20/05/2018, 22:17
20/05/2018, 22:53
20/05/2018, 23:56
ORSOGRIGIO ha scritto:Bellissima la Sicilia, mi è piaciuta molto nelle 4 volte che ci sono stato ultimamente, bellissimi panorami, ottimo clima(neve a Cefalù il 7 gennaio di quest'anno), la neve però c'era il giorno prima anche a Napoli, no problem.
A mio avviso, non è solo un problema di strade, trasporti o altro...
21/05/2018, 09:49
21/05/2018, 10:04
21/05/2018, 10:11
Ufologo 555 ha scritto:Qua, la vostra frutta, la paghiamo 3 volte di più! E, stando ai miei colleghi, voi non la dareste nemmeno ai maiali ...
Così dobbiamo acquistare arance di Israele, del Marocco, dalla Spagna e così via: uno schifo insomma! Fossero almeno buone!
Le cose migliori nostre vanno all'estero, lo schifo dell'estero è mandato ... a NOI!
Mia sorella, che ha vissuto un po in Puglia anche, lo nota subito quando viene a trovarmi; la differenza la vede anche tra Roma e qui, sempre parlando di merci (viveri, abbigliamento) e quant'altro ... Tutto più caro.
Tanto vale ottenere l'Indipendenza!
21/05/2018, 10:28
21/05/2018, 10:35
sottovento ha scritto:mik.300 ha scritto:Se putacaso rimettono i prezzi in lire
Secondo me scoppia la rivoluzione..
Finché restano in euro il ruminante medio
Non realizza..
Il problema è -come- si torna alla lira perché se torniamo alla lira mantenendo le tasse degli euro allora siamo rovinati, ergo una pizza con la lira la pagavo 6000 lire, oggi la pago 8 euro ergo 16mila lire per cui se tornassimo alla lira non dico che una pizza margherita dovrebbe tornare a 6000 lire ma se rimane a 18 mila lire è una fregatura e ciò riguarderebbe tutti i prezzi di qualsiasi settore. Per cui lo ripeto, viva la moneta sovrana ma dipende anche dal calmiere dei prezzi, ergo tornare alla lira può si essere un beneficio ma anche una enorme mazzata e finiremmo tipo quei paesi africani dove con un pacco di banconote non ci compri manco un tozzo di pane.
21/05/2018, 10:39
21/05/2018, 10:43
mik.300 ha scritto:mik.300 ha scritto:mik.300 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:mik.300 ha scritto:l'altro giorno ho sentito salvini
sull'abolizione dell'accisa sulle sigarettre elettroniche..
TAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAACC
https://www.corriere.it/esteri/18_maggi ... 4a24.shtml
Esplode sigaretta elettronica e gli trafigge il cranio. Muore 38enne
A confermare che ad ucciderlo è stata la sua e-cigarette è stata l'autopsia. L'azienda: «Forse usate batterie non originali». Tra 2009 e 2016, 195 casi di esplosioni e incendi
uhasdshuaddshausdahudsahusad che morte del cavolo!
da quello che ho capito,
è come se si fosse sparato in bocca..
la pila è scoppiata e gli ha proiettato il bocchino
dalla bocca su per il cranio..
un caso su un miliardo..
bah..
ma sto bocchino aveva la testata all'uranio impoverito?
sembra una di quelle leggende metropolitane
che girano,
chissà se è vero..
comunque da quello che leggo
ancora si insiste su di maio premier,
il quale è molto ottimista e ansioso di agguantare la cadrega..
starà sbavando..
salvini infatti è meno entusiasta..
il pd pure che avesse convenuto
non glielo avrebbe permesso..
e spero neanche la lega..
https://www.corriere.it/politica/18_mag ... 4a24.shtml
«L'identikit del futuro premier? Una persona seria», spiega Salvini.
speriamo sia così..
meno male che salvini c'è..
si comincia a intravedere l'alba..
un pò di chiarezza..
https://www.corriere.it/politica/18_mag ... 4a24.shtml
Governo, Salvini: «Lunedì si chiude, premier né io né Di Maio»
La Ue: Italia rispetti disciplina fiscale
https://torino.corriere.it/economia/18_ ... 4a24.shtml
sulla tav non sarei così pessimista..
ragioniamo..
cioè se si deve, puta il caso,
rimborsare 1 miliardo,
ma se ne risparmiano 10 di miliardi..
il saldo è positivo,
no??
https://torino.corriere.it/economia/18_ ... 4a24.shtml
Tav, il comitato francese: «Se l’Italia blocca l’opera poi dovrà rimborsare»
Stephane Guggino, delegato generale del comitato della Transalpine: «Noi e Ue abbiamo sbloccato i crediti, se ci sarà lo stop, tocca ristorare le somme già versate»
https://www.corriere.it/politica/18_mag ... f234.shtml
Il costo del No Tav
L’unica grande opera esplicitamente “condannata” dal Contratto per il governo del cambiamento, è del resto l’alta velocità ferroviaria Torino-Lione. Costa 8,2 miliardi, ma lo Stato italiano per completarla deve trovarne ancora più della metà. La disdetta dell’accordo con la Francia motivato dalla mancanza dei presupposti per l’opera (la saturazione del traffico, cui fa riferimento l’accordo bilaterale invocato dal M5S), avrebbe comunque conseguenze economiche pesanti. Bisognerebbe rimborsare Ue e Francia della spesa fatta finora, circa 2,3 miliardi, poi ripristinare le aree dove sono state già costruite le opere.
allora..
mancano 4 miliardi,
bisogna rimborsarne alla peggio 2,3 miliardi
se la matematica nonj è un'opinione
il saldo è positivo,
no?
senza contare danni ambientali e sociali incommensurabili evitati,
che andrebbero sommati ai 4 miliardi risparmiati,
quelli però non fanno testo..
chissà perchè..
21/05/2018, 10:50
21/05/2018, 10:51
greenwarrior ha scritto:Sono in sintonia con il tuo pensiero.
Ormai il progetto è in fase avanzata e pur con tutti i distinguo del caso, forse conviene terminarlo.
21/05/2018, 11:08
21/05/2018, 11:14
greenwarrior ha scritto:Mini bot, Borghi: "Rilancerà l'economia con benefici enormi per i commercianti"
Il responsabile economico ha scritto un libro, consultabile gratuitamente, per spiegare nei dettagli la rivoluzione dei mini bot: "Arriveranno soldi inaspettati nelle tasche dei cittadini che vantano crediti con lo Stato, generando una spinta alla domanda interna"
Marco Dozio
di Marco Dozio
I mini bot come strumento per rilanciare l’economia, mettendo in circolo, nelle tasche degli italiani, decine e decine di miliardi derivanti dai crediti dei cittadini nei confronti dello Stato. Il progetto ideato da Claudio Borghi Aquilini, responsabile economico della Lega, è inserito a chiare lettere nel programma comune della coalizione di centrodestra. “E questa è un’ulteriore garanzia per gli elettori sul fatto che saranno realizzati”, spiega Borghi che venerdì a Siena, a Palazzo Patrizi, ha presentato il manuale sui mini bot intitolato "Mini bot, sovranità è democrazia", consultabile sul sito salvinipremier.it registrandosi al portale.
Lo Stato è un pessimo pagatore e i cittadini attendono di riscuotere una montagna di denaro.
Il numero debiti dello Stato nei confronti dei cittadini è enorme: i famosi crediti di 70 miliardi che Renzi, mentendo, aveva promesso di pagare, altrimenti sarebbe andato in pellegrinaggio con Vespa, e sappiamo come è andata a finire. Poi ci sono i crediti d’imposta derivanti dai vari bonus, per esempio quello sulle ristrutturazioni. Abbiamo una serie di complicazioni fiscali, come lo split payment, che hanno ridotto il cittadino a bancomat dello Stato, costringendolo a pagare in anticipo”.
L’obiettivo è semplificare la vita dei contribuenti?
Queste complicazioni mal si conciliano con la flat tax, che nasce per abbattere la pressione fiscale e proporre il massimo della semplificazione nei rapporti tra Stato e cittadino. Noi vogliamo cambiare totalmente l’impostazione attuale.
Cosa sono esattamente i mini bot?
Sono titoli di Stato di piccolo taglio perfettamente consentiti da tutti i trattati in vigore, non essendo una moneta parallela. Sono come gli attuali titoli di Stato, ma in forma cartacea e in tagli piccoli (50 euro, 100 euro ecc.), in modo facilitarne l’uso assimilandoli alle banconote, anche dal punto di vista del formato. Lo Stato si impegna unilateralmente ad accettarli per il pagamento delle tasse, garantendone il valore.
Come funzionerà il meccanismo?
I cittadini creditori dello Stato saranno liberi di accettare subito i mini bot o aspettare il pagamento del saldo in euro. Vengono assegnati a cittadini e imprese che appunto vantano crediti nei confronti dello Stato. Il progetto comporta due effetti enormi: il primo è che arrivano soldi inaspettati nelle tasche delle persone, e questo genera una spinta alla domanda interna. Il secondo è che essendo cartacei, i mini bot non possono essere spesi in giro per il mondo o su Amazon, ma saranno impiegati per l’acquisto di beni o servizi nel commercio al dettaglio: negozi, bar, ristoranti, benzinai ecc.
Dunque i commercianti, spesso in sofferenza per la crisi, potranno avere dei benefici tangibili?
Assolutamente sì. I mini bot avranno come effetto quello di dare ossigeno al commercio di prossimità che versa in una situazione molto grave, stretto com’è nella morsa dell’e-commerce e della grande distribuzione. Per loro sarà un aiuto insperato. Si creerà un effetto a catena: parliamo di circa 70 miliardi che verrebbero principalmente rivolti al commercio locale.
Il valore dei mini bot, come diceva, è garantito?
Sì, perché lo Stato si impegna ad accettarli per il pagamento delle tasse. Questo implica, molto banalmente, che saranno accettati ovunque, come lo sono per esempio i ticket restaurant.
Ci sono controindicazioni?
No, tant’è che non viene generato debito aggiuntivo, perché quel denaro era già debito dello Stato che viene semplicemente saldato. Questa misura coniuga il desiderio di semplificazione fiscale con la possibilità di rilanciare l’economica, e costituisce una prima forma di recupero di sovranità monetaria: non dovremo chiedere in ginocchio denaro alla Banca centrale europea.
21/05/2018, 11:24
Ufologo 555 ha scritto:Il Nord da solo ...
Crollato l'Impero Romano non ha senso questa ... Italia (tra l'altro "unita" a cannonate)!
Quando una "Super Nova" esplode, collassa! E diventa un piccolo "punto" ...