Anomalie sulla Luna e misteri correlati al satellite.
17/02/2019, 15:57
Morley ha scritto:Io non ho fatto nemmeno quelle, figuratevi, per cui chiedo agli addottorati di spiegarmi.
Belli i disegni, ma non ti sembra curioso che la luce solare la disegnano come un cono e non a raggera o parallela nel caso di una distanza enorme? Si, sono molto eloquenti.
Inoltre raffigurano il Sole la Luna e la Terra così ravvicinati da eludere le proporzioni e la distanza. Che bravi, insegnamento di scuola.
Sei fortunato ad esserti fermato alle medie.
Dovresti provare a fare un disegno dettagliato in scala 1:1 sia a matita che con Autocad,Skethup,CadKey o qualsiasi altro programma, date le enormi distanze da considerare.
Ci vorrebero centinaia di metri di carta, un monitor come un grattacielo senza contare il puntatore del mouse i tragitti che deve percorrere.
Non è come disegnare dettagliatamente una casa o un macchinario.
Se per esempio invece di disegnare in scala 1:1 disegnerai in scala 1:10000 non riuscirai a rappresentare contemporaneamente sole, luna e terra in modo soddisfacentemente visibile
Vedrai che tu stesso per raffigurare questi tre pianeti n modo comprensibile dovriai eluderne le proporzioni.
Forse questa rappresentazione ti soddisferà meglio.
Ultima modifica di
Wolframio il 17/02/2019, 16:16, modificato 3 volte in totale.
17/02/2019, 15:59
Wolframio ha scritto:Dovresti provare a fare un disegno dettagliato in scala 1:1 sia a matita che con Autocad,Skethup,CadKey o qualsiasi altro programma, date le enormi distanze da considerare.
Ci vorrebero centinaia di metri di carta, un monitor come un grattacielo senza contare il puntatore del mouse i tragitti che deve percorrere.
Non è come disegnare dettagliatamente una casa o un macchinario.
Se per esempio invece di disegnare in scala 1:1 disegnerai in scala 1:10000 non riuscirai a rappresentare contemporaneamente sole, luna e terra
Vedrai che tu stesso per raffigurare questi tre pianeti n modo comprensibile dovriai eluderne le proporzioni.
Forse questa rappresentazione ti soddisferà meglio.

Ma se stamattina l'ho fatto io apposta apposta e ho anche pubblicato il video e ora mi sento dire che certi programmi fanno parte dell'inganno!
17/02/2019, 16:05
GiuseppeA, hai fatto un ottimo lavoro con Autocad, pensa che mi ero cimentato con il 3D, ho posizionato sole luna e terra, poi mi sono stancato e ci ho rinunciato a tracciare e quotare.
17/02/2019, 16:43
Giuseppe invece è stato più tenace di te che mi hai postato il solito disegnino per libri di favole fatto apposta apposta per far quadrare i coni.
Comunque un calcolo matematico andrebbe benissimo per fare le giuste proporzioni, ma io sinceramente ho trovato incongruenze tra i diametri e le distanze, forse avrò sbagliato i conti per incapacità, è la mancanza di scuola.
Aspetterò Freelancer per capire la faccenda.
17/02/2019, 17:40
Wolframio ha scritto:ma io sinceramente ho trovato incongruenze tra i diametri e le distanze, forse avrò sbagliato i conti per incapacità, è la mancanza di scuola.
Non fartene una colpa ma fidati di un software che il suo unico scopo è fare i calcoli per noi! Hai visto che le proporzioni sono corrette.
Morley ha scritto:Aspetterò Freelancer per capire la faccenda.
![Sganasciato [:302]](./images/smilies/UF/sganasciato.gif)
Si vabbè! Tanto ormai so come risponderà!
Se ne uscirà con qualche nuova serie di cose senza senso e senza minimamente considerare tutto quello che abbiamo scritto finora!
17/02/2019, 17:54
cari amici,
senza fare calcoli complicati ,basta una pila e una arancia per verificare, come, aumentando la distanza,
diminuisce il diametro dell'ombra
ciao
mauro
17/02/2019, 18:41
Beh se è un'arancia OGM posseduta dai demoni alieni, devierà la luce per mistificare il cono d'omra.
@GiuseppeA, hai sbagliato a quotare poco sopra
Hai messo il mio nick al posto di quello di Morley
17/02/2019, 18:49
Wolframio ha scritto:Beh se è un'arancia OGM posseduta dai demoni alieni, devierà la luce per mistificare il cono d'omra.
@GiuseppeA, hai sbagliato a quotare poco sopra
Hai messo il mio nick al posto di quello di Morley
Scusami, ho selezionato il testo da una parte e premuto il tasto "citazione" in un'altra parte, non me lo fa più modificare!
17/02/2019, 19:49
Wolframio ha scritto:@GiuseppeA, hai sbagliato a quotare poco sopra
Hai messo il mio nick al posto di quello di Morley
Roba da nulla, un lapsus freudiano.
17/02/2019, 20:00
Morely, tu invece, che tipo di
lapsus ... sei?
Un lapsus in un Forum di Ufologia .....
17/02/2019, 20:03
State sprecando bit a iosa e OT
Il fatto è,a occhio nudo: non è possibile vedere un mare lunare di 873 km di diametro da una distanza di 400000!
Punto.
Applicato al sole:non è possibile vedere una macchia solare dal diametro di 6 terra,cioè circa 80 000 km da una distanza di 150 milioni di km!
Secondo punto!
Lo dimostra la misura scalare e l'esperienza pratica!
Siccome tutte e due gli oggetti sono visibili ad occhio nudo,ció vuol dire che
la luna e il sole stanno a meno di metà della loro spacciata distanza dalla terra!
Siccome hanno una grandezza uguale agli occhi dei vedenti,ció significa che il Sole non è una medio-nana bianca,ma una nana bianca(un colpo al narcisismo umano non fa mai male)
La sua temperatura è minore e la sua luce è più concentrata,il che spiega meglio certe sue caratteristiche,come l'effetto stagionale e il calore che arriva sulla terra!
La luna è un SATELLITONE,forse in parte artificiale, posta in modo da dare una luminosità variata in fasi e non fissa e molesta!
Inoltre,i vedenti si saranno accorti che mentre la luce del sole apparendo giallognola,QUELLA DELLA LUCE È SEMPRE BIANCHISSIMA, PERCHÉ???
I senzienti avranno capito che il motivo è la sua vicinanza e il suo essere più piccola,il che aumenta il riflesso di intensità e concentrazione!
Quando i cinesi parlano di mettere in orbita tre lune,dimostrano di avere ben capito questo principio,altrimenti le manderebbero più lontano e più grandi!
Infine,se il Sole e la luna sono più vicini e ridotti,è ovvio che la gravitazione assume valori diversi!Non è più pensabile credere alle distanze e alle dimensioni dei pianeti,e questo lo discutiamo nel mio thread aperto ieri proprio su questo argomento!
INUTILE DIRVI CHE IL DISCORSO SULLE ECLISSI NON MI INTERESSA,ANCHE PERCHÉ HO AVUTO LA FORTUNA DI ASSISTERE A UNA ECLISSI NEGLI STATI UNITI DURANTE LA QUALE LA LUCE DEL SOLE VENIVA OSCURATA E POI LIBERATA CON UNA DIREZIONE OPPOSTA(!!!) A QUELLA CHE CI SI ASPETTAVA DAL MODELLO CANONICO!
Questo fenomeno è stato riportato mondialmente,ma mai spiegato,e non è stato nemmeno l'unico nella storia!
Bene,buona continuazione di thread,io lavoro su altri,sono stufo di parole che scappano da una semplice verifica oculare e scalare ad occhio nudo per dibattere una meccanica classica che,come vedo,non padroneggiate sufficientemente!
Inoltre,come ho detto, ho messo da parte alcuni utenti con cui non voglio perdere tempo e,in ogni caso,non rispondo più a post polemici,allusivi o stupidi!
Buona serata
17/02/2019, 20:05
mauro ha scritto:cari amici,
senza fare calcoli complicati ,basta una pila e una arancia per verificare, come, aumentando la distanza,
diminuisce il diametro dell'ombra
ciao
mauro
Questi chiacchierano a vanvera
E NOI ABBOCCHIAMO!
17/02/2019, 20:16
Morley ha scritto:Wolframio ha scritto:@GiuseppeA, hai sbagliato a quotare poco sopra
Hai messo il mio nick al posto di quello di Morley
Roba da nulla, un lapsus freudiano.
Mi piace chi sà fare dello humor inglese, è il mio pane
17/02/2019, 20:20
freelancer007 ha scritto:State sprecando bit a iosa e OT
Il fatto è,a occhio nudo: non è possibile vedere un mare lunare di 873 km di diametro da una distanza di 400000!
Punto.
Applicato al sole:non è possibile vedere una macchia solare dal diametro di 6 terra,cioè circa 80 000 km da una distanza di 150 milioni di km!
Secondo punto!
Lo dimostra la misura scalare e l'esperienza pratica!
Siccome tutte e due gli oggetti sono visibili ad occhio nudo,ció vuol dire che
la luna e il sole stanno a meno di metà della loro spacciata distanza dalla terra!
Ti avevo già fatto una domanda che hai ignorato.
La luna sta a metà della distanza dici, quindi:
- La macchia è 436.5km (e quindi non la vedresti lo stesso).
- La macchia è 873km (ma come vedi anche ad occhio nudo è un quarto del diametro della luna, di conseguenza quest'ultimo sarà 3500km a 200000km, di conseguenza è più grande il sole).
Rispondimi a questo e poi continuiamo la tua analisi pratica.