27/03/2018, 19:05
mik.300 ha scritto:scusate, non sono ingegnere edile,
ma è normale che strade fatte e rifatte
si aprono continuamente buche e crepe?
non è che fin'ora i lavori
(e parlo di marino, alemanno, ecc. ecc.)
sono stati fatti a ka.zo di cane,
come si dice qui in lombardia,
e allora l'asfalto dura un ka.zzo?
un buon asfalto fatto bene
con tutti i materiali di qualità
e miscelato nelle dosi giuste
quanto dura?
almeno un decennio, no?
cioè è come i ponti che crollano..
se il cemento è buono stanno su,
se manca o è scadente
vengono giù..
lineare, cristallino.
Ufologo 555 ha scritto:[:306] ... 'sti grilloidi ...!
Alessandro Di Battista, ormai fuori dalla scena politica, ha annunciato sul suo profilo Facebook che andrà via sei mesi, dal primo giugno fino a dicembre: viaggerà, California, Messico e Guatemala "per raccontare le periferie del mondo". Partirà con la sua compagna Sarah, pure lei "disoccupata" e il loro piccolo Andrea che ha 9 mesi. Soprattutto, come riporta il Giornale, farà il reporter per il Fatto quotidiano di Marco Travaglio.
Leggi anche: Manuela Repetti contro Di Battista: "Nemmeno la tua faccia..."
Senza essere giornalista e senza aver mai messo piede in una redazione Dibba, oltre a prendere un compenso da Travaglio, scriverà pure un libro per Mondadori che gli darà 400mila euro.
Il grillino spiega che ci racconterà come cambia la frontiera Stati Uniti d'America-Tijuana e che studierà tanto: "Andrea festeggerà il suo primo compleanno probabilmente in Guatemala, dove io ho lavorato".
http://www.liberoquotidiano.it/news/per ... aglio.html
28/03/2018, 01:55
MaxpoweR ha scritto:mik.300 ha scritto:scusate, non sono ingegnere edile,
ma è normale che strade fatte e rifatte
si aprono continuamente buche e crepe?
non è che fin'ora i lavori
(e parlo di marino, alemanno, ecc. ecc.)
sono stati fatti a ka.zo di cane,
come si dice qui in lombardia,
e allora l'asfalto dura un ka.zzo?
un buon asfalto fatto bene
con tutti i materiali di qualità
e miscelato nelle dosi giuste
quanto dura?
almeno un decennio, no?
cioè è come i ponti che crollano..
se il cemento è buono stanno su,
se manca o è scadente
vengono giù..
lineare, cristallino.
La parte visibile di una strada è forse il 30% rispetto alla parte sottostante quando pensi al'asfalto devi pensare che sotto ci sono come minimo 60 cm 1 m (come minimo) e quegli strati vanno protetti perchè sono le fondamenta della strada; la protezione è proprio la parte sovrastante. Se manca la manutenzione ordinaria per anni, anni e d anni le crepe e le fenditure che danneggiano solo lo strato superficiale penetrano in profondità fino ad arrivare al terrapieno e con queste l'acqua scavandolo ed erodendo; a quel punto serve a poco riparare la buca in superficie si cura un sintomo ma la malattia rimane.
28/03/2018, 13:27
28/03/2018, 13:37
28/03/2018, 13:39
MaxpoweR ha scritto: Magari se fosse andato in giro per conventi a molestare bambini gli avresti devoluto l'8 per mille.
28/03/2018, 13:51
28/03/2018, 14:11
Wikipedia ha scritto:
Arturo Diaconale
Nel 1996 fu candidato al Senato per il Polo per le Libertà del Lazio, nel collegio di Rieti, ma fu sconfitto dal rappresentante dell'Ulivo Gavino Angius, che lo distanziò di quasi cinque punti percentuali (47,4% contro 42,5%). Con l'ingresso di Forza Italia nel PPE, avvenuto nel 2000, Diaconale si pone in modo più critico rispetto questo movimento e propone la nascita di un soggetto politico unitario che raccolga i liberali e i laici presenti nel centro destra. Nel 2001, assieme ad altri esponenti politici, tra cui Vittorio Sgarbi, fonda l'associazione Polo Laico con l'obbiettivo di varare una lista con esponenti laici vicini al centro destra per le elezioni politiche del 2001.
Nel 2004 avvia sul suo giornale un dibattito relativo alla Casa Laica, una lista che intende unire i movimenti vicini al centro destra. Ritenendo prioritario far tornare in Italia una forza liberale, Diaconale si impegna nello sforzo di unire i liberali e partecipa alla ricostituzione del Partito Liberale Italiano nel 2004. Partecipa anche alla nascita dei Riformatori Liberali nel 2005, del cui manifesto è uno dei primi firmatari.
Nel 2009, in vista del V congresso del Partito Liberale del 20 e 21 febbraio, si candida come segretario del partito con Marco Taradash come presidente del partito formando assieme la mozione "Italia liberale" che si scontrò aspramente con quella del segretario uscente Stefano De Luca "Democrazia liberale" che poi sarà quella che risulterà vincente. Nel marzo del 2009 viene nominato commissario straordinario del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga[2], posizione che gli viene confermata come presidente del parco al termine del commissariamento il 7 luglio 2010.
Nel febbraio del 2014, istituisce il «Tribunale Dreyfus»[3], una onlus nata per la riforma del sistema giudiziario italiano e dotata di un Soccorso Azzurro dedicato alle vittime dei casi di malagiustizia.
Il 4 agosto 2015 viene eletto membro del Consiglio di Amministrazione della RAI dalla Commissione di Vigilanza RAI.[4][5][6]
Successivamente lascia la presidenza del "Movimento Vittime della Giustizia e del Fisco" e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga[7].
28/03/2018, 15:13
Ufologo 555 ha scritto:... ma per piacere!
28/03/2018, 15:34
gippo ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:... ma per piacere!
Lo vedi cosa significa tifo cieco??? Te ne rendi conto ???
Anche tu sei spesso così a difesa di altre parti ...
Dopo le recenti vicende è ormai chiaro che il M5S è esattamente come gli altri schieramenti politici (inciuci, favoritismi, voto di scambio ...) non manca nulla, alla fine Becchi aveva ragione.
Di Battista che trova lavoro solo grazie alla politica ... vabbhè
La politica è questa, se non ti sporchi le mani ...
La caratteristica unica del M5S è l'inesperienza che li porta a fare palesi caxxate
Per esempio il pinguino ha dovuto fare marcia indietro sull'accordo con Salvini poichè dopo il voto alla Casellati c'è stata un'insurrezione della base 5s (Scanzi e Travaglio compresi)
E se ora il pinguino si rivolge a sinistra ... beh sarebbe proprio da ridere !!!
Insomma, come dico sempre, il cambiamento non è un reale cambiamento ... cambiano solo gli attori ma la recita è sempre la stessa.
28/03/2018, 16:52
bleffort ha scritto:Se si rivolge a Sinistra lo farà sempre alle sue condizioni
gippo ha scritto:Per esempio il pinguino ha dovuto fare marcia indietro sull'accordo con Salvini poichè dopo il voto alla Casellati c'è stata un'insurrezione della base 5s
28/03/2018, 17:54
bleffort ha scritto:Se si rivolge a Sinistra lo farà sempre alle sue condizioni,se no che Movimento di rivoluzione del Sistema sarebbe?.
Che differenza c'è fra Berlusconi FI e il PD di Renzi ?, sono ugualmente equidistanti dall'ideale Grillino.![]()
Una possibile alleanza dovrà essere trovata sempre sui temi atto da non stravolgere quelli del M5 Stelle.![]()
Se no......di nuovo a Votare con un nuova Legge Elettorale onesta e non truffaaldina come quella che hanno fatto.
E se non sarà fatto questo e cercheranno di fot...re di nuovo i Grillini,vi ricordo che in giro sento cose strane.
sottovento ha scritto:Ma nel M5S decide il "capo politico" o la "base"? Se decide il capo politico allora facessero questo benedetto accordo con Salvini, se decide la base allora che restino all'opposizione senza girarci troppo attorno.
28/03/2018, 18:04
gippo ha scritto:bleffort ha scritto:Se si rivolge a Sinistra lo farà sempre alle sue condizioni,se no che Movimento di rivoluzione del Sistema sarebbe?.
Che differenza c'è fra Berlusconi FI e il PD di Renzi ?, sono ugualmente equidistanti dall'ideale Grillino.![]()
Una possibile alleanza dovrà essere trovata sempre sui temi atto da non stravolgere quelli del M5 Stelle.![]()
Se no......di nuovo a Votare con un nuova Legge Elettorale onesta e non truffaaldina come quella che hanno fatto.
E se non sarà fatto questo e cercheranno di fot...re di nuovo i Grillini,vi ricordo che in giro sento cose strane.
L'unica forza politica con un programma simile al M5S è la Lega ma la Lega non si mette a fare il partito di minoranza poichè con il centro destra ha vinto le elezioni.
Come ben dici, il M5S non dovrebbe nemmeno parlare con gli altri e cercare di andare a nuove elezioni (altrimenti che razza di movimento rivoluzionario sarebbe?)
Invece siamo agli inciuci, hanno votato la Casellati ... ripeto hanno votato la Casellati !!!!
Significa che non è cambiata solo la strategia ma anche gli ideali ma già si era capito con i ripensamenti sulla UE e sulla Nato
In questo momento non posso dare torto a Salvini (persona che non ho mai sopportato) che si sta comportando lealmente nei confronti del M5S
Ma Di Maio è soggetto a pressioni dalla base, in altre parole è totalmente inaffidabile ...
Molti parlano di un normale rito di accoppiamento, si alza la voce per ottenere posti migliori e numerosi
Ma in tal caso alla tua domanda (che Movimento di rivoluzione del Sistema sarebbe?) si può solo rispondere: un movimento all'italiana ... e tanti cari saluti agli ideologi come Becchisottovento ha scritto:Ma nel M5S decide il "capo politico" o la "base"? Se decide il capo politico allora facessero questo benedetto accordo con Salvini, se decide la base allora che restino all'opposizione senza girarci troppo attorno.
Il capo politico l'ha fatta fuori dal vaso e moh gli tocca rimediare ...
28/03/2018, 18:17
bleffort ha scritto:Credo che gli ordini partono sempre dalla base e fin'ora hanno avuto ragione nel decidere cosa fare,se no non sarebbero arrivati al punto in cui sono,la politica di Salvini non è stata incentrata sulla "rivoluzione" del Sistema ma su pochissimi punti di programma con al centro sempre gli Immigrati e l'uscita dall'euro e dall'Europa, il programma dei 5 Stelle e più ampio e abbraccia non solo i punti di Prog. della Lega ma va oltre.
28/03/2018, 19:59
28/03/2018, 20:56
gippo ha scritto:.
Come ben dici, il M5S non dovrebbe nemmeno parlare con gli altri e cercare di andare a nuove elezioni (altrimenti che razza di movimento rivoluzionario sarebbe?)