23/02/2019, 13:04
mauro ha scritto:caro Max,Devono essere gli scienziati a dirci se qualcosa fa male o meno non la politica
e chi sarebbero questi "scienziati" come si potrà stabilire, se sono collusi con la politica e il profitto o meno?![]()
ciao
mauro
23/02/2019, 13:46
Nello stesso modo con cui lo si verifica per i medici ad esempio, SE SI VUOLE.
24/02/2019, 14:27
31/03/2019, 14:58
" Il governo espone gli italiani al rischio di ammalarsi! Questo sta facendo Renzi: non possono dire di non saperlo!”.
Sì, ma 61 V/m è il limite di legge in altri paesi d’Europa
“Ma la sicurezza Ue si basa sugli studi dell’Icnirp, un’organizzazione professionale privata” che considera solo gli effetti termici, provati su manichini colmi di gel.
Un po’ come avviene nella comunità scientifica: si indagano e dimostrano i rischi oncologici dei Cem sull’uomo legati alla vecchia tecnologia Etacs (1 utente per 1 onda) e Gsm (8 utenti per 1 onda, fino a 21 Mbit/s) quando sul mercato impazza l’Lte di 4G (42 megabit per secondo!). Vabbè… "
https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/1 ... o/2292118/
" Mi occupo da molti anni di onde elettromagnetiche e faccio parte di organismi internazionali che se ne occupano, l’International Commission for ElectroMagnetic Safety (ICEMS) a cui il Parlamento del Consiglio d’Europa ha consigliato ai Paesi Membri di ispirarsi (Resolution 2011/1815). L’ICNIRP, la Commissione Internazionale per la protezione dalle onde non-ionizzanti, è definita nella Risoluzione del Consiglio d’Europa “a small private NGO near Munich” e nonostante questo la Commissione della UE e tutti i lobbisti d’Europa ne pretendono il rispetto come riferimento scientifico.
Ciò è particolarmente sorprendente in Italia, dove le Linee Guida dell’ICNIRP furono sì incluse nel Documento Congiunto ISPESL-ISS sulle Problematiche dell’Esposizione dei Lavoratori e della Popolazione ai Campi Elettromagnetici tra 0 Hz e 300 GHz, pubblicato su Fogli di Informazione Ispesl 1997 IV(Suppl.) e assunto dal Parlamento Italiano come riferimento per il Governo (Camera Risoluzione 1-0366/1999, all’unanimità, poi Senato), ma con l’avvertenza che si trattava di linee guida valide solo per l’effetto termico indotto nel corpo dai campi elettromagnetici, mentre per la protezione degli effetti non termici il Documento Congiunto dei due Istituti Superiori del Ministero della Sanità aggiungeva l’indicazione di importanti presidi di prevenzione che l’Addendum, curato dall’ISPESL, precisava fornendo limiti di esposizione e obiettivi di qualità: più articolati e più protettivi, poi adottati dalla legge Italiana, di quelli indicati dall’ICNIRP (cento volte più alti per i segnali 3G, 4G, 5G).
Le Linee Guida ICNIRP, confezionate vicino Monaco, in fotocopia alla legge tedesca adottata nel dicembre 1996, furono poi imposte all’Europa con la Raccomandazione del Consiglio sotto la Presidenza Tedesca nel 1999, con il voto contrario dell’Italia e in aperto contrasto con il Parlamento Europeo, che il 10 marzo 1999 aveva adottato una Risoluzione di segno opposto. L’Addendum dell’ISPESL al Documento Congiunto fu seguito anche dalla Svizzera che il 23 dicembre 1999 adottò la Ordinanza Federale ORNI. Al tempo era stato presidente dell’ICNIRP quel Mike Repacholi, che andò subito ad occupare la direzione del neonato Progetto Campi Elettromagnetici dell’OMS, a Ginevra, donde dovette allontanarsi quando, oltre 12 anni dopo, la giornalista svedese Mona Nilson scoprì un suo conflitto di interesse rispetto a finanziamenti in Australia erogati dalle case della telefonia mobile. "
http://www.agoramagazine.it/index.php?o ... Itemid=628
31/03/2019, 15:16
La Federal Communications Commission sta aprendo la strada per il 6G.
Venerdì l’agenzia ha votato all’unanimità per aprire uno spettro “terahertz wave” che un giorno potrebbe essere utilizzato per i servizi 6G. Lo spettro, che rientra nell’intervallo da 95 gigahertz (GHz) a 3 terahertz (THz), sarà aperto per uso sperimentale per consentire agli ingegneri di sviluppare la prossima generazione di dispositivi wireless.
01/04/2019, 12:21
06/04/2019, 15:41
MaxpoweR ha scritto:Ci sta, speriamo arrivino il prima possibile queste tecnologie
06/04/2019, 15:45
Martin Pall, autorevole figura di spicco a livello mondiale, professore emerito di Biochimica e Scienze Mediche di Base all’Università Statale di Washington (Stati Uniti d’America) :
" Ora, ciò che l’industria delle telecomunicazioni sostiene è che le radiazioni 5G saranno per lo più assorbite negli 1 o 2 mm più esterni della superficie corporea, e quindi sostengono che non dobbiamo preoccuparci degli effetti. C’è qualche verità in questo, ma ci sono anche alcuni avvisaglie che rendono ogni conclusione su questo molto più sospetta. In ogni caso, questi effetti superficiali del 5G avranno un impatto particolarmente forte sugli organismi con un rapporto molto più elevato tra superficie e volume. Di conseguenza, prevedo che molti organismi saranno molto più colpiti di noi. Questo include insetti e altri artropodi, uccelli, piccoli mammiferi e anfibi.
Include le piante, compreso anche gli alberi ad alto fusto, perché gli alberi hanno foglie e organi riproduttivi che risultano altamente esposti. Prevedo che ci saranno importanti catastrofi ecologiche come conseguenza del 5G. Ciò includerà vasti incendi perché le esposizioni ai campi elettromagnetici rendono le piante molto più infiammabili.
Sono molto preoccupato che il 5G possa produrre effetti simili a quelli che vediamo già prodotti dagli EMF a bassa frequenza, ma molto più gravi. Sono anche preoccupato che vedremo anche risposte qualitativamente differenti. Permettetemi di darvi tre possibili esempi di quest’ultimo tipo e un esempio quantitativo. Ciascuno dei quattro tipi di cecità, ha come fattore causale effetti derivanti dall’attivazione del VGCC: cataratta, distacco della retina, glaucoma e degenerazione maculare. Gli umori acqueo e vitreo negli occhi possono essere un ambiente ideale per la rigenerazione dei campi elettrici all’interno dell’occhio. Potremmo quindi avere una gigantesca epidemia di ognuno dei quattro tipi di cecità. Un’altra preoccupazione riguarda la disfunzione renale, che abbiamo mostrato nel capitolo 5 essere influenzata dai CEM. I reni hanno molti fluidi, sia sangue che anche ciò che diventerà urina, che possono consentire un’efficiente rigenerazione dei campi elettrici. Ci si può aspettare che tale rigenerazione abbia un impatto sia sulla filtrazione glomerulare che sul riassorbimento, entrambi essenziali per la funzionalità renale”.
https://oasisana.com/2019/03/09/stop-5g ... ZxQ7L3JQQ8
01/05/2019, 10:52
01/05/2019, 11:09
01/05/2019, 11:23
andreacorazza ha scritto:non ho capito una cosa: e' obbligatorio avere un cellulare 5G come ora va il 4G ?
Ovvero, io uso un nokia 130, ma presto tornerò ancora più indietro, con un semplice nokia 105.
ripeto la domanda: ci sono utenti che parlano e scrivono continuamente di bovini, buoi pecore che seguno il gregge del conformismo, e poi aspettano i nuovi modelli 5G .
Qualcuno vi obbliga ad essere "schiavi del sistema" ? o almeno per i cellulari, avete ancora la possibilità di fare come vi pare?
Io col 130 sto benissimo. Ho bisogno di chattare? compongo il numero e...telefono!!! o al massimo invio SMS che tra l'altro funzionano anche se non c'e' internet (altra schiavitù: l'amico non e' on-line per cui non posso paralrgli...ma che boiata...)
DAi seguite la moda, 4G ora, 5G dopo...
Viva i semplici ed efficenti Nokia (22 giorni in stand by...)
01/05/2019, 12:14
MaxpoweR ha scritto:andreacorazza ha scritto:non ho capito una cosa: e' obbligatorio avere un cellulare 5G come ora va il 4G ?
Ovvero, io uso un nokia 130, ma presto tornerò ancora più indietro, con un semplice nokia 105.
ripeto la domanda: ci sono utenti che parlano e scrivono continuamente di bovini, buoi pecore che seguno il gregge del conformismo, e poi aspettano i nuovi modelli 5G .
Qualcuno vi obbliga ad essere "schiavi del sistema" ? o almeno per i cellulari, avete ancora la possibilità di fare come vi pare?
Io col 130 sto benissimo. Ho bisogno di chattare? compongo il numero e...telefono!!! o al massimo invio SMS che tra l'altro funzionano anche se non c'e' internet (altra schiavitù: l'amico non e' on-line per cui non posso paralrgli...ma che boiata...)
DAi seguite la moda, 4G ora, 5G dopo...
Viva i semplici ed efficenti Nokia (22 giorni in stand by...)
Pure per accendere il fuoco bastano due stecchetti di legno, potresti fare così invece di usare l'accendino o il fornello a gas o il fornello ad induzione no?
Soliti discorsi discorsi qualunquisti , però mi pare che sei qui a cianciare usando internet... Ma tu guarda...
01/05/2019, 12:15
01/05/2019, 15:09
MaxpoweR ha scritto:andreacorazza ha scritto:non ho capito una cosa: e' obbligatorio avere un cellulare 5G come ora va il 4G ?
Ovvero, io uso un nokia 130, ma presto tornerò ancora più indietro, con un semplice nokia 105.
ripeto la domanda: ci sono utenti che parlano e scrivono continuamente di bovini, buoi pecore che seguno il gregge del conformismo, e poi aspettano i nuovi modelli 5G .
Qualcuno vi obbliga ad essere "schiavi del sistema" ? o almeno per i cellulari, avete ancora la possibilità di fare come vi pare?
Io col 130 sto benissimo. Ho bisogno di chattare? compongo il numero e...telefono!!! o al massimo invio SMS che tra l'altro funzionano anche se non c'e' internet (altra schiavitù: l'amico non e' on-line per cui non posso paralrgli...ma che boiata...)
DAi seguite la moda, 4G ora, 5G dopo...
Viva i semplici ed efficenti Nokia (22 giorni in stand by...)
Pure per accendere il fuoco bastano due stecchetti di legno, potresti fare così invece di usare l'accendino o il fornello a gas o il fornello ad induzione no?
Soliti discorsi discorsi qualunquisti , però mi pare che sei qui a cianciare usando internet... Ma tu guarda...
01/05/2019, 15:20