13/02/2019, 13:51
13/02/2019, 14:08
13/02/2019, 14:12
13/02/2019, 16:02
13/02/2019, 16:51
Morley ha scritto:Ma sperano davvero che andando a votare il partito X o Y arrivi il governo Z che gli cambi la vita?
13/02/2019, 17:12
13/02/2019, 18:30
sottovento ha scritto:Scusa ma scrivi "sperano" (credo riferito agli italici), bene, non sei italiano anche te?
13/02/2019, 19:38
13/02/2019, 20:01
Morley ha scritto:
Mi riferisco a quelli che sbraitano, abbaiano ... e si permettono di contestarmi.
13/02/2019, 20:06
13/02/2019, 21:02
Morley ha scritto:Mi riferisco a quelli che sbraitano, abbaiano e fanno bave dalla bocca ciascuno per il suo clan politico, e si permettono di contestarmi. Davvero pensano che cambierà la loro Italia formato famigghia, calcio e status simbols? Mi fanno ridere, ma dico già una gentilezza, in altri tempi non sarebbero rimasti in piedi.
13/02/2019, 21:31
ArTisAll ha scritto:In 22 Paesi europei il salario minimo è legge: perché Confindustria e Sindacati sono contro?
di Laura Agea
Il salario minimo legale esiste in 22 Stati Membri dell’Unione europea, 23 se includiamo anche Cipro, dove il salario minimo si applica solo in determinate occupazioni. [...]
In Italia, Austria, Danimarca, Finlandia e Svezia non esiste uno stipendio minimo stabilito per legge perché i salari vengono stabiliti dai contratti collettivi. In Italia Sindacati e Confindustria sono contrari all’istituzione di un salario minimo legale perché preferiscono che la fissazione delle retribuzioni avvenga appunto tramite la contrattazione collettiva nei diversi settori. Così sono liberi di impoverire i lavoratori.
14/02/2019, 01:08
14/02/2019, 02:03
argla ha scritto:Com' è possibile che Sindacati e Confindustria, che dovrebbero rappresentare interessi differenti, la pensino allo stesso modo ?
14/02/2019, 09:06