In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: La guerra in Siria

03/03/2018, 21:36

Bene direi... Soprattutto se è su espressa richiesta del legittimo governo Siriano.

Re: La guerra in Siria

03/03/2018, 22:26

Max,ma stai scherzando?Lo sai benissimo che quando sei vicino ad Israele,non puoi fare nulla sul tuo territorio....senza il suo permesso.

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 13:59

(... come in qualsiasi altro Paese del resto!) [^]

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 15:00

Siria, Onu: la Corea del Nord aiuta Assad a costruire armi chimiche

http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/si ... 802a.shtml

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 15:22

Assad le userà per suicidarsi? [:302]

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 15:44

Secondo me qualcuno vuole approfittare del momento elettorale russo per tentare un colpo di mano o per mettere Putin in difficolta'.

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 16:15

Davvero Ufologo?Non ne ero al corrente.Non sapevo che Israele,per esempio,chiedesse permessi ed avesse veti.....

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 19:29

Male; non sei informato ... [:291]
Israele è già stato attaccato proditoriamente e simultaneamente da 5 Stati! Cosa faresti tu? Lascieresti la "porta di casa" aperta ...? [:306]

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 19:41

[^]


Trump, Putin e Netanyahu vogliono evitare lo scontro in Siria

Mar 4, 2018

Netanyahu, Putin e Trump stanno cercando di evitare ogni tipo di scontro militare in Siria. Questo è quanto rivelato da alcune fonti interne alle forze militari israeliane a Debka, sito legato all’intelligence israeliana. L’idea è che, nonostante le parole e i gesti di sfida, la situazione sia molto diversa. I tre leader, quello israeliano, russo e statunitense, non vogliono che in Siria scoppi una guerra che comporti anche scontri che coinvolgano i tre Stati. Almeno non direttamente. I rischi sono troppo elevati e l’effetto-domino potenzialmente disastroso.

Le parole, insomma, non corrispondono perfettamente ai fatti. Com’è normale che sia. E in Siria si sa che la situazione potrebbe veramente degenerare e tutti stanno correndo ai ripari. Lo stesso Israele, che ha bombardato a più riprese le forze siriane, sembra essere intenzionato più che altro a fare pressioni molto dure su Mosca per costringere l’Iran ad abbandonare la Siria. Troppi i rischi e troppo vasto l’eventuale fronte di guerra. E Israele non è più così sicuro, adesso, di avere la superiorità militare per confrontarsi con tutti i suoi nemici né di avere l’appoggio della comunità internazionale.

Secondo anonime “fonti israeliane di alto livello” che hanno parlato a Debka, sembra che il primo marzo, a causa delle pressioni della Russia, l’Iran abbia rinunciato al suo piano per stabilire una base navale nel porto siriano di Tartus e che “Israele era soddisfatto di un processo che aveva portato a una certa moderazione nell’attività iraniana in Siria”. Parliamo di fonti anonime, quindi è lecito anche dubitare della loro valenza. Ma certo movimenti in Siria fanno credere che qualcosa stia cambiando. E l’incontro di domani fra Netanyahu e Trump alla Casa Bianca potrebbe essere importante per capire fino a che punto la diplomazia russa abbia scavallato anche l’opzione più dura imposta da Israele.

L’idea è che ci si trovi di fronte a due tipi di narrazione. La prima, quella “ufficiale”, tesa a impressionare l’opinione pubblica interna ed esterna (anche in vista delle elezioni, per la Russia, e alle pressioni interne, come in Israele e Usa). La seconda, quella reale, che si incardina nella diplomazia ed è fatta anche di pressioni molto dure e di messaggi “in codice”, come gli attacchi e gli spostamenti delle truppe.

L’obiettivo di questi tre leader, in particolare di Trump e di Putin, è di evitare che la guerra si estenda alle proprie truppe. Entrambi stanno cercando di capire come rassicurare Israele mentre il Cremlino lavora per dare ampie garanzie all’Iran come partner strategico mediorientale. Ed entrambi vogliono trovare una exit strategy che li allontani dalla guerra in Siria ma soprattutto dal possibile confronto fra i due Stati. Dove resta, soprattutto per la Russia, il nodo Ghouta.

La situazione, in questo senso, non è affatto semplice. I partner regionali delle due potenze sono già in guerra fra loro e c’è rischio che, a un certo punto, i vertici militari di Russia e Stati Uniti siano costretti a dover scendere in campo. La Turchia bombarda le forze siriane, Israele colpisce Siria ed Hezbollah, le milizie curde combattono contro le forze turche e gli Stati Uniti colpiscono i convogli degli alleati russi e, nell’ultimo, a Deir Ezzor, hanno ucciso forse anche centinaia di contractors russi. Il tutto mentre l’aeronautica russa continua a martellare le roccaforti jihadiste insieme alle forze del governo di Damasco.

Insomma, finora lo scontro diretto non si è avuto. Ma il pericolo, per tutti, è che si arrivi a un punto in cui non si possa più evitare. Ed è su questo che stano lavorando le cancellerie delle maggiori potenze coinvolte in Siria. Israele, in questo senso, è certamente l’ago della bilancia. Netanyahu chiede il pugno di ferro contro l’Iran e le sue operazioni in Siria, ma questa volontà si scontra finora con l’alleanza tra Mosca e Teheran e con una certa diffidenza americana di arrivare direttamente allo scontro con le forze iraniane.

Finora tutti hanno colpito i “proxy”, in particolare le milizie sciite e quelle di Hezbollah. Ma a Tel Aviv vogliono qualcosa di più e Netanyahu lo chiederà domani alla Casa Bianca. Ma quello che nessuno vuole è che Israele, Russia e Stati Uniti si ritrovino coinvolti in scontri tra di loro. Perché ormai non è più una guerra per procura e il pericolo che si concretizzi in qualcosa di più ampio e diretto diventa sempre più alto. Ma tutto dipenderà dagli eventi. Disinnescare la bomba siriana, ora, è molto complicato.

http://www.occhidellaguerra.it/trump-pu ... ahu-siria/

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 20:29

E che Israele attacchi l?iran e la facciamo finito.Poi,pero,due mesi in tv di Arriverci ragazzi;potrebbe essere davvero troppo....Quanti anni sono passati da questa formidabile tenaglia su Israele?Vado a naso:fra i 50 e 70.Giusto?

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 20:42

Lox, non hai ancora capito una cosa: a questo mondo ci sono paesi intoccabili e Israele è uno di questi (per intoccabile non intendo dai razzi di capodanno di Hamas ma da potenze serie).

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 20:46

anche xchè i sionisti
c'hanno il ku.lo parato dagli yanchees..

sennò col cavolo che vincevano
le precedenti guerre..

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 21:40

Sottovento,forse non hai capito che sono altri che rendono Israele intoccabile.E non sono i russi!Sono i tuoi amici ed occupanti americani!

Re: La guerra in Siria

04/03/2018, 22:28

lox1 ha scritto:Sottovento,forse non hai capito che sono altri che rendono Israele intoccabile.E non sono i russi!Sono i tuoi amici ed occupanti americani!

Appunto!!! Ed era il minimo che gli americani potessero fare per gli ebrei dopo ciò che hanno patito durante il nazismo.

Re: La guerra in Siria

05/03/2018, 11:02

sottovento ha scritto:
lox1 ha scritto:Sottovento,forse non hai capito che sono altri che rendono Israele intoccabile.E non sono i russi!Sono i tuoi amici ed occupanti americani!

Appunto!!! Ed era il minimo che gli americani potessero fare per gli ebrei dopo ciò che hanno patito durante il nazismo.

I Russi hanno avuto più morti e hanno patito come gli Ebrei,però mai gli "Infami" li nominano. [:296]
Rispondi al messaggio