In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Isola Hy-brazil

28/01/2018, 18:29

Oggi cercando notizie sul' incendio del tetto della Sacra di San Michele, sono capitato su questa mappa :

https://www.seetorino.com/wp-content/up ... linea1.jpg

Un allineamento dei santuari dedicati a San Michele.
Ma prolungandolo in direzione nord-ovest , la mia considerazione è stata che può coincidere anche con le coordinate :
52°05'39.3"N 13°07'52.6"W

apparse dalla decodifica del codice binario emerso dal caso ufo "foresta di Rendlesham"
http://www.therendleshamforestincident. ... rasil.html
Se la mia considerazione fosse corretta questa isola aggiungerebbe mistero al mito di San Michele-

Voi che cosa ne pensate [:291] grazie viaggiatore

Re: Isola Hy-brazil

28/01/2018, 22:44

Interessante l'allineamento dei monasteri dedicati a San Michele.

La 'visione' di Rendlesham è controversa.

Re: Isola Hy-brazil

29/01/2018, 13:24

Il problema di queste lineee tracciate così è che si può tracciare la linea come si vuole. L'ultimo punto è posto alle coordinate di Hy brazil?

Re: Isola Hy-brazil

29/01/2018, 21:31

MaxpoweR ha scritto:Il problema di queste lineee tracciate così è che si può tracciare la linea come si vuole.


Pare siano allineati almeno sette punti, dedicati a San Michele, dall’Irlanda fino Israele.
Equidistanti Mont Saint Michel in Francia, la Sacra di San Michele in val di Susa ed il santuario di Monte Sant’Angelo nel Gargano.
Allineamento pure con il sole al solstizio.

"Sulla linea dei tre grandi santuari del Monte Gargano, di San Michele «della Chiusa» (la Sacra) e di Mont-Saint-Michel si costituì l’asse portante del pellegrinaggio micaelico di età medievale. Incrociato con i pellegrinaggi romano (e gerosolimitano) e compostelano, e quindi con quelli mariani ed altri «minori», quest’asse ha costituito fra VIII e XIII secolo la colonna vertebrale dell’autocoscienza identitaria dell’Europa cristiana." (fonte internet)

Re: Isola Hy-brazil

29/01/2018, 23:12

MA qualunque serie di punti è allineata se la congiungente la puoi tracciare come ti pare e quindi con una spezzata. Se guardi la prima foto, l'allineamento dovrebbe essere dato dai primi 2 punti in basso ma prolungando la retta che unisce quei 2 punti questa non intercetta gli altri ma diverge decisamente.

Ed anche gli altri punto non sono sulla retta, perchè se lo fossero questa sarebbe una linea spezzata,quindi boh per me non c'è nessun allineamento inteso come progetto comune, ma solo una sequenza di monumenti dedicati alla stessa "divinità" magari che segue le tracce del suo peregrinazione. Partito dalla astronave Hy Brazil e sceso verso il sud del mondo :)

Re: Isola Hy-brazil

30/01/2018, 22:16

MaxpoweR ha scritto:MA qualunque serie di punti è allineata se la congiungente la puoi tracciare come ti pare e quindi con una spezzata. Se guardi la prima foto, l'allineamento dovrebbe essere dato dai primi 2 punti in basso ma prolungando la retta che unisce quei 2 punti questa non intercetta gli altri ma diverge decisamente.
Ed anche gli altri punto non sono sulla retta, perchè se lo fossero questa sarebbe una linea spezzata,quindi boh per me non c'è nessun allineamento inteso come progetto comune,


Immagine

Pareidolia? Andrebbe meglio verificata, ma vista l'estensione, tenuto conto della morfologia del territorio, un po' di tolleranza nell'interpolazione rettilinea la trovo ammissibile.
Durante il Medioevo i luoghi di culto non sorsero secondo criteri casuali.
Andrebbero studiate le vicende storiche di ogni monastero. Elemento ricorrente è la narrazione dell'apparizione di San Michele.
Nel santuario micaelico di Simi in una iscrizione greca (datazione ed attendibilitá da verificare) si legge: “il culto di San Michele da questo lembo d’Oriente è partito, dopo essere qui giunto da Chonae, verso l’Occidente, giungendo in special modo al monte Gargano, al mont Saint Michel di Normandia, al St Michael’s Mount di Cornovaglia”.

"divinità" magari che segue le tracce del suo peregrinazione.
Partito dalla astronave Hy Brazil e sceso verso il sud del mondo


Piuttosto il percorso (ideale?), del pellegrino verso est, verso la luce, “Versus Solem Orientem”: entrando negli edifici sacri il fedele camminava verso l'Oriente, la Terra Santa, luogo di nascita del Cristianesimo. Con ritorno, alla periferia del mondo.
Linea di sangue.

Re: Isola Hy-brazil

30/01/2018, 22:31

non hai considerato la distrofia causata della curvatura terrestre

Re: Isola Hy-brazil

30/01/2018, 23:27

sanje ha scritto:non hai considerato la distrofia causata della curvatura terrestre


quindi non è più piatta?

Re: Isola Hy-brazil

31/01/2018, 06:18

Non completamente

Immagine

Re: Isola Hy-brazil

31/01/2018, 14:12

Immagine

Re: Isola Hy-brazil

31/01/2018, 14:13

sanje ha scritto:non hai considerato la distrofia causata della curvatura terrestre


Quindi?

Re: Isola Hy-brazil

02/02/2018, 00:17

sanje ha scritto:non hai considerato la distrofia causata della curvatura terrestre


Per una tracciatura accurata, da tenere presente che i servizi cartografici online come Google Maps, Bing Maps e OpenStreetMap utilizzano una versione semplificata della proiezione di Mercatore per approssimare la superficie terrestre su un piano bidimensionale:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Proiezi ... plicazioni
Rispondi al messaggio