In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

La gioventù odierna...

31/08/2009, 08:49

Ieri, facendo il mio solito giro in bici, mi son fermato al punto panoramico vicino alla cattedrale.
Andare in bici mi dà molte soddisfazioni e al tempo stesso permette di "mettere alla prova" il mio fisico e la mia volontà... si, perché per andare in bici ci vuole pure la volontà, non basta la forza fisica.

Comunque, ritornando in tema, mi è capitato di assistere a una scena curiosa: un signore e una signora che accompagnavano una bambina (dovevano essere i nonni, la bambina avrà avuto si e no 8 anni).
Dovevano andare dalla cattedrale alla cittadella dei musei, che, per quanto riguarda il tragitto, sarà stato si e no di 200 (duecento) metri.

Alché la bambina, saputo che dovevano andare "fino a lì" (così ha detto), ha fatto una domanda al nonno. Tale domanda era "ma non potevamo prendere la macchina?".

Il nonno sbalordito la guarda, e le dice che camminare un pò a piedi le avrebbe fatto bene. Poi mi guarda (io ero in bici fermo) e mi fà un sorriso, dicendomi qualche termine tecnico usato nel gergo ciclistico [:D] (quindi sicuramente aveva/ha una bici pure lui).

Il discorso della bambina ricade su un argomento ben più ampio... e cioé: la gioventù odierna non è un pò troppo viziata?
Macchina, aria condizionata, cellulari, palmari, ipod, console e chi più ne ha più ne metta.

Mi è capitato di vedere bambini davanti alla scuola elementare, il 90% dei quali aveva un cellulare. Che se ne fanno di un cellulare alla loro età? Io il mio primo cellulare lo ho comprato (con i miei soldi, senza chiedere ai miei genitori) all'età di 18 anni. Ma comunque sia non ci stò attaccato 12 ore su 24 come loro, anzi... mi scoccio se una persona mi cerca di frequente o mi manda troppi messaggi, al punto da spegnerlo.

L'ipod ormai è un immancabile compagno per la gioventù, senza parlare dell'utilità di connettersi anche in spiaggia (sempre tramite cellulare, palmare, o qualche diabolica chiavetta hsdpa, gprs o che diavolo siano [:p] ) per controllare se qualche loro amico abbia lasciato commenti su feisbuc o roba del genere.

Dove andremo (andranno) a finire continuando di questo passo? Non usciranno di casa? Ordineranno la spesa via internet? Saranno sempre stanchi e obesi?

Sono d'accordo sul fatto che la tecnologia, in molti campi, sia di grande aiuto se non essenziale, ma penso che potremo fare lo stesso come facevamo tempo fa.
Una cosa come un'altra... il gps. Sono d'accordo sul fatto che con questo strumento si riesca a trovare velocemente una strada (personalmente mi è capitato di usarlo, mi voleva far scalare un monte per andare in un paese, quando c'era una comoda strada asfaltata che faceva il giro di suddetto monte [:D] ). Comunque riesco a trovare la strada anche con cartine e stradario, non vedo nessuna difficoltà.
Però la difficoltà la troverebbe chi è abituato alla tecnologia. E se un giorno il sistema non funzionasse più? Si eviterebbe di viaggiare o di consegnare le merci perché non si può usare il gps?

Dite la vostra

31/08/2009, 09:01

Si é sempre sopravvissuti con tutto,ma la tecnologia aiuta é fuori discussione e io spero che la tecnologia vada avanti ancora a passi da gigante.Per quanto riguarda il discorso cellulare,gps,computer etc. é un discorso vecchio e fuori dal tempo.I tempi cambiano e si evolvono i modi di vivere e di fare e con loro le persone,é inutile fare il discorso "ma prima si faceva senza",chi non riesce a capire questo concetto rimarra escluso.Poi se uno vuole fare questa scelta é liberissimo di farla ci mancherebbe.Personalmente io sono ad esempio "computer dipendente",io non riesco a stare lontano dal pc e da internet,me lo porto in vacanza etc.e se non ci vado per piu di 1 giorno mi sento come escluso da tutto,non aggiornato,ho bisogno di sapere cio' che succede.

31/08/2009, 09:31

concordo. I ragazzini di oggi sono viziati davvero. i cellulari all'età di 10 anni....chi si prende la patente, la usa anche per fare solo 100m....
Guarda, quando avrò un figlio, il cellulare prima che inizia a fare le superiori, se lo scorda! ma in maniera assoluta! se lo compra di nascosto, glielo rompo personalmente!

31/08/2009, 09:35

* Ares * ha scritto:

concordo. I ragazzini di oggi sono viziati davvero. i cellulari all'età di 10 anni....chi si prende la patente, la usa anche per fare solo 100m....
Guarda, quando avrò un figlio, il cellulare prima che inizia a fare le superiori, se lo scorda! ma in maniera assoluta! se lo compra di nascosto, glielo rompo personalmente!

Non puoi combattere il cambio dei tempi.rassegnati.

31/08/2009, 10:02

robs79 ha scritto:

Si é sempre sopravvissuti con tutto,ma la tecnologia aiuta é fuori discussione e io spero che la tecnologia vada avanti ancora a passi da gigante.Per quanto riguarda il discorso cellulare,gps,computer etc. é un discorso vecchio e fuori dal tempo.I tempi cambiano e si evolvono i modi di vivere e di fare e con loro le persone,é inutile fare il discorso "ma prima si faceva senza",chi non riesce a capire questo concetto rimarra escluso.Poi se uno vuole fare questa scelta é liberissimo di farla ci mancherebbe. Personalmente io sono ad esempio "computer dipendente",io non riesco a stare lontano dal pc e da internet,me lo porto in vacanza etc.e se non ci vado per piu di 1 giorno mi sento come escluso da tutto,non aggiornato,ho bisogno di sapere cio' che succede.

Quindi per te, il pc e internet son diventati come una droga. Se ci stai lontano per più di 1 giorno, vai in crisi di astinenza.
Detto da una persona della mia età, la situazione è abbastanza preoccupante

I tempi cambiano, è vero. Ma non è detto che debbano cambiare a tale modo da diventare dipendenti dall'elettronica.
Sai come si conoscono adesso tra ragazzini? Chiedono il numero di cellulare di tale persona, e cominciano a mandarsi sms. Oppure tramite msn.
Una cosa assolutamente FREDDA. Che ci vuole a cominciare un discorso faccia a faccia? Con il cellulare o con il pc si sentono "protetti", ma ciò non è modo di vivere

Troppa tecnologia fa male... bisognerebbe selezionare le persone più dipendenti, e portarle 1 mese in mezzo ai monti, o in qualche deserto. Dicesi "terapia d'urto" [:D]

31/08/2009, 10:15

Messaggio di cagliari79

Ieri, facendo il mio solito giro in bici, mi son fermato al punto panoramico vicino alla cattedrale.
Andare in bici mi dà molte soddisfazioni e al tempo stesso permette di "mettere alla prova" il mio fisico e la mia volontà... si, perché per andare in bici ci vuole pure la volontà, non basta la forza fisica.

Comunque, ritornando in tema, mi è capitato di assistere a una scena curiosa: un signore e una signora che accompagnavano una bambina (dovevano essere i nonni, la bambina avrà avuto si e no 8 anni).
....


Quoto tutto interamente e completamente [:D]

Solo una cosa.... io direi che in fondo in fondo non possiamo farne una colpa ai ragazzini di oggi per questo modo di fare, nel senso che non è "colpa" loro se oggi il mondo va così. Loro nascono e si ritrovano subito circondati da cellulari e automobili, oggetti che vedono utilizzare sempre più impropriamente dai propri genitori. Quindi è ovvio che i ragazzini non sono altro che lo specchio (combinato) della società e dei loro genitori.

La bimba di 8 anni a cui hai accennato, non è nata col DNA di una persona che per fare 100mt vuole prendere l'auto ma sicuramente avrà visto fare ciò ai suoi genitori o comunque a qualcun'altro attorno a se è quindi ovvio che per lei è del tutto normale questo comportamento almeno finchè qualcuno non gli faccia notare quanto ciò sia sbagliato. Siccome però a farglielo notare è sicuramente una "minoranza" (vedi i poveri nonni) ovviamente questi non riusciranno mai ad avere autorità su di essi ed il ciclo si ripeterà (ancora più accentuato) nella generazione successiva a quella della bimba, in un circolo vizioso che chissà a cosa ci porterà.

Chiarisco che comunque non mi riferisco alla tecnologia in sè, ma a tutti quei comportamenti "sbagliati" che fanno male a se stessi ma anche agli altri e all'ambiente (usare l'auto a sproposito, uscire poco di casa, camminare poco, avere pochi contatti con la gente, ecc).

31/08/2009, 10:20

cagliari79 ha scritto:
Quindi per te, il pc e internet son diventati come una droga. Se ci stai lontano per più di 1 giorno, vai in crisi di astinenza.
Detto da una persona della mia età, la situazione è abbastanza preoccupante

I tempi cambiano, è vero. Ma non è detto che debbano cambiare a tale modo da diventare dipendenti dall'elettronica.
Sai come si conoscono adesso tra ragazzini? Chiedono il numero di cellulare di tale persona, e cominciano a mandarsi sms. Oppure tramite msn.
Una cosa assolutamente FREDDA. Che ci vuole a cominciare un discorso faccia a faccia? Con il cellulare o con il pc si sentono "protetti", ma ciò non è modo di vivere

Troppa tecnologia fa male... bisognerebbe selezionare le persone più dipendenti, e portarle 1 mese in mezzo ai monti, o in qualche deserto. Dicesi "terapia d'urto" [:D]

E' un tuo pensiero rispettabile,io invece penso che una persona come te della mia eta' e ragiona come uno di 70 anni é preoccupante.Una volta si mandavano le lettere ora si mandano gli sms.Non é freddo,i ragazzini continuano a vedersi in compagnia,sono cambiati solo i metodi di contattarsi.Per il resto é aria fritta,dipende di dove sei e che usanze hai.Qua a Milano direi che la tecnologia é abbastanza avanti per essere in Italia e si lavora e vive con i computer tutti i giorni,ma si esce e i locali sono sempre pieni e le strade pure.Io quando non sono a casa mi documento sempre con il computer,mio padre usa il giornale io preferisco il web.Sono scelte che fanno la differenza tra il vecchio e il nuovo e il discorso "i ragazzini sono cambiati,in giro é uno schifo,la gente si sta' rovinando etc." per me sono cose qualunquiste.
Ultima modifica di robs79 il 31/08/2009, 10:22, modificato 1 volta in totale.

31/08/2009, 10:22

Secondo me finiremo tutti come la civilta' immaginata nel film WALL-E ...

Tutti obesi e scansafatiche... [:o)] [:o)]

31/08/2009, 10:31

Kasimir ha scritto:

Secondo me finiremo tutti come la civilta' immaginata nel film WALL-E ...

Tutti obesi e scansafatiche... [:o)] [:o)]

Anche in sta' cosa io parlo per dove vivo non conosco le altre realta',qua' sono tutti fissati con le palestre,le diete e il mangiare sano quindi dubito che si finira' mai obesi e scansafatiche.Si corre come matti dal lunedi alla domenica,non capisco dove viviate ma se siete in posti dove la vita è cosi monotona da restare davanti alla tv dalla mattina alla sera e mangiare come latrine allora cambiate aria.

31/08/2009, 11:01

Per come la penso io, I GENITORI SONO COLPEVOLI DI TUTTO! E non hanno volglia d'impegnarsi ad educare i propri figli! (Come io e mia moglie abbiamo "tirato sù" nostra figlia, ora lei (dopo averci ringraziato) sta tirando sù i suoi figli... (e la gente si meraviglia perché UBBIDISCONO; 11 anni e mezzo e 9) [:D]

31/08/2009, 11:04

Ufologo 555 ha scritto:

Per come la penso io, I GENITORI SONO COLPEVOLI DI TUTTO! E non hanno volglia d'impegnarsi ad educare i propri figli! (Come io e mia moglie abbiamo "tirato sù" nostra figlia, ora lei (dopo averci ringraziato) sta tirando sù i suoi figli... (e la gente si meraviglia perché UBBIDISCONO; 11 anni e mezzo e 9) [:D]

Si ma l'educazione é a prescindere dalla tecnologia o meno.La sorella della mia ragazza ha il cellulare,va su messenger,ha il motorino etc. ma è educatissima.Quindi non facciamo minestroni [;)]

31/08/2009, 11:10

Il punto, caro robs79, è quando, a che età... Il mio nipotino di 11 anni, ha anche lui il cellulare (ma da qualche mese soltanto) e lo usa solamente se è da solo (tipo Oratorio o Gita scolastica), non come tutti i suoi amici che stanno sempre a "smanubriare" 'sto coso! Intendevo questo, e CENTRA! A parte i soldi in ... tasca! Ciao.[:)]

31/08/2009, 11:14

Messaggio di cagliari79

Ieri, facendo il mio solito giro in bici, mi son fermato al punto panoramico vicino alla cattedrale.

Dovevano andare dalla cattedrale alla cittadella dei musei, che, per quanto riguarda il tragitto, sarà stato si e no di 200 (duecento) metri.


Dite la vostra


HEHEHEH
Caro Cagliari, hai proprio ragione, è un argomento che lascia il tempo che trova haimè.
Io qualche volta ho provato a discuterne con qualche conoscente, ma alla fine mi guardavano come fossi il VECCHIO della situazioe, ormai le persone stanno entrando sempre di più nella dipendenza da simili prodotti , dai bambini agli adulti, le stesse cose che hai detto nel tuo breve racconto le ho notate decine di volte, e decine di volte mi hanno fatto sentire come fuori dal coro, prndi ad esempio le bottiglie di plastica che ormai le trovi anche nel Gattò di patate, che c'è di male ad usare il vetro ?
Ma il vetro si rompe !!!
E stai + attento diavol !!!
Ma la plastica è più leggera !!!
Perchè qualcuno fa la spesa a piedi ?
Tutti in macchina stanno !!!
Finale, ci troviamo un pianeta sommerso dalle bottiglie di plastica, una bottiglia di plastica per 50 cc di acqua, bello
un sorso d'acqua e buttiamo una bottiglia che per degradarsi ci metterà 1000 anni, che progresso ragazzi , se gli proponi una bella borraccia ti mandano a caxare!!!
Mi vien da piangere credetemi !


Immagine:
Immagine
53,59 KB

31/08/2009, 11:16

Ufologo 555 ha scritto:

Il punto, caro robs79, è quando, a che età... Il mio nipotino di 11 anni, ha anche lui il cellulare (ma da qualche mese soltanto) e lo usa solamente se è da solo (tipo Oratorio o Gita scolastica), non come tutti i suoi amici che stanno sempre a "smanubriare" 'sto coso! Intendevo questo, e CENTRA! A parte i soldi in ... tasca! Ciao.[:)]

E cosa c'entra con l'educazione di un bimbo????Cioe' un bimbo che ha il cellulare in tasca non puo' essere educato per bene????Dai ragazzi non facciamo dei minestroni cosi pero'!!!!!!Mi sembra di sentire i discorsi di mia nonna di 93 anni.

31/08/2009, 11:17

luca sorge ha scritto:
HEHEHEH
Caro Cagliari, hai proprio ragione, è un argomento che lascia il tempo che trova haimè.
Io qualche volta ho provato a discuterne con qualche conoscente, ma alla fine mi guardavano come fossi il VECCHIO della situazioe, ormai le persone stanno entrando sempre di più nella dipendenza da simili prodotti , dai bambini agli adulti, le stesse cose che hai detto nel tuo breve racconto le ho notate decine di volte, e decine di volte mi hanno fatto sentire come fuori dal coro, prndi ad esempio le bottiglie di plastica che ormai le trovi anche nel Gattò di patate, che c'è di male ad usare il vetro ?
Ma il vetro si rompe !!!
E stai + attento diavol !!!
Ma la plastica è più leggera !!!
Perchè qualcuno fa la spesa a piedi ?
Tutti in macchina stanno !!!
Finale, ci troviamo un pianeta sommerso dalle bottiglie di plastica, una bottiglia di plastica per 50 cc di acqua, bello
un sorso d'acqua e buttiamo una bottiglia che per degradarsi ci metterà 1000 anni, che progresso ragazzi , se gli proponi una bella borraccia ti mandano a caxare!!!
Mi vien da piangere credetemi !


Immagine:
Immagine
53,59 KB

Bevi l'acqua del rubinetto e non avrai problemi.
Rispondi al messaggio