In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/04/2019, 19:03

bleffort ha scritto:Certo che va provata, [:D] però ripeto da dove sono scaturite le 30.000 euro?

Questo lo dovrebbero dire le indagini ma se poi risulta innocente cosa facciamo, mettiamo alla gogna chiunque sia sospettato di qualcosa? Insomma il cosiddetto garantismo dov'è finito?

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/04/2019, 02:43

Immagine



Tutta la verità sul #SalvaRoma: pagano le banche e ci guadagnano i cittadini


Immagine


di MoVimento 5 Stelle
¯
Sulla misura per tagliare il debito di Roma è arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza. Perché contestare questa norma significa far finta di non capire come stanno le cose, oppure – peggio – voler montare ad arte una polemica sulla pelle dei cittadini.

Partiamo dall’inizio: chi ha creato il buco mostruoso nei conti del comune di Roma? Risposta facile: tutti quelli che hanno preceduto Virginia Raggi. Destra e sinistra, nessuno escluso. Da Veltroni ad Alemanno (con l’appoggio di Giorgia Meloni) fino a Marino. Hanno lasciato ai romani la bellezza di 12 miliardi di euro di debito.

Non solo. Nel 2008, il governo Berlusconi ha varato il cosiddetto ‘Salva-Roma’. Cioè ha avviato una gestione commissariale che prevede, ogni anno, la spesa di 500 milioni di euro l’anno di soldi pubblici. Per intenderci: ogni anno gli italiani pagano un pezzo del debito di Roma grazie alla legge fatta dal governo di centrodestra.

Ora, quello che vogliamo fare noi, è molto semplice: rinegoziare gli interessi del debito con le banche, in modo da risparmiare circa 2,5 miliardi di euro.

Riepilogando:

1) La misura non è affatto ‘Salva Roma’. Casomai potrebbe essere chiamata ‘Taglia Banche’ perché taglia gli interessi bancari sui mutui per il debito pregresso. 2,5 miliardi di euro attualmente pagati da tutti gli italiani.

2) Se c’è qualcuno che ci rimette sono solo le banche. Chi ci guadagna sono invece tutti i contribuenti italiani.

3) Da quando il MoVimento è in Campidoglio con Virginia Raggi, il Comune di Roma non fa più debiti. La sindaca ha chiuso tre bilanci senza fare debiti e mantenendo i conti in ordine. Nessuno lo aveva fatto prima.

4) L’unico vero ‘Salva-Roma’ lo ha fatto nel 2008 il governo Lega-Berlusconi, con Alemanno sindaco. L’allora giovane deputato Matteo Salvini votò a favore.

5) Ovviamente i Comuni italiani non subiscono alcun danno da questa misura perché lo Stato non spende un euro in più, sono solo le banche a rimetterci.
_



Fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/04/2019, 13:46

Salvini si dimostra ogni giorni che passa un babbeo buono solo a fare propaganda, sulle cose serie si allinea ai papponi che lo manovrano e cioè tutti i maneggioni vecchia scuola alla corte del nano ed i picciotti siciliani e calabresi.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/04/2019, 14:19

MaxpoweR ha scritto:Salvini si dimostra ogni giorni che passa un babbeo buono solo a fare propaganda, sulle cose serie si allinea ai papponi che lo manovrano e cioè tutti i maneggioni vecchia scuola alla corte del nano ed i picciotti siciliani e calabresi.

Certo che se avesse ascoltato la base, NON ci sarebbero questi "DUBBI".
Anche il mitra o la mitraglietta con cui è stato fotografato: mica "roba", intendo arma seria. [:302]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/04/2019, 16:07

[:296] Appurato che i debiti sono iniziati da Weltroni, perché non fanno una bella lista e li fanno tirare fuori a tutti i sindaci precedenti; oppure, GALERA per tutti? [:291]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/04/2019, 23:25

MaxpoweR ha scritto:Salvini si dimostra ogni giorni che passa un babbeo buono solo a fare propaganda, sulle cose serie si allinea ai papponi che lo manovrano e cioè tutti i maneggioni vecchia scuola alla corte del nano ed i picciotti siciliani e calabresi.



Infatti.

Immagine





Sarebbe oppotumo metterlo in riga.
Essere Ministro dell'interno non significa “comando io e si fa come dico„. Immagine

Immagine

[:D]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/04/2019, 10:27

5 bugie sul decreto #SalvaRoma


Immagine



Guarda su facebook.com



di Francesco Silvestri
¯
In questi giorni avete sentito tante falsità sul cosiddetto decreto #SalvaRoma, ma ce ne sono 5 che vanno chiarite assolutamente!

La prima è che non esiste nessun #SalvaRoma, infatti nemmeno un euro verrà speso di denaro pubblico per il debito della Capitale d’Italia. Si tratta semplicemente di una rinegoziazione di un mutuo ad un tasso inferiore, quindi effettivamente si può parlare più di un taglio dell’interesse bancario.

La seconda falsità ci saranno cittadini italiani che pagheranno per il debito di Roma? FALSO! Da questa operazione si ricaveranno 2 MILIARDI E MEZZO che verranno ridistribuiti per abbassare l’IRPEF dei romani e le tasse ai cittadini italiani.

Terza bugia è stata anche chiamata la norma “Salva Raggi”, ma quando il MoVimento 5 Stelle è in Campidoglio questa città non produce più debiti, gli ultimi tre bilanci, infatti, sono in ordine: non era mai successo prima!

Quattro: l’unico vero #SalvaRoma fu fatto nel 2008 e proprio da un Governo di centrodestra che prese i 12 miliardi di debito della Capitale e li spalmò per le tasche di tutti gli italiani e l’allora giovane deputato Salvini votò anche a favore.

Quinta e ultima nessun comune italiano verrà danneggiato da questa manovra: l’unica, grande verità è che i cittadini italiani, le persone intorno a me già pagano il debito di Roma quindi passiamo dalle bugie ai fatti e facciamoli risparmiare!
_



Fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/04/2019, 13:08

Questi sono i dati di fatto. Poi i cretinetti\bovini credono alle idiozie del PD e dell'amico del mafioso Salvini (a malincuore devo dire che forse quel beota di Saviano aveva ragione a chiamarlo, per i motivi sbagliati, ministro della malavita) e delle altre pseudo opposizioni senza un minimo di cognizione di causa, senza nemmeno entrare NEL MERITO della questione. Tra l'altro dicono sempre le stesse cose, pure in TV è diventato uno strazio, o cianciano di FASCISMO o cianciano di pseudo divisioni del governo, ma di atti\azioni\provvedimenti\programmi LORO 0 assoluto.

Ed i bovini, anche di questo forum, abboccano.


Non è la fame ma l'ignoranza che uccide (il paese).

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/04/2019, 13:26

MaxpoweR ha scritto:Salvini si dimostra ogni giorni che passa un babbeo buono solo a fare propaganda, sulle cose serie si allinea ai papponi che lo manovrano e cioè tutti i maneggioni vecchia scuola alla corte del nano ed i picciotti siciliani e calabresi.

Eppure nonostante le cose che dici ha portato la Lega sopra al 32% (prima delle ultime elezioni politiche a quanto era al 17%?).

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/04/2019, 15:35

pure il PD era al 40% nonostante fossero dei beoti totali. Le persone sono stupide.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/04/2019, 15:42

E allora cosa vogliamo fare? tornare nuovamente a votare?

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/04/2019, 16:04

Facile fare campagnia nediatica su un fatto che i giudici non hanno ancora appurato. Facile dare del mafioso ad un politico.
Non approvo il giudizio frettoloso, qualsiasi sia il politico preso di mira.
Spero non sia una tattica per arrivare ad elezioni ed andare a governare con il PD, spero sia solo normale dialettica politica tra due movimenti che malgrado le differenza, stanno facendo più di qualsiasi altro governo negli ultimi 50 anni.
Che sia arrivato il pizzzino di Soros ?????

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/04/2019, 16:26

[:264] [:264] [:264]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/04/2019, 17:33

[:305]

Aspettiamo che "escano" queste prove... intanto stiamo calmi.

SE qualcuno ancora non ha capito quanti interessi ci siano dietro alla volontà di impedire prima e far cadere poi questo governo è meglio che si dia all' ippica.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

29/04/2019, 12:22

Dal taglio degli stipendi dei parlamentari al salario minimo, la Lega è con noi?


Immagine


di Luigi Di Maio
¯
Il 4 marzo 2018 è una data importante perché i cittadini che rappresentiamo ci hanno dato un messaggio molto chiaro: “cambiate le cose in Italia”. Il cambiamento per noi è semplicemente il motivo per cui esistiamo. È la trasformazione, definitiva di quel sistema politico-affaristico, che per decenni ha rovinato l’Italia, in qualcosa di più giusto, più rispettoso. Anche per questo motivo, per dare un segnale inequivocabile che le cose non saranno mai più come prima, che la questione Siri non può essere snobbata. È un caso su cui un governo che vuole rappresentare il cambiamento, specie sotto un profilo etico e morale, non può cedere. Gianroberto diceva che quando c’è un dubbio, non c’è nessun dubbio, soprattutto quando ci sono di mezzo la mafia e la corruzione.

Abbiamo creato un contratto di governo con la Lega, fissando i punti cardine che ci hanno permesso di iniziare il processo di cambiamento. Con la Lega abbiamo già fatto tanto, lavorando anche bene. E i fatti sono chiari. In pochi mesi abbiamo realizzato le cose che abbiamo sognato per anni. E non si tratta tanto di simboli del Movimento 5 stelle, si tratta di quei passi che i cittadini italiani aspettavano da tanto tempo: il taglio dei vitalizi, il Reddito di Cittadinanza, il superamento della legge Fornero con l’introduzione di Quota 100, ma anche la legge sull’anticorruzione, la Class Action, la legge contro la violenza su donne e bambini. E il Decreto Dignità, un decreto che voleva dare la possibilità ai nostri giovani di avere un contratto stabile e quindi pianificare un futuro, una famiglia, e che già sta producendo i primi effetti positivi.

Abbiamo fatto questo, nei primi mesi, grazie anche al sostegno della Lega. E adesso è il momento di andare avanti. Sono almeno 5 le leggi del cambiamento che vogliamo approvare al più presto:

1. La legge per togliere la sanità dalle mani dei partiti.
2. La legge sull’acqua pubblica.
3. La legge sul conflitto d’interessi.
4. La legge sul salario minimo.
5. La legge sul taglio degli stipendi di tutti i parlamentari (dopo aver già tagliato i vitalizi!)

Noi vogliamo continuare a cambiare le cose. Il percorso ancora è lungo. Su queste 5 proposte La Lega è con noi?

Se la Lega è con noi, possiamo dare queste leggi al Paese già quest’anno!
_



Fonte
Rispondi al messaggio