In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
20/09/2018, 15:21
Premesso che sono il primo a dargli la massima fiducia ma a mio parere Lega e 5 Stelle dovrebbero iniziare a dare un segnale concreto ai cittadini. Per carità, ben venga fermare gli sbarchi, tagliare i vitalizi, chiudere i centri commerciali alla domenica e ricostruire il ponte Morandi, ma alla signora anziana che non arriva a fine mese interessa che le aumentino la pensione minima, al disoccupato e in generale a chi è in condizioni di povertà interessa un reddito che gli consenta di sopravvivere, ad un imprenditore interessa pagare meno tasse.
20/09/2018, 16:05
io farei un deficit al 2,1%
non troppo, ma neanche sotto il 2%,
giusto x dare un segnale..
20/09/2018, 17:40
Delle due una: se non aumentano le pensioni minime, se non abbassano le tasse e se non danno un reddito di cittadinanza a chi lo merita, gli elettori di Lega e 5 Stelle s'incazzeranno di brutto, ma se il governo sfora per realizzare tutti questi provvedimenti s'incazzeranno "quelli dello spread" e quelli della Ue.
Morale: qualcuno s'incazzerà comunque!!!
20/09/2018, 17:43
Mah ho guardato un'intervista a Borghi.. Dice che in effetti l'obbiettivo è arrivare al 2.2 o giù di lì. Ma non vogliono mettere troppi soldi in tasca agli italiani perché acquisterebbero prodotti esteri e ciò provocherebbe uno squilibrio della bilancia commerciale.
Parole sue.
20/09/2018, 18:22
Bisognerebbe capire cosa si intende per "mettere troppi soldi in tasca agli italiani". Ad esempio aumentare le pensioni minime a 700-800 euro a me non sembrano troppi soldi considerando il costo della vita. Quanto poi alla bilancia commerciale oramai buona parte dei prodotti che acquistiamo sono prodotti in altri paesi (prodotti tessili, informatici, calzature, ricambi etc. finanche buona parte di grano, olio, legumi e latte per formaggi e derivati).
20/09/2018, 19:21
al corriere stanno toccando il fondo,
il nuovo corso cairo editore si sente..
leggete qua..
https://www.corriere.it/politica/18_set ... 0272.shtmlImmigrazione e dl sicurezza: nuove tensioni nel governo. M5S chiede a Salvini un ripensamento sui migrantiI Cinque Stelle avrebbero chiesto un rinvio del dl migranti. Conte smentisce: nessun contrasto
«Nessun problema sul decreto migranti», assicura il vicepremier Matteo Salvini che ha annunciato lo slittamento del cdm a lunedì per ragioni di «cortesia istituzionale».Non sembra scricchiolare invece l’alleanza Lega-FI-FdI con cui il centrodestra si è presentato unito alle elezioni del 4 marzo. I tre partiti si sono riuniti giovedì pomeriggio a Palazzo Grazioli per ricompattarsi in vista delle prossime elezioni regionali:
capito le manovre??
5s e lega li vogliono proprio separare..
20/09/2018, 19:33
Si ma li separano solo a parole, perché poi nei fatti tutto va come dovrebbe andare...
20/09/2018, 20:52
Ai 5 Stelle secondo me non conviene litigare con Salvini, che oltre ad essere cresciuto moltissimo nei sondaggi Salvini ha anche ristabilito ottimi legami con gli altri partiti di centrodestra......
http://www.secoloditalia.it/2018/09/ben ... oni-video/
21/09/2018, 10:54
questo tria non è tanto diverso dai suoi
predecessori,
monti, padoan, ecc.
si vede che li fanno con lo stampino
o stanno lì perchè intercambiabili..
il deficit+investimenti vanno fatti in tempi di magra
x rilanciare l'economia,
a che servono in tempi di crescita?
mi sembra il ragionamento delle banche
quando ti presta soldi
solo se ne hai..
ma se uno i soldi ce li ha
perchè dovrebbe chiederli?
ragionieri, altro che economisti..
cretineria..https://www.corriere.it/economia/18_set ... 0272.shtmlLa frenata dell’economia,
la maggior spesa per gli oneri sul debito (4-5 miliardi nel 2019) a causa dell’aumento dello spread e la cancellazione delle clausole di salvaguardia che prevedono l’aumento dell’Iva, spingono il deficit poco sopra il 2%, ma
Tria vuole ridurlo all’1,6-1,7%, altrimenti non potrebbe assicurare una sia pur leggera discesa del debito pubblico. Questo significa che, solo per contenere il deficit, il ministro dovrebbe trovare circa 7 miliardi. Ai quali sommare tutti quelli necessari per finanziare le proposte di 5 stelle e Lega: ognuno dei due partiti reclama 8-9 miliardi, ma alla fine dovranno accontentarsi di molto meno.
cioè questo tipo vuole ridurre il debito pubblico
con l'economia in rallentamento..
ma roba da pazzi..
come monti..
così l'affossa ancora di più..
se ragiona così meglio cambiarlo..
bisogna trovare comunque un sistema x disinnescare lo spread,
minibot, titoli a tasso fisso per gli italiani,
ecc.
sennò siamo sempre vulnerabili..
ho cme l'impressione che
gli speculatori, draghi, ecc.
abbiano fatto apposta a far salire lo spread quel tanto
per bloccare lega e 5s e poi dire:
"visto? hanno promesso e non mantenuto..!"
eccoloun altro ragioniere..https://www.corriere.it/economia/18_set ... 0272.shtmlDaniele Franco, chi è il ragioniere dello Stato che può negare il timbro alla FinanziariaIl suo potere più importante risiede nel poter negare la «bollinatura» se una legge di bilancio contiene misure che deviano dall’obiettivo di saldo indicato dal provvedimento stesso.
io farei un bel repulisti..
21/09/2018, 11:14
mik.300 ha scritto:
questo tipo vuole ridurre il debito pubblico
con l'economia in rallentamento..
ma roba da pazzi..
Sono tutti fissati col debbidobubbligo "che va ripagato"! Ma a chi?! Ma quando mai?! Basterebbe che fosse garantito, È QUELLO IL PROBLEMA!
È normale avere debito, sono soldi che vengono usati per fare funzionare un Paese, é inconcepibile NON SPENDERE NIENTE! Tutti gli Stati hanno debito pubblico e lo avranno sempre, NON ESISTE uno Stato SENZA DEBITO!!
Possibile che non entri in testa? Anche ieri a Piazzapulita c'era un beota del Corriere che faceva la solita narrazione bocconiana "lo Stato è come un padre di famiglia, il debito va ripagato"... Borghi era disperato, con le mani sui capelli! E questo cottarellismo purtroppo domina incontrastato in tv e sulla carta igienica stampata.
Vengono considerati economisti "prestigiosi", capito... Poveri noi!
21/09/2018, 13:33
Povero Borghi, han fatto 5 contro 1!!!!
21/09/2018, 13:35
Nella fossa dei leoni!!
21/09/2018, 14:55
TheApologist ha scritto:mik.300 ha scritto:
questo tipo vuole ridurre il debito pubblico
con l'economia in rallentamento..
ma roba da pazzi..
Sono tutti fissati col debbidobubbligo "che va ripagato"! Ma a chi?! Ma quando mai?! Basterebbe che fosse garantito, È QUELLO IL PROBLEMA!
È normale avere debito, sono soldi che vengono usati per fare funzionare un Paese, é inconcepibile NON SPENDERE NIENTE! Tutti gli Stati hanno debito pubblico e lo avranno sempre, NON ESISTE uno Stato SENZA DEBITO!!
Possibile che non entri in testa? Anche ieri a Piazzapulita c'era un beota del Corriere che faceva la solita narrazione bocconiana "lo Stato è come un padre di famiglia, il debito va ripagato"... Borghi era disperato, con le mani sui capelli! E questo cottarellismo purtroppo domina incontrastato in tv e sulla carta igienica stampata.
Vengono considerati economisti "prestigiosi", capito... Poveri noi!
che poi sta cosa del debito pubblico da ripagare
è assurda..
da ripagare a chi?
se la banca centrale si auto-comprasse il debito,
al massimo si avrebbe più inflazione
(cala valore moneta in rapporto alle altre,
+ export, - import, ->tutto qua..)
un normale strumento di politica economica..
ma poi sta cosa di tasse e austerità col debito come il nostro
e l'economia calante
vuol dire condannarci a una recessione permanente
finchè non siamo ridotti come la grecia..
finchè non c spolpano fino all'osso..
PAZZESCO.
il ragionamento di contenere la spesa e il debito
è giusto,
ma quando l'economia tira,
quando il carro è dietro ai buoi,
non davanti..
sti economisti odierni
sembrano tutti ragionieri pedanti e rinkoglioniti..
21/09/2018, 15:04
Purtroppo (sottolineo purtroppo), quando siamo entrati nella Ue e quindi nella Bce abbiamo smesso di avere una moneta sovrana poiché la moneta (l'euro) lo stampano altri (cioè la Bce). Quando eravamo un'economia sovrana con una nostra banca stampavamo moneta come americani e giapponesi e pertanto non dipendevamo da rapporti debito/Pil, spread e altri parametri imposti da altri.
Nb: come mai il nostro debito pubblico pur essendo il nostro è così importante per la Ue? Semplice, poiché come tutti gli stati membri abbiamo firmato il cosiddetto "Patto di Stabilità" nel quale ci siamo impegnati a rispettare due parametri fondamentali: 1) Un deficit pubblico non superiore al 3% del prodotto interno lordo, 2) Un debito pubblico al di sotto del 60% del Pil.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.