In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 01:07

sottovento ha scritto:
bleffort ha scritto:Mi porti la prova che la Corea del Nord stava per invadere quella del Sud,prima dell'""Intervento"" di Strump?. [:305] Non è per caso il contrario? e che Strump si è cag.to addosso ed ha accettato di sedersi al Tavolo con Kim per trattare?. [:246]

Non ho detto che la Nordcorea avrebbe categoricamente invaso quella del Sud, ho solo detto che se non era per la presenza Usa in Corea del Sud al 99% Kim avrebbe provato a riprendersela e sono certo che l'avrebbe fatto. Fortuna vuole che ci sono gli Usa e ciò non è accaduto ne accadrà. Del resto se sei un dittatore, hai armi atomiche e nessuno ti ostacola è logico che provi ad allargarti.

Ps: di cosa doveva farsela addosso Trump? Se vuole cancella la Nordcorea dalla faccia della terra il tempo che io e te scriviamo un post.

Certo ...certo....che avrebbe...avrebbe....e sempre avrebbe..... poi entra la logica e poi la formula:
""""se sei un dittatore, hai armi atomiche e nessuno ti ostacola è logico che provi ad allargarti"""
PERFETTO E' TUTTO LOGICO! [:301] [:302]
Anche tuo "compare" Ufologo usa questa formula collaudata. [:246]

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 17:05

... comunque ... tre Portaerei inviate a "pattugliare" hanno prodotto il loro effetto ........... [^]

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 17:37

A ruoli inversi,voi americanisti convinti ed indefessi,avreste parlato di ingerenza ed aggressione intollerabile....

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 17:51

La cosa più importante al di la delle nostre opinioni è che si è evitata una guerra. Ora speriamo che Kim apra gli occhi oltre alla panza e che magari trasformi la Nordcorea in un paese non dittatoriale destinando tutti quei soldi spesi per i suoi petardi nucleari al popolo, oltre che una cosa saggia dimostrerebbe che i comunisti non sono solo oppressori della loro gente.

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 18:09

Invece è importante capire come sia stata evitata una guerra.Con la minaccia di un'altra guerra!Duplice aggravante!

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 18:13

lox1 ha scritto:Invece è importante capire come sia stata evitata una guerra.Con la minaccia di un'altra guerra!Duplice aggravante!

Ma quale minacce d'Egitto, c'è stata una grande diplomazia.

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 19:48

lox1 ha scritto:Invece è importante capire come sia stata evitata una guerra.Con la minaccia di un'altra guerra!Duplice aggravante!




Esatto (per me): "si vis pacem parat bellum!" (Alla romana: si nun ce senti te faccio vedé io ...) [^]
Molte volte per farsi capire da certi fessi bisogna "abbassarsi" al loro livello ... altrimenti non capiscono! [:306]

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 19:56

sottovento ha scritto:
lox1 ha scritto:Invece è importante capire come sia stata evitata una guerra.Con la minaccia di un'altra guerra!Duplice aggravante!

Ma quale minacce d'Egitto, c'è stata una grande diplomazia.

Guarda che fine ha fatto Gheddafi e la Libia tralasciando le armi Atomiche per la diplomazia. [:291]
Tu pensi che se ci fosse una guerra tra la Corea del Nord e l'America, ques'ultima non si becca qualche bella supposta nucleare?,ne basta anche solo una bene assestata e l'America si ca..ga addosso. [:306]
Ultima modifica di bleffort il 10/03/2018, 20:17, modificato 1 volta in totale.

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 20:10

... come a "Peral Harbor"? [:305] Visto come è andata a finire poi .......... [:291] "Boom!"

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 20:13

"America First!" [^]




Dal Ttip di Obama ai dazi di Trump: ecco chi ci perde davvero

Immagine

Il presidente americano Donald Trump ha firmato il provvedimento che conferma l’imposizione di dazi alle importazioni di acciaio e alluminio. Una decisione che sembra aver unito nel dissenso il resto del mondo.

Dazi per tutelare la sicurezza nazionale

È dunque confermato quello che era stato già preannunciato in campagna elettorale dallo stesso Donald Trump. I dazi si applicheranno e saranno del 25% sulle importazioni di acciaio e del 10% su quelle di alluminio. Secondo il tycoon si tratta di ragioni relative alla sicurezza nazionale del Paese e quindi non sono ammessi ripensamenti o compromessi. Secondo il ragionamento esposto da Trump infatti “acciaio e alluminio vengono impiegati dall’industria bellica e la dipendenza da Paesi stranieri metterebbe il Paese nella impossibilità di difendersi in caso di conflitto armato”. Così riporta ilSole24Ore.

Queste misure saranno applicate con alcune eccezioni ancora da definire. Ne rimarranno probabilmente esenti Canada e Messico, a condizione che i due Paesi siano disposti a rinegoziare l’accordo di libero scambio con Washington, il Nafta. Leggermente diverso è invece il discorso che coinvolge l’Unione europea.

Gli alleati atlantici devono rispettare la spesa Nato

Donald Trump non ha infatti chiuso completamente le porte a Bruxelles, lasciando aperta la possibilità di conformarsi alle richieste americane per evitare il “pedaggio”. Il tycoon ha dichiarato infatti che i paesi considerati “veri amici” sono quelli che rispettano il target di spesa fissato per la Nato, ovvero il 2% del Pil. In sostanza o gli alleati atlantici si adeguano a rispettare il parametro di spesa oppure saranno colpiti dai dazi. In realtà la situazione per gli stati membri dell’Unione è ancora più complicata.

La legislazione comunitaria prevede infatti che sia di esclusiva competenza di Bruxelles la politica commerciale dei Paesi Ue. Un vincolo legislativo che in pratica ingabbia i paesi del Vecchio continente a cadere tutti nella stessa rete, anche se arrivassero a soddisfare le richieste di Donald Trump.

Il Ttip sarebbe stato molto più doloroso dei dazi

Tuttavia i dazi saranno così dolorosi per l’Europa e l’Italia? Facciamo un passo indietro. Era il 2015 quando la Commissione europea stava lavorando per portare a termine insieme agli Stati Uniti il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti, meglio conosciuto come Ttip. Si trattava di un accordo commerciale tra i due blocchi volto alla totale eliminazione di dazi doganali e barriere commerciali oltre che all’omologazione degli standard applicati per i prodotti, le regole sanitarie e fitosanitarie. In pratica il contrario dei dazi applicati oggi da Trump.

Quel trattato voluto dalla presidenza Obama e acclamato da alcune personalità politiche europee, come l’allora premier italiano Matteo Renzi, si è poi arenato in Commissione. I motivi? “L’accordo comporta una riduzione delle garanzie e una mancanza di tutela per i diritti dei lavoratori”, aveva detto Joseph Stiglitz premio Nobel per l’economia. Ma non solo.

L’Istituto Weblen di Parigi aveva condotto uno studio che dimostrava come le piccole e medie imprese europee che esportano negli Stati Uniti siano in realtà solo lo 0.7% del totale. Un dato che in Italia aveva particolarmente allarmato considerato che il tessuto economico del Belpaese è composto per la maggior parte da Pmi (che danno lavoro al 70% degli italiani occupati).

I dazi americani sono una guerra contro la Germania

Se l’abbattimento dei dazi doganali sarebbe stato dunque dannoso per l’Europa e l’Italia, il processo inverso non dovrebbe, al contrario, preoccupare troppo. L’Italia per esempio predilige il commercio intraeuropeo rispetto a quello oltreoceano e le due destinazioni preferite dell’export italiano sono appunto Francia e Germania. È invece quest’ultima la vera grande danneggiata del provvedimento Trump.

Berlino, oltre a essere la terza più grande economia di esportazione al mondo, ha proprio negli Stati Uniti la sua destinazione privilegiata. 118 miliardi di euro è infatti la cifra annuale raggiunta dalle esportazione tedesche verso l’altra sponda dell’Atlantico. Di cui ben 23 miliardi del settore “automobili” e quasi 4 miliardi di euro annui del settore aerospaziale sono destinati all’export verso gli Stati Uniti. Proprio quei settori che sarebbero colpiti dai dazi di Trump. La guerra commerciale in atto è dunque esclusivamente tra Stati Uniti e Germania, come tra l’altro Trump aveva da tempo preannunciato. Dipenderà ora da Berlino se trascinare con sé, ancora una volta, tutto il resto dell’Europa.

http://www.occhidellaguerra.it/dal-ttip ... e-davvero/

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 20:19

Ufologo 555 ha scritto:... come a "Peral Harbor"? [:305] Visto come è andata a finire poi .......... [:291] "Boom!"

Si ma il Giappone non aveva l'Arma Atomica,se l'avesse avuta......... [:297]

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 20:21

...l 'avrebbe lanciata (come del esto Hitler); allora perché ce l'avete con una Nazione che l'ha usata prima ......?!

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 20:33

Ufologo 555 ha scritto:...l 'avrebbe lanciata (come del esto Hitler); allora perché ce l'avete con una Nazione che l'ha usata prima ......?!

Errare è umano perseverare è diabolico caro Ufologo,se non capisci questo a 80 anni non c'è niente di pigliare da te. [:246]

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 22:56

Usate le armi atomiche,cari i miei leader sotto costante minaccia.A leggere alcuni utenti,sareste pienamente giustificati.

Re: Mr. President Trump

10/03/2018, 23:16

Bleffort, Lox, la mettete sempre sulla questione di principio. Chissenefrega se hanno funzionato la diplomazia o le minacce, l'importante è che il ciccione venga disarmato perché rappresenta un pericolo per troppi paesi. Inoltre gli Usa dopo Hiroshima e Nagasaki hanno perfettamente compreso il devastante potenziale di un'atomica, il ciccione al contrario poco più che 30enne la guerra non l'ha mai vissuta e da solo può dare il comando a differenza di altri paesi nucleari i quali hanno un consiglio militare e un parlamento per approvare un attacco.

Pensate solo se Kim facesse come Gheddafi quando lanciò i missili a Lampedusa (ricordate? per fortuna finirono in mare), ecco pensate se Kim facesse lo stesso verso Sudcorea o Giappone ma con dei balistici armati di testate nucleari. E' pericoloso, va disarmato, è categorico, imperativo.
Rispondi al messaggio