In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
17/03/2018, 14:49
Quando vedrò un robot tipo Data di Star Trek sarò disposto a cambiare la mia opinione.
17/03/2018, 15:03
sottovento ha scritto:Quando vedrò un robot tipo Data di Star Trek sarò disposto a cambiare la mia opinione.
Penso che già esista, considerando quello che ci mostrano...
17/03/2018, 18:53
io sono contento, perché ,quando ci saranno TUTTI i robot, avremo tutto
gratis
ciao
mauro
22/03/2018, 15:31
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/22/uber-ecco-il-video-dellincidente-il-tester-era-distratto-al-momento-dellimpatto-video/4243231/Sto beota invece di prestare attenzione e svolgere il suo lavoro di tester probabilmente giocava al cellulare. Sono sempre più convinto che il fattore umano vada eliminato del tutto dalle automobili.
22/03/2018, 15:35
Ma dopo se fanno tutto i robot noi cosa facciamo dalla mattina alla sera?? sai che noia!!!
22/03/2018, 15:38
Ci si dedica alle proprie passioni. Poi non so se per te eliminare il 90% degli incidenti stradali con relative vittime e feriti e costi sociali ed economici è qualcosa da evitare per potersi divertire, mi sa che hai qualche rotella fuori posto. Il 1950 è passato da 70 anni...
22/03/2018, 17:08
La gente difficilmente rinuncerà alla passione di guidare e di andare in moto (almeno fino a quando esisterà il petrolio).
22/03/2018, 17:21
Ma dopo se fanno tutto i robot noi cosa facciamo dalla mattina alla sera?? sai che noia!!!
quello che fanno..i pensionati!
ciao
mauro
22/03/2018, 20:23
sottovento ha scritto:La gente difficilmente rinuncerà alla passione di guidare e di andare in moto (almeno fino a quando esisterà il petrolio).
La gente che vuol guidare per passione potrà farlo in pista, sulle strade guideranno i robot e spero sia per legge. Sono stati capaci di fare un incidente, a causa di un errore umano, nonostante guidasse una macchina. Una cosa doveva vigilare l'operatore umano e si è messo a giocare col cellulare. Via sta gente dalle strade.
24/03/2018, 15:27
A proposito di automazione che renderà necessario un ripensamento totale della nuota società basata sul falso mito che sia il lavoro a rendere una persona degna di esistere.
http://biblus.acca.it/casa-stampata-in-3d/?utm_source=twitter&utm_medium=casa-stampata-in-3d/“Sono case che costeranno molto meno delle tradizionali e alleggeriranno le famiglie che oggi fanno fatica a pagare un mutuo. Inoltre con questo metodo si potranno costruire rapidamente case che potranno essere dedicate al social housing, o destinate a popolazioni colpite da calamità naturali” ha spiegato l’ingegnere responsabile del laboratorio innovazione della società italiana che sta completando il progetto.
Si tratta di una tecnologia innovativa, che permette di realizzare in poco tempo, in maniera sostenibile e con criteri di flessibilità incredibili, case e strutture in materiale cementizio, anche con dimensioni e geometrie particolari.
3Housing 05, questo il nome della casa, è realizzata con una speciale miscela di polveri cementizie, inerti e leganti e presenta anche l’importante caratteristica della sostenibilità.
Nel tempo, la casa può anche essere demolita, polverizzata e ricostruita con lo stesso materiale, ma anche essere ampliata, rialzata e persino traslocata. E’ composta da una zona giorno, una zona notte, una cucina, un bagno e un tetto vivibile e, una volta realizzata, verrà completata con serramenti in ottone, sanitari in marmo e un intonaco liscio, oltre che arredata in tutte le sue stanze.
24/03/2018, 15:59
MaxpoweR ha scritto:A proposito di automazione che renderà necessario un ripensamento totale della nuota società basata sul falso mito che sia il lavoro a rendere una persona degna di esistere.
Ecco!, va a farlo capire a certi cervelli, questo sistema di società si è formato che chi deve esistere deve lavorare se no, deve morire.
Se una persona ha bisogno di lavorare in un ipotetico futuro deve farlo solo per sopperire ad esigenze oltre il normale fabbisogno, non dovrebbe essere sacrificante e con orari consoni per avere una vita serena per potersi godere la famiglia, l'ambiente e la società che ci circonda.
24/03/2018, 16:26
Almeno l'80% delle case italiane sono anteguerra, di queste una buona parte sono addirittura del 1800 e in alcuni casi precedenti e basta andare nelle più grandi città italiane e non solo per avere esempi di palazzi storici perfettamente solidi e ben conservati che oltre a rappresentare un patrimonio storico sono anche belli da guardare e da viverci. abbiamo intere città costruite attorno a borghi medievali, edifici storici, monumenti etc. dove potremo mai costruire queste case di nuova generazione e soprattutto chi paga visto che nel vostro ideale futuro di società non lavorerà più nessuno? E' fantascienza, faremo prima a colonizzare Marte che a realizzare questi progetti.
28/03/2018, 15:03
Secondo me la tecnologia più è sofisticata, più diventa elitaria.
La società che avete in mente, dove faranno tutto i robot e noi staremo sul divano, arriverà certamente, ma solo per alcuni... Sarà un'esclusiva delle classi ricche, chi se lo potrà permettere possiederá auto elettriche, a idrogeno, o quello che sarà, avrà l'androide in casa intento a cucinare, domotica ovunque, ecc.
Già adesso è così, se ci pensate bene: chi ha i soldi ha la Mercedes che va da sola, chi è povero ha la panda prima serie.
I poveri vivranno nelle baracche esattamente come adesso, e probabilmente saranno molti di più di adesso. Ci saranno due società, quella scintillante di serie A e quella di serie B nelle baraccopoli.
Io mi immagino scenari orrendi alla Robocop con le multinazionali che avranno in mano tutto...
Credo che sia tutta una grande utopia, un po' come la corsa allo spazio del secolo scorso; finché esisterà quell'1% di super ricchi (ed esisterà sempre) a noi comuni mortali rimarranno solo le briciole, e di certo non ci concederanno queste "briciole" per altruismo, ma per loro tornaconto.
Per esempio gli smartphones sono utili per noi, certamente, ma sono anche e soprattutto uno strumento di controllo incredibile.
28/03/2018, 15:40
TheApologist ha scritto:Secondo me la tecnologia più è sofisticata, più diventa elitaria.
La società che avete in mente, dove faranno tutto i robot e noi staremo sul divano, arriverà certamente, ma solo per alcuni... Sarà un'esclusiva delle classi ricche, chi se lo potrà permettere possiederá auto elettriche, a idrogeno, o quello che sarà, avrà l'androide in casa intento a cucinare, domotica ovunque, ecc.
Già adesso è così, se ci pensate bene: chi ha i soldi ha la Mercedes che va da sola, chi è povero ha la panda prima serie.
I poveri vivranno nelle baracche esattamente come adesso, e probabilmente saranno molti di più di adesso. Ci saranno due società, quella scintillante di serie A e quella di serie B nelle baraccopoli.
Io mi immagino scenari orrendi alla Robocop con le multinazionali che avranno in mano tutto...
Credo che sia tutta una grande utopia, un po' come la corsa allo spazio del secolo scorso; finché esisterà quell'1% di super ricchi (ed esisterà sempre) a noi comuni mortali rimarranno solo le briciole, e di certo non ci concederanno queste "briciole" per altruismo, ma per loro tornaconto.
Per esempio gli smartphones sono utili per noi, certamente, ma sono anche e soprattutto uno strumento di controllo incredibile.
Secondo me stai guardando il processo con in mente il paradigma della nostra societa' attuale. In realta' quello che sta accadendo e' che il sistema produttivo (beni e servizi) si sta orientando verso un modello del tutto nuovo in cui la componente umana (nel senso produttivo) si sta sempre piu' assottigliando e anzi sta tendendo a zero.
Cosa accadra' quindi quando questo percorso sara' completato?
Come potranno i comuni mortali acquistare beni e servizi dato che non possiederanno piu' una fonte di reddito in quanto il loro lavoro sara' svolto dalle unita' robotiche?
E, ancor piu' inquietante, servira' ancora una societa' umana numerosa?
28/03/2018, 16:26
bè ma i robot vanno bene sulle produzioni in serie,
su quelle artigianali no..
così pure barbieri e parrucchieri, pittori,
scultori, salto in alto, lancio del giavellotto,
ecc.
il lavoro dall'industria si sposterà sui servizi,
come già sta accadendo..
e forse è anche giusto che i lavori più gravosi e ripetitivi
(miniera, fonderia)li lascino alle macchine
e quelli più creativi restino all'uomo, no?
come succedeva in grecia antica
dove i liberi possidenti passavano il tempo
a filosofeggiare/far politica e praticare sport
(socrate, ecc.)
mentre il lavoro duro lo lasciavano agli schiavi..
la chiamavano età dell'oro della democrazia..
sarebbe lo stesso oggi, filosofia e sport x tutti,
il lavoro duro alle macchine..
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.