05/01/2019, 00:37
05/01/2019, 14:22
05/01/2019, 14:49
05/01/2019, 15:05
05/01/2019, 15:34
05/01/2019, 16:27
05/01/2019, 18:45
05/01/2019, 18:58
05/01/2019, 19:59
05/01/2019, 20:58
06/01/2019, 21:23
La Dea, il Coniglio di Giada e il Ponte di Gazze – La cultura cinese sul lato nascosto della Luna
MOON OF ALABAMA
moonofalabama.org
Una straordinaria missione dell’Amministrazione Spaziale Nazionale Cinese ci aiuta a comprendere la cultura cinese, antica e moderna.
Oggi (3 gennaio) alle 2:26 UTC il modulo di atterraggio lunare Chang’e-4 e il suo rover a sei ruote Yutu-2 sono atterrati sulla faccia nascosta della Luna. Hanno usato il satellite-relay Queqiao per inviarci le prime immagini a distanza ravvicinata (vedi sotto) del lato nascosto della Luna.
I nomi Chang’e, Yutu e Quegiao non hanno alcun significato per persone cresciute nelle culture “occidentali,” ma sono ben noti in tutta l’Asia.
In un remoto passato, dieci soli si erano levati tutti insieme nel cielo e avevano riarso la Terra, causando molte sofferenze alla popolazione. L’arciere Yi ne aveva abbattuti nove, lasciando un unico sole, e, come ricompensa, gli era stato dato l’elisir dell’immortalità. Non lo aveva usato subito, ma lo aveva nascosto a casa sua, perché non voleva diventare immortale senza la sua amata moglie Chang’e. Però, mentre Yi era fuori a caccia, il suo apprendista Fengmeng si era introdotto in casa e aveva cercato di costringere Chang’e a dargli l’elisir; lei si era rifiutata e lo aveva bevuto. Chang’e era poi volata in alto, verso il cielo, e aveva scelto la Luna come residenza. Yi aveva scoperto l’accaduto e si era disperato, aveva poi mostrato a tutti la frutta e i dolci preferiti di Chang’e e aveva fatto sacrifici in suo onore.
07/01/2019, 18:38
07/01/2019, 19:29
07/01/2019, 20:00
08/01/2019, 19:16