08/01/2019, 21:04
09/01/2019, 12:59
xfabiox ha scritto:i cinesi hanno mostrato al mondo il vero colore ella luna, marroncino come dicevano alcuni astronauti. ma nessun giornale o tg al mondo si è posto al domanda del perchè gli americani abbiano sempre taroccato tutto facendola apparire sempre grigia?
09/01/2019, 13:14
10/01/2019, 13:56
GiuseppeA ha scritto:freelancer007 ha scritto:...
Perchè non farne atterrare sulla zona di confine sole/ombra per poter fotografare il cielo lunare nell'oscurità?...
Ma... forse... ti sei spiegato male? Non volevi dire che c'è una "faccia" sempre illuminata dal sole e una sempre al buio, vero?
freelancer007 ha scritto:...
Si dice che la luna riflette la luce solare,giusto,ma ne riflette solo un 6 %
Non solo,ma pochi sanno che la luna non riflette direttamente la luce solare,ma la luce solare RIFLESSA DALLA TERRA SU DI LEI!
Una doppia riflessione dunque,che abbassa ulteriormente la percentuale!
Aggiungete il fatto che la luna si vede di notte,passare nel nostro cielo notturno,quindi su un emisfero BUIO:che luce riflette passando sopra mezzo pianeta allo scuro?!
11/01/2019, 16:08
11/01/2019, 16:44
La Luna è illuminata perché la luce del Sole cade su di essa così come sulla Terra.
La Luna orbita attorno alla Terra ad una distanza media di 382.400 chilometri. Il mese lunare è pari ai 29,53 giorni che la Luna impiega fra un plenilunio e il successivo. Durante un mese lunare, la Luna attraversa tutte le sue fasi. Puoi vederne un diagramma qui sotto. Proprio come la Terra, metà della Luna è illuminata dal Sole, mentre l'altra metà è in ombra. Le fasi che vediamo sono il risultato dell'angolo che la Luna forma con il Sole visto dalla Terra. La figura in basso a destra è quella che si vede tipicamente nei libri di testo. Non farti confondere ! Le immagini della Luna timostrano qual è l'aspetto della Luna vista dalla Terra quando la Luna si trova in un determinato punto della sua orbita. Non mostra quale faccia della Luna è illuminata dal Sole. La faccia illuminata è sempre quella rivolta verso il Sole, come si vede in basso a sinistra.
Diagramma delle fasi lunari Diagramma delle fasi lunari
Noi vediamo la Luna solo perché la sua superficie riflette la luce solare. Nel corso del mese, la Luna orbita una volta attorno alla Terra. Se potessimo per magia uscire dal Sistema Solare e osservarlo dall'alto, vedremmo che la metà della Luna che è rivolta al Sole è sempre illuminata. Ma la faccia illuminata non sempre è rivolta anche verso la Terra ! Man mano che la Luna orbita intorno alla Terra, cambia la frazione che vediamo della sua faccia illuminata. Questi cambiamenti sono noti come "fasi lunari" e si ripetono sempre nello stesso modo ogni mese
Durante la fase di Luna Nuova, la Luna è allineata con la Terra e il Sole sullo stesso piano. Da Terra ne vediamola faccia non illuminata (in altre parole, non vediamo alcuna Luna, perché la brillantezza del Sole la nasconde). Quando la Luna è esattamente allineata con Sole e Terra durante il novilunio, vediamo un'eclissi di Sole.
Man mano che la Luna si sposta verso Est, vediamo una frazione della sua faccia illuminata, sempre più grande ogni giorno che passa. Pochi giorni dopo la luna nuova, vediamo una falce sottile nel cielo occidentale. La falce diventa sempre più grande. Quando metà del disco lunare appare illuminato, si parla di "primo quarto", perché in quel momento la Luna ha compiuto un quarto del suo percorso mensile.
La Luna continua a crescere. Ora la forma della parte illuminata appare gibbosa e sempre più grande. Finalmente dopo qualche giorno possiamo vedere l'intera faccia illuminata, e si parla di Luna Piena. La Luna in questomomento sorge quasi esattamente quando il Sole tramonta e viceversa. Siamo a metà del mese lunare.
Nella seconda metà del mese, la parte illuminata Luna diventa sempre più piccola di notte in notte. Si tratta della fase di luna calante. La sua forma ripercorre al contrario le stesse fasi della luna crescente, ma con la gobba e la falce rivolte in direzione opposta. Circa una settimana dopo la luna piena, la parte illuminata copre metà deldisco: siamo all'"ultimo quarto", perché la Luna ha compiuto tre quarti del suo pecorso. La parte illuminata diventa poi solo una falce, e la Luna sorge e tramonta sempre più tardi, fino a diventare ancora nuova.
11/01/2019, 16:52
12/01/2019, 14:45
freelancer007 ha scritto:fotogrammi sono ma di un video fasullo!
vedi ufologo,quello che si vede della sonda è immobile,non si sposta di un mm , cosa impossibile per una sonda soggetta a movimenti che nel vuoto risultano anche maggiori che nell'aria!!!
Aggiungi a questo la divergenza delle ombre nella prima foto,l'illuminazione voluta centrale:lo scenario mi sembra evidente!
Intendiamoci,io sto parlando del materiale e non del fatto che ci siano andati e atterrati davvero o no!
Certo che,con il materiale che ci hanno propinato da quando hanno iniziato la loro politica spaziale,DUBITARE È D'OBBLIGO!
ps trovo ridicola anche la videografica finale:a parte lo scenario...interessante...il propellente usato dai cinesi non produce fuochi artificiali da Capodanno cinese,ma una fiamma diritta e regolare dal color arancione giallo!
15/01/2019, 11:24
15/01/2019, 20:00
freelancer007 ha scritto:Bene,adesso i cinesi si fotografano da sè e tutti ci credonooo:
https://www.focus.it/scienza/spazio/cha ... -luna-foto.
Questa è la foto canonica,che io chiamerei " Coniglio che raglia":upload picture
15/01/2019, 20:05
15/01/2019, 22:18
16/01/2019, 07:43
16/01/2019, 14:32
16/01/2019, 14:45
Nato il primo germoglio sulla Luna, è di cotone - VIDEO
Prima pianta su altro corpo celeste, con sonda cinese Chang'e-4
La vita germoglia per la prima volta sulla Luna: è quella di una piantina di cotone, nata da un seme portato sul lato nascosto del nostro satellite dalla missione cinese Chang'e-4 e custodito in una mini serra insieme a semi di patata e di Arabidopsis, una pianta da fiore, e uova di moscerino della frutta.
Si tratta di un record assoluto, dal momento che è la prima pianta a nascere su un corpo celeste diverso dalla Terra. Lo rende noto l'agenzia spaziale cinese Cnsa, che pubblica le prime immagini del germoglio.Guarda su youtube.com
'obiettivo dell'esperimento, progettato da 28 università cinesi, è proprio quello di ricreare una piccola biosfera, un ecosistema artificiale e autonomo, per testare la possibilità di coltivare frutta e verdura su altri pianeti per il sostentamento delle future colonie umane.
I semi, secondo quanto riportano le agenzie di stampa cinesi, sono stati sottoposti a un trattamento biologico per rimanere dormienti nei 20 giorni di viaggio dalla Terra alla Luna. La loro crescita è cominciata quando il centro di controllo sulla Terra ha inviato un comando per irrigare la mini-serra