20/04/2019, 12:24
sottovento ha scritto:Caro Wolframio, ti ringrazio per le interessanti osservazioni, perché mi consentono di farti notare che:
1. Innanzitutto la geoingegneria non è –mai- stata approvata ufficialmente da nessun Governo ne tantomeno dalla UNFCCC (cioè l'organo ufficiale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici).
Risposta:
Si chiama appunto geoingegneria clandestina perchè non è stata approvata ufficialmente dall'organo che hai citato.
Ma alcuni stati tra i principali, Italia, Inghilterra, Francia, Germania ed altri, hanno sottoscritto degli accordi non ufficializzati (clandestini) per effettuare esperimenti di offuscazione solare SRM (alias scie chimiche + aerosol tramite pompaggio con palloni aerostatici) su parte dei loro territori.
Il piu chiacchierato è l'accordo di Cooperazione Italia-USA su Scienza e Tecnologia si Cambiamenti Climatici ( https://youtu.be/iZcCWVji2CI )
Pagine dietro avevo pubblicato mappa e documenti esplicativi dell' ETC, che si occupa della monitorizzazione di questi esperimenti.
2. Evidentemente ignori che il più efficace "Srm" porta con se una miriade di effetti collaterali, molto più gravi degli stessi prodigi della geoingegneria, ovvero che tale metodo avrebbe forti ripercussioni a cominciare dai venti e dalle precipitazioni il che creerebbe non pochi problemi specie per le aree già affette da siccità (moltissime). Parliamo quindi di aria fritta, ergo nulla di praticabile nei fatti, ne tantomeno approvato!!
Risposta:
Come fai a parlare di effetti collaterali e ripercussioni?. È tua aria fritta, oppure lo hai letto da qualche parte?.
Se lo hai letto da qualche parte come si fà conoscere questi effetti collaterali se questi esperimenti non sono mai stati fatti?.
Ora mi vorrai rispondere che sono state fatte simulazioni al computer. Ma il computer è nato già imparato oppure per scrivere un software di simulazione servono delle basi di conoscenza e dati sperimentati sul campo?.
3. Quanto su detto smonta di conseguenza anche la possibilità di vedere utilizzati allo scopo i voli civili perché non tutti i voli assumono quote di volo interessate alla Stratosfera. Ciò dipende infatti da svariati fattori a cominciare dalla tipologia di aeromobile passando per la rotta designata, il territorio, le condimeteo etc (ad esempio tutti i voli nazionali non vanno in Stratosfera ma di regola solo i voli intercontinentali sforano quota 10mila e non per tutta la tratta).
Risposta:
Beh, a parte che nessuno ha detto che tutti gli aerei civili vengono usati, io ho parlato di quelli delle compagnie Low Cost, poi per la tipologia, rotte e quote sapranno loro quali aerei dotare di impianti di diffusione aerosol.
Per quanto riguarda i voli nazionali , se il Boeing737 Lamezia Terme diretto a Milano che ho beccato poco fa su FLR24, dimmi tu se è nazionale o intercontinentale, volava a quota 11'582 metri.
Dimmi tu se i solfati delle scie chimiche non arrivano nella stratosfera. Quando nella stratosfera ci arrivano perfino le ceneri dei vulcani.
Si deduce quindi che, non essendo tali metodi approvati e ufficiali, qualsiasi aggeggio o modifica darebbe nell’occhio a chiunque dal comandante agli addetti ai controlli in pista.
Risposta:
Trattasi di operazioni clandestine, no?. Approvate senza ufficializzarle.
Se hai scaricato uno dei documenti pdf che avevo pubblicato, in un caso l'esperimento di aerosol con un pallone aerostatico, è stato sospeso a causa degli attivisti.
Infine, tanto per mettere in chiaro (come hai scritto alla fine), io sarei il primo a credere alle sciechimiche qualora vedessi prove tangibili.
20/04/2019, 14:32
20/04/2019, 14:32
Wolframio ha scritto:Si chiama appunto geoingegneria clandestina perchè non è stata approvata ufficialmente dall'organo che hai citato.
Wolframio ha scritto:Come fai a parlare di effetti collaterali e ripercussioni?. È tua aria fritta, oppure lo hai letto da qualche parte?. Se lo hai letto da qualche parte come si fà conoscere questi effetti collaterali se questi esperimenti non sono mai stati fatti?.
Ora mi vorrai rispondere che sono state fatte simulazioni al computer. Ma il computer è nato già imparato oppure per scrivere un software di simulazione servono delle basi di conoscenza e dati sperimentati sul campo?.
Wolframio ha scritto:Gli esperimenti (SRM) nell'ambiente, sono terminati nel 2012 e comprendevano il pompaggio nella stratosfera di acqua marina con palloni aerostatici collegati ad un tubo di circa 20 Km.
L'altro esperimento (SRM) il cui approccio principale prevedeva e prevede la diffusione di solfuri in stratosfera tramite aerei.
Grazie a questi esperimenti dal vivo si sono potuti creare modelli computerizzati di simulazione per continuare gli studi e prevedere il grado di pericolosità in una eventuale applicazione.
Non rispondermi che ti racconto balle perchè ci sono documenti ufficiali che ho già postato
Wolframio ha scritto:Per quanto riguarda i voli nazionali , se il Boeing737 Lamezia Terme diretto a Milano che ho beccato poco fa su FLR24, dimmi tu se è nazionale o intercontinentale, volava a quota 11'582 metri.
20/04/2019, 14:48
20/04/2019, 15:22
Sottovento ha scritto:solo i voli intercontinentali sforano quota 10mila
20/04/2019, 15:32
sottovento ha scritto:Guarda ti eri già risposto da solo nella pagina precedente......
20/04/2019, 15:48
Wolframio ha scritto:
Sono voli nazionali o no?
20/04/2019, 17:05
Wolframio ha scritto:Sono voli nazionali o no?Sottovento ha scritto:solo i voli intercontinentali sforano quota 10mila
Wolframio ha scritto:Non ho afferato questa tua precedente risposta, grazie se me la potresti spiegare meglio.sottovento ha scritto:Guarda ti eri già risposto da solo nella pagina precedente......
20/04/2019, 17:58
sottovento ha scritto:E' un dato non statisticamente rilevante poiché un livello di volo può essere impostato/variato in base a vari fattori che vanno dalle condimeteo al traffico aereo, al fabbisogno del mantenimento della copertura chimica a seguire eventuali obblighi secondo l'area sorvolata (leggasi restrizioni di volo), in altre parole pochi fotogrammi non sono indicativi delle quote di volo di tutti i voli nazionali o del perdurare di quei voli da te indicati alla stessa quota di crociera sopra i 10mila.
sottovento ha scritto:in riferimento all'Srm, mi hai chiesto come faccio a parlare di effetti collaterali e ripercussioni (venti, piovosità etc). Ti ho risposto che sei tu ad aver fatto accenno ad esperimenti conclusi nel 2012. Per quanto mi concerne ho solo fatto tempo addietro delle letture dove si parlava appunto di tale argomento in virtù dei possibili effetti collaterali.
20/04/2019, 18:24
Wolframio ha scritto:Aggiungici pure questo:sottovento ha scritto:E' un dato non statisticamente rilevante poiché un livello di volo può essere impostato/variato in base a vari fattori che vanno dalle condimeteo al traffico aereo, al fabbisogno del mantenimento della copertura chimica a seguire eventuali obblighi secondo l'area sorvolata (leggasi restrizioni di volo), in altre parole pochi fotogrammi non sono indicativi delle quote di volo di tutti i voli nazionali o del perdurare di quei voli da te indicati alla stessa quota di crociera sopra i 10mila.
20/04/2019, 18:29
Wolframio ha scritto:Ah bene, allora ammetti mentendo a te stesso che si conoscono gli effetti collaterali negativi delle scie chimiche perchè si è sperimentato.
20/04/2019, 18:36
20/04/2019, 18:36
sottovento ha scritto: il succo del mio intervento era volto a farti capire che un fotogramma come quelli da te postati ritrae soltanto un "momento"
20/04/2019, 18:46
Wolframio ha scritto:Un bel fico secco, è tutto il pomeriggio che ho acceso l'Ipad con Flightradar e la quota sopra gli 11 mila metri è sempre mantenuta dall'inizio alla fine.
Ho anche visto gli intercontinentali passarti sopra ad oltre 13'000.
Quelle tre foto dei voli nazionali che ti ho mostrato prima, sono di oggi, ma se ne vuoi altre ti potrei riempire la pagina.
20/04/2019, 18:50
Morley ha scritto:Da ciò che dici sembri aver avuto le mani in pasta, che senso avrebbe negare ciò che in USA hanno dimostrato già da decenni? Però gli italici mi divertono, negano pure la loro patria.