Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

29/06/2018, 23:02

Poi ci sono personaggi come costui ...

http://www.disastroustica.it/

Beh , c' è sempre una testa di c azzo alla Attivissimo in queste situazioni .



Purgatori ad Atlantide

http://www.la7.it/atlantide/rivedila7/a ... 018-245304

PURGATORI RISOLUTIVO .



zio ot [:305]

PS

ZAK

Poi francamente mi sono stancato di parlare al vento, in quanto nessuno si e' preso la briga di approfondire il materiale che ho segnalato.


Lavoro eccellente che inizio ad analizzare domani , punto su punto .

Grazie zak ! [:264]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

29/06/2018, 23:09

sembra veramente scritto da Attivissimo ...

http://www.disastroustica.it/2018/06/24 ... ntunesima/


zio ot [:305]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

29/06/2018, 23:19

Bisogna analizzare i fatti.Il Dc9 è stato abbattuto.Gli aerei presenti erano Nato(Usa in testa,ovviamente).Che ci facevano tutte quelle forze aereo navali in zona?Esercitazione?Difesa da intrusione di aerei libici?Siamo seri,per favore!

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

29/06/2018, 23:24

gippo ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:Guarda che quel MIG ce lo hanno ... messo! [;)]

E per quale motivo? Per fare credere a tutti che il DC9 è stato abbattuto durante una guerra aerea?


La perizia eseguita nel corso dell'istruttoria del giudice Vittorio Bucarelli chiari che il MIG libico ritrovato sulla Sila, precipito il 18 luglio, cioe' il giorno del ritrovamento dello stesso e non il 27 giugno come invece fu fatto crede dai depistaggi.

Dalle testimonianze dei Vigili del Fuoco e dai Carabinieri accorsi sul luogo dello schianto e dal primo esame del medico legale si evinse che il pilota era morto da poco; il paracadute nel quale era parzialmente avvolto era sporco di sangue e il cadavere (non ancora in rigor mortis) riportava ferite in cui era visibile del sangue che incominciava a coagularsi. In aggiunta fu riportato che dai rottami del MiG usciva il fumo di un principio di incendio (subito domato dai Vigili del Fuoco).

Per chi vuole approfondire, qui tutta la parte di indagine relativa al mig della Sila:

http://www.stragi80.it/doc/inchieste-mig-libico/

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 00:01

zakmck ha scritto:La perizia eseguita nel corso dell'istruttoria del giudice Vittorio Bucarelli chiari che il MIG libico ritrovato sulla Sila, precipito il 18 luglio, cioe' il giorno del ritrovamento dello stesso e non il 27 giugno come invece fu fatto crede dai depistaggi.

Quindi i "depistatori" avrebbero cercato di datare la caduta del mig nello stesso giorno del disastro??
A quale scopo??
In teoria il depistaggio dovrebbe nascondere un incidente durante uno scontro aereo con i libici, questo è il racconto che sta emergendo ... (al quale non credo manco se fosse vero)
Tutti i depistaggi sembrano andare in questa direzione ... perchè in questo caso vanno dalla parte opposta?

Altro quesito
Se stavano davvero dando la caccia all'aereo di Gheddafi, in gran segreto, per quale motivo mettono in movimento decine di aerei, portaerei e truppe cammellate??
Insomma se devi abbattere segretamente un singolo aereo ti muovi con cautela ... qui c'erano movimenti che potevi rilevare anche annusando l'aria

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 00:44

gippo ha scritto:
zakmck ha scritto:La perizia eseguita nel corso dell'istruttoria del giudice Vittorio Bucarelli chiari che il MIG libico ritrovato sulla Sila, precipito il 18 luglio, cioe' il giorno del ritrovamento dello stesso e non il 27 giugno come invece fu fatto crede dai depistaggi.

Quindi i "depistatori" avrebbero cercato di datare la caduta del mig nello stesso giorno del disastro??

In teoria il depistaggio sarebbe avvenuto proprio per nascondere un incidente durante uno scontro aereo con i libici
Tutti i depistaggi sembrano andare in questa direzione ... perchè in questo caso vanno dalla parte opposta?

In realta' i depistaggi furono vari, e, probabilmente, non facevano capo tutti agli stessi soggetti e agli stessi interessi (in alcuni casi hanno fatto sparire delle prove, in altri hanno avvalorato tesi contraddittorie e/o alternative, in altri ancora raccontavano eventi che poi non avevano alcun riscontro, ecc).
In ogni caso le indagini hanno evidenziato questo.

gippo ha scritto:A quale scopo??

Ignoto. Nessuno ha accertato le motivazioni.


gippo ha scritto:Altro quesito
Se stavano davvero dando la caccia all'aereo di Gheddafi, in gran segreto, per quale motivo mettono in movimento decine di aerei, portaerei e truppe cammellate??
Insomma se devi abbattere segretamente un singolo aereo, ti muovi con cautela ... qui c'erano movimenti che potevi rilevare anche annusando l'aria

Io faccio riferimento alla perizia di parte civile. Nello scenario che ricostruisce non vi e' traccia di questa caccia all'aereo di Gheddafi, tante' che individua l'abbattitore in un aereo proveniente dalla Sardegna, presumibilmente libico. La caccia all'aereo di Gheddafi sarebbe quindi l'ennesimo depistaggio.

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 00:52

zakmck ha scritto:In realta' i depistaggi furono vari, e, probabilmente, non facevano capo tutti agli stessi soggetti e agli stessi interessi (in alcuni casi hanno fatto sparire delle prove, in altri hanno avvalorato tesi contraddittorie e/o alternative, in altri ancora raccontavano eventi che poi non avevano alcun riscontro, ecc).
In ogni caso le indagini hanno evidenziato questo.
Io faccio riferimento alla perizia di parte civile. Nello scenario che ricostruisce non vi e' traccia di questa caccia all'aereo di Gheddafi, tante' che individua l'abbattitore in un aereo proveniente dalla Sardegna, presumibilmente libico. La caccia all'aereo di Gheddafi sarebbe quindi l'ennesimo depistaggio.

In un'atmosfera come questa tu dai assoluta affidabilità ai resoconti delle perizie??

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 07:10

Immagine

Non posso che condividere: si prende un personaggio, gli si da una "mazzetta" e voilà, il gioco è fatto! Diventa il "TESTIMONE" di turno ...
Oppure qualche "filmetto" ....... di cassa ... [:304]

(I militari che hanno cercato di rivelare qualcosa SONO TUTTI ... MORTI!)

RIFLETTETE. [^]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 09:18

Ufologo 555 ha scritto:Immagine

Non posso che condividere: si prende un personaggio, gli si da una "mazzetta" e voilà, il gioco è fatto! Diventa il "TESTIMONE" di turno ...
Oppure qualche "filmetto" ....... di cassa ... [:304]

(I militari che hanno cercato di rivelare qualcosa SONO TUTTI ... MORTI!)

RIFLETTETE. [^]

Siamo il "paese" di Arlecchino e Pulcinella, mica per niente. [:(]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 10:48

Ufologo 555 ha scritto:Immagine

Non posso che condividere: si prende un personaggio, gli si da una "mazzetta" e voilà, il gioco è fatto! Diventa il "TESTIMONE" di turno ...
Oppure qualche "filmetto" ....... di cassa ... [:304]

(I militari che hanno cercato di rivelare qualcosa SONO TUTTI ... MORTI!)

RIFLETTETE. [^]


Possibile,

Ma io penso a un altro scenario , ovvero che il personaggio in questione sia stato AUTORIZZATO a parlare .

Ovvero sta cambiando qualcosa nel " dietro le quinte "

Quella notte ci fu una colossale battaglia aerea , in cui l' aereo di Gheddafi era un fantasma esca ,

e c' erano tot MIG libici in volo .


zio ot [:305]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 11:47

ZAK

In realta' i depistaggi furono vari, e, probabilmente, non facevano capo tutti agli stessi soggetti e agli stessi interessi (in alcuni casi hanno fatto sparire delle prove, in altri hanno avvalorato tesi contraddittorie e/o alternative, in altri ancora raccontavano eventi che poi non avevano alcun riscontro, ecc).
In ogni caso le indagini hanno evidenziato questo.


Ci troviamo di fronte a una tipica azione dei debunker , il

MIXER UP , la strategia della confusione ,

così scrivevo nel 2007 ( o 2005 ) al mio primo post a ufologia.net



Ci sono molte tattiche che il Mixing Up attua,
pricipalmente è il celebre, per gli addetti ai lavori,
Paradosso dell'Ottaedro. (3)

Viene utilizzato per organizzare attentati terroristici,
depistaggi, colpi di stato, e interventi destabilizzanti
di un’economia o di una struttura sociale o culturale.
(L’Intelligence di ogni paese usa altri nomi per
descrivere queste operazioni). Un esempio pratico,
se devo colpire un obiettivo con un attentato terroristico
è fondamentale che l’evento non solo riesca
e sia devastante, ma che non ci sia nessuna possibilità
di individuare gli attori e i registi dell’operazione.
Si opera quindi in tale modo:
un solo nucleo organizza e procede all’esecuzione del piano;
come un prisma che circoscrive il nucleo vengono create
repliche varianti dello stesso (a partire da 6 (sic)
o multipli infiniti di 6 (sic)),
con caratteristiche del tutto simili al modus operandi
e alle strutture dell’operazione centrale.
Queste quasi clonazioni del nucleo non sono in contatto
tra di loro e non conoscono l’obiettivo.
Il loro compito è quello di creare una serie infinita
di falsi indizi nei quali l’inquirente
è destinato a perdersi.
È una delle applicazioni del Mixing Up.





da

viewtopic.php?f=45&t=19466&p=478505#p478505


c 'è molto marcio nel Mediterraneo ...




zio ot [:305]

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 11:51

barionu ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:Immagine

Non posso che condividere: si prende un personaggio, gli si da una "mazzetta" e voilà, il gioco è fatto! Diventa il "TESTIMONE" di turno ...
Oppure qualche "filmetto" ....... di cassa ... [:304]

(I militari che hanno cercato di rivelare qualcosa SONO TUTTI ... MORTI!)

RIFLETTETE. [^]


Possibile,

Ma io penso a un altro scenario , ovvero che il personaggio in questione sia stato AUTORIZZATO a parlare .

Ovvero sta cambiando qualcosa nel " dietro le quinte "

Quella notte ci fu una colossale battaglia aerea , in cui l' aereo di Gheddafi era un fantasma esca ,

e c' erano tot MIG libici in volo .


zio ot [:305]


E se L aereo Itavia non fu abbattuto per errore ma perchè tra i passeggeri cera una persona da eliminare..........

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 11:56

gippo ha scritto:
zakmck ha scritto:In realta' i depistaggi furono vari, e, probabilmente, non facevano capo tutti agli stessi soggetti e agli stessi interessi (in alcuni casi hanno fatto sparire delle prove, in altri hanno avvalorato tesi contraddittorie e/o alternative, in altri ancora raccontavano eventi che poi non avevano alcun riscontro, ecc).
In ogni caso le indagini hanno evidenziato questo.
Io faccio riferimento alla perizia di parte civile. Nello scenario che ricostruisce non vi e' traccia di questa caccia all'aereo di Gheddafi, tante' che individua l'abbattitore in un aereo proveniente dalla Sardegna, presumibilmente libico. La caccia all'aereo di Gheddafi sarebbe quindi l'ennesimo depistaggio.

In un'atmosfera come questa tu dai assoluta affidabilità ai resoconti delle perizie??

Le perizie sono dei lavori scientifici supportati da evidenze e prove. Ne consegue che per confutare quanto asseriscono si deve dimostrare che vengono riportati fatti/prove/deduzioni/tesi ritenute errate. Non e' che si prendono per buone e basta.
Ad esempio, se dall'analisi chimica del sangue di una vittima si trovano tracce di un certo veleno, significa che quel veleno c'era. Questo diventa un fatto incontrovertibile stabilito dalla perizia. Non e' un resoconto.

In un processo, il giudice nomina dei periti (CTU) di fiducia che vengono incaricati di valutare le perizie presentate dalle parti (CTP). E' poi sulla base di questi elementi che vengono decisi i processi.

Tornando allo specifico, io vi ho suggerito di leggere attentamente la perizia di parte civile, perche' a mio avviso contiene un'analisi della dinamica ben argomentata e supportata da elementi concreti. Chi legge puo' poi provare a confutare quanto asserito, portando elementi alternativi a supporto di deduzioni differenti.
Questo e' il modo serio di procedere.

Quindi non si tratta di prendere per oro colato quanto presentato, ma di leggere e valutare se quanto indicato si base su elementi concreti e concordanti oppure se fa delle forzature o delle distorsioni. Certo non si tratta di un lavoro alla portata di tutti. Ad esempio, il lavoro di analisi fatto sui tracciati radar puo' essere valutato da un radarista con maggiore cognizione di causa (e qui noi ne abbiamo uno che ben si e' guardato di andare a leggere la cosa). Stesso discorso per quanto riguarda la dinamica balistica e cosi via.

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 11:58

xkjes ha scritto:E se L aereo Itavia non fu abbattuto per errore ma perchè tra i passeggeri cera una persona da eliminare..........


Tutto e' possibile, ma il corretto modo di operare consiste prima nello stabilire la dinamica dell'incidente, individuare gli attori coinvolti e poi, successivamente indagare le cause.

Re: Ustica: 37 anni dopo, speranze per la verità?

30/06/2018, 12:06

barionu ha scritto:Ci troviamo di fronte a una tipica azione dei debunker , il

MIXER UP , la strategia della confusione ,

così scrivevo nel 2007 ( o 2005 ) al mio primo post a ufologia.net



Non bisogna pero' pensare che queste azioni di debunking siano poi cosi insolite.

Nella pratica processuale sono la norma in quanto vi sono sempre degli interessi contrapposti che si confrontano e tutte le parti fanno il massimo per tirarsi fuori dai guai o per guadagnarci.

Lo scopo della legge, almeno in teoria, e' quello di stabilire un percorso che porti alla verita' cercando di contrastare tutti questi tentativi.
Invece ai soggetti coinvolti, di questo, importa una sega.
Rispondi al messaggio