20/01/2018, 22:49
21/01/2018, 22:18
I russi stanno progettando l'arma nucleare più potente della storia?
I documenti del Pentagono sembrerebbero confermare l'esistenza Kanyon. Ossia? Quella che probabilmente è l'arma nucleare più potente della storia. Si tratta di un veicolo sperimentale subacqueo e pilotato da remoto capace di trasportare una testata nucleare in grado di spazzare via le coste degli USA con tsunami alti 500 metri.
Kanyon, nome in codice usato dalla NATO per descrivere il veicolo sperimentale senza equipaggio umano Status-6 Oceanic Multipurpose System, stando alle informazioni note in questo momento e riportate da Popular Mechanics, dovrebbe avere un'autonomia estremamente alta, di 6.200 miglia, oltre che l'abilità di immergersi fino a 1.000m di profondità viaggiando ad una velocità di 100 nodi.
Kanyon, inoltre, potrebbe trasportare una testata nucleare da 100 Mt al cobalto-60, i cui danni sarebbero equiparabili –sempre secondo le stime riportate da Popular Mechanics– all'esplosione di 100 milioni di tonnellate di TNT. Due volte la Bomba Tsar (che potete vedere all'opera in questo inquietantissimo video). In altre parole: una robetta capace di sterminare, se sganciata su New York, sei milioni di americani in un battito di ciglia.
La strategia d'attacco di Kanyon dovrebbe prevedere una detonazione mirata alla creazione di Tsunami alti 500 metri, in modo da devastare in modo rovinoso le coste americane. Le aree contaminate dovrebbero essere evacuate e messe in quarantena per oltre un secolo.
Il progetto era stato rivelato dalla televisione russa "per errore" nel 2015, tant'è che si pensò ad una misura di propaganda per intimidire la NATO. Una leggenda, in poche parole, per confondere le acque e seminare panico. Ora, con il leak di un dossier del Pentagono da parte dell'Huffington Post, sappiamo che l'attuale amministrazione americana, sulla base delle informazioni in suo possesso, ritiene vera l'esistenza di Kanyon. Eppure non sono in pochi a domandarsi come farebbe la Russia, alle prese con una forte crisi interna alimentata dalle sanzioni internazionali, a permettersi la concretizzazione di una tecnologia tanto pionieristica e letale. Il documento pubblicato dall'Huffington Post è, nei fatti, un documento programmatico con cui si propone l'ampliamento dell'arsenale nucleare statunitense. Di Kanyon si fa riferimento nella sezione "New Nuclear Delivery Veichles over the Past Decade", dove si parla di un AUV (autonomous underwater vehicle) che ricalca alla perfezione la descrizione dell'Oceanic Multipurpose System.
03/02/2018, 01:18
Usa: presto atomiche a potenza limitata
La nuova strategia Usa per il nucleare prevede lo sviluppo di testate a potenza ridotta, anche di un solo KT (17 volte meno potente di quella sganciata su Hiroshima) per effettuare attacchi 'chirurgici' con numero ridotto di vittime, con l'obiettivo di danneggiare il nemico senza innescare rappresaglie da "fine del mondo". Si torna di fatto indietro alle "atomiche tattiche di teatro", come quelle della guerra fredda, da poter essere sparate in un proiettile d'artiglieria di dimensioni normali da un obice.
03/02/2018, 13:53
03/02/2018, 19:49
04/02/2018, 20:09
lox1 ha scritto:Chissà,un giorno potremmo sentirci raccontare anche questo:immotivata la risposta militare ad una bomba di potenza ridotta.....
05/02/2018, 19:22
05/02/2018, 19:25
06/02/2018, 22:13
'Tsunami su New York', ma è un errore
L'app va in tilt e su New York piomba l'allarme tsunami. L'applicazione AccuWeather ha inviato per errore un allarme tsunami facendo riferimento a una comunicazione del servizio meteorologico nazionale.
In realtà, il messaggio è stato inviato per errore come ha confermato il National Weather Service: "Non c'è nessun allarme tsunami", ha twittato l'account nazionale, imitato da quelli dei singoli stati della Costa Orientale.
All'origine dell'equivoco ci sarebbe un messaggio inviato come test e rilanciato come autentico da un operatore privato. La comunicazione è arrivata quindi sugli smartphone di utenti che vivono sulla East Coast e sul Golfo del Messico. In South Carolina, come riferisce la Nbc, l'avviso sarebbe stato inoltrato dall'app AccuWeather, che dal proprio profilo Twitter ha provato a disinnescare l'allarme: "Il warning inviato stamattina dal Servizio nazionale meteorologico era un TEST. Non c'è nessun allarme tsunami in corso per la East Coast".
Gli effetti del malinteso, in ogni caso, sono stati nettamente inferiori rispetto alle conseguenze provocate a gennaio dal falso allarme missilistico scattato alle Hawaii quando per mezz'ora l'arcipelago è andato in tilt dopo l'invio di un 'alert' relativo a un attacco imminente. L'inchiesta, in quel caso, ha appurato che un funzionario ha confuso un messaggio di prova con una segnalazione reale e avviato la procedura con la convinzione di dover agire in presenza di un vero missile.
07/02/2018, 01:09
07/02/2018, 13:34
10/02/2018, 18:52
L'aereo abbattuto stamattina dalla difesa contraerea siriana volava assieme a una squadriglia con due obiettivi. Il primo era quello di intercettare e abbattere il drone iraniano che era stato fatto entrare nello spazio aereo israeliano. Un volo di ricognizione, ma anche una "provocazione" per saggiare la difesa aerea israeliana e la sua capacità di reazione.
10/02/2018, 19:36
10/02/2018, 20:17
10/02/2018, 21:12