati intercettati e abbattuti dagli yanchees..
il dc9 c è andato di mezzo..
(immaginatevi il casino politico...)

sta cosa che sono partiti dalla libia
x dar fastidio ai caccia gringo
non sta in piedi..

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

20/12/2017, 13:31

Infatti .. Non credo per niente a questa versione; comunque, quando una Portaerei è alla fonda, non può (tecnicamente) partire ne attterrare alcun aereo! [8D]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

20/12/2017, 15:18

L'aiuto nocchiere in servizio sulla Saratoga ricorda che la portaerei, a fine giugno, partì improvvisamente dalla rada di Napoli per «andare a provocare» Gheddafi e che navigarono proprio nell'area in questione

http://www.ilsussidiario.net/News/Crona ... i-/798156/

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

20/12/2017, 19:45

Bèh; che si mettessero d'accordo .... [:291]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

20/12/2017, 21:08

Questa sera alle ore 21.10 su LA-7 va in onda "Ustica ultimo miglio" a cura di Andrea Purgatori. Nel documentario l'intervista al nocchiere della portaerei Saratoga Brian Sandlin.

Immagine

http://www.la7.it/atlantide/video/ustic ... 017-230265

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

21/12/2017, 10:35

mik.300 ha scritto:......

bah oddio..
a me pare piuttosto l'opposto..
i mig avevano via libera per passare i cieli italiani
e stavano tornando in patria..
quindi sono stati intercettati e abbattuti dagli yanchees..
il dc9 c è andato di mezzo..
(immaginatevi il casino politico...)

sta cosa che sono partiti dalla libia
x dar fastidio ai caccia gringo
non sta in piedi..



Sono d'accordo.



Questa fa ridere:

mik.300 ha scritto:«Il capitano Flatley — prosegue Sandlin — ci informò che durante le nostre operazioni di volo due Mig libici ci erano venuti incontro in assetto aggressivo e avevamo dovuto abbatterli».


I due Mig libici ci erano venuti incontro in assetto aggressivo.
E magari dai finestrini facevano gestacci. [:D]

Tipo:

Immagine

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

21/12/2017, 10:59

Che cosa vergognosa, qualora fosse....

Di fronte agli SCEMPI degli ammericani, ci inginocchiamo e taciamo per 37 anni....
Con il beneplacito di tutto il cucuzzaro di politici, militari, giudici ed investigatori.

Siamo stati colonizzati. E ora siamo un popolo senza arte, né parte, né palle.

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

21/12/2017, 15:55

Quoto il mio ultimo post per aggiungere l'immagine (già riportata stamane) che ora non è più visibile. Sorry. [:I]



ArTisAll ha scritto:
mik.300 ha scritto:......

bah oddio..
a me pare piuttosto l'opposto..
i mig avevano via libera per passare i cieli italiani
e stavano tornando in patria..
quindi sono stati intercettati e abbattuti dagli yanchees..
il dc9 c è andato di mezzo..
(immaginatevi il casino politico...)

sta cosa che sono partiti dalla libia
x dar fastidio ai caccia gringo
non sta in piedi..



Sono d'accordo.



Questa fa ridere:

mik.300 ha scritto:«Il capitano Flatley — prosegue Sandlin — ci informò che durante le nostre operazioni di volo due Mig libici ci erano venuti incontro in assetto aggressivo e avevamo dovuto abbatterli».


I due Mig libici ci erano venuti incontro in assetto aggressivo.
E magari dai finestrini facevano gestacci. [:D]

Tipo:

Immagine

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

21/12/2017, 16:18

Allora spiegatemi perché tutti, dico tutti, gli altri abbattimenti di aerei commerciali ( o no) avvenuti per errore sono SEMPRE stati ammessi nel giro di qualche mese e QUESTO no! [^]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

21/12/2017, 16:43

Ufologo 555 ha scritto:Allora spiegatemi perché tutti, dico tutti, gli altri abbattimenti di aerei commerciali ( o no) avvenuti per errore sono SEMPRE stati ammessi nel giro di qualche mese e QUESTO no! [^]


Perchè dovrebbero ammettere che dentro l'aereo c'era un extraterrestre comandato da una nave dei grigi e pronto a deviare l'aereo sulla cupola di San Pietro, come già detto. [:264]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

21/12/2017, 17:27

Praticamente Ustica, è secretata come gli ... UFO! [8D]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

21/12/2017, 17:27

Ustica: tra caccia ai fantasmi ed ennesimi buchi nell’acqua

http://www.ilprimatonazionale.it/approf ... qua-77330/

Al di la che testimonianza del marinaio americano sia o meno una baggianata una cosa sembra essere certa: quella sera attorno al Dc-9 Itavia c'erano molti caccia militari, come riporta lo stesso documentario andato in onda ieri su La-7 si trattava di caccia americani, francesi, tedeschi, belgi e forse anche italiani.

La domanda è: a quale scopo mettere in campo questa potenza bellica così notevole per fronteggiare 2 soli Mig libici? Mi sembrerebbe una forza un po (parecchio) sproporzionata per affrontare 2 intrusi.

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

21/12/2017, 17:30

... e come potevano due "miseri" MIG-23 arrivare da noi ...?! [;)] FESSERIE!
Rispondi al messaggio