In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
20/06/2018, 17:41
sottovento ha scritto:zakmck ha scritto:sottovento ha scritto:Detta in altre parole noi con la lira stavamo bene perché con 50mila lire ci facevi benzina, ci facevi colazione, ci compravi le sigarette e ti restavano pure i soldi per farci la spesa per due persone, ergo con uno stipendio di facciamo 2 milioni di lire ci stavi alla grande e quel mese di vacanza non te lo toglieva nessuno.
Forse e' meglio che investi in pillole per la memoria. Quello che dici valeva negli anni 70. Nel 2002, anno di introduzione dell'euro, col piffero che ci facevi quello che dici. La benza costava 2'100 lire al litro, un pacchetto di Malboro costava 5'600 lire, cappuccino e brioches 2'400 lire, un pranzo al ristorante (economico) circa 25'000 lire, un biglietto del cinema 14'000 lire.
Per la spesa settimanale per due persone ci volevano tra le 50 e le 100 mila lire.
Ad oggi ovviamente i prezzi sono aumentati, ma tu non tieni conto che sono passati 18 anni da allora (e la causa e' l'inflazione).
Inoltre, chi allora prendeva sui 2 milioni oggi prende almeno duemila euro e quindi i conti tornano.
Magari non ricorderò tutto alla perfezione ma io nella Panda 45/s con 10 mila di benzina ci giravo 3 giorni e tolte le sigarette siamo a 15mila, mettici 3000 mila lire per cappuccino e brioche siamo a 18mila per arrivare a 50mila mancano 32mila lire. Credo che all'epoca con 32mila lire la spesa di un giorno per due persone ce la si facesse a meno di non comprare caviale e champagne! (mi riferivo a una spesa media giornaliera non settimanale).
Ti ho detto che ti ricordi male. Con un deca ci facevi 5 litri di benza scarsi e con la panda ci facevi si e no 70 km (poi i tre giorni dipende da quanti km fai al giorno).
Comunque, rapportando ad oggi cosa spenderesti: per 70 km ora con panda 1.2 a benzina ci vogliono 6 euro, capuccino e brioches 2,10 (preso ieri in pasticceria), per le sigarette 5 euro, totale 13,10. Per la spesa per due persone al giorno direi non piu' di 15 euro (sarebbero 450 euro mese). Quindi ricapitolando, in totale 28 euro circa e dato che 50'000 sono al cambio 25,8 euro non mi sembra ci sia da strapparsi i capelli.
Quindi va bene lamentarsi, ma facciamolo con cognizione di causa e soprattutto senza luoghi comuni.
20/06/2018, 17:52
In effetti non ho ben capito quale sarebbe il problema insormontabile...
Fa tanto schifo avere una banca statale che stampa denaro non a debito?
Per me è una questione fondamentale... Uno Stato senza il controllo della sua moneta non è uno Stato sovrano, è una colonia.
20/06/2018, 17:55
zakmck ha scritto: Quindi ricapitolando, in totale 28 euro circa e dato che 50'000 sono al cambio 25,8 euro non mi sembra ci sia da strapparsi i capelli.
@Zak, la questione (almeno per come ho vissuto io gli anni della lira e il passaggio all'euro), è che quando avevamo la lira avevamo un potere di acquisto nettamente superiore rispetto ad oggi con l'euro. Mi spiego meglio: 2 milioni di lire negli anni 80 avevano un potere di spesa notevole rispetto al prezzo medio delle cose che compongono il cosiddetto "paniere della spesa". Te la faccio ancora più semplice: negli anni 90 quando accompagnavo con la suddetta Panda mia madre a far la spesa ricordo che con 200 mila lire si faceva la spesa per 1 mese intero e si riempivano ben 2 carrelli grandi colmi di ogni ben di Dio. Proprio stamattina sono stato a far la spesa, ho qui davanti lo scontrino pari a 99,70 euro. Sai cosa ci ho preso? La spesa per nemmeno 5 giorni. Ora passi che il costo della vita è aumentato, passi produciamo meno e importiamo di più con relativo aumento di certi prodotti, passi che i carburanti costano più cari (e di conseguenza tutte le merci trasportate su nave o su gomma), ma a mio parere il divario tra quelle 200mila lire di spesa e i 100 euro di oggi è troppo esagerato rispetto alle entrate medie di una famiglia.
20/06/2018, 17:57
TheApologist ha scritto:In effetti non ho ben capito quale sarebbe il problema insormontabile...
Fa tanto schifo avere una banca statale che stampa denaro non a debito?
Per me è una questione fondamentale... Uno Stato senza il controllo della sua moneta non è uno Stato sovrano, è una colonia.
E' proprio questo il problema: un paese sovrano che stampa moneta non puoi mettergli il cappio al collo della Bce e di tutte le leggi comunitarie, ergo non puoi tenere quel paese buono e a guinzaglio.
20/06/2018, 18:02
sottovento ha scritto:TheApologist ha scritto:In effetti non ho ben capito quale sarebbe il problema insormontabile...
Fa tanto schifo avere una banca statale che stampa denaro non a debito?
Per me è una questione fondamentale... Uno Stato senza il controllo della sua moneta non è uno Stato sovrano, è una colonia.
E' proprio questo il problema: un paese sovrano che stampa moneta non puoi mettergli il cappio al collo della Bce e di tutte le leggi comunitarie, ergo non puoi tenere quel paese buono e a guinzaglio.
Ecco appunto... Allora siamo d'accordo!
Il famigerato debito è inestinguibile restando nell'euro...
20/06/2018, 18:25
Beh, quanto accaduto alla Grecia è eloquente. Io ho frequentato molti greci dopo le superiori e sono stato in Grecia varie volte con la dracma. Non dico fosse un paese ricco ma il benessere procapite era senza dubbio decente, i soldi giravano e tutti vivevano felici e contenti (pensa solo che l'ultima volta con le dracme 1 litro di super costava l'equivalente di circa 600 lire quando da noi costava quasi 1950 lire al litro). Tutto era equiparato alla loro moneta, chi aveva una moneta più forte come noi ci andava a nozze facendosi vacanze da re. Poi sono entrati nell'euro, com'è andata a finire? Male, molto male e chissà se mai si riprenderanno (lo dubito fortemente).
20/06/2018, 19:52
sottovento ha scritto:Tutti continuano a dire che la fine del QE sarà un problema. Io al contrario ci vedo un lato positivo: se senza QE aumenta il ns debito pubblico o meglio il tasso di interesse che lo Stato dovrà pagare sui Btp questo dovrebbe essere una calamita per gli investimenti perché un Btp che da come interesse (ipotizzo) il 9% lordo è assai più appetibile di un Btp (o di un Bund tedesco) che non danno nemmeno il 2%.
viewtopic.php?p=477455#p477455
20/06/2018, 21:36
Geniale
20/06/2018, 21:55
Certo, se fosse così sarebbe da uscirne domani mattina...
Ma se la BCE invece li rivolesse indietro?
21/06/2018, 05:47
E perchè li dovrebbe volere indietro?.
La BCE detiene solo il 9% del debito pubblico italiano.
Con gli euro incassati dal cambio con la nuova moneta, si pagano i debiti ai i vari creditori, BCE compresa e la storia finisce li.
L'ostacolo casomai è quando l'Italia deve importare beni dalla CE.
Per ritorsione possono pretendere che vengano pagati in euro ed il cambio nuova moneta/euro potrebbe venir alzato ad un livello insopportabile.
L'idea dell'ospite di Messora è geniale, ma da qui a realizzarla ce ne sono di ostacoli da superare.
Bisognerebbe che anche altri paesi si stacchino dall'euro. L'Italia da sola non ce la puo fare.
21/06/2018, 09:35
Ma secondo me, e non solo secondo me, l'euro ha COMUNQUE gli anni contati.
Per cui, prima se ne esce e meglio è, pure usufruendo della soluzione spiegata nel video di cui sopra. Anche se non so se è fattibile, è un tizio che parla da una cameretta...
Ma è la politica il problema... Esistono politici con gli attributi capaci di compiere un'operazione del genere senza tentennamenti?
Sento dire, pure dagli euroscettici, che questa Europa non va bene, e che va fatta "l'europa politica", con esercito comune, fisco comune, ecc.
Come dire al tossico di farsi la dose doppia per stare meglio... Non so, io francamente penso che crollerà il castello di carte solo quando dall'alto verrà dato l'ok e gli usurai si saranno inventati un altro metodo per fotterci.
Così tutti ingenuamente esulteremo, per passare solamente da un cetriolo all'altro...
22/06/2018, 13:13
quanto meno ora c'è gente al governo ne contempla l'idea e non vive l'€ come un dogma religioso.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.