Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

Re: Giganteschi monoliti in Russia/Siberia

30/01/2018, 14:41

mik.300 ha scritto:perchè invece che tagliarli uno ad uno
e trasportarli per km
non li hanno assemblati in loco
con cassoni di legno e impasti tipo cemento?
cioè calce, acqua, ingredienti che non sappiamo


Vedi ipotesi Davidovits.

Re: Giganteschi monoliti in Russia/Siberia

30/01/2018, 14:44

ma perchè no?
io noto una certa somiglianza..
col tempo se si pietrificano gli alberi
perchè non il cemento?
a ben guardare anche quello è una sorta di roccia..


Immagine

Immagine

Re: Giganteschi monoliti in Russia/Siberia

30/01/2018, 15:35

vedere topic
viewtopic.php?p=261521#p261521

ciao
mauro

Re: Giganteschi monoliti in Russia/Siberia

30/01/2018, 16:47

mik.300 ha scritto:su questi megaliti
che pesano decine di tonnellate,
combaciano alla perfezione, ecc.
stavo pensando sta cosa...
perchè invece che tagliarli uno ad uno
e trasportarli per km
non li hanno assemblati in loco
con cassoni di legno e impasti tipo cemento?
cioè calce, acqua, ingredienti che non sappiamo
ed eccoti il blocco bello che fatto sul posto..

lo stesso discorso vale per le piramidi..

insomma tanti blocchi di cemento,
pietrificatisi col tempo..
anzichè estrazione,lavorazione e trasporto
di ogni singola pietra..

mi pare che anche in voyager, ecc.
si parlò per il sudamerica riguardo i megaliti pre-colombiani,
testimone un prete missionario,
di una miracolosa pianta che mescolata con altri materiali
creava la pietra..
se ricordo bene..



Immagine


Questa è una delle teorie per quel che riguarda i blocchi delle piramidi, ma questo non spiega comunque il perchè di usare blocchi tanto immensi quando potendoli fabbricare il loco se ne potevano fare di più piccoli e maneggevoli. Ad esempio per i monoliti peruviani non regge l'ipotesi del conglomerato perchè poi bisognerebbe chiedersi perchè, se si potevano usare casseforme questi vennero costruiti dalle forme così irregolari (la pietra dai 7 angoli è emblematica) e quindi in questi ultimi casi data l'apparente plasticità delle forme si propende per l'ammorbidimento. altro caso emblematico è puma punku dove invece è evidente la produzone in serie di blocchi tutti uguali (in stile lego) assemblando i quali si creavano strutture complesse.

queste russe sembrano essere equiparabili alle piramide ed alle mura egizie almeno come tipologia di blocco usato, enorme ma regolare. Certo è che questi popoli potevano usare la pietra con una facilità sconcertante e con una varietà di tecniche che oggi ci sogniamo (di fatto noi le tagliamo e le sovrapponiamo, stop). Se qualcuno riuscisse a riprodurre una sola di quelle tecniche diverrebbe miliardario il giorno dopo.

Re: Giganteschi monoliti in Russia/Siberia

25/07/2020, 12:35

cip di richiamo .


zio ot [:305]
Rispondi al messaggio