In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 11:58

E tu non credi che se in TUTTO il Sud (oltre ad essere difficle ad arrivarci) abbassassero pensioni, costi e quant'altro non diverrebbe la California d'Italia!?
Tutti giorni mi accontento a guardare in WebcamLive i vostri splendidi ... mari! [:D] https://www.skylinewebcams.com/it/webca ... ropea.html

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 12:56

bleffort ha scritto:Li hai contati i porti turistici al Nord al Centro quanti sono?. [:305]

Se facciamo un confronto per regione la Sicilia non è messa così male in termini di porti turistici te lo assicuro. La Liguria e l'Emilia ne hanno qualcuno in più ma la differenza non la fa il numero ma l'organizzazione. Oltre ai porti turistici in Sicilia avete una marea di spiagge e coste prive di servizi ed è molto difficile se ti sposti da località tipo Taormina o Palermo, trovare personale degli alberghi che parli lingue straniere.

In realtà sono proprio cose del genere che fanno bella la Sicilia e la rendono come la Sardegna, dei luoghi un po antichi e selvaggi. Se ad esempio vai a Rimini e in generale in riviera adriatica è tutto magnificamente organizzato ma totalmente privo di fascino e certamente senza il mare e il fascino della Sicilia. Il vero segreto per migliorare le cose è farlo senza rovinare le tradizioni e il folklore e te lo dico perché ho visto località che per migliorarle le hanno completamente stravolte ed oggi sono solo dei posti da turismo di massa (quello che inquina più di tutti).

Però voi avete una storia eno-gastronomica, un mare, delle isole una più bella dell'altra e una storia che in altre parole siete seduti su una miniera d'oro.

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 13:08

sottovento ha scritto:
Però voi avete una storia eno-gastronomica, un mare, delle isole una più bella dell'altra e una storia che in altre parole siete seduti su una miniera d'oro.



Uno sforzo: spazzare via la mafia innanzitutto e siete a posto! (Non ci riesce il Governo? Mano ai forconi!) [:(!] [:305] [:306]

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 13:18

sottovento ha scritto:
bleffort ha scritto:Li hai contati i porti turistici al Nord al Centro quanti sono?. [:305]

Se facciamo un confronto per regione la Sicilia non è messa così male in termini di porti turistici te lo assicuro. La Liguria e l'Emilia ne hanno qualcuno in più ma la differenza non la fa il numero ma l'organizzazione. Oltre ai porti turistici in Sicilia avete una marea di spiagge e coste prive di servizi ed è molto difficile se ti sposti da località tipo Taormina o Palermo, trovare personale degli alberghi che parli lingue straniere.

In realtà sono proprio cose del genere che fanno bella la Sicilia e la rendono come la Sardegna, dei luoghi un po antichi e selvaggi. Se ad esempio vai a Rimini e in generale in riviera adriatica è tutto magnificamente organizzato ma totalmente privo di fascino e certamente senza il mare e il fascino della Sicilia. Il vero segreto per migliorare le cose è farlo senza rovinare le tradizioni e il folklore e te lo dico perché ho visto località che per migliorarle le hanno completamente stravolte ed oggi sono solo dei posti da turismo di massa (quello che inquina più di tutti).

Però voi avete una storia eno-gastronomica, un mare, delle isole una più bella dell'altra e una storia che in altre parole siete seduti su una miniera d'oro.

Parola chiave.

Stando seduto, se sei un povero cristiano normale, l'oro non ti viene in tasca motu proprio.
Quelli che si "alzano" e si danno da fare, sono "ZAVORRATI" da un pacco di "malandrini" che pretendono di campare, e bene in tanti casi, alle spalle degli altri.
Risultato: O TI ADEGUI, TI RASSEGNI o EMIGRI.
A 15anni, 1962 avevamo pensato di trasferirci, pardon, io trasferirmi, mentre il socio, ritornarci in Sicilia.
È bastato passarci un paio di settimane, e.......
La nostalgia dei posti e di brave persone la porto ancora nel cuore, ma anche il ricordo di tanti "fetenti".
La delusione fu fortissima, ma i nostro genitori ci "liquidarono" con un:
Ve lo avevamo detto che neanche il duce era riuscito a farci niente".
Camilleri è onesto, ma troppo buono nelle sue descrizioni.
CMQ, mia considerazione, opinione personale: anche i nazifasciti erano armati, forti ed organizzati, ma.......
Chi ha orecchi per intendere "in tenda", chi ha quattrini in albergo...... [:302] [:302] [:302] [:302]

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 15:04

Se la Mafia è stato un fenomeno tutto Siciliano solo i Siciliani possono estirparla dalla radice e nessun altro, neanche il Fascismo c'è riuscito, dobbiamo dire pure che la mafia è stata una conseguenza, il risultato di quei tempi dove il popolo Siciliano su abbandonato a se stesso, oppresso e maltrattato e chi si arruolava nella Mafia aveva una possibilità in più per poter mantenere la propria famiglia, se no l'unica prospettiva era emigrare, poi se voi leggete un pò di storia del recente passato vi accorgerete che quando la Mafia imperava il denaro (anche di origine sporca) circolava a fiumi e vi era lavoro per tutti.
Dunque voglio dire che se ci fossero investimenti sia da parte del governo (Cosa che non ci crediamo più) sia da imprenditori privati onesti che volessero investire in primis nelle infrastrutture e nelle industrie adatte alla lavorazione delle merci di nostra produzione questo potrebbe essere il volano per farci ripartire. [:305]

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 15:14

Io non credo che sia tutta colpa della Mafia, mi spiego meglio: al sud c'è una grossa zavorra che si chiama mentalità. Faccio un esempio banale, ho avuto la fortuna di girare parecchie località del Tirreno che se i guadagni li avessero reinvestiti nell'attività oggi sarebbero milionari, loro e i loro familiari invece, proprio a causa della loro mentalità troppo chiusa, se mi permetti retrograda, hanno preferito sudarsi 7 camicie e magari metter da parte dei patrimoni tenendo quei ristoranti e alberghi come 30 anni fa e senza personale multilingue. La Mafia (la D'ranghetta etc.) sono certamente un grosso problema al sud ma l'altro grosso problema si chiama mentalità.

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 15:29

sottovento ha scritto:Io non credo che sia tutta colpa della Mafia, mi spiego meglio: al sud c'è una grossa zavorra che si chiama mentalità. Faccio un esempio banale, ho avuto la fortuna di girare parecchie località del Tirreno che se i guadagni li avessero reinvestiti nell'attività oggi sarebbero milionari, loro e i loro familiari invece, proprio a causa della loro mentalità troppo chiusa, se mi permetti retrograda, hanno preferito sudarsi 7 camicie e magari metter da parte dei patrimoni tenendo quei ristoranti e alberghi come 30 anni fa e senza personale multilingue. La Mafia (la D'ranghetta etc.) sono certamente un grosso problema al sud ma l'altro grosso problema si chiama mentalità.

Molti anni fa, ho letto che "pittorescamente", qualcuno faceva risalire la nascita della mafia ai "Beati Paoli", una congrega che sarebbe stata costituita per difendere i poveri.
Ma quanto ci potrebbe essere di vero??
Nacque in Sicilia a causa della dominazione spagnola???
Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??
So che a queste domande non è facile rispondere, ma potrebbero, le eventuali risposte/informazioni, aiutare ad avere un quadro della situazione ed abbattere tanti pregiudizi, ma anche tante scuse.
O no??
Se Lega e M5S(150% siculo) devono procedere assieme....... [:302] [:302] [:302]

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 15:39

ORSOGRIGIO ha scritto:Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??

Probabilmente perché la Mafia nasce inizialmente dalla gestione dei latifondi (i grossi appezzamenti di terreno tipiche delle aree rurali del sud Italia) e successivamente (come accadde per la Camorra), si alimentarono entrambe anche dal contrabbando dovuto alle carestie causate dalla 2 guerra mondiale.

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 15:43

sottovento ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??

Probabilmente perché la Mafia nasce inizialmente dalla gestione dei latifondi (i grossi appezzamenti di terreno tipiche delle aree rurali del sud Italia) e successivamente (come accadde per la Camorra), si alimentarono entrambe anche dal contrabbando dovuto alle carestie causate dalla 2 guerra mondiale.

Già.
Però se hai sentito parlare o visto "L'ALBERO DEGLI ZOCCOLI" !!! [:306] [:306] [:306]

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 15:47

http://www.msn.com/it-it/notizie/other/ ... ar-AAA8UQA

ciao
mauro

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 17:49

ORSOGRIGIO ha scritto:
sottovento ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??

Probabilmente perché la Mafia nasce inizialmente dalla gestione dei latifondi (i grossi appezzamenti di terreno tipiche delle aree rurali del sud Italia) e successivamente (come accadde per la Camorra), si alimentarono entrambe anche dal contrabbando dovuto alle carestie causate dalla 2 guerra mondiale.

Già.
Però se hai sentito parlare o visto "L'ALBERO DEGLI ZOCCOLI" !!! [:306] [:306] [:306]

Lì si vede chiaramente che vagonate di polenta e chilometri di luganega erano distribuiti, GIORNALMENTE, AGGRATIS. [:306]

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 18:16

Credo che l'aspetto fondamentale, tralasciando gli aneddoti storici e cinematografici, sia il cosa fare ora per migliorare la situazione, ergo se il Sud grazie al governo Lega-5 Stelle avrà la sua grande occasione per mettersi al pari col resto d'Italia.

Io resto comunque convinto che la mentalità venga ancor prima dello Stato e che se i cittadini non faranno la loro parte le cose non cambieranno mai, specie se i cittadini continuano a farsi scudo di avvenimenti del secolo scorso.

Re: L'altro Matteo.

16/07/2018, 18:21

sottovento ha scritto:Credo che l'aspetto fondamentale, tralasciando gli aneddoti storici e cinematografici, sia il cosa fare ora per migliorare la situazione, ergo se il Sud grazie al governo Lega-5 Stelle avrà la sua grande occasione per mettersi al pari col resto d'Italia.

Io resto comunque convinto che la mentalità venga ancor prima dello Stato e che se i cittadini non faranno la loro parte le cose non cambieranno mai, specie se i cittadini continuano a farsi scudo di avvenimenti del secolo scorso.

Come già detto precedentemente, non sono aneddoti, ma nel 51, i miei ed io, abbiamo fatto "SANMARTINO", dovuto fare, perché non più graditi dal proprietario terriero, che ci tolse lavoro ed alloggio.
A meno di 100km da Milano, tanto per capirci.

p.s. SANMARTINO(definizione lombarda) = Trasloco

Re: L'altro Matteo.

17/07/2018, 10:47

sottovento ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??

Probabilmente perché la Mafia nasce inizialmente dalla gestione dei latifondi (i grossi appezzamenti di terreno tipiche delle aree rurali del sud Italia) e successivamente (come accadde per la Camorra), si alimentarono entrambe anche dal contrabbando dovuto alle carestie causate dalla 2 guerra mondiale.

La Mafia se così si può dire ( ma non era Mafia) ha cominciato a nascere molto prima,durante le molteplici occupazioni della Sicilia da parte di altri popoli come gruppi cospirativi,poi con il passare dei secoli questa forma di organizzazione fu ripresa dai grandi Latinfondisti Terrieri che in maggioranza erano Principi, Conti e Baroni,ma non più per riscattare la libertà della maggioranza dei Siciliani ma per il solo scopo di istaurare una Dittatura dei ricchi Padroni verso il popolo povero ricattandolo e lasciandolo volontariamente ignorante,per la paura che l'istruzione gli avrebbe fatto aprire gli occhi.
In seguito questa nobiltà caduta in disgrazia per via delle guerre o per altre ragioni,questi Uomini o guardaspalle alle loro dipendenze sono subentrati con la forza o con il loro volere ad acquisire questi grandi patrimoni,per poi magari spezzettandoli.Così i nuovi ricchi hanno avuto in mano il nuovo scettro del comando ed essendi benestanti hanno ripreso la forma di oppressione che avevano imparato già dalla Nobiltà con la restaurazione delle Classi Sociali avendo la possibilità di far studiare solo i loro figli,difatti la Mafia nei primi tempi si occupava sostanzialmente di politica. [:305]

Re: L'altro Matteo.

17/07/2018, 11:02

bleffort ha scritto:
sottovento ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??

Probabilmente perché la Mafia nasce inizialmente dalla gestione dei latifondi (i grossi appezzamenti di terreno tipiche delle aree rurali del sud Italia) e successivamente (come accadde per la Camorra), si alimentarono entrambe anche dal contrabbando dovuto alle carestie causate dalla 2 guerra mondiale.

La Mafia se così si può dire ( ma non era Mafia) ha cominciato a nascere molto prima,durante le molteplici occupazioni della Sicilia da parte di altri popoli come gruppi cospirativi,poi con il passare dei secoli questa forma di organizzazione fu ripresa dai grandi Latinfondisti Terrieri che in maggioranza erano Principi, Conti e Baroni,ma non più per riscattare la libertà della maggioranza dei Siciliani ma per il solo scopo di istaurare una Dittatura dei ricchi Padroni verso il popolo povero ricattandolo e lasciandolo volontariamente ignorante,per la paura che l'istruzione gli avrebbe fatto aprire gli occhi.
In seguito questa nobiltà caduta in disgrazia per via delle guerre o per altre ragioni,questi Uomini o guardaspalle alle loro dipendenze sono subentrati con la forza o con il loro volere ad acquisire questi grandi patrimoni,per poi magari spezzettandoli.Così i nuovi ricchi hanno avuto in mano il nuovo scettro del comando ed essendi benestanti hanno ripreso la forma di oppressione che avevano imparato già dalla Nobiltà con la restaurazione delle Classi Sociali avendo la possibilità di far studiare solo i loro figli,difatti la Mafia nei primi tempi si occupava sostanzialmente di politica. [:305]

FATALITA' ?????
Rispondi al messaggio