I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

27/08/2009, 20:48

caro ufologo,
"ufo nascosti" degli americani!

non degli americani, ma..del "governo mondiale", mi pare che anche
NUMBER1, intenda così [;)] [:D]
Io invece penso che qualcosa di nascosto sto governo potrebbe avere, ma i veri Alieni sono "molto più potenti" [;)]
ciao
mauro

27/08/2009, 21:00

Mauro, ma cosa vuoi che abbia il "governo mondiale"....! LA FAME! Questi si fermano per una valvola!
Grazie 2 di 7 per l'avviso: partenza (forse...) per domattina intorno alle 06.00.... Vedremo! [8D]

28/08/2009, 07:58

Ed aspettiamo ancora!!!

Ci riprovano tra 22 ore da adesso! UF!

29/08/2009, 07:18

E finalmente so partiti!!!

29/08/2009, 10:47

Il lancio notturno ha sempre un certo fascino... [:)]

Immagine

Immagine

29/08/2009, 11:55

Che spettacol [:0]

31/08/2009, 06:36

Agganciati!



31/08/2009, 11:11

Grazie come sempre ! 2 di 7...[:D]

03/09/2009, 18:30

AGGIORNAMENTO:

Tutto procede al meglio sulla Stazione Spaziale Internazionale. La missione Space Shuttle Discovery STS-128 ha completato ieri la prima delle tre attività extraveicolari pianificate che si è conclusa alle 06:24 ora italiana.
E' durata 6 ore e 35 minuti durante i quali gli astronauti Danny Olivas e Nicole Stott hanno raggiunto compiuto tutti compiti previsti:

- la rimozione di un serbatoio vuoto di ammoniaca dalla Truss e la sua temporanea rilocazione nel braccio robotico della Stazione (immagino nel MBS)

- la rimozione di EuTEF (European Technology Exposure Facility) e di MISSE (Materials International Space Station Experiment) dal laboratorio europeo Columbus ed il loro stoccaggio nella stiva del Discovery per essere riportati a Terra.

Durante la giornata di ieri alcuni Rack contenenti vari esperimenti scientifici arrivati alla Stazione all'interno del MPLM Leonardo sono stati trasferiti all'interno del complesso orbitale (il Fluids Integration Rack, il Materials Science Research Rack ed il Minus Eighty-Degree Laboratory Freezer).

Nel frattempo l'eventuale passaggio ravvicinato di un detrito spaziale ha portato a verificare se fosse il caso di effettuare una manovra di Debris Avoidance Maneuver (DAM).

Il detrito tracciato ha numero di catalogo 29274 e pare essere una parte di un adattatore utilizzato in un lancio del 2006 da un vettore europeo Ariane 5 per la messa in orbita di due satelliti di comunicazione.
Successive analisi hanno portato a determinare che il detrito, il quale ha un'orbita molto ellittica (perigeo a 321 Km ed apogeo a 32.186), dovrebbe passare ad una distanza di circa 2 miglia (3,21 Km) dalla Stazione il prossimo venerdì 5 settembre alle ore 17:06 (ita).
Pare quindi che la manovra di correzione dell'orbita non sia necessaria, ad ogni modo la decisione definitiva verrà presa giovedì.

Sono in corso i preparativi per la seconda EVA, il cui inizio è previsto per oggi alle ore 23:19 (ita). I due astronauti che usciranno dalla Stazione sono Danny Olivas e l'europeo Christer Fuglesang.

Fonte: newsspazio.blogspot.com

07/09/2009, 11:12

Missione Shuttle Discovery STS-128: completate le attività extra-veicolari

Venerdì scorso si è svolta la la seconda attività extraveivolare (EVA) prevista per la missione Space Shuttle Discovery STS-128.

EVA-2 è durata complessivamente 6 ore e 39 minuti. Gli astronauti Danny Olivas (NASA) e Christer Fuglesang (ESA) hanno installato un nuovo Ammonia Tank Assembly nella Port 1 della Truss (un nuovo serbatoio di ammoniaca) e stivato il serbatoio vuoto nel vano di carico dello Shuttle per il ritorno a Terra.

EVA-3 è iniziata ieri, sabato 5 settembre, alle 22:39 ora italiana ed è durata 7 ore ed 1 minuto. Gli astronauti (sempre Danny Olivas and Christer Fuglesang) hanno completato tutti i maggiori obiettivi previsti

* installazione del Payload Attachment System (PAS), un sistema di aggancio che sarà usato per contenere componenti di ricambio nella Truss

* sostituzione del Rate Gyro Assembly #2

* installazione di due antenne GPS

* eseguito un po' di lavoro preparatorio per l'installazione di Node 3 programmata per il prossimo anno


Per quanto riguarda la questione del detrito spaziale in avvicinamento alla Stazione è stato deciso di NON effettuare alcuna operazione di correzione di rotta (Debris Avoidance Maneuver). Il detrito è passato ad oltre 1 km di distanza dal complesso orbitale.

Fonte: newsspazio.blogspot.com

07/09/2009, 13:19

Grazie delle informazioni 2 di 7...Mi aggiorno solo con te ormai! [:)]

09/09/2009, 06:28

Ufologo 555 ha scritto:

Grazie delle informazioni 2 di 7...Mi aggiorno solo con te ormai! [:)]


Grazie Ufologo [;)] Purtroppo, con questo periodo lavorativo, però, perdo colpi!!! [:D]

Discovery sganciata da stazione
E' iniziata la fase di rientro


(ANSA) - WASHINGTON, 8 SET - La navetta Discovery si e' sganciata dalla Stazione Spaziale Internazionale e ha cominciato la sua fase di rientro.La fase dello sganciamento dalla stazione orbitante prevede un allontanamento da Iss fino a una distanza di sicurezza di circa 140 metri, quindi un giro attorno alla Stazione. La manovra serve agli astronauti per girare video e scattare fotografie dei diversi angoli della Stazione.
Il Discovery rientrera' a Cape Canaveral giovedi'.

10/09/2009, 22:22

Spazio: Discovery evita detrito

Forse un rifiuto proveniente da stazione spaziale

(ANSA) - WASHINGTON, 10 SET - Lo shuttle Discovery, in fase di rientro a terra, ha evitato un detrito spaziale che ha trovato sulla sua orbita. La Nasa non ha compreso di che rifiuto si tratti, ma il detrito potrebbe provenire dalla stazione spaziale dove gli astronauti dello Shuttle hanno lavorato nei giorni scorsi. I tempi della missione non dovrebbero subire variazioni: l'atterraggio a Cape Canaveral, in Florida, e' confermato per stasera alle 19,05 (le 1,05 di domani in Italia).

11/09/2009, 21:59

E' stato rinviato a questa sera il rientro e l'atterraggio dello space shuttle Discovery dopo il completamento della missione STS-128.
La causa del rinvio è da addebitarsi al maltempo sulla Florida, che ieri sera ha impedito per due volte il tentativo di rientro.
Nella zona attorno al KSC erano infatti presenti banchi nuvolosi e cellule temporalesche.
Per ieri, solo il KSC era allertato per il rientro, escludendo la possibilità di atterraggio alla EAFB, in California.
Gli orari previsti erano le 01,05(CEST) al termine dell' orbita 202 e le 02,42 (CEST)al termine dell'orbita 203.
Per la seconda opportunità, l'annullamento del rientro è stato deciso solo 10 minuti prima dell'accensione dei motori.
Al contrario, questa sera ci saranno quattro possibilità di rientro, in quanto verrà considerato anche un rientro sulla costa del Pacifico.
Le possibilità saranno dunque le seguenti:

ORBITA...DEORBIT(CEST)...LANDING(CEST)

217........22:45 .................23:48 ......KSC
218........00:21 .................01:23 ......KSC
219........01:50 .................02:53 ......EAFB
220........03:26 .................04:28 ......EAFB

12/09/2009, 09:09

Ce l'hanno fatta!



Lo shuttle Discovery della Nasa e' atterrato con successo in California alla base Edwards dell'Air Force alle 19.53 ora locale, le 2.53 in Italia. A bordo sette astronauti di ritorno da una missione di 14 giorni nello spazio alla stazione orbitante ISS. Un primo atterraggio, fissato a Cape Canaveral in Florida, era stato cancellato a causa del maltempo.

Fonte: corriere.it
Rispondi al messaggio