In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

14/02/2019, 17:19

Guarda su youtube.com

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

14/02/2019, 19:21

Quando arriveranno qui da me, andrò a vederli (peccato che come aereo non mi piace ...). [:)]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

28/02/2019, 14:33

Immagine
Immagine

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 11:30

E' NORMALE! SONO STATI ORDINATI ...!


Immagine

Gli Stati Uniti iniziano a premere sull’Italia su tutti i fronti. Non solo la Nuova Via della Seta, vero cruccio della politica Usa per quanto riguarda il Mediterraneo allargato, ma anche sul fronte della Difesa. L’idea è che l’amministrazione di Donald Trump abbia deciso di dare un rinnovato slancio all’agenda politica europea: chi vuole rimanere alleato di Washington deve garantire una certa fedeltà alle politiche Usa. Altrimenti, il rischio è di iniziare a pagare di più.

La questione è già stata posta da Trump con la Nato. Il presidente Usa, appena giunto alla Casa Bianca, ha chiesto ai partner atlantici di innalzare il tetto di spesa per la Difesa ad almeno il 2% del Pil. Un’idea cui la Casa Bianca non ha mai rinunciato, tanto che ha innalzato la richiesta al 4%, ma cui ha derogato a seconda delle politiche offerte dal governo in causa. Un po’ come avvenuto nelle sanzioni contro l’Iran: con una deroga temporanea ad alcuni Stati, fra cui la stessa Italia.

Così, dopo il possibile ingresso nel sistema della Nuova Via della Seta, gli Stati Uniti hanno iniziato a imporre la propria linea. Ricominciando a parlare di un tema mai dimenticato dall’amministrazione Usa, ma messo in stand-by fino a nuovo ordine: gli F-35. L’Italia, con il governo giallo-verde, tentenna sul fronte del programma militare. E, come riporta La Stampa, lo stesso presidente Sergio Mattarella ha richiamato agli impegni il governo durante il Consiglio supremo di Difesa tenuto la scorsa settimana.

Perché adesso la questione non riguarda solo il rinnovo dell’apparato militare e i finanziamenti alla Difesa, ma anche (e soprattutto) i rapporti con gli Stati Uniti. Che da qualche tempo iniziano a mostrare molta insofferenza su alcune prese di posizione dell’esecutivo guidato da Giuseppe Conte, a partire dalla questione Venezuela fino a Huawei e Obor. Sulla politica energetica, a Washington sanno che è pressoché impossibile sganciare l’Italia dalla Russia nel prossimo futuro. Ma vogliono garanzie strategiche sul fronte cinese. Altrimenti, il rischio è di allentare l’asse fra Roma e Washington isolando il governo italiano.

Il nodo F-35 resta particolarmente complesso, perché incide sia sulla nostra economia sia sulle nostre alleanze.
L’Italia si era impegnata ad acquisire 131 caccia multiruolo per 13,5 miliardi. Poi, nel 2012, Roma ha scelto di scendere a 90 mezzi. Intanto, i costi dell’operazione sono aumentati a livello esponenziale, mentre a livello tecnico sono affiorati diversi problemi che hanno inciso anche sull’opinione pubblica, sempre più restia ad accettare l’acquisto di quasi un centinaio di questi aerei.

Washington ha già fatto intendere a Palazzo Chigi che la rivalutazione tecnica voluta da Elisabetta Trenta non sia particolarmente apprezzata. Ma quello che Usa e Lockheed ritengono sia del tutto fuori luogo è il fatto che l’Italia non abbia nemmeno pagato gli 11 F-35 già consegnati. Tanto che lo stabilimento di Cameri, che dovrebbe essere l’hub logistico e della manutenzione dei caccia (con un aumento netto di posti di lavoro altamente specializzati), ha anche un aereo fermo perché da Oltreoceano vogliono che sia pagato il saldo.

Naturalmente questo implica una serie di conseguenze economiche, strategiche, ma anche politiche. Da un punto di vista economico, gli Stati Uniti hanno offerto “assistenza” al governo italiano in un momento in cui le agenzie di rating hanno messo sotto torchio il nostro Paese. Il viaggio di Giancarlo Giorgetti in America è servito a far capire che i grandi fondi di investimento Usa sarebbero pronti a aiutare l’Italia in un momento di isolamento europeo e per evitare che la Cina prenda il sopravvento. Ma questo potrebbe non avvenire in caso di eccessivi tentennamenti da parte italiana.

Stessa cosa può dirsi per tutto il settore della Difesa, in cui Leonardo e Boeing hanno da tempo avviato una strategia di rafforzamento della partnership. Boeing ha puntato sugli stabilimenti di Grottaglie per le fusoliere dei 787, Leonardo ha vinto una commessa molto importante con l’Air Force Usa e vorrebbe vendere mezzi anche alla Marina americana. E da parte Usa stanno offrendo la possibilità di sviluppare lo scalo aeroportuale di Taranto: Virgin Galactic, Virgin Orbit e Space X vorrebbero renderlo il centro per il lancio di satelliti e voli orbitali. Ma se l’Italia mette in dubbio l’F-35 e punta alla Nuova Via della Seta, tutto rischia di saltare.

http://www.occhidellaguerra.it/stati-uniti-f-35-italia/


Come al solito: o si prendono certe decisioni o si lascia tutto ...

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 13:45

“Il caccia F-35 fa schifo”, parola di Pentagono

http://contropiano.org/news/internazion ... no-0111341

C'è davvero da ridere.

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 13:49

Se ne leggono davvero di tutti "colori"! [:296]
Penso che sia utile solo ai MARINES e basta.
Hanno uno splendido F-15 affiancato dai 16 e 18 .......
E comunque non avrei assolutamente abbandonato gli F-14!
Poi, vabbèh, l'F-22 come stealth ...

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 13:52

Vedete quanti debiti ci hanno caricati sulle spalle i passati governi : Berlusconi E PD per esser ostinatamente filo-filo-filo canaglie?. [:303]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 14:01

Ufologo 555 ha scritto:Se ne leggono davvero di tutti "colori"! [:296]
Penso che sia utile solo ai MARINES e basta.

E invece no! si vocifera che la vernice stealth sia vulnerabile agli agenti atmosferici, in primis la salinità [:297]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 14:04

Il fatto è che se ci mettiamo noi a costruire aerei poi facciamo la fine degli AMX (costruiti assieme ai brasiliani): 12 piloti morti, un sacco di quattrini sprecati e ... non servono a un ciufolo!
Gli americani ci volevano dare gli F-15 (che vanno tutt'ora benissimo, come altrettanto i "Phantom", al posto degli F-104) ma niente!
Infatti ci siamo messi a costruire i "Tornado" (altri aerei problematici, costosi e inutili!); quando si fa un aereo in tanti sono sempre PROBLEMI! Il "Tornado" doveva fare tutto ed esere fatto per essere esportato ma non l'ha preso NESSUNO! (A parte 8, l'Arabia Saudita!)
Quando lo vidi, dove prestavo servizio, dissi subito che era .. una quaglia! [:246]
Anche l'EFA (il "Typhoon") sono occorsi 30 anni per metterlo in servizio!

Ma questa è la politica.

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 14:15

Ufologo 555 ha scritto:Il fatto è che se ci mettiamo noi a costruire aerei poi facciamo la fine degli AMX (costruiti assieme ai brasiliani): 12 piloti morti, un sacco di quattrini sprecati e ... non servono a un ciufolo!

Eppure gli F-104 Starfighter (gli "Spilloni" hi!!), li ha realizzati anche l'Aeritalia e sono stati un enorme successo (parliamo di un caccia entrato in servizio nel 1969 e dismesso nel 2004!!).

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 14:19

Sì, certo, parlavo con i loro piloti (passati in seguito sui "Tornado") il fatto è che sono stati utilizzati (ERRONEAMENTE!) come caccia bombardieri anche ... Unpuro sangue da ..cavallo da tiro! E allora ..precipitavano.
Comunque, se avessimo preso i "Phantom" saremmo stati a posto fino ad ora!!!! E' un aereo che fa TUTTO!
E monta due motori dell'F-104!

L'F-4 Phantom II è stato impiegato dalle forze aeronautiche di altre 11 nazioni, in alcune delle quali, aggiornato, è ancora in servizio.

Complessivamente il Phantom venne prodotto dal 1958 fino al 1981 per un totale di 5.195 esemplari; rendendolo il secondo aereo da combattimento occidentale dotato di motori a reazione più costruito al mondo, secondo soltanto all'F-86 Sabre, che fu prodotto in poco meno di 10 000 esemplari.


Immagine Immagine

Immagine

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 15:03

L'F4 era certamente superiore per molti aspetti a cominciare da radar e capacità di fuoco però gli Starfighter erano assai migliori in bassa quota.

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 19:40

L'agilità di manovra, sottovento! L'agilità!
Virate senza paragone: il 104 era destinato a decollare rapidamente in "scramble", dirigersi verso le flotte di bombardieri, lanciare e tornare indietro ...
Il "Phantom" contrariamente, fa tutto; dichiararono essere "un'Aviazione Completa" a quei tempi. [;)]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/03/2019, 21:07

L'F-35B è il miglior caccia a decollo verticale sul mercato non ne dubito.
Tenuto conto che gli USA avranno il controllo sul software e dei costi assurdi di manutenzione
penso che un corposo sconto ce lo debbano.

90 aerei, se ricordo bene sono 9 squadriglie + 9 addestratori, esagerati per armare 2 navi portaeromobili
ed avere un backup di aerei che decollano anche se la pista è bucata.
Ce ne bastano 50 (5 squadriglie + 5 addestratori).

La capacità come bombardiere è ridicola e visto che dovremo già mettere in cantiere il caccia di superiorità
aerea di 6a generazione meglio seguire l' esempio tedesco e prevedere di usare gli EFA Thyphoon
come bombardieri.

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

12/03/2019, 11:48

Per quello che ho detto che è comodo per i MARINES: parte da piazzole!
(Noi per accontentare la Marina, giustificando 2 Portaerei dei ..."Puffi"!) [:297]
Rispondi al messaggio