In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: La guerra in Siria

29/03/2018, 12:58

Purtroppo vi ostinate a non comprendere una cosa. Provo a spiegarvelo in parole povere: nel mondo dopo la fine della 2 guerra mondiale si sono creati degli equilibri gestiti da 3 grandi potenze cioè gli Usa, la Russia e la Cina. L'Italia è sempre stata terra di conquista, prima da parte degli arabi, poi dei turchi, dei barbari, degli austriaci e dei nazisti. Siamo sempre stati un boccone appetibile e lo saremo sempre per cui non essendo noi una superpotenza dobbiamo stare con chi ci garantisce una forma di pace difendendoci da eventuali invasioni o guerre che siano. Siamo pertanto entrati nella Nato proprio per questo motivo perchè dopo che siamo stati liberati dai nazisti avevamo la minaccia dell'armata rossa.

Guardatevi la cartina geografica dell'Italia: affaccia sul mediterraneo, guarda lo stretto di Gibilterra, ha di fronte il nord Africa, l'Egeo e i Balcani mentre a nord guarda l'Europa. Nessun altro paese al mondo è strategicamente così rilevante. Credete davvero che se uscissimo dalla Nato qualcuno non penserebbe a mettere le mani sul nostro paese???

Re: La guerra in Siria

29/03/2018, 13:09

... è una "portaerei", per cui .......... [:291] o di qua o di là. Neutrali è impossibile (non siamo nessuno!) e non abbiamo niente ....
Durante la Guerra siamo stati ... in mezzo (e ce le abbiamo prese).
Dopo la Guerra, se fossimo stati "di là", saremmo stati sotto dittaura 70 anni! (Paesi dell'Est docent) [:306]
Ora siamo sotto dittatura Europea (di nuovo tedesca)!
Da soli non cammineremo mai ... [8)]

Re: La guerra in Siria

29/03/2018, 13:49

Ufologo 555 ha scritto:Veramente, voi vedete il "Lupo americano"! [:D]

Vi vede dal numero dei commenti che fai tu e sottovento quant'è forte la vostra paura,siete terrorizzati. [:246]

Re: La guerra in Siria

29/03/2018, 14:05

bleffort ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:Veramente, voi vedete il "Lupo americano"! [:D]

Vi vede dal numero dei commenti che fai tu e sottovento quant'è forte la vostra paura,siete terrorizzati. [:246]

Terrorizzato no ma un po di timori mi vengono pensando all'armata rossa [:246]

Re: La guerra in Siria

29/03/2018, 16:52

Occhio che Putin ti ascolta, potrebbe metterti il polonio nella sigaretta elettronica!! :D

Re: La guerra in Siria

29/03/2018, 16:58

TheApologist ha scritto:Occhio che Putin ti ascolta, potrebbe metterti il polonio nella sigaretta elettronica!! :D

[:302]

Re: La guerra in Siria

29/03/2018, 18:18

Putin è troppo intelligente per perdere tempo con ... bleffort! [:246]

Re: La guerra in Siria

29/03/2018, 18:34

Ufologo 555 ha scritto:Putin è troppo intelligente per perdere tempo con ... bleffort! [:246]

[:246]
La Siberia ti aspetta Ufò.... [:302]

Re: La guerra in Siria

29/03/2018, 20:05

Io non sono comunista, dotto' ... Pensaci un pochino tu ... non si sa mai! [:246]

Re: La guerra in Siria

29/03/2018, 21:28

Il Lupo americano è qui da noi da oltre settant'anni.Portaerei del Mediterraneo...bla...bla...bla....le uniche portaerei del Mediterraneo erano quelle presenti nel 1980 quando cadde il Dc 9...anch'io ho qualche anno e qualche ruga sulla fronte,non sono cresciuto con Top Gun e Rambo....Dimenticavo,le portaerei sono sempre in zona....non si sa mai....i palestinesi,per esempio,potrebbero attaccarci....

Re: La guerra in Siria

30/03/2018, 09:07

A questo ci pensa Putin (Si è impadronito del Medio Oriente, abbandonato/tradito dal vostro amico DEM: Obominio)! [:291]

Re: La guerra in Siria

30/03/2018, 10:05

Ufologo 555 ha scritto:A questo ci pensa Putin (Si è impadronito del Medio Oriente, abbandonato/tradito dal vostro amico DEM: Obominio)! [:291]

SI E' IMPADRONITO! [:0],
MA CHI HA FATTO GLI AMERICANI PADRONI DEL MEDIO-ORIENTE IL PADRETERNO?. [:303]

Re: La guerra in Siria

30/03/2018, 10:23

No! Erano semplicemente alleati ... [^]

Re: La guerra in Siria

30/03/2018, 13:14

Bin Salman: Diffondere il wahabismo fu un'idea dell'Occidente per contrastare l'URSS

Il Principe ereditario saudita, Salman bin Mohamad, rivela che la diffusione dell'ideologia religiosa wahabita dall'Arabia Saudita è stato un progetto del blocco occidentale per minare l'influenza nel mondo musulmano della ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS).

Bin Salman, principe ereditario saudita, ha riferito al quotidiano statunitense 'The Washington Post' in un'intervista pubblicata il 22 marzo scorso, ma che ha appena attirato l'attenzione dei media, che furono gli alleati di Riad, a chiedere al governo saudita di utilizzare le sue risorse per impedire la penetrazione sovietica.

In questo modo, secondo il Salman furono le condizioni della guerra fredda che portarono il suo paese per finanziare e sostenere l'ideologia wahabita investendo nella costruzione di moschee in tutto il mondo e le scuole di beneficenza volte a diffonderla, caratterizzata da la sua intolleranza e tendenza alla violenza.

È interessante notare che, Bin Salman nelle sue dichiarazioni esonera le autorità saudite dall'aver pagato anche per il progetto, insistendo sul fatto che i fondi provengono per lo più dalle radicate "fondazioni private" in Arabia Saudita, in modo tale da non presentarlo come un piano del governo.

Inoltre, il principe ereditario afferma che il governo del suo paese "ha perso la traccia" di quella diffusione di idee estremiste, e afferma che ora "dobbiamo recuperare tutto".

Nonostante questi dinieghi, gli investimenti di Riyad in fondazioni "caritatevoli" responsabili della diffusione del messaggio wahabita sono stati stimati dal Dipartimento di Stato nordamericano in più di 6 miliardi di sterline negli ultimi quattro decenni, secondo una pubblicazione fatta lo scorso giugno dalla rivista 'Metro'.

Di quei soldi, alcuni esperti ritengono che fino al 20% sia stato deviato verso il gruppo terroristico Al-Qaeda, e tra le altre bande della stessa tendenza.

Il quotidiano britannico menzionato sottolinea che l'ideologia wahabita offre ai suoi praticanti un vantaggio nell'uso della violenza, in quanto possono giustificarlo teologicamente, e mette in evidenza riferimenti diretti delle regole del gruppo terroristico ISIS (Daesh, in arabo) ai criteri di Mohammad ibn Abd al-Wahhab, l'omonimo fondatore del Wahabismo.

Fonte: METRO - The Washington Post
Fonte: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-bin_salman_diffondere_il_wahabismo_fu_unidea_delloccidente_per_contrastare_lurss/82_23540/


un altro regalo made un USA; la stessa cosa in siria, si sta abbattendo un regime tutto sommato moderato e basato sulla convivenza per installare dei trogloditi fermi al medioevo.

Re: La guerra in Siria

30/03/2018, 13:41

In effetti, malgrado il padre, forse per l'età, o la "guida" di Putin, Assad è meno peggio di prima e di tanti "ex pascolatori di capre" arricchiti dal petrolio.
Oro nero: la maledizione della terra.
Rispondi al messaggio