08/10/2018, 21:05
Wolframio ha scritto:Molti studi hanno dimostrato che esiste un legame tra EMR da cellulari e cancro. In effetti, un recente studio governativo su larga scala ha provato un'associazione tra radiazione del telefono cellulare, cancro al cervello e tumori cardiaci.
Se è provata tale gravità, perchè la gente non esige la rimozione delle antenne e se non le rimuovono, salire sui tetti o dove diavolo si trovano e tagliare i cavi in modo che non nuociano piu?.
Ma forse si preferisce la comodità, stando a letto in punto di morte ad inviare con un click l'estremo saluto ai followers di Facebook.
la tecnologia 5G è efficace solo per brevi distanze e viene trasmessa scarsamente attraverso ostacoli solidi. Serviranno molte nuove antenne con un' implementazione su larga scala che in pratica si tradurrà in un’ installazione di antenne ogni 10-12 case nelle aree urbane, aumentando così in modo massiccio l' esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici
08/10/2018, 21:12
zakmck ha scritto:argla ha scritto:https://www.change.org/p/presidenza-del-consiglio-dei-ministri-limiti-pi%C3%B9-cautelativi-per-i-campi-elettromagnetici-e-conseguente-stop-al-5g/u/23018931Un intero reparto di vigili del fuoco a Sacramento ha subito danni neurologici gravi (tra cui confusione e perdita di memoria) dopo l' installazione di un ripetitore 5G fuori della loro caserma!
"Firefighters in San Francisco have reported memory problems and confusion after the 5G equipment was installed outside of fire stations. The firefighters claim the symptoms stopped when they relocated to stations without equipment nearby."
TRADOTTO:
"I Vigili del Fuoco di San Francisco hanno evidenziato problemi di perdita della memoria e confusione dopo l' installazione di un apparato 5G fuori della loro caserma. Gli stessi vigili del fuoco rivendicarono l' interruzione dei sintomi non appena l' apparato 5G venne spostato altrove."
Per questo rinnoviamo l' appello e invitiamo tutti, ma proprio TUTTI a firmare visto che in Italia stanno partendo le prime sperimentazioni e non vogliamo che a Matera (ad esempio) succeda quello che è avvenuto a Sacramento in U.S.A.
PRECAUZIONE PRIMA!
Anche spostando si finisce sempre per danneggiare qualcun altro... e questi sono solo effetti immediati, bisognerebbe considerare quelli a lungo termine.
Adesso è il momento di fare qualcosa tutti insieme, dopo diventeranno battaglie di singoli ammalati contro colossali mulini a vento...
A quanto pare trattasi di sola conclamata (fake news):NOTE: Since sending out this widely circulated news item, written by Baxter Dmitry, it has been debunked as coming from a fake news site. The firefighters know Dmitry’s claim is false. The IAFF (union) knows it false. And the industry know it is false.
Therefore I have deleted the text. Here is the clarification sent to me by Susan Foster:A widely disseminated story by Baxter Dmitry in YourNewsWire.com on Sacramento firefighters, 5G and neurological damage is not wholly factually based, to the best of my knowledge. The study Dr. Gunnar Heuser and I organized and conducted in 2004 of California firefighters did find neurological damage, but our study was done following 5 years of exposure to 2G cell towers adjacent to the fire station.
Even though 5G is being tested in certain parts of Sacramento, I am personally unaware of any fire stations with 5G towers. SB 649, the 5G infrastructure bill Gov. Brown vetoed on Oct 15, 2017, had an exemption from 5G towers for fire stations for health reasons. The word health was never used in the bill, but the local firefighters’ unions in CA went for this exemption based on their health concerns. There has not been enough time for 5G exposure to test firefighters or anyone exposed.
The article’s source is not reputable. YourNewsWire.com is a Los Angeles-based “clickbait fake news” website known for promoting conspiracy theories. It does not help to have this story circulated with misinformation from this source. Baxter Dmitry writes for the outlet mixing legitimate news with conspiracy theories.
Apologies for my Trumpian error…
Fonte
Gli anni di frequentazione di questi spazi dovrebbero ormai averci insegnato ad approfondire sempre le fonti.
Tra l'altro ormai gli schemi cominciano a ripetersi e alla fine sono sempre gli stessi. Siccome non si puo' fermare il web allora lo si infarcisce di rumore (=immondizia) in modo da coprire ogni dissenso.
Almeno noi cerchiamo di non assecondare tutto cio'.
08/10/2018, 21:18
bleffort ha scritto:Ho l'impressione che alla fine le "Bestie" più ignoranti che vivranno per molto meno tempo sul pianeta Terra saremo noi umani.
08/10/2018, 21:39
sottovento ha scritto:Del resto se ci facciamo caso la tecnologia e la scienza seppur hanno consentito grandi progressi hanno anche provocato enormi sciagure. Questo di cui stiamo discutendo altro non è che il rovescio della medaglia di quel progresso che per molti aspetti ci rende la vita assai più facile e comoda rispetto a soli 2 decenni fa quando la gente per socializzare doveva andare al bar o nella piazza del paese.
08/10/2018, 21:44
08/10/2018, 21:46
argla ha scritto:Benissimo, mi fa molto piacere che i pompieri stiano bene.Ovviamente io l' ho presa per veritiera in buona fede, altrimenti non l' avrei postata. Domando scusa, se vuoi puoi cancellarla Zak.
argla ha scritto:Il resto del discorso ti sembra sensato o ritieni che queste preoccupazioni sul 5G siano ingiustificate ?
08/10/2018, 22:09
Zack ha scritto:Cioe' capiamoci, se un rischio esiste, non e' che 3G, 4G o 5G facciano poi la differenza. Anzi, a dirla tutta, in termini di emissioni sono i vecchi sistemi ad essere piu' invasivi.
08/10/2018, 22:14
Wolframio ha scritto:Zack ha scritto:Cioe' capiamoci, se un rischio esiste, non e' che 3G, 4G o 5G facciano poi la differenza. Anzi, a dirla tutta, in termini di emissioni sono i vecchi sistemi ad essere piu' invasivi.
infatti![]()
08/10/2018, 22:25
zakmck ha scritto: Le frequenze invece non sono particolarmente preoccupanti, assolutamente in linea con tutta l'attuale gamma trasmissiva. Cioe' capiamoci, se un rischio esiste, non e' che 3G, 4G o 5G facciano poi la differenza. Anzi, a dirla tutta, in termini di emissioni sono i vecchi sistemi ad essere piu' invasivi.
Tre le bande coinvolte: quella “millimetrica” dei 26 Ghz (275 MHz di spettro), quella a 3,7 Ghz (200 MHz) e infine la 700 Mhz (75 MHz). Tutte frequenze con caratteristiche diverse e complementari in termini di copertura, penetrazione e capacità che dovranno essere assemblate in modo ottimale.
Le bande non saranno disponibili da subito: la 3.6-3.8 GHz così come la 26,5-27,5 Ghz si liberano dal 2019 (la banda 3.4-3.6 non è ora utilizzabile in quanto 74MHz sono nella disponibilità della Difesa e le licenze per i rimanenti 124 MHz sono state prorogate fino al 2029). La 700 Mhz si libererà più tardi delle altre – nel 2022 – ma viene considerata la più preziosa, di un valore superiore del 10% a quella 800 Mhz: serve a garantire un’ampia copertura territoriale, anche indoor, mentre le frequenze più elevate garantiscono velocità di vari gigabit al secondo. L’importo minimo richiesto per ogni lotto della 700 Mhz è il più elevato – 337 milioni – contro i 158 di ogni lotto della 3,7 Ghz e i 32 milioni della 26 Ghz.
Fonte
08/10/2018, 23:31
zakmck ha scritto:Comunque con il tipo di rischio ad oggi accertato e' meglio avere molte celle poco potenti che poche celle molto potenti.
Capisco che i costi siano maggiori, ma con la bassa potenza l'esposizione procapite scende di molto.
09/10/2018, 00:37
Angel_ ha scritto:La 700 mhz tanto tanto...ma le millimetriche sono pericolosissime...
09/10/2018, 09:12
zakmck ha scritto:Non dubitavo certo della tua buona fede, ma appunto per questo e' piu' facile cascarci. Del resto un po' tutti temiamo che sotto sotto ci sia la fregatura e quindi siamo propensi ad accettare tesi che in fondo danno sfogo ai nostri timori.
Ma non bisogna farsi fregare. Chi agisce dietro le quinte conosce bene questi meccanismi e cerca di sfruttarli al massimo.
Milano, 20 gennaio 2018
Gentile Dottor Sala, Sindaco della Città di Milano,
Le scrivo per informarLa sui potenziali gravi pericoli per la salute a cui sarebbero esposti i
milanesi in seguito all’ implementazione della rete 5G.
La rete 5G usa onde millimetriche (3,4 – 3,8 GHz ed oltre). Studi sperimentali condotti su animali
con onde millimetriche hanno evidenziato alterazioni della frequenza e del ritmo cardiaco,
alterazioni del sistema immunitario, aumento dell’antibiotico-resistenza, cataratta, effetti teratogeni,
danni a carico della cromatina, alterazioni dell’espressione genica.
Oltre 170 ricercatori di 35 Paesi chiedono una moratoria sull’installazione della rete 5G finché non
saranno effettuati studi seri ed indipendenti sull’impatto sanitario e ambientale
Anche l’ISDE (International Society of Doctors for the Environment) Italia, nel rispetto del
Principio di Precauzione e del Principio OMS “Health in All Policies”, chiede una moratoria sulla
sperimentazione del 5G “fino a quando non sia adeguatamente pianificato un coinvolgimento degli
enti pubblici deputati al controllo ambientale e sanitario, messe in atto valutazioni del rischio e un
piano di monitoraggio dei possibili effetti sanitari degli esposti che dovrebbero essere informati dei
rischi potenziali”
La tecnologia 5G aumenterà considerevolmente l’esposizione della popolazione alle
radiofrequenze.
Come dettagliatamente documentato nelle edizioni del monumentale BioInitiative Report (2007,
2012 e 2014), centinaia di studi scientifici sottoposti a peer review associano l’esposizione ai campi
elettromagnetici artificiali (CEM) sia a bassa frequenza (Extremely Low Frequency, ELF) sia ad
alta frequenza (Radiofrequenze-MicroOnde, RF-MO) a tumori al cervello negli adulti e nei
bambini; leucemia negli adulti e nei bambini; aumentato rischio di malattie degenerative come
l’Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica; tumore alla mammella; alterazione delle funzioni
immunitarie (che includono allergie e amplificata risposta infiammatoria); aborto ed effetti sul
sistema cardiocircolatorio; alterazione della funzionalità, della forma e del numero degli spermi Tali effetti si verificano a livelli di esposizione di gran lunga inferiori ai limiti di legge.
Alcuni studi hanno anche evidenziato che l’esposizione a wifi e ripetitori favorisce l’insorgenza
di insonnia, effetti a breve termine sui processi cognitivi, della memoria e dell’apprendimento e
alterata attività cerebrale.
Inoltre, l’esposizione ai CEM di bassa ed alta frequenza (ELF e RF-MO) può determinare
l’insorgenza di una patologia ambientale denominata Elettrosensibilità (EHS), per la quale diversi
ricercatori hanno chiesto l’inserimento nella classificazione internazionale delle malattie (ICD),
riconoscendola come malattia sentinella. L’elettrosensibilità è una patologia cronica che si
riacutizza ogni qual volta il soggetto si espone ai CEM artificiali ed è caratterizzata da una
moltitudine di sintomi aspecifici che possono variare per intensità, frequenza e durata e che tendono ad aggravarsi e a cronicizzarsi implicando un degrado della qualità della vita
09/10/2018, 09:20
Angel_ ha scritto:zakmck ha scritto: Le frequenze invece non sono particolarmente preoccupanti, assolutamente in linea con tutta l'attuale gamma trasmissiva. Cioe' capiamoci, se un rischio esiste, non e' che 3G, 4G o 5G facciano poi la differenza. Anzi, a dirla tutta, in termini di emissioni sono i vecchi sistemi ad essere piu' invasivi.
La 700 mhz tanto tanto...ma le millimetriche sono pericolosissime...sono microonde finora usate solo dai radar e dai satelliti!Tre le bande coinvolte: quella “millimetrica” dei 26 Ghz (275 MHz di spettro), quella a 3,7 Ghz (200 MHz) e infine la 700 Mhz (75 MHz). Tutte frequenze con caratteristiche diverse e complementari in termini di copertura, penetrazione e capacità che dovranno essere assemblate in modo ottimale.
Le bande non saranno disponibili da subito: la 3.6-3.8 GHz così come la 26,5-27,5 Ghz si liberano dal 2019 (la banda 3.4-3.6 non è ora utilizzabile in quanto 74MHz sono nella disponibilità della Difesa e le licenze per i rimanenti 124 MHz sono state prorogate fino al 2029). La 700 Mhz si libererà più tardi delle altre – nel 2022 – ma viene considerata la più preziosa, di un valore superiore del 10% a quella 800 Mhz: serve a garantire un’ampia copertura territoriale, anche indoor, mentre le frequenze più elevate garantiscono velocità di vari gigabit al secondo. L’importo minimo richiesto per ogni lotto della 700 Mhz è il più elevato – 337 milioni – contro i 158 di ogni lotto della 3,7 Ghz e i 32 milioni della 26 Ghz.
Fonte
09/10/2018, 09:33
argla ha scritto:Io l' ho capita proprio così Angel, che sarà come vivere giorno e notte in un microonde.
Why microwaves are particularly damaging
The frequency of the carrier wave is also important. Higher frequencies such as the microwaves used in cell phones, WiFi and DECT phones, are the most damaging.
Our present exposure to man-made microwaves is about a million billion billion (one followed by eighteen zeros) times greater than our natural exposure to these frequencies.
We did not evolve in this environment and we should not be too surprised to find that at least some people may not be genetically adapted to it.
As with most populations faced with an environmental change, those members that are not adapted either become ill, die prematurely or fail to reproduce adequately.
Ironically, those who are electromagnetically intolerant may be better equipped to survive since they are driven to do whatever they can to avoid the radiation.
The main reason why microwaves are especially damaging is probably because of the ease with which the currents that they generate penetrate cell membranes.
Cell membranes have a very high resistance to direct currents but, because they are so thin (about 10nm), they behave like capacitors so that alternating currents pass through them easily.
Since the effective resistance of a capacitor to alternating current (its reactance) is inversely proportional to its frequency, microwave currents pass through the membranes of cells and tissues more easily than radio waves of lower frequencies and can therefore do more damage to the cell contents.
The Biological Effects of WeakElectromagnetic Fields
17/10/2018, 19:30
Angel_ ha scritto:argla ha scritto:Io l' ho capita proprio così Angel, che sarà come vivere giorno e notte in un microonde.
Il problema è la tipologia delle microonde, al di là delle potenze in gioco...Why microwaves are particularly damaging
The frequency of the carrier wave is also important. Higher frequencies such as the microwaves used in cell phones, WiFi and DECT phones, are the most damaging.
Our present exposure to man-made microwaves is about a million billion billion (one followed by eighteen zeros) times greater than our natural exposure to these frequencies.
We did not evolve in this environment and we should not be too surprised to find that at least some people may not be genetically adapted to it.
As with most populations faced with an environmental change, those members that are not adapted either become ill, die prematurely or fail to reproduce adequately.
Ironically, those who are electromagnetically intolerant may be better equipped to survive since they are driven to do whatever they can to avoid the radiation.
The main reason why microwaves are especially damaging is probably because of the ease with which the currents that they generate penetrate cell membranes.
Cell membranes have a very high resistance to direct currents but, because they are so thin (about 10nm), they behave like capacitors so that alternating currents pass through them easily.
Since the effective resistance of a capacitor to alternating current (its reactance) is inversely proportional to its frequency, microwave currents pass through the membranes of cells and tissues more easily than radio waves of lower frequencies and can therefore do more damage to the cell contents.
The Biological Effects of WeakElectromagnetic Fields