Time zone: Europe/Rome




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 11900
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2015, 11:03 
Cip di attenzione .

in questo topic ho salvato molte notizie ...


zio ot



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 11900
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2015, 11:34 
LINKS IMPORTANTI

http://digilander.libero.it/Hard_Rain/N ... Archeo.htm

http://digilander.libero.it/Hard_Rain/Nazaret.htm

http://vangelodelgiorno.blogspot.it/201 ... che-e.html


zio ot


Ultima modifica di barionu il 26/01/2015, 11:41, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 11900
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: NAZARETH. TESI A CONFRONTO.
MessaggioInviato: 03/02/2015, 21:45 


LAMENTAZIONI DI QALIR




1

אֵיכָה יָשְׁבָה חֲבַצֶלֶת הַשָּׁרוֹן
וְדָמַם רֹן
מִפִּי נוֹשְׂאֵי אָרוֹן
וְנָעוּ מִמִּשְׁמְרוֹתָם כֹּהֲנִים בְּנֵי אַהֲרֹן
כְּנִמְסַר הַבַּיִת בִּמְסָרְבֵי מָרוֹן



2
בָּכוֹ תִבְכֶּה מְחֻמֶּשֶׁת סְפָרִים
כְּנֶהֱרַג כֹּהֵן וְנָבִיא בְּיוֹם הַכִּפּוּרִים
וְעַל דָּמוֹ נִשְׁחֲטוּ פְרָחִים כִּצְפִירִים
וְנָדוּ כְּצִפֳּרִים
כֹּהֲנֵי צִפּוֹרִים




3
גָּלְתָה מֵאַרְצָהּ כַּלָּה מְקֻשָּׁטָה
בַּעֲוֹן מַעְשְׂרוֹת וּשְׁמִטָּה
וּבְאַרְבַּעַת שְׁפָטִים הֻשְׁפְּטָה
וּמֵעֶדְיָהּ הֻפְשְׁטָה
מִשְׁמֶרֶת מַפְשֵׁטָה




4
דַּרְכֵי הֵיכָל דָּמְמוּ כְּנִפְרַץ כָּתְלוֹ
וְהַמְּעִיל כְּנִקְרַע פְּתִילוֹ
וְהוֹרַד וְהֻתַּךְ וְהֻשְׁפַּל מִתִּלּוֹ
וְנָע מִשְּׁתִילוֹ
כֹּהֵן עַיָּתָה לוֹ




5
הָיוּ מַלְעִיבִים בְּלוֹחֲמֵי לֶחֶם
כְּבִטְּלוּ הֲלוֹא פָרֹס לָרָעֵב לֶחֶם
וְרָעֲבוּ וְצָמְאוּ מִמַּיִם וּמִלֶּחֶם
כְּבֻטְּלוּ שְׁתֵּי הַלֶּחֶם
מִבֵּית לֶחֶם



6
וַיֵּצֵא הֲדַר אֹם בְּכֶסֶף נֶחְפָּת
וּתְמוּרוֹ אֵפֶר רֹאשָׁהּ חִפָּת
וְנֵרוֹת נִכְבּוּ וּמְנוֹרָה נִכְפָּת
כְּפָשְׁעוּ בְּלֶחֶם וּפַת
נִלְכְּדָה יוֹדְפָת




7
זָכְרָה זְמַן אֲשֶׁר נַעֲשֶׂה וְנִשְׁמַע הֵשִׁיבוּ
וְעַתָּה עֲנוּת אָמֵן לֹא אָבוּ
לַעֲנָה וָרוֹשׁ שָׂבְעוּ וְרָווּ
וְהֻקְצוּ וְהָלְעֲבוּ
כֹּהֲנֵי עֵילְבוּ




8
חֵטְא חָטְאָה וְאָמְרָה לֶאֱלִיל זֶה אֵל
וְהִלְעִיגָה וְתִעְתְּעָה בְּחוֹזֵי אֵל
עֲבוּר כֵּן הֻקְנְאָה בְּמַרְגִּיזֵי אֵל
וַיֵּצֵא מִמְּעוֹן אֵל
כְּפַר עֻזִּיאֵל




9
טֻמְאָתָהּ הֶחֱנִיפָה תֵבֵל
וְנַעֲלָה רַב הַחוֹבֵל
וְעָנָן אֲבַק רַגְלָיו כְּאָבֵל
וְאֵין מִתְכַּרְבֵּל
בְּכֹהֲנֵי אַרְבֵל




10
יָדוֹ פָּרַשׂ צָר בְּבֵית זְבוּל
כִּי כְלָיָה חֻיַּבְתִּי כְּדוֹר הַמַּבּוּל
כִּסְאוֹ הֵשִׁית לְחִבּוּל וְנִבּוּל
וְיָצָא בְכֶבֶל כָּבוּל
כֹּהֵן כָּבוּל




11
כָּל עַמָּהּ קוֹנְנוּ קִינָה
כִּי הִכְעִיסוּ לְאֵל קַנָּא
בְּגוֹי נָבָל אוֹתָם קִנָּא
וְנָדְדָה מִקִּנָּהּ
מִשְׁמֶרֶת קָנָה





12
לֹא לַמָּרוֹם עַיִן צָפַת
וְכֶסֶף עַל חֶרֶשׂ חִפָּת
וּבְחִזּוּק מוּסַר הֻרְפָּת
וְנֶהֱרַס וְנִלְפַּת
כֹּהֵן צְפָת




13
מִמָּרוֹם הִשְׁמִיעַ נִלְאֵיתִי טְעוֹן
וְהִכַּנִי בְעִוָּרוֹן וּבְשִׁגָּעוֹן
וּפָקַד עָלַי עֲוֹן נֹב וְגִבְעוֹן
וְנָעָה מִמָּעוֹן
מִשְׁמֶרֶת בֵּית מָעוֹן




14
נִשְׁקַד עֹל עָוֹן וְנִכְאָב
כְּהוּשַׁבְתִּי אֲנוּנָה מִבְּלִי אָב
וְדוֹמַמְתִּי מִלְצַפְצֵף בְּמִנִּים וְעֻגָב
וְנָשְׂאָה עָלַי קִינָה מִשְׁמֶרֶת יֶשֶׁבְאָב




15
סִלָּה אַבִּירַי מוֹרֵי הוֹרָיָה
וְלֹא נִזְכַּר לִי עֲקֵדַת מֹרִיָּה
מֵרֹב מֶרֶד וּמִרְיָהּ
הֻצָּגָה עֵרוֹם וְעֶרְיָה
מִשְׁמֶרֶת מְעָרָיָּה




16
עַל גַבִּי חָרְשׁוּ חֹרְשִׁים וְהֶאֱרִיכוּ מַעֲנִית
וְהֵרִיקוּ עָלַי חֶרֶב וַחֲנִית
וְהִרְבֵּיתִי צוֹמוֹת וְתַעֲנִית
וּמִצּוּרַת תָּכְנִית
יָצְאָה יְוָנִית




17
פָּרְשָׂה וְאֵין יָד שׁוֹלֵחַ
כִּי לֹא הֶאֱמִינָה בְּהַשְׁכֵּם וְשָׁלוֹחַ
וְהֻשְׁבְּתָה בְּרִית מֶלַח
וְאֵין שֶׁמֶן מְמֻלָּח
בְּרֹאשׁ מַמְלָח




18
צַדִּיק הוּא יְיָ כִּי פִיהוּ מָרַת
וְעָרוּ עָרוּ עַד הַיְּסוֹד בָּהּ הָעֲרָת
וּתְמוּר עָזִי וְזִמְרָת
קִינִים עָלֶיהָ נֶחֱרַת
וּבְקַצְוֵי אֶרֶץ נִזְרַת
מִשְׁמֶרֶת




19
קָרָאתִי בַצַּר לִי וְלֹא קָרַב
וְקוֹנַנְתִּי בַיַּעַר בַּעֲרַב
וְכָבָה נֵר הַדּוֹלֵק בַּמַעֲרָב
וְרֵיחַ לֹא עָרַב
מַאֲכָלָה עֲרָב



20
רְאֵה כִּי הֻסְעַרְתִּי כָּאֳנִיָּה
בְּתַאֲנִיָּה וַאֲנִיָּה
וַעֲדָתִי כַּצֹּאן לַטֶּבַח מְנוּיָה
וְנָעָה מֵחֲנוּיָה
מִגְדַּל נוּנִיָּה




21
שָׁמְעוּ כִּי נִזְהַמְתִּי בְּצַחֲנָה
וְסָתַם מִנִּי תְּחִנָּה
וְלֹא נָתַן לִי רַחֲמִים וַחֲנִינָה
וּמִקִּרְיַת חָנָה
נָעָה כְּפַר יוֹחָנָה




22
שָׁמְעוּ כִּי יָצָאתִי בַשִּׁבְ
וְנִשְׂרְפָה דָּת מָרוֹם שְׁבוּיָה
וְהוּשַׁתִּי לְשַׁמָּה וְעַרְבּוּבְיָה
וּמֵהַסְתֵּר חֲבוּיָה
גָּלְתָה בֵּית חוֹבִיָּה




23
תָּבֹא רָעַת שָׂמוּנִי הַדָּמִין
וְשָׁתוּ שְׁעָרַי שׁוֹמֵמִין
וְהֵשִׁיב אָחוֹר יָמִין
וּבַעֲוֹן צְלָמִין
נָעָה גִּנְתוֹן צַלָּמִין




24
תָּבֹא תַמְרִיחַ
וְחָשְׁכִּי תַּזְרִיחַ
וְכַדֶּשֶׁא עַצְמוֹתֵינוּ תַפְרִיחַ
וְרֵיחַ נִיחוֹחֵינוּ כְּקֶדֶם תָּרִיחַ
וּמִשֻּׁלְחָנְךָ תַּאֲרִיחַ
שׁוּלֵי חֲמַת אֲרִיחַ




על הפיוט


כשחרב המקדש, חרב המקום הקדוש ביותר לעם ישראל, וגלתה שכינה. אף משמרות הכהונה שהיו מופקדים על העבודה במקדש גלו. קינה זו, הנאמרת ע"י קהילות אשכנז השונות בתפילת שחרית של תשעה באב, עוסקת בגלותם של הכהנים, בשל חטאי העם כולו, למקומות שונים בגליל. מוזכרים בה שמות המקומות הללו, שבהם התיישבו הכהנים לאחר שחרב המקדש. לפי חוקר הפיוט, דניאל גולדשמידט, בנויה הקינה הזאת על ברייתא עתיקה על משמרות הכהונה, שלא נשאר ממנה אלא שריד חלקי בתלמוד הירושלמי (תענית ד' ח' דף ס"ח ד).
הקינה בנויה על בסיס הפרק הראשון באיכה. הבתים פותחים במלים הפותחות את פסוקי פרק א' במגילת איכה. על כן, הפיוט בנוי בסדר אלפא-ביתי. בחתימת כל בית מופיע שם של משמר כהנים אחר.
ביאור הקינה נעשה בעקבות הצעותיו של דניאל גולדשמידט.



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: NAZARETH. TESI A CONFRONTO.
MessaggioInviato: 03/02/2015, 21:58 
Eheheheh...barionu non ha perso tempo visto le nuove potenzialità del forum!

Grande ragazzi! Mi siete mancati in questa giorni...

[:305]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: NAZARETH. TESI A CONFRONTO.
MessaggioInviato: 03/02/2015, 22:06 
barionu ha scritto:


LAMENTAZIONI DI QALIR


1

אֵיכָה יָשְׁבָה חֲבַצֶלֶת הַשָּׁרוֹן
וְדָמַם רֹן
מִפִּי נוֹשְׂאֵי אָרוֹן
וְנָעוּ מִמִּשְׁמְרוֹתָם כֹּהֲנִים בְּנֵי אַהֲרֹן
כְּנִמְסַר הַבַּיִת בִּמְסָרְבֵי מָרוֹן



Wow! Il tuo test è partito in pompa magna.... eheheh
Grande Zio Ot! [:p]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 11900
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: NAZARETH. TESI A CONFRONTO.
MessaggioInviato: 28/05/2018, 21:01 
CIP DI ATTENZIONE

zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 11900
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: NAZARETH. TESI A CONFRONTO.
MessaggioInviato: 23/06/2018, 12:34 
viewtopic.php?f=44&t=19437&p=477688#p477688


zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 11900
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: NAZARETH. TESI A CONFRONTO.
MessaggioInviato: 23/06/2018, 12:57 

UN TOPIC FORMIDABILE !


https://consulenzaebraica.forumfree.it/?t=65742474


zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 11900
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: NAZARETH. TESI A CONFRONTO.
MessaggioInviato: 28/03/2019, 08:13 
--------



Immagine




L’Imperatore che fece tacere il Senato


Marzo 26, 2019

L’immagine è presa da: https://it.wikipedia.org/wiki/Claudio, utilizzando la ricerca avanzata di Google per le immagini utilizzabili e condivisibili liberamente anche a scopo commerciale.



“Prima di lui, Roma era stata una grande città con qualche colonia sparsa qua e là. Soltanto lui aveva fondato l’Impero.”[1]


Così Bertold Brecht descriveva Giulio Cesare, ma non è lui il protagonista di questa breve analisi, quanto uno dei suoi successori: Claudio. Ma allora perché iniziare questo lavoro con questo elogio a Cesare? Le ragioni stanno nell’idea di creazione di Impero, che di fatto, in realtà fu un processo lungo. Imperium è il potere militare, autorità di cui godevano i consoli e altre magistrature in età repubblicana, ma che di fatto passeranno in mano ad una figura unica con l’avvenuta di Augusto.


Tuttavia per poter parlare di Impero dobbiamo considerare come presupposto del potere del singolo, le armi, cosa che Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio o Nerone ancora non hanno, o meglio non dipendono esclusivamente da esso. Della dinastia Giulio-Claudia è corretto parlare di principato, perché queste figure fondavano il loro potere, si sull’esercito, ma soprattutto sul titolo di Princeps senatorum, ossia primo del Senato. Questa breve introduzione per accattivare quanto segue: la storia dell’Imperatore balbuziente.

Seneca dedica a Claudio la Zucchificazione, o Apologia della Zucca (Apokolokyntosis)[2], un testo dichiaratamente ironico e provocante, che descrive l’incapacità di un’autorità, che a differenza dei suoi predecessori divinizzati, viene, appunto, zucchificato. Si tratta di un testo che mette in luce la debolezza della figura di Claudio, che tuttavia negli anni è stato riabilitato[3]. Claudio lo si può oggi trattare come un vero genio politico, autore di una profonda rivoluzione delle istituzioni dell’Urbs, e fautore dell’ultimo vero salto verso l’Impero, dell’accentramento del potere nelle sue mani.

Non mancano le similitudini con Augusto, tuttavia l’unicità della figura di Claudio si rispecchia nella sensibilità emotiva, frutto probabilmente delle esperienze giovanili. Nasce a Lione nell’agosto del 10 a.C., da Druso e Antonia Minore, mentre il primo era impegnato in Gallia per il censimento. Trascorre buona parte della sua adolescenza sui libri, e spesso vive da recluso, invalidato dalle frequenti malattie che lo costringono a vivere coperto da un velo, verrà seguito da un tutore ben oltre il raggiungimento della maggiore età[4]. Sorvolando la figura del padre, Druso, che denota comunque una certa importanza nella famiglia augustea, concentriamoci sul figlio scelto per essere imperatore senza nessun apparente merito:


Svetonio non tarda a portare all’attenzione dei lettori la sua discontinuità, la sua incoerenza nel privato che poi si trasla anche nella vita politica di tutto il paese: “Nei processi e nei giudizi fu estremamente variabile: ora sagace e circospetto, ora inconsulto e precipitoso, ora frivolo e quasi folle.”[5]. Claudio si mostrò essere molto incoerente nelle scelte, e soprattutto verso le tradizioni e le competenze dei vari ministeri, addossandosi incarichi e deliberando su temi che a lui non spettavano[6]. Ma la lista di contrarietà che caratterizzarono la sua carriera politica è ben più lunga, e Svetonio non manca di farla ben presente nelle righe successive a quelle sopra portate.

Claudio ridiede vita al ministero della censura che praticò lui stesso, dopo circa settant’anni di stallo. La figura del principe è controversa anche per queste ragioni, se da un lato il suo comportamento mostrava timore e discontinuità, anche ideologica, da un lato mette in luce anche una forte preparazione teorica, non è un caso infatti che spesso si ritorni sull’istruzione che l’Imperatore ebbe. Va annotato infatti il caso emblematico in cui in una sola giornata Claudio bandì 20 editti[7], cosa che mostra quanto meno una coscienza politica. Non fu un grande uomo militare, della sola campagna che intraprese ne tornò trionfante sei mesi dopo, tuttavia mostrando insofferenza verso i reali eroi di quella campagna, che li seguirono a piedi e con tenuta modesta rispetto l’imperatore, solo la moglie, Messalina seguì il cocchio su di un carro.



Claudio fu un imperatore atipico, lo dimostra il fatto che sedette nel banco dei tribuni o tra i seggi dei consoli[8], ma cosa ancora più eclatante fu la nomina a senatore del figlio di un liberto[9], ponendo come sola condizione che fosse adottato da un cavaliere romano[10]. Sulla sensibilità dell’Imperatore verso i liberti e gli schiavi è giusto aggiungere alcune parole. Nel libro di Silvano Faro[11], si parla di un editto emanato in data incerta e riportato da varie fonti come Svetonio, ma anche minori quali Modestino, in cui si parla del dovere dello Stato di prendersi cura degli schiavi ammalati, lo schiavo “ottiene la libertà senza manomissione se trasportato fuori casa e lasciato senza cure in luogo pubblico”[12], un fatto alquanto unico, che mostra senza ombra di dubbio una benevolenza quanto meno insolita per il ritratto dell’Imperatore che siamo soliti trarre dalle fonti.



Svetonio aggiunge “se qualcuno, poi, avesse ucciso il proprio schiavo invece di esporlo, sarebbe stato processato per omicidio”[13], un fatto ancor più unico, sebbene prevedesse la clausola dello “schiavo ammalato”, rimane comunque un grande passo in avanti nel tema della sensibilità sociale. Tutto questo sicuramente mette in luce un aspetto che non deve essere secondario nell’analisi della figura di Claudio ossia la sua sensibilità nei confronti degli emarginati, dei “secondi”, che si rispecchierà in una perenne lotta tra lui e la classe aristocratica, o patrizia, incarnata dal Senato Romano, che vedremo avrà non pochi contrasti con il Principe.

Il perenne confronto princeps – senato porterà Claudio ad un accentramento sempre più marcato del suo potere, trasformando il Senato in una camera consultiva che di fatto non faceva che approvare quanto esprimeva il principe, mentre le sale del governo si spostarono nella residenza imperiale, dove la corte, composta dalle figure di maggior spicco della società romana suggerivano le “manovre” da attuare.


Il progressivo sconvolgimento del ruolo del Senato non poteva tuttavia essere attuato con forza, ma necessitava di una rivoluzione interna alla Curia, che passava dall’ingresso in Senato di figure fedeli al princeps: l’introduzione al cursus honorum dei galli comati, così come Augusto aveva fatto in occasione della Iuratio Italiae et provinciarum del 32 a.C..

Come si può ben intuire troppo spesso il fine giustifica i mezzi nel mondo romano, e sicuramente il pragmatismo ha guidato Claudio come prima aveva guidato Augusto con l’infelice risultato che gli aspetti umani che risiedevano nelle loro grandi rivoluzioni passassero in secondo piano. Ma non vanno ignorati, resta infatti una questione aperta la sensibilità che queste grandi figure della Storia potessero avere.

Tuttavia, con le fonti in nostro possesso, e l’incapacità di ricostruire nella pienezza l’accaduto, non possiamo che dubitare anche di questo: “…come progenitori della gente romana, e in questa occasione diede lettura di un’antica lettera in greco, in cui il Senato e il popolo promettevano a re Seleuco l’alleanza e l’amicizia del popolo romano, se egli avesse esentato gli abitanti di Ilio da ogni tributo come loro consanguinei.”[14].


Il fatto che Claudio usi motivazioni così ricercate, così storicamente forti, mi spingono a credere che le uniche ragioni che guidano la mente del principe siano legate all’utilità ultima della cosa, che nel caso della Gallia (il riferimento e alla Tavola di Lione) riguarda la formazione di una classe senatoria nuova fedele a lui e lui soltanto, cade davanti a quanto citato poco sopra, dove la remissione dei tributi per la città di Ilio certamente non porta vantaggi così evidenti, ma apre la stagione dell’amore verso l’Oriente, che culminerà con Adriano.

Proviamo allora a trarre delle conclusioni da questo lavoro: la figura di Claudio, un genio politico, che nonostante la sensibilità, nonostante la particolare emotività, riuscì a trasformare il principato in Impero, o almeno a dare una forte e decisiva spinta in questa direzione. Ma lo fa con la consapevolezza di dover passare per il Senato, per l’effettivo potere legislativo, che nonostante la trasformazione principesca della repubblica, non perse mai il suo ruolo più o meno attivo nella città. A riguardo trovo estremamente interessante il richiamo ad un confronto con il Senato della età monarchica[15], che altro non era se non l’assemblea consultiva del rex, che deliberava sotto forma di consigli (consulti), che guarda caso in età repubblicana diventerà la forma di legiferare della Curia: i Senatus Consultum.


La parentesi del governo da parte del Senato, con l’evoluzione del potere dalle mani dei padri, fino ai Tribuni della plebe, venne sconvolta nuovamente con l’avanzare delle pretese dei principi, i quali, come spesso Augusto affermava, fondavano appunto il loro potere sull’auctoritas[16], conferitogli appunto col titolo di princeps senatorum, e non con l’imperium: per quello dovremmo aspettare il 69 d.C., anno in cui saranno gli eserciti a nominare l’imperatore, a svantaggio delle cospirazioni di palazzo che videro toccare Caligola, Claudio e Nerone.



Davide Ricci



[1] B. Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare, Torino, Einaudi, 2015, p.9

[2] L. A. Seneca, Apokolokyntosis, a cura di G. Vannini, Milano, Mondadori, 2008.

[3] Ultimo fra tutti: P. Boungiorno, Senatus consulta claudianis temporibus facta Una palingenesi delle deliberazioni senatorie dell’età di Claudio (41 – 54 D.C.), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Università del Salento, 2010.

[4] Fonte principale possiamo considerare Svetonio, Vita dei Cesari, Claudio. Ma non si ignori Tacito, Annali, XI e altri.

[5] Svetonio, Vita dei Cesari, Claudio, 15.

[6] Ibidem, Claudio, 15, “…che dichiarava che tale vertenza non era di competenza dell’imperatore ma della magistratura ordinaria, fu da lui costretto a dibattere subito, in sua presenza, quella causa per dare, in una vertenza propria, dimostrazione di quale giusto giudice sarebbe stato nelle cause altrui.”.

[7] Ibidem, Claudio, 16.

( 8 ) Ibidem, Claudio, 23.

[9] Ibidem, Claudio, 24.

[10] Ibidem, Claudio, 24.

[11] Silvano Faro, La libertas ex Divi Claudii edicto Schiavitù e valori morali nel I secolo D.C..

[12] Ibidem, pag. 43.

[13] Svetonio, Vita dei Cesari, Claudio, 25.

[14] Ibidem, Claudio, 25.

[15] Plutarco, Vite parallele, Romolo, 13

[16] A riguardo Roda, Il Senato nell’alto impero romano, in Il Senato nella Storia, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1998.



FONTE



https://www.gruppostoriavera.it/limpera ... prRvHI7SZY



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/03/2024, 05:34
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org