05/03/2018, 18:46
05/03/2018, 19:38
sottovento ha scritto:mik.300 ha scritto:perchè non un governo di garanzia
appoggiato da lega+meloni+5s?
Per me può starci benissimo (se il Centrodestra non riuscisse a fare un governo), ma dopo questo ipotetico "governo di garanzia" fatta una legge elettorale seria tutti di nuovo a votare a meno che Lega e Movimento 5 Stelle non sappiano mettersi d'accordo per un programma duraturo comune.
05/03/2018, 19:45
05/03/2018, 19:49
05/03/2018, 19:54
05/03/2018, 20:22
05/03/2018, 21:02
05/03/2018, 21:07
05/03/2018, 22:04
05/03/2018, 22:24
gippo ha scritto:Ma guardiamo il confronto con il 2013
Politiche 2013
SINISTRA 29,5 (PD 25,4)
DESTRA 29,1 (PDL 21,5 e lega 4)
M5S 25,5
Politiche 2018
Sinistra 23 (pd 19)
Destra 37,5 (FI 14, lega 18)
M5S 32,2
A me sembra che il trionfalismo del M5S sia fuori luogo
Il M5S ha guadagnato il 6,7 e il PD ha perso il 6,4
Se si deve parlare di vincitori si deve guardare a destra, Salvini ha guadagnato circa il 14
Quello che davvero sorprende è la divisione dell'Italia in due (Nord e Sud), con la lega come partito del nord e il m5s come partito del sud, nemmeno la lega di Bossi (che urlava Roma ladrona) era riuscita a fare questo.
I partiti moderati che univano l'Italia (PD e FI) perdono le elezioni ...
Potremmo essere di fronte ad una spaccatura più profonda di quello che pensiamo
05/03/2018, 22:37
05/03/2018, 23:11
MaxpoweR ha scritto:La domanda non è chi sia Di Maio ma chi è salvini ^_^
06/03/2018, 02:09
06/03/2018, 10:54
06/03/2018, 11:11