In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 10:51

Io abolirei l'Unione europea ,ogni stato a se stesso con le sue leggi e le sue regole senza che gli altri si immischino.con ministri scelti dal popolo così da esseri sicuri che pensino alle persone italiane

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 10:56

mik.300 ha scritto:la francia al 2,8% di deficit,
noi 1,9%,
loro vanno bene,
noi annaspiamo..

(così da decenni ormai..
recessione permanente, imposta per legge..)
chissà perchè..

e poi dicono pure che è colpa nostra!!

manicomio..

Il Giappone ha un deficit enorme.
Ma noi abbiamo una "zavorra" enorme.
Non penso che sia TUTTA colpa degli altri se noi annaspiamo.
Anzi.
Com'è che NON possiamo alzare la "cresta" più di tanto???

A partire dalle massime cariche e scendendo più in giù, penso sia chiaro a tutti a chi siamo stati in mano sino a 4/5 mesi fa.
Quanti anni ci vorranno, se lo permetteranno, a raddrizzare il paese??
E poi se quelli a cui è sempre andata bene così, sono la maggioranza e continuano ad aumentare: invasori, fanagottisti, lazzaroni etc. etc. , che speranze ci sono????
Ci vorrebbero delle misure drastiche ma: sono impopolari e costerebbero sacrifici, almeno all'inizio.
Io l'idea ce l'avrei, ma FORTUNATAMENTE, non posso fare nulla.
Speriamo che Salvini duri, di propositi e di salute.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 10:58

TheApologist ha scritto:Devono abolire il pareggio di bilancio in costituzione... La peggiore infamata degli ultimi 70 anni.


ma ce l'hanno anche i francesi sta cosa
o siamo gli unici fessi?

insomma c hanno imbrigliato x bene,
loro i capi, noi gl schiavi..

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 11:03

ORSOGRIGIO ha scritto:
mik.300 ha scritto:la francia al 2,8% di deficit,
noi 1,9%,
loro vanno bene,
noi annaspiamo..

(così da decenni ormai..
recessione permanente, imposta per legge..)
chissà perchè..

e poi dicono pure che è colpa nostra!!

manicomio..

Il Giappone ha un deficit enorme.
Ma noi abbiamo una "zavorra" enorme.
Non penso che sia TUTTA colpa degli altri se noi annaspiamo.
Anzi.
Com'è che NON possiamo alzare la "cresta" più di tanto???

.


in giappone ildebito pubblico sta al 200%
(la cina al 300% !)
e la speculazione non attecchisce
perchè se c provano la banca centrale blocca tutto,
cioè acquista titoli calmierando il tasso..
qui siamo alla mercè..
praticamente siamosenza banca centrale,
dipendenti dall'estero,
come l'argentina col dollaro..

il gioco è truccato,
neocolonialismo..
non c'è via d'uscita all'interno..
il destino è l'inesorabile impoverimento anno per anno..

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 11:07

mik.300 ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:
mik.300 ha scritto:la francia al 2,8% di deficit,
noi 1,9%,
loro vanno bene,
noi annaspiamo..

(così da decenni ormai..
recessione permanente, imposta per legge..)
chissà perchè..

e poi dicono pure che è colpa nostra!!

manicomio..

Il Giappone ha un deficit enorme.
Ma noi abbiamo una "zavorra" enorme.
Non penso che sia TUTTA colpa degli altri se noi annaspiamo.
Anzi.
Com'è che NON possiamo alzare la "cresta" più di tanto???

.


in giappone ildebito pubblico sta al 200%
(la cina al 300% !)
e la speculazione non attecchisce
perchè se c provano la banca centrale blocca tutto,
cioè acquista titoli calmierando il tasso..
qui siamo alla mercè..
praticamente siamosenza banca centrale,
dipendenti dall'estero,
come l'argentina col dollaro..

il gioco è truccato,
neocolonialismo..
non c'è via d'uscita all'interno..
il destino è l'inesorabile impoverimento anno per anno..

Ma il motivo quale è ??????
Tu cosa pensi???

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 12:06

ORSOGRIGIO ha scritto:
mik.300 ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:
mik.300 ha scritto:la francia al 2,8% di deficit,
noi 1,9%,
loro vanno bene,
noi annaspiamo..

(così da decenni ormai..
recessione permanente, imposta per legge..)
chissà perchè..

e poi dicono pure che è colpa nostra!!

manicomio..

Il Giappone ha un deficit enorme.
Ma noi abbiamo una "zavorra" enorme.
Non penso che sia TUTTA colpa degli altri se noi annaspiamo.
Anzi.
Com'è che NON possiamo alzare la "cresta" più di tanto???

.


in giappone ildebito pubblico sta al 200%
(la cina al 300% !)
e la speculazione non attecchisce
perchè se c provano la banca centrale blocca tutto,
cioè acquista titoli calmierando il tasso..
qui siamo alla mercè..
praticamente siamosenza banca centrale,
dipendenti dall'estero,
come l'argentina col dollaro..

il gioco è truccato,
neocolonialismo..
non c'è via d'uscita all'interno..
il destino è l'inesorabile impoverimento anno per anno..

Ma il motivo quale è ??????
Tu cosa pensi???



-neo-colonialismo/neo-liberismo
-cretineria..
scegli tu..

a proppò sulla bce,
non è che non può intervenire..
può intervenire eccome..
ma solo se si ubbidisce..


https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_Trichet-Draghi

Lettera Trichet-Draghi

Storia

Il 5 agosto 2011, al culmine di una drammatica crisi delle borse europee ed un forte ampliamento del differenziale tra i tassi sui titoli italiani e quelli tedeschi (spread), il governatore uscente della BCE, Jean Claude Trichet, e quello in pectore, Mario Draghi, scrivevano una lettera segreta al governo italiano, all'epoca presieduto da Silvio Berlusconi, indicando una serie di misure da attuarsi al più presto.[1] All'ottemperanza di tali misure veniva implicitamente condizionato il sostegno della BCE, attuato attraverso l'acquisto massiccio di titoli italiani sul mercato secondario.

Tale iniziativa ha rappresentato un'assoluta novità[2] e, per alcuni, una forte ingerenza negli affari interni di uno Stato sovrano.[3][4]

come se la fed (società privata di squali e speculatori)
vincolasse l'acquiesto di titoliamericani
condizionando la politicaeconomica del governo..

lì griderebbero alla dittatura,
verrebbe giù tutto,
qui nulla..


e questa sarebbe l'europa paradiso della democrazia..
t'arriva un soggetto dall'estero, non votato da nessuno,
che ti consiglia (minacciosamente) una serie di cose da fare
se non si vuole fare una brutta fine..
mafia bancaria.


comuqneu io insisto per (almeno) il 2%,
simbolicamente..
1,9% è a sfregio..

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 12:48

-neo-colonialismo/neo-liberismo
-cretineria..
scegli tu..

Latinismo,
grecianità,
fatalismo ????
Cavour, Garibaldi e Savoia....... [:303] [:303] [:303]

p.s.
Da quasi un secolo "importiamo" prevalentemente "schifezze" dagli USA.
Quando ci sono le cose valide, dovremmo, per par condicio, approfittarne.
California docet.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 13:22

questo qui è uno schiavo subalterno a poteri esteri..
e pure decisamente coniglio e pusillanime..
bisogna saltare il fosso,
avere coraggio,

sennò come si supera la crisi??
tutto e subito non è possibile,
ma qualcosa si,
sennò si resta al palo.

https://www.corriere.it/economia/18_set ... 9aa8.shtml

Tria: «Manovra di crescita, ma stiamo attenti. Ho giurato in interesse
della nazione.
E non solo io»|Mutui e spese mediche: allo studio il taglio delle detrazioni al 17%

siccome gli altri ci minacciano e ci controllano
allora è interesse nazionale obbedire..
ma non mi sembra molto coraggioso

nè proficuo..

discorso da leader fantoccio di protettorato estero..
sembra la repubblica di vichi o salò,
fate voi..
siccome se disobbediamo,
ci sparano,
allora è interesse nazionale
eseguire gli ordini e stare zitti..


un pò da codardo, no?

forse il suo interesse nazionale è quello,
obbedire e perpetrare la condizione di schiavitù,
il mio no..

la francia fa quello che vuole col deficit e nessuno fiata,
noi a stecchetto..
recessione permanente..

perchè abbiamo il debito,
dicono..
ma il debito ce l'avevamo anche prima..
e allora perchè c hanno fatti entrare?
l'ungheria, la polonia, ecc.
non hanno l'euro..
non è obbligatorio..
non ce l'ha prescritto il dottore..
sono più gli stati ue senza euro che quelli con l'euro..

non è che per caso ci hanno fatto entrare
per fregarci??

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 13:33

Codardo, può essere, ma indubbiamente quelli nella sua posizione, non hanno problemi economici, o di sicurezza, come giudici ed altri pezzi grossi.
Loro hanno emolumenti grassi e sicuri, case ed appartamenti di lusso, uomini di scorta, pagati da noi, che garantiscono loro incolumità e non contatto con negr... invasori ed altri.
Perchè mai dovrebbero volere un cambiamento???
Basta continuare a fare finta di volerlo, il cambiamento. [:292] [:292] [:292]

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 13:56

Ho la netta impressione che questo governo dovrà attendere la eventuale vittoria dei populisti alle prossime elezioni europee per realizzar tutto ciò che intendono fare. Ci sono troppi che remano contro nonostante buona parte dei cittadini abbia votato per loro il 4 marzo.

Del resto tutti han visto che è stato impossibile mettere Paolo Savona come ministro dell'economia.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 13:57

La cosa "buffa" è che il debito è salito di mille miliardi (di lire) in pochi anni, in seguito alla separazione tra il min. del tesoro e la Banca d'Italia.

Perché è stato fatto? Per preparare l'Italia al cambio fisso, a Maastricht, ecc ecc. Insomma, per entrare nell'Euro!
I sacerdoti monetaristi questo lo sanno benissimo, ma non lo dicono.

È un cane che si morde la coda: non possiamo fare niente perché abbiamo il debito, però abbiamo il debito a causa di in un sistema che ci sta progressivamente ammazzando.

Però PRIMA il debito era sostenibile perché garantito dalla Banca D'Italia, adesso no.
Decide la BCE.

I politici che ci hanno svenduti all'Ue dovrebbero farsi 10 ergastoli, invece passeggiano tranquillamente, stringono mani, vanno a teatro con la crème de la crème (de la mèrde) del Paese, sono SEMPRE in tv a pontificare su covvuzione, evasione fiscale, malapolitica, debbidopubbligo (per loro la politica e gli Stati non dovrebbero esistere, i Paesi dovrebbero essere spennati direttamente dal banchiere sovrano!), eccetera.
Il buon Kottarello è uno di loro, fino a qualche mese fa sembrava il Papa... il Salvatore della patria a reti unificate. Mancava solo la benedizione in piazza San Pietro.
Meno male che abbiamo questo governo, speriamo che duri il più possibile, e che Dio (cioè Trump, Xi Jinping e Putin) ce la mandi buona...
Ultima modifica di TheApologist il 26/09/2018, 14:09, modificato 2 volte in totale.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 13:57

TheApologist ha scritto:Qua si vuole fare deficit! Tria l'ha letto il programma prima di accettare la cadrega?!

Sai bene che Tria è stato un ripiego, la prima scelta era infatti ricaduta su Paolo Savona.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 14:07

sottovento ha scritto:
TheApologist ha scritto:Qua si vuole fare deficit! Tria l'ha letto il programma prima di accettare la cadrega?!

Sai bene che Tria è stato un ripiego, la prima scelta era infatti ricaduta su Paolo Savona.

Si lo so. Evidentemente hanno preferito gettare acqua sul fuoco, visto l'ostruzionismo del Quirinale, lasciando nominare "il geometra Filini" a Mattarella.
Ma ovviamente si sta rivelando un problema.

Scommettiamo che dopo le elezioni europee Tria verrà buttato fuori a calci? ;)

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 14:24

TheApologist ha scritto:
sottovento ha scritto:
TheApologist ha scritto:Qua si vuole fare deficit! Tria l'ha letto il programma prima di accettare la cadrega?!

Sai bene che Tria è stato un ripiego, la prima scelta era infatti ricaduta su Paolo Savona.

Si lo so. Evidentemente hanno preferito gettare acqua sul fuoco, visto l'ostruzionismo del Quirinale, lasciando nominare "il geometra Filini" a Mattarella.
Ma ovviamente si sta rivelando un problema.

Scommettiamo che dopo le elezioni europee Tria verrà buttato fuori a calci? ;)


Chi avrà il coraggio, la decenza di cominciare a fare un pò di "pulizia" ??????

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

26/09/2018, 14:36

Purtroppo credo che fin quando la Ue non assumerà una guida populista in seguito ad una eventuale vittoria alle elezioni europee, sarà assai difficile liberarsi dalle leggi comunitarie e finanche da cose come lo spread.
Rispondi al messaggio