13/04/2016, 18:13
25/02/2019, 14:48
25/02/2019, 15:00
25/02/2019, 15:31
25/02/2019, 15:55
26/02/2019, 01:49
Zelman ha scritto:quanti ricordi...
scusate ma non ho resistito...
buhahahhahahha
26/02/2019, 07:17
ArTisAll ha scritto:Ne ho avuti due.
Prima di quelli, un Commodore Vic-20.
Tutti e tre usati poco...... rotti in giro di un mese circa, uno per volta (mi erano stati regalati. In più, non è che mi fregasse molto nell'avere un computer).
26/02/2019, 12:51
Zelman ha scritto:... il vic20 mai considerato, era veramente troppo sotto rispetto ai giochi ultravivaci del c64
26/02/2019, 13:27
ArTisAll ha scritto:Poi dopo qualche anno uscì il computer Amiga che, accontentò molti da diversi punti di vista.
26/02/2019, 14:35
ArTisAll ha scritto:Zelman ha scritto:... il vic20 mai coniderato, era veramente troppo sotto rispetto ai giochi ultravivaci del c64
Ehehehe il Vic-20 non piaceva a nessuno.
Comunque per i giochi era meglio l'Atari.
Poi dopo qualche anno uscì il computer Amiga che, accontentò molti da diversi punti di vista.
26/02/2019, 14:37
26/02/2019, 14:53
Wolframio ha scritto:Pochi sanno o ricordano che a quei tempi si potevano caricare nei Sinclair Zx Spectrum e nei Commodore 64 ed anche negli M-10 Olivetti del software trasmesso da alcune emittenti radio.
La radio emetteva degli impulsi sonori da registrare su casetta utilizzabile con questi computer.
Peccato che io avevo un Commodore 16 e non potevo godere di questa esperienza.
Ma ascoltavo le varie spiegazioni parlate.
Poi sono passato al C64 e quella emittente aveva smesso di trasmettere gli impulsi.
In seguito sono passato al C128 per la possibilità di usarlo sotto sistema operativo CP/M, ma alla fine ho preferito continuare a sviluppare i miei programmi in basic v.2.0
Man mano che aumentavano le mie esigenze, ho fatto il salto comperando un Pc con Intel 8088 ricominciando da zero, poi un 80386 e via di seguito.
Se devo fare un bilancio, ho speso piu in PC che in automobili.
26/02/2019, 15:06