In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

03/07/2019, 17:13

Zelman ha scritto:Ti proponevo una documentazione di nomi che un russofilo non dovrebbe trascurare [:297]


No... volevo sapere cosa intenti dimostrare con questa lista, sai non sono istruito come i filo-americani. [:306]

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

03/07/2019, 17:17

Ma veramente era per ridere, al suo posto dovresti informarti con documenti e prove di storia

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

03/07/2019, 17:18

Russofobia: è possibile individuare la cura.

Ben altro fa paura .......... I taglia gole!

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

03/07/2019, 17:26

I taglia gole!



si ,poveri e denutriti [:246]

ciao
mauro

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

03/07/2019, 20:39

Parto da una premessa: il topic titola "Russofobia: è possibile individuare la cura" ma nessuno si domanda quali sono le cause perchè una causa c’è sempre. Ebbene, quella che voi chiamate "russofobia" innanzitutto non è una fobia. Una fobia è infatti per definizione una paura immotivata per cui troverei più idoneo qualcosa tipo "Riflesso Incondizionato" o se preferite finanche "Intolleranza a Vodka & Fagioli" [:297]

Ad ogni modo a prescindere dall'ironia (ma allo stesso tempo col massimo rispetto per tutti quei milioni di sovietici vissuti sotto uno dei più atroci totalitarismi della storia), e a prescindere da qualunque sia il termine utilizzato, ciò che dovete comprendere è che siano esse ragioni ideologiche, formative o lavorative, evidentemente quei circa 40 anni di Guerra Fredda han lasciato diversi strascichi, specie in virtù del fatto che sono in molti a non vedere tutte queste differenze fra il prima e il dopo Comunismo dato che di fatto, quei due blocchi esistono ancora anche se non esistono più le Repubbliche sovietiche e il Muro di Berlino, ma esiste ancora una Russia quale potenza militarmente temibile, elemento che non può certo essere trascurato.

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

03/07/2019, 21:03

ma esiste ancora una Russia quale potenza militarmente temibile


ma come può essere temibile, se sono poveri e denutriti! [:D]
ciao
mauro

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

04/07/2019, 12:59

Ufologo 555 ha scritto:Russofobia: è possibile individuare la cura.

Ben altro fa paura .......... I taglia gole!


Soprattutto quelli a stelle e strisce in salsa PD

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

04/07/2019, 13:39

Ufologo 555 ha scritto:Ben altro fa paura .......... I taglia gole!


Ai pronipotini di Robespierre fanno paura i tagliagole? Questione di Karma.

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

04/07/2019, 14:46

BEH; DOVE SAREBBE QUESTA ... RUSSOFOBIA?


Immagine


Il presidente russo Vladimir Putin ha "contatti costanti con la Lega di Matteo Salvini". A confermarlo lo stesso Zar, in un'intervista concessa per iscritto al Corriere della Sera. "Apprezziamo l'impegno dell'Italia per rafforzare la reciproca comprensione nell'area euro-atlantica. Silvio Berlusconi è un politico di statura mondiale".

Leggi anche: "Il liberismo è sorpassato. E sui migranti...". Putin, intervista epocale: Occidente sbriciolato

Quali sono esattamente i rapporti della Russia con la Lega di Salvini? È il vostro leader di riferimento in Italia? Come definirebbe la sua relazione con Silvio Berlusconi? "I contatti con i partiti politici degli Stati stranieri si mantengono di regola su base inter-partitica.
Così la Lega italiana e la nostra Russia Unita collaborano nell'ambito di un accordo di cooperazione.

La Lega e il suo leader Salvini sono attivi sostenitori di un ripristino della piena cooperazione tra Italia e Russia; si pronunciano per una più rapida abolizione delle sanzioni anti-russe introdotte dagli Usa e dall'Ue. Qui i nostri punti di vista coincidono.
Salvini ha un atteggiamento caloroso verso il nostro Paese, conosce bene la realtà russa. Ci siamo incontrati nel 2014 a Milano, abbiamo discusso le prospettive di sviluppo dei legami italo-russi e delle relazioni tra Russia e Unione Europea. Da allora, per quel che mi è noto, il signor Salvini e rappresentanti del suo partito mantengono contatti con i colleghi russi interessati allo sviluppo della cooperazione con i propri partner italiani. L'ho detto varie volte e lo ripeto: nei nostri rapporti con gli Stati stranieri facciamo riferimento ai dirigenti legalmente eletti, legittimi. Siamo pronti a lavorare e lavoreremo con quelli che sono stati scelti dal popolo italiano a prescindere dalla loro appartenenza politica".

"Per quanto riguarda Berlusconi - afferma poi Putin - ci legano rapporti di amicizia pluriennali. Silvio è un politico di statura mondiale, un vero leader che propugna fermamente gli interessi del suo Paese nell'arena internazionale. Suscita rispetto la sua sincera volontà di preservare e moltiplicare il potenziale accumulato nei rapporti tra i nostri Paesi. Non riusciamo a incontrarci spesso, ma quando tale opportunità si presenta, lui non si permette mai di discutere questioni di politica interna. E non lo faccio nemmeno io. È importante il fatto che in Italia c'è un assoluto consenso tra tutte le forze politiche circa lo sviluppo dei buoni rapporti con la Russia. E noi rispondiamo a questo con piena reciprocità". Putin si è detto anche pronto a "riannodare il filo strategico con gli Stati Uniti".

https://www.liberoquotidiano.it/news/po ... diale.html


Come la mettiamo ..? [:291] [:246]

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

04/07/2019, 14:56

Una volta avevamo (si diceva), la moglie americana e l'amante libica. Ora la moglie è rimasta americana ma l'amante chi è?

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

04/07/2019, 15:19

Zio VLAD aiutaci tu, liberaci dai bambocci made un USA e dei suoi accoliti.

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

04/07/2019, 16:06

... con il polonio ..? [:246]

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

04/07/2019, 16:30

sottovento ha scritto:...Se prendiamo il modello russo attuale, benchè il Comunismo sia finito ufficialmente nel 1991, la filosofia di chi da allora governa la Russia è rimasta identica nei fondamenti infatti, a distanza di ben 28 anni dalla fine dell'U.r.s.s. la Russia non ha fatto nulla per omologarsi ai modelli occidentali, non che sia un obbligo ci mancherebbe! Ma io ne faccio una questione di evoluzione che in una società moderna dovrebbe privilegiare anche altri generi di consumo oltre che gli armamenti...

Ho spostato di qua, visto che ormai si parla di Russia polli & vodka ovunque...


La Russia cresce dell’1,7%, disoccupati al 5,5%

IL DEBITO PUBBLICO È AD APPENA IL 15,3%. ARCHIVIATI GLI EFFETTI NEGATIVI DELLA CRISI UCRAINA

Anche nel 2018 la Russia batte le aspettative di crescita e aumenta il Prodotto Interno Lordo (Pil) dell’1,7% dopo l’1,5% del 2017.

LA RIPRESA RUSSA

Il Pil russo ha subìto, a partire dalla disgregazione dell’Unione Sovietica, tre crolli importanti. Il primo nel 1994, dopo la caduta del Muro, quando il Pil arrivò a sprofondare a -12,4%, . Il secondo, nel 2008-2009, generato dalle pesanti ripercussioni negative della grande crisi finanziaria mondiale: il Pil arrivò a -7,8%. E l’ultimo nel 2015 e 2016, in seguito alla crisi ucraina del 2014. La causa? Il calo del prezzo del petrolio, di cui la Russia è uno dei principali produttori mondiali che ha portato, a dicembre 2015, ad un deprezzamento del rublo del 55% rispetto al dollaro.

INFLAZIONE, DEBITO E DISOCCUPAZIONE

Anche altri dati macroeconomici mettono in luce l’incidenza della crisi ucraina sull’economia russa. (NB: KOLPA DI PUTIN11!)
Inflazione, debito pubblico e disoccupazione hanno raggiunto i valori più negativi nel biennio 2014-2015, con picchi nel 2015, all’indomani delle vicende in Crimea.



Ma quello che è da notare è il tasso di disoccupazione che è a livello di Paese occidentale sviluppato: solo il 5,5% mentre il debito pubblico è continuato a calare al 15,3%. Ma dietro ai dati positivi degli ultimi due anni c’è un problema: l’invecchiamento della popolazione, comune, anche questo, a tutti i Paesi occidentali. Oltre, naturalmente, alle sanzioni che, oltre al Paese di Putin, fanno male anche a chi le ha promosse e attuate.

UN’ECONOMIA CENTRALIZZATA
Per un’economia che, come ha spiegato Truenumbers in questo articolo, ancora oggi è controllata per il 38% direttamente dal Cremlino, il Fondo Monetario Internazionale ha individuato un percorso di crescita in cinque punti. Incrementare gli investimenti sul clima per diminuire le emissioni di gas serra e attirare investitori stranieri; migliorare le infrastrutture per ridurre i costi di trasporto delle merci; snellire le procedure doganali; coltivare le pubbliche relazioni con i Paesi confinanti; investire in ricerca e sviluppo per favorire l’introduzione delle nuove tecnologie.

I dati si riferiscono al: 2018

Fonte: Bruegel
https://www.truenumbers.it/ripresa-russa/


Ricapitolando: 70 anni di comunismo avevano lasciato la Russia con le pezze al culo, QUALCUNO prendendo in mano le redini del Paese è riuscito a risollevarlo in vent'anni, (non facendolo diventare il bengodi, certamente. Hanno ancora ottime possibilità di crescita), nonostante crisi mondiali, sanzioni e quant'altro!
Eppure a Rambovento NON VA ANCORA BENE... [:306]

Certo, i Russi NON HANNO IL DOLLARO, usato (e imposto) a 3/4 di globo, che permette a qualcun altro di fare 21,900 MILIARDI di debito e crescere a razzo, tanto la FED stampa a manetta e l'inflazione non sale (per i motivi di cui sopra)... [:246]
(Se gli Usa seguissero le stesse regole di bilancio che vengono imposte l'Italia, sarebbero già morti e sepolti da decenni!)

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

04/07/2019, 16:35

Ufologo 555 ha scritto:... con il polonio ..? [:246]

Io a questi darei ben volentieri un buon thè fresco e "corretto"... [}:)]
Immagine

Re: Russofobia: è possibile individuare la cura

04/07/2019, 16:52

. [:246] [:297] [:302]
Rispondi al messaggio