In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: IN CUCINA

22/09/2018, 10:24

sottovento ha scritto:Una volta scolati gli gnocchi (un po al dente), si si mette in delle terrine da forno (1 strato di gnocchi, su uno strato di sugo con le melanzane, quindi un secondo giro di gnocchi e di sugo con melanzane e per finire su a tutto un po di fiordilatte o provola o mozzarella basta che siano del giorno prima in modo che i latticini abbiano scaricato l'acqua). A questo punto si informa 7-8 minuti a finchè il latticino sciolga e otteniamo degli splendidi gnocchi al forno simpatici da servire ogni porzione nella sua terrina.



Che bella idea [:)] [:)] ... una specie di pasta al forno coi gnocchi al posto della pasta. Io non mangio latticini ma sono sicura che verrà benissimo anche senza !

Per stare in tema patate adesso vado a cuocermi quelle americane ( dolci ). Slurp...

Re: IN CUCINA

22/09/2018, 13:42

argla ha scritto:Che bella idea [:)] [:)] ... una specie di pasta al forno coi gnocchi al posto della pasta. Io non mangio latticini ma sono sicura che verrà benissimo anche senza !

Certo che vengono ugualmente bene. In alternativa ai latticini puoi aggiungere un po di parmigiano e pecorino insieme oppure solo uno dei due.

Re: IN CUCINA

22/09/2018, 13:53

Pasta all'insalata

Oggi vi descrivo un piatto semplice e appetitoso che a me piace moltissimo e che ho cucinato oggi. Lo definirei un piatto 4 stagioni poiché lo si può preparare sia freddo che caldo ma io preferisco caldo quando c'è di mezzo la pasta.

Occorrente: penne rigate, pomodori da insalata abbastanza maturi ma non troppo, un bel po di basilico, olive taggiasche, origano, olio extravergine d'oliva, parmigiano reggiano.

Svolgimento:
In una scodella bella capiente e dopo averli lavati e asciugati, metto i miei pomodori tagliati a fette non troppo grandi avendo cura di togliere i semi. Aggiungo un bel po di olive taggiasche dopo aver tolto il nocciolo (vanno bene anche altri tipi di olive possibilmente col nocciolo da snocciolare al momento poiché quelle col nocciolo sono molto più gustose e che siano in salamoia e non sott'olio. Condisco il tutto con 4 giri di olio extravergine d'oliva, quindi aggiungo basilico e origano e continuo a mescolare aggiungendo un po di sale (non troppo poiché le olive son salate di loro).

Cuocio la pasta in abbondante acqua, quindi una volta scolata la rimetto in pentola a fiamma bassa e vi aggiungo la mia insalata di pomodori, olive, basilico e origano che ho preparato prima (nb: preparate l'insalata almeno venti minuti prima di preparare la pasta in modo che i pomodori si insaporiscano per bene). Alzo la fiamma e faccio mantecare per bene aggiungendo parmigiano reggiano e servo caldo.

In alternativa se dalle vostre parti fa ancora molto caldo potete lasciar raffreddare e servire a temperatura ambiente. Un'ultima variante molto appetitosa è di mettere in una teglia la pasta condita, aggiungervi dei tocchetti di provola affumicata e farla scaldare in forno per una decina di minuti.

Buon appetito!!!

Re: IN CUCINA

23/09/2018, 14:21

Oggi un classico semplice e gustosissimo.......

SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PECORINO!!!!!!!!

Si tratta di una variante ai famosissimi spaghetti "Cacio e Pepe" ma a me il pepe fa bruciare lo stomaco quindi preferisco il peperoncino.

Ingredienti per 4 persone:

- 500 gr di spaghettoni o spaghetti alla chitarra (quelli quadrati)

- 6 spicchi d'aglio (ottimo quelli piacentino o in alternativa quello rosa)

- un paio di peperoncini piccanti freschi (in alternativa va bene quello secco frantumato)

- 200 gr di pecorino possibilmente quello sardo, meno salato e più aromatico

- olio extravergine d'oliva.

In una padella antiaderente mettete a scaldare 7-8 giri d'olio extravergine e quindi tuffatevi 6 spicchi d'aglio pelati unitamente al peperoncino piccante (se è fresco tagliatelo finemente ed eliminate i semi, se è quello secco frantumato regolatevi secondo la piccantezza). Aglio e peperoncino devono soffriggere dolcemente senza coperchio a fuoco molto lento (mediamente occorrono 8-10 minuti). Quando notate che l'aglio imbiondisce o lo togliete oppure se vi piace l'aglio lo schiacciate con una forchetta (io lo lascio).

Cuocete in acqua salata (non troppo perché il pecorino è salato di suo), i vostri spaghetti e una volta pronti (mi raccomando che siano al dente!), scolateli lasciando sul fondo della pentola l'equivalente di un paio di cucciai di acqua di cottura (non di più altrimenti vengono acquosi).

Rimettete gli spaghetti in pentola a fiamma bassa, versate quindi il soffritto a base di aglio e peperoncino, mescolate per bene aggiungendo tutti i 200 gr di pecorino facendo in modo che il pecorino diventi una specie di crema. Spegnete il fuoco e servite caldi!!!

Buon appetito!!!

Ps: in alternativa potete aggiungere insieme ad aglio e peperoncino pochi pomodorini datterini (max 4-5), oppure potete aggiungere al posto dei pomodorini alcuni di quei simpatici (e gustosissimi) peperoncini verdi (non piccanti) reperibili in diversi supermercati e ortofrutta. In tal caso dovrete allungare il tempo di cottura e vi converrà togliere l'aglio onde evitare che bruci.

Re: IN CUCINA

26/09/2018, 19:20

Riso al forno con carciofi e patate. Questo piatto mi piace moltissimo quando inizia a far fresco.

Occorrente: carciofi (quelli con la base delle foglie color violaceo), patate a pasta gialla (quelle con la pelle sottile chiara quasi lucida che al tatto son dure, non le patate novelle), cipolla, olio extravergine, sale pepe e parmigiano reggiano e...logicamente un buon riso.

In una pentola capiente metto a bagno dei carciofi puliti e tagliati a spicchi (io lascio circa 3cm di gambo, spunto via le foglie dure lasciando solo il cuore del carciofo, cioè la parte tendente al giallo chiaro, quindi levo la corteccia al gambo cioè la parte verdognola e le rimanenze delle foglie più spesse, taglio il carciofo in 4 parti, quindi rimuovo quella peluria bianca e metto a mollo in acqua fresca per 3/4 d'ora).

In un'altra pentola metto a bagno le patate pelate in modo che caccino via l'amido in eccesso.

Fatte queste due operazioni in una teglia rettangolare da forno sistemo i miei spicchi di carciofo, vi aggiungo le patate tagliate a rocchetti piccoli (un paio di centimetri), cospargo di tanta cipolla bianca finemente tritata, quindi oleo per bene, aggiungo un po d'acqua (circa 1 tazzina da caffè) e metto in forno a 140° per circa 40 minuti controllando di tanto in tanto la cottura. A cottura quasi ultimata aggiungo il sale necessario e un po di pepe.

Cuocio il riso al dente (va bene un riso da risotti ma io preferisco quello integrale). Scolato il riso lo rimetto in pentola e vi aggiungo patate e carciofi che ho terminato di cuocere in forno insieme alle cipolle. Aggiungo parmigiano reggiano per, quindi rimetto in una pirofila e inforno ancora una decina di minuti a 120°.

Premesso che patate e carciofi al forno sono ottimi anche da soli, eventualmente con un buon pane casereccio, dei formaggi, delle carni o ciò che preferite, un'altra variante ghiotta è di fare un sughetto semplice olio, cipolla, scalogno e pomodoro passato con aggiunta di basilico e di alcune olive tipo quelle taggiasche. Potete far soffriggere le olive (dopo averle denocciolate), insieme alla cipolla e allo scalogno in modo che diano più sapore, quindi aggiungete la passata e fate cuocere a fuoco basso una decina di minuti.

A salsa pronta conditeci il vostro riso, aggiungete parmigiano (oppure pecorino che con le olive sta benissimo), mettete in forno e completate la cottura i soliti 10 minuti a 120°.

Infine se siete amanti delle frittate potete fare anche una ottima frittata di riso unendo le uova necessarie (generalmente una a persona), e procedendo ad una frittata con riso, carciofi e patate secondo la ricetta di cui sopra, oppure al sugo con le olive, in ogni caso verrà squisita.

Buon appetito!!!!

Re: IN CUCINA

29/09/2018, 03:26

Per Argla:

Guarda su youtube.com

Re: IN CUCINA

29/09/2018, 06:41

ArTisAll ha scritto:Per Argla:

Guarda su youtube.com


Grazie Art, gentilissimo. [:X] [:92] Mi fai venire l' acquolina di mattina presto !!

Re: IN CUCINA

29/09/2018, 09:59

Si e così però vi consiglio due cucchiai di olio ancora meglio se usate strutto xk viene più morbida e un sapore migliore.il latte si può evitare
A fine cottura un po' di sale sopra e già sono da mangiare,noi le mangiamo così,ma se volete calorie ( ah h)ci mettete della mortadella sopra e ripiegate,la morte sua e vostra ah ah
Artisall le vere crespelle ci va l acqua non il latte e devono essere sottilissime.ho trovato ricette di crespelle che mi hanno fatto inorridire,quelle sono crepe no crespelle e se le metti in brodo fanno schifo in confronto alle vere crespelle che richiedono solo acqua uova e farina e un po' di sale e poi per condirle parmigiano a scelta tra padano e reggiano,io uso padano ,e un po' di cannella

Re: IN CUCINA

30/09/2018, 01:22

kirara12 ha scritto:Artisall le vere crespelle ci va l acqua non il latte.



Concordo. H2O, no latte.






Però per questa il latte ci va.

Guarda su youtube.com

Re: IN CUCINA

30/09/2018, 14:01

Fiordilatte alla pizzaiola

Oggi vi segnalo un piatto mediterraneo che a me piace davvero moltissimo ovvero il fiordilatte alla pizzaiola. La preparazione è abbastanza semplice, l'occorrente è logicamente del buon fiordilatte (preferibilmente del giorno prima affettato e messo in frigo una nottata in una ciotola con sopra della pellicola da alimenti), pomodoro in passata, aglio, olio extravergine d'oliva, pepe o peperoncino, origano e basilico e a parte del buon pane casereccio.

Preparazione: tagliare a fette spesse circa 2 cm del buon fiordilatte e riporre in frigo come suindicato. L'indomani in una padella antiaderente mettiamo a soffriggere 1 paio di spicchi d'aglio senza la pelle più un cipollotto finemente tritato. Quando imbiondiscono versare la passata di pomodoro, aggiustare di sale, aggiungere basilico e origano e lasciar cuocere una quindicina di minuti a fuoco lento.

A salsa pronta disporre nel sugo le nostre fette di fiordilatte considerandone un paio a persona quindi regolatevi per la dimensione della padella. Spruzzate di pepe o peperoncino (facoltativo) e lasciate a fiamma bassa far si che il fiordilatte di sciolga (non del tutto in modo da rendere divisibili le porzioni).

Questo piatto va accompagnato con del buon pane casereccio tagliato a fette spesse oppure fatto in bruschette.

Buon appetito!!!

Re: IN CUCINA

04/10/2018, 18:29

Pasta alla Siciliana veloce (e buonissima!!!).

Oggi rientrando a casa per pranzo mi son fermato al supermercato dove avevano delle melanzane stupende sicchè mi son detto che valeva la pena prepararle in modo veloce con la pasta e così è stato.

Vediamo l'occorrente per due persone (rapportatevi con più ingredienti se siete di più a tavola):
- 2 melanzane belle lunghe
- 1/2 bottiglia di passata di pomodoro
- pecorino sardo
- olio extra vergine d'oliva
- basilico
- peperoncino piccante (facoltativo)
- aglio e scalogno
- penne rigate o rigatoni (io preferisco i "paccheri").

Preparazione:
Tagliamo le nostre melanzane in lungo e quindi a tocchetti delle dimensioni di circa 2cm o poco più. In una casseruola mettiamo 1/4 di olio extravergine d'oliva a scaldare. A temperatura giusta per friggere caliamoci le melanzane a tocchetti e facciamole friggere finchè non vanno a scurire (non devono bruciare neh!). Le scoliamo su dei fogli di carta assorbente e ripetiamo l'operazione se abbiamo altre melanzane in modo che la carta assorba bene l'olio in eccesso.

In una padella mettiamo 3 giri d'olio extravergine dove mettiamo a soffriggere 3 spicchi d'aglio pelati e 1 scalogno finemente tritato insieme a un po di peperoncino. Quando imbiondiscono aggiungiamo la passata di pomodoro, il basilico e aggiustiamo di sale. Mettiamo un coperchio e lasciamo andare a fiamma bassa per una decina di minuti quindi aggiungiamo tutte le nostre melanzane e continuiamo la cottura per altri 5 minuti controllando e girando di tanto in tanto.

Mettiamo a cuocere la nostra pasta (io preferisco i paccheri perché son più larghi e le melanzane ci entrano dentro!). Scoliamo la pasta, rimettiamola in pentola e mantechiamola col nostro squisito sughetto alle melanzane aggiungendo un po di basilico fresco.

Serviamo caldo e spolveriamo con un po di pecorino sardo o in alternativa con del parmigiano reggiano e buon appetito!!!!

Piatto squisito, semplice, allegro e festoso per pranzi o cene da soli, in due o con amici, adatto per tutte le stagioni.

Ps: dicono che la pasta alla siciliana vada fatta anche con la mozzarella (o il fiordilatte). Vi dirò che preferisco quando riesco a trovarla, la provola, tuttavia trovo che venga più leggera solo spolverata di formaggio.

Re: IN CUCINA

07/10/2018, 16:54

Zucca fritta con la pastella

Formato file: mp4




- Zucca 500 gr
- Acqua gassata q.b.
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 1 cucchiaio da tavola
- Farina 2 cucchiai da tavola
- Olio di semi per frittura 1 l
- Sale q.b.


Come prima cosa scaldate l'olio per friggere, la preparazione della zucca sarà velocissima.

Immagine


Tagliate la zucca a bastoncini di dimensioni omogenee e metteteli da parte.

Immagine


Per la pastella miscelate in una ciotola la farina, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato ed un pizzico di sale.

Aggiungete, quindi, sufficiente acqua frizzante da ottenere una pastella di densità simile alla pastella per le crepes.

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine


Controllate la temperatura dell'olio tuffandovi un bastoncino di zucca, se frigge vivacemente allora l'olio è caldo al punto giusto.

Passate i bastoncini di zucca nella pastella appena prima di friggerli e abbiate cura di far colare la pastella in eccesso.

Tuffate i bastoncini di zucca pastellate nell'olio bollente e fateli friggere per 4-5 minuti o fino a doratura leggera.

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine


Servite i bastoncini di zucca fritti ancora ben caldi aggiungendo, a piacere, altro sale.

Immagine Immagine



Fonte



Immagine



Ventaglietti di pasta sfoglia

Guarda su youtube.com








Prussiane (ventagli di pasta sfoglia) con nutella e cocco

Guarda su youtube.com









Ventaglietti di sfoglia salati

Guarda su youtube.com

Re: IN CUCINA

13/10/2018, 19:17

Piatto del giorno: la pasta e piselli!!!

stasera pasta e piselli che normalmente preparo coi piselli freschi ma in alternativa ce ne sono di buonissimi anche nel vetro. La preparazione è assai semplice: in una pentola capiente mettiamo a bollire dell'acqua. In una padella antiaderente mettiamo a soffriggere 1 cipollotto e 1 scalogno facendoli imbiondire a fuoco lento.

Una volta imbionditi caliamoci dentro i nostri pisellini (se sono in vetro prendete quelli piccoli e scolateli prima in una scola pasta). Aggiustate di sale, pepate se vi piace e fate soffriggere una decina di minuti a fiamma bassa.

Scolate la pasta, preferibilmente una pasta corta tipo tubettini (ma viene bene anche col riso), rimettete in pentola e quindi aggiungetevi i pisellini, aggiustate con del parmigiano reggiano e servite caldo.

nb: se i piselli son freschi una volta sgranati metteteli nel soffritto di olio, cipolla e scalogno ma aggiungetevi un mestolo di acqua di cottura della pasta e lasciate andare una quindicina di minuti o meno a fiamma bassa con un coperchio.

Buon appetito!!!

Re: IN CUCINA

13/10/2018, 19:25

Piatto autunnale/invernale ora che inizia a rinfrescare il clima:
RISOTTO & PATATE.

Piatto semplicissimo che preparo col riso integrale (Riso Gallo) che cuoce in 15 minuti e a mio parere è davvero buono tra i risi integrali.

In una padella antiaderente metto a soffriggere a fuoco lento un cipollotto e uno scalogno finemente tritati. Appena imbiondiscono vi aggiungo della buona passata di pomodoro e del basilico, quindi aggiusto di sale e lascio cuocere a fiamma bassa aggiungendovi delle patate crude e pelate tagliate a tocchetti piccoli di circa 2-3cm, copro e faccio cuocere a fiamma bassa aggiungendovi dell'acqua di cottura del riso.

In una pentola capiente faccio bollire il riso integrale nel contempo che cuociano le patate (in alternativa potete sbollentare le patate belle sode a parte e aggiungerle alla fine al sugo con la passata).

Scolato il riso rimettetelo in pentola, aggiungetevi il sughetto pomodoro e patate, aggiustate di pepe e aggiungete del buon parmigiano reggiano.

nb: non deve venire troppo ricco di passata quindi regolatevi di conseguenza.

Buon appetito!!!

Re: IN CUCINA

14/10/2018, 12:44

sottovento ha scritto:Piatto autunnale/invernale ora che inizia a rinfrescare il clima:
RISOTTO & PATATE.

Piatto semplicissimo che preparo col riso integrale (Riso Gallo) che cuoce in 15 minuti e a mio parere è davvero buono tra i risi integrali.

In una padella antiaderente metto a soffriggere a fuoco lento un cipollotto e uno scalogno finemente tritati. Appena imbiondiscono vi aggiungo della buona passata di pomodoro e del basilico, quindi aggiusto di sale e lascio cuocere a fiamma bassa aggiungendovi delle patate crude e pelate tagliate a tocchetti piccoli di circa 2-3cm, copro e faccio cuocere a fiamma bassa aggiungendovi dell'acqua di cottura del riso.

In una pentola capiente faccio bollire il riso integrale nel contempo che cuociano le patate (in alternativa potete sbollentare le patate belle sode a parte e aggiungerle alla fine al sugo con la passata).

Scolato il riso rimettetelo in pentola, aggiungetevi il sughetto pomodoro e patate, aggiustate di pepe e aggiungete del buon parmigiano reggiano.

nb: non deve venire troppo ricco di passata quindi regolatevi di conseguenza.

Buon appetito!!!


Mai fatto risotto e patate, da provare grazie Sottovento !! [:264]
Rispondi al messaggio