13/11/2018, 15:51
24/11/2018, 13:40
25/11/2018, 13:38
mik.300 ha scritto:
qui è roba da servizi segreti..[/i]
23/12/2018, 18:18
Conte in Libia vede Al Serraj, 2019 sia l'anno della svolta
'Italia vuole dare contributo a pace, non decidere sorti libiche'
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte a Tripoli ha incontrato il presidente Al Serraj e il presidente dell'Alto Consiglio di Stato, Khaled Al Meshri.
Nel corso del colloquio con Al Serraj, a quanto riferiscono fonti di Palazzo Chigi, il premier ha auspicato che il 2019 possa essere "l'anno della svolta" per la Libia. "Non vogliamo decidere le sorti del popolo libico, ma come Paese abbiamo a cuore le sue sorti ed è questa la ragione per cui ci siamo incontrati a novembre a Palermo e per cui oggi sono qui: c'è una premura dell'Italia di offrire un contributo affinché possiate trovare un percorso di pace e di stabilità".
Conte ha ribadito anche al presidente libico il pieno appoggio italiano all'impegno messo in campo dall'Onu - come aveva detto già venerdì in colloquio telefonico all'inviato Onu Ghassam Salamè - per l'organizzazione e il successo della Conferenza Nazionale libica nel quadro del processo di stabilizzazione del Paese. Conte ha assicurato che si farà portatore di questo messaggio di sostegno nei suoi contatti di oggi con gli altri interlocutori libici.
Nel corso dell'incontro con Al Serraj, il presidente del Consiglio Conte si è informato sugli ultimi sviluppi sul piano legislativo-istituzionale, economico e di sicurezza del Paese a un mese dalla Conferenza di Palermo.
Nel pomeriggio Conte sarà a Bengasi per incontrare Khalifa Haftar e a Tobruk per un colloquio con il presidente della camera dei rappresentanti Aghila Saleh. Prima di lasciare Tripoli, riferiscono le stesse fonti, avrà modo di salutare il personale militare in missione presso la base navale di Abu Sitta e il personale dell'Ambasciata italiana.
Il governo di accordo nazionale libico "aspira a sviluppare le relazioni di cooperazione tra la Libia e l'Italia in numerosi settori vitali e di servizi", ha detto il premier libico, Fayez al Sarraj, ricevendo Conte, secondo quanto riferisce un comunicato dell'esecutivo libico su Facebook. Sarraj ha sottolineato "l'importanza di questa visita nel quadro del processo di consultazioni tra i due Paesi amici". I due premier, aggiunge il comunicato, hanno discusso di una serie di dossier tra cui "dell'attivazione dell'Accordo di amicizia". Il premier libico, riconosciuto dall'Onu, ha poi fornito a Conte "un quadro della situazione politica attuale e dei passi intrapresi dal governo di unità sulla via delle riforme economiche e della sicurezza".
22/02/2019, 14:17
Eni e non solo. Come scalpitano in Libia Macron e Haftar (su petrolio e tlc)
https://www.startmag.it/energia/eni-lib ... l-francia/
04/04/2019, 19:27
Polveriera Libia
La Libia sembra sull'orlo della guerra civile. Il generale Khalifa Haftar ha dato ordine alle sue forze di entrare a Tripoli. Lo scrive il portale del giornale libico Alwasat, che diffonde il testo di un messaggio di Haftar. "A tutto il nostro esercito che sta ai confini di Tripoli, a tutti i suoi compartimenti, oggi finiremo con l'aiuto di Dio la nostra marcia vittoriosa - afferma Haftar -. Oggi rispondiamo al richiamo dei nostri parenti nella nostra cara capitale come abbiamo promesso".
Nell'audio messaggio con cui ha esortato i suoi uomini a entrare a Tripoli, Haftar ha anche rivolto un appello alla moderazione, chiedendo di non sparare se nessuno rivolgerà le armi contro di loro. E una fonte dell'Esercito nazionale libico citata dal giornale Alwasat ha detto: "L'Esercito è in marcia per mettere in sicurezza Tripoli...nessun ordine di affrontare qualsiasi altra forza".
Dinanzi all'avanzata di Haftar, Fayez Serraj ha ordinato anche raid aerei. Il consiglio presidenziale libico, apprende l'Adnkronos da fonti a Tripoli, ha promulgato tre decreti relativi all'innalzamento al massimo livello dell'allerta, alle misure pratiche per ottenere questo risultato e alle istruzioni al capo di Stato maggiore della difesa per azioni contro la minaccia rappresentata dalle forze di Haftar, comprese azioni aeree.
La tensione è quindi alle stelle. Gli uomini di Haftar si preparano dunque a marciare verso la capitale - a Garian si sarebbero registrati i primi scontri con vittime, secondo notizie non confermate - mentre le milizie di Zintan e Misurata si schierano per respingere l'avanzata del generale e il ministero degli Interni del governo di concordia nazionale dichiara lo stato d'emergenza nella capitale.
Fonti libiche sostengono all'Adnkronos che il generale Khalifa Haftar ha ricevuto dalla Francia il via libera alla sua avanzata su Tripoli. Secondo le fonti, in un incontro due giorni fa con il vice premier del governo di accordo nazionale, Abdulsalam Kajman, l'ambasciatrice francese in Libia, Beatrice Le Fraper Du Hellen, ha avvertito che se il premier Fayez Serraj non avesse firmato l'accordo di Abu Dhabi del 26 febbraio scorso con Haftar, il generale sarebbe entrato nella capitale per riportare l'ordine. Le stesse fonti sostengono che è ormai sul punto di saltare la Conferenza nazionale che l'inviato delle Nazioni Unite Ghassan Salamè ha convocato a Ghadames per il 14-16 aprile.
La situazione di queste ore - con il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres impegnato in Libia nel tentativo dell'ultim'ora di concordare un nuovo incontro tra Haftar ed il presidente del Consiglio presidenziale libico Fayez Serraj - sembra essere anche la conseguenza dell'"eccessivo sostegno che la comunità internazionale ha dato al generale, negoziatore ambiguo, con l'idea che potesse contribuire a ridare stabilità alla Libia", dicono all'Adnkronos fonti libiche. Invece, "chi ha scommesso su Haftar come pacificatore" adesso deve fare i conti la realtà: e la realtà è che il generale sta marciando verso Tripoli, dove spera di entrare pacificamente. E se una parte della popolazione in effetti potrebbe anche permetterlo, dall'altra parte c'è chi, come le milizie di Zintan, Misurata o Zuwara, "che veramente hanno fatto la guerra al terrorismo, non come lui a Derna, dove ha combattuto i suoi nemici - sostengono le fonti - potrebbe reagire, con il rischio di una nuova guerra civile".
Dall'Italia, i senatori M5S membri della commissione Affari esteri di palazzo Madama auspicano "un deciso intervento diplomatico per disinnescare subito questa pericolosa escalation, anche attraverso l'attivazione della 'cabina di regia' Italia-Usa sulla Libia". Mentre il vicepremier Matteo Salvini chiede "a tutti" di trovare "una soluzione''.
04/04/2019, 19:31
06/04/2019, 09:01
06/04/2019, 09:44
06/04/2019, 11:39
06/04/2019, 13:52
06/04/2019, 15:19
07/04/2019, 13:23
07/04/2019, 13:30
07/04/2019, 14:58
Ufologo 555 ha scritto:.. e così, dopo Sarkozy, la Francia è di nuovo ... in Libia!(Prima Berlusconi ora Conte) ...