29/03/2018, 17:20
29/03/2018, 18:34
MaxpoweR ha scritto:mik.300 ha scritto:no ragazzi..
voi sopravvalutate le macchine..
Ti sbagliquelli che hai citato sono luoghi comuni, la realtà è ben altra ed ci sono miriadi di link a corredo sia qui che su google. Poi capisco che ci si voglia tappare gli occhi e le orecchie difronte alla realtà che avanza ma questo non la rende certo diversa.
ci sono intelligenze chefanno gli avvocati, meglio degli avvocati umani.
ci sono intelligenze che fanno i dottori, e le diagnosi, meglio e più velocemente degli umani.
ci sono intelligenze che compiono scoperte scientifiche meglio degli umani.
ecc... ecc.. ecc...sottovento ha scritto:Ciononostante resto del parere che un robot di tali caratteristiche rimarrà sempre un robot cioè totalmente privo di anima e di umanità. Non potrà mai interpretare un articolo di legge, non potrà mai dare il calore umano di una compagnia amica, non potrà mai inventarsi una nuova ricetta e tante altre cose che sono alla base dell'inventiva umana cioè tutte cose legate ai sensi, al tatto, al gusto e all'emozione.
Forse non ci è ben chiara la differenza tra ROBOT ed intelligenza artificiale. Il robot è il corpo, l'intelligenza il motore, così come un corpo umano per funzione ha bisogno di aree del cervello AUTOMATICHE senza nessun tipo di intelligenza.
Ed oggi l'intelligenza artificiale che può essere inserita in queste macchine, (ma a differenza nostra l'intelligenza artificiale per esistere non ha nemmeno bisogno di un corpo fisico, GOOGLE, FACEBOOK e simili sono intelligenze artificiali globali lo sapete si?) o svolgere compiti complessissimi come fare l'avvocato, SI INTERPRETANDO LE LEGGI, sulla base di una conoscenza milioni di volte superiore a quella che può avere un qualunque avvocato umano. Ed ancora non utilizzano nemmeno le fantasmagoriche possibilità offerte dalle operazioni quantistiche (googola QBIT).non potrà mai inventarsi una nuova ricetta e tante altre cose che sono alla base dell'inventiva umana cioè tutte cose legate ai sensi, al tatto, al gusto e all'emozione.
E questo chi lo dice tu? L realtà ci dice che queste sono cose che l'intelligenza artificiale già fa, anche nel campo delle emozioni si sta sdoganando il preconcetto che sia a pannaggio solo dell'intelligenza umana. ci sono macchine che dialogano tra loro avendo sviluppato un proprio linguaggio in autonomia escludendo di fatto l'uomo.
di queste cose non si può parlare per luoghi comuni, tra l'altro vecchi di decenni, altrimenti è inutile affrontare il tema.
29/03/2018, 18:44
sanje ha scritto:Allarme le persone che ancora ragionano con idee del secolo scorso.
La tecnologia si sviluppa per aiutare l'uomo, percio se rimane in piedi il sistema capitalistico allora chiaramente bisogna lavorare meno e percepire un reddito garantito, altrimenti non riesco proprio a capire a cosa serve il progresso, le universita' e lo sviluppo.
Oggi si sta iniziando a pensare le basi teoriche della societa' del futuro, che spero non sia piu basata sul lavoro ma sulla felicita' e l'efficienza, non voglio una societa' di pelandroni, va stimolata la creativita' e lo sviluppo sempre e comunque, pero se passassimo piu tempo con le persone che amiamo non sarebbe affatto sbagliato, direi sacrosanto.
29/03/2018, 19:22
sennò le merci prodotte dai robot chi se le compra??
29/03/2018, 19:43
mik.300 ha scritto:...[/i]
sottovento ha scritto:ce l'ha forse ordinato il medico di far fare tutto ai robot? Insomma chi ci obbliga a seguire questa strada?
sottovento ha scritto:Lavorare non è solo un modo per guadagnare, è anche un modo per appassionarsi a qualcosa, per tenersi impegnati, per avere un obbiettivo nella vita e anche se daremo redditi garantiti a tutti, ammesso lo si possa fare, dopo tutta questa gente cosa cavolo fa dalla mattina alla sera? La vita dei pensionati a 20 anni? Sarebbe uno stravolgimento totale della società.
sottovento ha scritto:Sarebbe uno stravolgimento totale della società.
29/03/2018, 20:04
29/03/2018, 20:33
30/03/2018, 13:08
Ma io mi riferisco ai lavori alienanti e disumanizzanti, catena di montaggio, ecc
Non il lavoro tout court..
Insomma c si potrà scegliete l'attività che più si preferisce..
Artigianato, arti, ricerche scientifiche,
Manutentori, programmatori,ecc.
Scolpire il marmo non è forse lavoro?
Scalare l'Everest non è forse lavoro?
Dirigere l'orchestra non è forse lavoro?
Ecc.
30/03/2018, 13:31
MaxpoweR ha scritto:Ma io mi riferisco ai lavori alienanti e disumanizzanti, catena di montaggio, ecc
Non il lavoro tout court..
Insomma c si potrà scegliete l'attività che più si preferisce..
Artigianato, arti, ricerche scientifiche,
Manutentori, programmatori,ecc.
Scolpire il marmo non è forse lavoro?
Scalare l'Everest non è forse lavoro?
Dirigere l'orchestra non è forse lavoro?
Ecc.
dici bene si sceglierà il proprio lavoro, m non sarà un lavoro inteso come mezzo di sostentamento ma sarà una propria scelta di vita slegata dalla sopravvivenza economica. quindi se il sostentamento non potrà venire da una attività "lavorativa" tradizionale, da cosa dovrà derivare?
30/03/2018, 14:32
30/03/2018, 14:48
MaxpoweR ha scritto:Non ho capito cosa hai scritto; vado a intuito, si il lavoro per gli umani sarà sempre meno, e scomparirà, a lavorare saranno pochissimi e non lo faranno per necessità ma per volontà; conviene che se ne prenda atto altrimenti continuerete a farvi prendere per il sedere. Lavorare per sostenersi economicamente non sarà più un dato di fatto, quasi una legge della natura, come viene fatto apparire adesso. La maggior parte delle persone non sarà necessaria per mandare avanti le produzioni (siano queste materiali o intellettuali) . mi sembrava già abbastanza chiaro nel psot di prima adire il vero. E di questo devono prenderne atto soprattutto le classi dirigenti che dovranno attuare politiche lungimiranti ed orientate al futuro con lo sviluppo di nuovi modelli di società. Perchè con i vecchi schemi che voi amate tanto non ci si farà più nulla. Il mondo è andato avanti.
Stando alle vostre ideologie prepariamo tanti bei forni crematori e ci buttiamo dentro quei 3\4 miliardi di persone la cui forza lavoro non sarà più necessaria, dico bene?
Il lavoro rende liberi, dicevano i nazisti ne campi di concentramento.
30/03/2018, 14:56
30/03/2018, 15:11
30/03/2018, 15:26
30/03/2018, 16:35
Fonte: http://bim.acca.it/ok-google-finalmente-disponibile-italia-google-home/?utm_source=twitter&utm_medium=/ok-google-finalmente-disponibile-italia-google-home/
In vendita anche nei negozi italiani (a partire da 59 euro) lo smart speaker di Google in versione mini e classica: ecco come funziona e cosa può fare
Disponibile dal 27 marzo in Italia Google Home, il primo smart speaker con controllo vocale di Google.
Google Home è l’Assistente Google per la casa capace di rispondere alle nostre domande facendo ricerche online e riproducendo la nostra musica. E’ in grado di gestire la domotica di casa, ricordarci il programma della giornata, imparare dalle nostre abitudini.
Come funziona e cosa sa fare
Per far funzionare Google Home serve una rete wifi e uno smartphone (necessario solo in fase di la configurazione).
Si attiva con la voce ed è in grado di capire le nostre richieste. In pratica è un assistente virtuale per la casa, perché ha “Google Assistant” integrato.
Per attivare Google Home basta dire “Ok Google” seguito da un’istruzione, che può essere una semplice richiesta di informazione o un comando legato alla domotica o alla riproduzione audio e video.
Molta ampia la serie di comandi a cui Google Home può “obbedire”; è in grado di:
tradurre frasi in un’altra lingua
eseguire calcoli matematici
ottenere informazioni nutrizionali
effettuare conversioni di unità di misura
fornire informazioni su meteo, traffico, finanza, notizie, sport
fissare impegni nella propria agenda
riprodurre brani, playlist, artisti e album dai servizi musicali più diffusi, come Google Play Musica e Spotify
Google home consente anche di ascoltare la radio attraverso il partner TuneIn e le notizie dai servizi news disponibili al momento: Corriere della Sera, Rep di La Repubblica, RMC, RTL 102.5, Sky News 24, Sky Sport, TGCOM24.