16/07/2018, 11:58
16/07/2018, 12:56
bleffort ha scritto:Li hai contati i porti turistici al Nord al Centro quanti sono?.
16/07/2018, 13:08
sottovento ha scritto:
Però voi avete una storia eno-gastronomica, un mare, delle isole una più bella dell'altra e una storia che in altre parole siete seduti su una miniera d'oro.
16/07/2018, 13:18
sottovento ha scritto:bleffort ha scritto:Li hai contati i porti turistici al Nord al Centro quanti sono?.
Se facciamo un confronto per regione la Sicilia non è messa così male in termini di porti turistici te lo assicuro. La Liguria e l'Emilia ne hanno qualcuno in più ma la differenza non la fa il numero ma l'organizzazione. Oltre ai porti turistici in Sicilia avete una marea di spiagge e coste prive di servizi ed è molto difficile se ti sposti da località tipo Taormina o Palermo, trovare personale degli alberghi che parli lingue straniere.
In realtà sono proprio cose del genere che fanno bella la Sicilia e la rendono come la Sardegna, dei luoghi un po antichi e selvaggi. Se ad esempio vai a Rimini e in generale in riviera adriatica è tutto magnificamente organizzato ma totalmente privo di fascino e certamente senza il mare e il fascino della Sicilia. Il vero segreto per migliorare le cose è farlo senza rovinare le tradizioni e il folklore e te lo dico perché ho visto località che per migliorarle le hanno completamente stravolte ed oggi sono solo dei posti da turismo di massa (quello che inquina più di tutti).
Però voi avete una storia eno-gastronomica, un mare, delle isole una più bella dell'altra e una storia che in altre parole siete seduti su una miniera d'oro.
16/07/2018, 15:04
16/07/2018, 15:14
16/07/2018, 15:29
sottovento ha scritto:Io non credo che sia tutta colpa della Mafia, mi spiego meglio: al sud c'è una grossa zavorra che si chiama mentalità. Faccio un esempio banale, ho avuto la fortuna di girare parecchie località del Tirreno che se i guadagni li avessero reinvestiti nell'attività oggi sarebbero milionari, loro e i loro familiari invece, proprio a causa della loro mentalità troppo chiusa, se mi permetti retrograda, hanno preferito sudarsi 7 camicie e magari metter da parte dei patrimoni tenendo quei ristoranti e alberghi come 30 anni fa e senza personale multilingue. La Mafia (la D'ranghetta etc.) sono certamente un grosso problema al sud ma l'altro grosso problema si chiama mentalità.
16/07/2018, 15:39
ORSOGRIGIO ha scritto:Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??
16/07/2018, 15:43
sottovento ha scritto:ORSOGRIGIO ha scritto:Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??
Probabilmente perché la Mafia nasce inizialmente dalla gestione dei latifondi (i grossi appezzamenti di terreno tipiche delle aree rurali del sud Italia) e successivamente (come accadde per la Camorra), si alimentarono entrambe anche dal contrabbando dovuto alle carestie causate dalla 2 guerra mondiale.
16/07/2018, 15:47
16/07/2018, 17:49
ORSOGRIGIO ha scritto:sottovento ha scritto:ORSOGRIGIO ha scritto:Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??
Probabilmente perché la Mafia nasce inizialmente dalla gestione dei latifondi (i grossi appezzamenti di terreno tipiche delle aree rurali del sud Italia) e successivamente (come accadde per la Camorra), si alimentarono entrambe anche dal contrabbando dovuto alle carestie causate dalla 2 guerra mondiale.
Già.
Però se hai sentito parlare o visto "L'ALBERO DEGLI ZOCCOLI" !!!![]()
![]()
16/07/2018, 18:16
16/07/2018, 18:21
sottovento ha scritto:Credo che l'aspetto fondamentale, tralasciando gli aneddoti storici e cinematografici, sia il cosa fare ora per migliorare la situazione, ergo se il Sud grazie al governo Lega-5 Stelle avrà la sua grande occasione per mettersi al pari col resto d'Italia.
Io resto comunque convinto che la mentalità venga ancor prima dello Stato e che se i cittadini non faranno la loro parte le cose non cambieranno mai, specie se i cittadini continuano a farsi scudo di avvenimenti del secolo scorso.
17/07/2018, 10:47
sottovento ha scritto:ORSOGRIGIO ha scritto:Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??
Probabilmente perché la Mafia nasce inizialmente dalla gestione dei latifondi (i grossi appezzamenti di terreno tipiche delle aree rurali del sud Italia) e successivamente (come accadde per la Camorra), si alimentarono entrambe anche dal contrabbando dovuto alle carestie causate dalla 2 guerra mondiale.
17/07/2018, 11:02
bleffort ha scritto:sottovento ha scritto:ORSOGRIGIO ha scritto:Perché in Sicilia e non in Lombardia, che ebbe anche gli spagnoli come dominatori??
Probabilmente perché la Mafia nasce inizialmente dalla gestione dei latifondi (i grossi appezzamenti di terreno tipiche delle aree rurali del sud Italia) e successivamente (come accadde per la Camorra), si alimentarono entrambe anche dal contrabbando dovuto alle carestie causate dalla 2 guerra mondiale.
La Mafia se così si può dire ( ma non era Mafia) ha cominciato a nascere molto prima,durante le molteplici occupazioni della Sicilia da parte di altri popoli come gruppi cospirativi,poi con il passare dei secoli questa forma di organizzazione fu ripresa dai grandi Latinfondisti Terrieri che in maggioranza erano Principi, Conti e Baroni,ma non più per riscattare la libertà della maggioranza dei Siciliani ma per il solo scopo di istaurare una Dittatura dei ricchi Padroni verso il popolo povero ricattandolo e lasciandolo volontariamente ignorante,per la paura che l'istruzione gli avrebbe fatto aprire gli occhi.
In seguito questa nobiltà caduta in disgrazia per via delle guerre o per altre ragioni,questi Uomini o guardaspalle alle loro dipendenze sono subentrati con la forza o con il loro volere ad acquisire questi grandi patrimoni,per poi magari spezzettandoli.Così i nuovi ricchi hanno avuto in mano il nuovo scettro del comando ed essendi benestanti hanno ripreso la forma di oppressione che avevano imparato già dalla Nobiltà con la restaurazione delle Classi Sociali avendo la possibilità di far studiare solo i loro figli,difatti la Mafia nei primi tempi si occupava sostanzialmente di politica.