In base a quanto detto sul thread "distanza terra-luna",e...stendo il discorso agli altri pianeti e lune del sistema solare!
Essendo il sole più piccolo e vicino,come si evince da quel thread,TUTTE LE DISTANZE E LE GRANDEZZE VANNO RIDIMENSIONATE!
Questo per logica gravitazionale!
Allora,considerando i due terzi solari di scarto,potete ridurre tutti i valori di due terzi:dalla distanza e grandezza del sole a quelle di Plutone!
Il discorso si fa molto interessante per quanto riguarda Giove e gli altri pianeti giganti!
La sonda Juno ha appurato che l'interno di Giove,viste le dimensioni date,genera dubbi e incongruenze circa dati e ipotesi:i gas si comportano in un certo modo, seguendo le caratteristiche del pianeta,ma solo fino a 3000 km di profondità,poi mutano e diventano qualcosa di diverso fino a rendere ostico il discorso sul nucleo!
Se peró Giove fosse due terzi più piccolo,le cose cambierebbero!
Le maree e le correnti atmosferiche di superficie avrebbero effetti più marcati sull'interno, compattando il pianeta e i suoi gas fino a creare un interno senza nucleo roccioso ma quasi solido e corso!
In altre parole,Giove sarebbe una sfera di gas e basta,semisolida internamente e sempre più rarefatta verso l'esterno!
Lo stesso si può dire per Saturno,Urano e Nettuno:giganti di gas,molto più vicini e più piccoli di quello che dicono,più compatti,con un nucleo semisolido formato dalla concentrazione e densificazione dei gas!
In altre parole,per questi giganti,bisogna parlare di GAS sempre e cmq,e lasciare l'idea di un loro nucleo solido di roccia: vista anche la loro distanza dal sole, LA LORO FORMAZIONE È AVVENUTA IN UN AMBIENTE DI GRANDE GRAVITAZIONE PROPRIA MA DI RELATIVA GRAVITAZIONE SOLARE!!!
Quindi è pensabile che siano concentrazioni di gas senza concentrazione di materiale roccioso,di planetesimi!!!
Questo,tra l'altro,è ben spiegato dalla fascia degli asteroidi:da Marte in poi,la gravitazione solare diminuisce e,quindi,la concentrazione di planetesimi e materiale cosmico è più difficile,impedendo la formazione di pianeti rocciosi!!
Plutone conferma anch'esso la cosa,essendo un piccolo corpo roccioso catturato dal campo G solare quando era giá formato e vagante nello spazio...
Idem per tutte le lune:più piccole e vicine ai rispettivi pianeti,catturate dai loro campi
G durante il viaggio del sistema solare nello spazio!!!
![Tonto [:304]](./images/smilies/UF/tonto.gif)