02/07/2018, 13:56
02/07/2018, 14:01
02/07/2018, 14:03
Riccardo aeritel ha scritto:---
Navigando in rete mi son imbattuto in un articolo, non recente, di Focus in merito all'Area 51.
Link > https://www.focus.it/cultura/mistero/co ... ullarea-51
Affermoche, così come accade per argomenti simili, la redazione viaggia su due evidentissimi "binari differenti" ormai da anni.
Ed è un autentico pastrocchio. Un "mistero"che continua.
In Internet e sulla rivista si è chiaramente pragmatici e "contro le bufale". Come si evince chiaramente dall'articolo.
In TV si sprecano i programi su "UFO e Alieni", chiaramente possibilisti.
Ma ci siamo mai chiesti il perchè di questa "doppiafaccia", che non smette di sorprenderci perdurando, ormai, da decenni?
Come se il pubblico TV fosse composto da creduloni e mattacchioni, invece quello della carta stampata, è sicuramente colto e degno di sapere la "pura verità" nel leggere, con attenzione, gli articoli antibufala.
Questo rafforza l'idea (spero di sbagliarmi) che c'è chi ci marcia fortemente nel fomentare divisione tra scettici e credenti, generando ancor più nebbia in merito.
A mio umile parere, tale pianificazione risulta essere soltanto di pessimo gusto, non affatto etico.
...
02/07/2018, 15:29
02/07/2018, 15:59
02/07/2018, 17:33
03/07/2018, 13:58
07/07/2018, 15:11
Riccardo aeritel ha scritto:---
In Internet e sulla rivista si è chiaramente pragmatici e "contro le bufale". Come si evince chiaramente dall'articolo.
In TV si sprecano i programi su "UFO e Alieni", chiaramente possibilisti.
Ma ci siamo mai chiesti il perchè di questa "doppiafaccia", che non smette di sorprenderci perdurando, ormai, da decenni?
Come se il pubblico TV fosse composto da creduloni e mattacchioni, invece quello della carta stampata, è sicuramente colto e degno di sapere la "pura verità" nel leggere, con attenzione, gli articoli antibufala.
Questo rafforza l'idea (spero di sbagliarmi) che c'è chi ci marcia fortemente nel fomentare divisione tra scettici e credenti, generando ancor più nebbia in merito.
A mio umile parere, tale pianificazione risulta essere soltanto di pessimo gusto, non affatto etico.
...
Particolarmente brillanti gli ascolti sul pubblico dei laureati, dove il canale diretto da Marco Costa – con le tre proposte d’esordio, in onda dalle ore 21.15 alle 24.30 – registra i dati più significativi, centrando immediatamente l’obiettivo dell’1%.
Ottimo, infine, lo share sul pubblico 25-54 anni, il target di riferimento della rete, per “Il complotto di Chernobyl” che registra il 2.1%.
Fonte
08/07/2018, 17:27
20/12/2018, 15:49
20/12/2018, 17:49
sottovento ha scritto:Toh! chi si rivede, Bill Birnes...a proposito di una probabile "Area-52"...
https://www.universo7p.it/bill-birnes-t ... i-articoli