I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

08/06/2018, 14:37

Per come la vedo io euro e Unione Europea hanno ormai gli anni contati e il motivo è assai semplice: il frutto è stato spolpato fino al torsolo e non conviene a nessuno spremerlo ulteriormente, al contrario morto un Papa se ne fa un altro (vale a dire un'altra moneta, ergo ognuno ritorni alla propria) e così si darà vita a nuove allettanti occasioni tra chi se la giocherà sull'export, chi sulle monete più deboli, altri ancora faranno affari d'oro sui cocci di chi ne uscirà con le ossa rotte e ci sarà sempre da arricchirsi nei vari settori dell'economia cioè dalla speculazione immobiliare a quella azionaria passando per tutti gli scambi commerciali possibili.

A mio parere i populismi non si contrasteranno con le armi ma coi mercati, non a caso del resto il nostro attuale governo non ha una vera e forte opposizione in Parlamento....ma nei fatti ne ha una più temibile che si chiama Spread!

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

08/06/2018, 19:52

Ufologo 555 ha scritto:.. sì, infatti molti stanno cambiando parere. Per forza! Se quei bambocci di prima si presentavano a collo torto ...!
(Una volta ho risolto un problema, con un mio collega, con una bella chiave inglese ... in mano! Ha cambiato immediatamente atteggiamento, anzi ...) [:246]


Questo lato di te mi era sconosciuto Massimo!
[:D] [:D]

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

08/06/2018, 19:55

.. molti sconosciuti ce ne sono ... [:246] Scherzo! ma quanno m'encavolo ........ Inzio sempre con la gentilezza, poi ... si cambia. [^]
Mica tutti capiscono, ti prendono per fesso altrimenti.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

09/06/2018, 01:27

shighella ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:.. sì, infatti molti stanno cambiando parere. Per forza! Se quei bambocci di prima si presentavano a collo torto ...!
(Una volta ho risolto un problema, con un mio collega, con una bella chiave inglese ... in mano! Ha cambiato immediatamente atteggiamento, anzi ...) [:246]


Questo lato di te mi era sconosciuto Massimo!
[:D] [:D]


quando ci vuole ci vuole [:246]

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

09/06/2018, 19:11

Referendum in Svizzera su Iniziativa Moneta Intera

https://comedonchisciotte.org/referendu ... ta-intera/

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

13/06/2018, 19:16

Non aboliremo l’Euro, lo faremo girare

http://www.ilpopulista.it/news/13-Giugn ... irare.html

E oltre a far girare l'euro faremo girare anche le scatole a tanta gente [:297]

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

20/06/2018, 14:59

Stop al Quantitative Easing: la pacchia è finita, per noi

Doveva essere una finestra di opportunità per cambiare faccia alla nostra economia, ma l’abbiamo usata per tirare a campare. E adesso, con buona pace di chi getta acqua sul fuoco, sono guai seri

http://www.linkiesta.it/it/article/2018 ... noi/38460/

Tutti continuano a dire che la fine del QE sarà un problema. Io al contrario ci vedo un lato positivo: se senza QE aumenta il ns debito pubblico o meglio il tasso di interesse che lo Stato dovrà pagare sui Btp questo dovrebbe essere una calamita per gli investimenti perché un Btp che da come interesse (ipotizzo) il 9% lordo è assai più appetibile di un Btp (o di un Bund tedesco) che non danno nemmeno il 2%.

Non so quanti lo ricordano ma negli anni della lira e del boom economico italiano (dagli anni 70 agli anni 90), chi aveva soldi da investire comprava sovente Bot, i quali in alcuni casi sfioravano addirittura il 12% lordo che se ci mettevi su una cifra importante erano soldi trovati per terra che oltremodo contrastavano l'erosione inflattiva (in quegli anni l'inflazione era elevata), per cui chi aveva soldi cash trovava nei titoli di Stato un investimento redditizio, cosa che oggi tornando a tassie elevati attirerebbe molti fondi speculativi.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

20/06/2018, 16:16

(Infatti, illo tempore, pensavo di farmi la casa con la liquidazione e gli interessi: invece, mi hanno mangiato tutto!)

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

20/06/2018, 16:27

Oggi mi sono fermato al bar a prendere un caffè e c'erano due tali in giacca e cravatta intenti a discutere di eurexit e che dal modo di parlare ho dedotto essere del settore bancario. Uno fa all'altro: molta gente è convinta che se tornassimo alla lira staremmo tutti meglio come negli anni 80 dove girava moneta e tutti vivevano decentemente ma non hanno ancora capito che stavamo meglio non per la lira in se ma per il potere d'acquisto che la nostra lira aveva.

Detta in altre parole noi con la lira stavamo bene perché con 50mila lire ci facevi benzina, ci facevi colazione, ci compravi le sigarette e ti restavano pure i soldi per farci la spesa per due persone, ergo con uno stipendio di facciamo 2 milioni di lire ci stavi alla grande e quel mese di vacanza non te lo toglieva nessuno.

Oggi quello stipendio convertito in euro fa circa mille euro. Ora ditemi chi oggi con mille euro può permettersi di fare le cose che ho descritto pocanzi con la lira? Risposta: nessuno! E la cosa che a me fa paura in termini di possibile ritorno alla lira è, appunto, il potere di acquisto che avremmo poiché se prima abbiamo cambiato 1 euro a 1.936,27 lire non è detto che al contrario la cosa ci vada bene!

Capite a cosa voglio arrivare? In altre parole chi oggi guadagna quei mille euro al mese potrebbe si ritornare ai gloriosi 2 milioni di lire ma avere un potere di acquisto risicato, per dirla facile a cosa serve guadagnare 2 milioni di lire se dopo la benzina costasse facciamo 5mila lire al litro o se 1 litro di latte costasse 4mila lire e una pizza 20mila lire???

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

20/06/2018, 16:29

Ufologo 555 ha scritto:(Infatti, illo tempore, pensavo di farmi la casa con la liquidazione e gli interessi: invece, mi hanno mangiato tutto!)

Il problema è che intanto almeno mezza Italia, campava, e anche bene, senza lavorare.
I quattrini li hanno presi dove c'erano., come i tagliaborse.
COME ORA. [:294] [:294] [:294]

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

20/06/2018, 16:34

Il fatto è che già adesso la maggior parte degli stipendi e delle pensioni si aggirano intorno ai mille euro e spiccioli, sempre uguali da una quindicina d'anni... Ma nel frattempo il costo della vita aumenta di anno in anno, mangiare, bollette, tasse... Giustamente chi prende dai 2500 euro al mese in su, e ha un bel malloppo di eurozzi da parte, ha paura di rimetterci. Per tutti gli altri cambierebbe poco o niente.

Anzi, con una moneta svalutata fioccherebbero gli investimenti, e si creerebbe occupazione. Ma questo ai banchieri non interessa.
Ultima modifica di TheApologist il 20/06/2018, 16:37, modificato 2 volte in totale.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

20/06/2018, 16:34

Come sopra: se tornassimo alla lira ci dovremmo tornare a nostro favore, ergo dovremmo tornarci che 1 euro vale sempre 1.936,27 lire mantenendo però (ed è questo il vero problema), tutti i prezzi nuovamente in lire come quando avevamo le lire in modo da mantenere un potere d'acquisto favorevole altrimenti va a finire che uno stipendio seppur apparentemente alto, facciamo 2 milioni di lire, non ci arrivi nemmeno alla metà del mese. Ad esempio noi compriamo dall'estero (in altre valute, generalmente dollari), buona parte delle fonti energetiche (vedi il petrolio, vedi il gas), infatti almeno un 80% dei trasporti li effettuiamo su gomma (camion) e su nave, ed entrambi vanno a gasolio. Per cui tutta la filiera dei prezzi dipenderebbe in primis da un cambio sfavorevole tra lira e dollaro.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

20/06/2018, 16:36

TheApologist ha scritto:Il fatto è che già adesso la maggior parte degli stipendi è delle pensioni si aggirano intorno ai mille euro e spiccioli

Macchè!!! non hai idea di quanti pensionati minimi (pensioni sociali, ergo sotto i 500 euro) ci sono in Italia e di quanti lavoratori precari o part-time che non arrivano nemmeno a 600 euro al mese!

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

20/06/2018, 17:13

sottovento ha scritto:Detta in altre parole noi con la lira stavamo bene perché con 50mila lire ci facevi benzina, ci facevi colazione, ci compravi le sigarette e ti restavano pure i soldi per farci la spesa per due persone, ergo con uno stipendio di facciamo 2 milioni di lire ci stavi alla grande e quel mese di vacanza non te lo toglieva nessuno.


Forse e' meglio che investi in pillole per la memoria. Quello che dici valeva negli anni 70. Nel 2002, anno di introduzione dell'euro, col piffero che ci facevi quello che dici. La benza costava 2'100 lire al litro, un pacchetto di Malboro costava 5'600 lire, cappuccino e brioches 2'400 lire, un pranzo al ristorante (economico) circa 25'000 lire, un biglietto del cinema 14'000 lire.
Per la spesa settimanale per due persone ci volevano tra le 50 e le 100 mila lire.

Ad oggi ovviamente i prezzi sono aumentati, ma tu non tieni conto che sono passati 18 anni da allora (e la causa e' l'inflazione).

Inoltre, chi allora prendeva sui 2 milioni oggi prende almeno duemila euro e quindi i conti tornano.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

20/06/2018, 17:20

zakmck ha scritto:
sottovento ha scritto:Detta in altre parole noi con la lira stavamo bene perché con 50mila lire ci facevi benzina, ci facevi colazione, ci compravi le sigarette e ti restavano pure i soldi per farci la spesa per due persone, ergo con uno stipendio di facciamo 2 milioni di lire ci stavi alla grande e quel mese di vacanza non te lo toglieva nessuno.


Forse e' meglio che investi in pillole per la memoria. Quello che dici valeva negli anni 70. Nel 2002, anno di introduzione dell'euro, col piffero che ci facevi quello che dici. La benza costava 2'100 lire al litro, un pacchetto di Malboro costava 5'600 lire, cappuccino e brioches 2'400 lire, un pranzo al ristorante (economico) circa 25'000 lire, un biglietto del cinema 14'000 lire.
Per la spesa settimanale per due persone ci volevano tra le 50 e le 100 mila lire.

Ad oggi ovviamente i prezzi sono aumentati, ma tu non tieni conto che sono passati 18 anni da allora (e la causa e' l'inflazione).

Inoltre, chi allora prendeva sui 2 milioni oggi prende almeno duemila euro e quindi i conti tornano.

Magari non ricorderò tutto alla perfezione ma io nella Panda 45/s con 10 mila di benzina ci giravo 3 giorni e tolte le sigarette siamo a 15mila, mettici 3000 mila lire per cappuccino e brioche siamo a 18mila per arrivare a 50mila mancano 32mila lire. Credo che all'epoca con 32mila lire la spesa di un giorno per due persone ce la si facesse a meno di non comprare caviale e champagne! (mi riferivo a una spesa media giornaliera non settimanale).
Rispondi al messaggio