18/07/2019, 15:31
barionu ha scritto:Wolframio ha scritto:Guarda su youtube.com
TERRESTRI SULLA LUNA - Massimo Mazzucco (con le critiche di Paolo Attivissimo)
A 1 H 30 M la superzoccola Attivissimo ha un' uscita altamente significativa !
Domanda di un fan ad Attivissimo
" Ma cosa cambia se siamo andati sulla Luna o no ? "
Attivissimo
" Che cosa cambia ???
Cambia il fatto che se cominci a mettere in dubbio un fatto storico
e la passi liscia
legittimi la messa in dubbio di tutti gli altri !!! "
e la passi liscia ... linguaggio da inquisitore di santa romana ....
ed è proprio così,
la cosa di cui hanno terrore i baciapile di santa romana e i loro leccapiedi laici ( un esercito )
è proprio la messa in dubbio del MILLENARISMO di Santa Romana,
ovvero :
che la Storia è un Disegno Divino costruito sulla Teocrazia della Salvezza
Ovvero :
la più grande STRONZATA di ogni tempo.
E la superzoccola Attivisimo ci fa vedere di quanto sia leccaculo di Monsignore ....
Mazzucco fa un accenno alla riscrittura della storia del Sud ...
altro Vaso di Pandora che speriamo lui apra ...
zio ot
18/07/2019, 17:37
18/07/2019, 17:45
La fascia di Van Allen è un toroide di particelle cariche (plasma) all'interno della magnetosfera terrestre trattenute dal campo magnetico terrestre per effetto della forza di Lorentz. Queste particelle cariche "urtandosi" tra di loro perdono energia cinetica sotto forma di radiazione che raggiunge i 30keV.
La presenza della fascia di Van Allen era già stata teorizzata prima dell'era spaziale, per esempio da Enrico Medi, ma ottenne una conferma sperimentale solo con il lancio delle missioni Explorer 1 (31 gennaio 1958) ed Explorer 3 sotto la supervisione di James Van Allen. I primi studi sistematici della fascia di radiazioni furono eseguiti grazie alle sonde Explorer 4 e Pioneer 3[1].
Dal punto di vista qualitativo la fascia di Van Allen consiste in realtà di due fasce che circondano il nostro pianeta, una interna ed una esterna. Quella interna è molto stabile ed è costituita da un plasma di elettroni e di ioni positivi ad alta energia, mentre quella esterna è costituita da soli elettroni ad alta energia ed è caratterizzata da un comportamento molto più dinamico, in particolare in risposta alle tempeste solari.
A conferma della dinamicità della fascia esterna nel 2012 le sonde gemelle della NASA Radiation Belt Storm Probes (RBPS) hanno rilevato una transitoria terza fascia più esterna in una fase di compressione verso l'interno delle prime due[2][3].
Sebbene il termine fasce di Van Allen si riferisca esplicitamente alle cinture che circondano la Terra, simili strutture sono state osservate attorno ad altri pianeti per effetto dei rispettivi campi magnetici planetari. Al contrario il Sole, pur avendo un campo magnetico proprio, non possiede fasce di radiazioni durevoli nel tempo.
L'atmosfera terrestre limita inferiormente l'estensione delle fasce ad un'altitudine di 200–1000 km; il loro confine superiore non arriva oltre 40.000 km, che corrispondono a circa 7 raggi terrestri, di distanza dalla superficie della Terra. Le fasce si trovano in un'area che si estende per circa 65 gradi a Nord e a Sud dell'equatore celeste. Quando particelle cariche di origine solare (vento solare) colpiscono l'alta atmosfera in corrispondenza delle alte latitudini lungo le linee di forza del campo magnetico terrestre, queste interagiscono con la sottostante ionosfera dando luogo a una fluorescenza nota come aurora polare.
continua qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Fasce_di_Van_Allen
18/07/2019, 18:22
18/07/2019, 19:59
18/07/2019, 21:19
barionu ha scritto:
ZAK TTE MAX WOLFRAMIO MAURO
ho deciso , l' analisi facciamola in questo topic ...
più avanti apro un topic con considerazioni di tipo humanistico a spiritualità et arte ....
zio ot
18/07/2019, 21:26
Ufologo 555 ha scritto:Luna 1969, le ricadute tecnologiche: dal teflon ai liofilizzati e i microchip
http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSe ... girata.asp
Sono almeno 30.000 i diversi oggetti prodotti utilizzando tecnologie messe a punto negli anni della serrata corsa alla Luna
18/07/2019, 22:14
19/07/2019, 00:50
19/07/2019, 08:05
Aztlan ha scritto:Scusate allora anche tutte le sonde sarebbero finte... come avrebbero fatto ad arrivare a Marte...
Giove, Saturno, Plutone, Ultima Thule, e Venere, Mercurio e il Sole ecc ecc
Mi pare che sia stato già spiegato esaurientemente che le Fasce di Van Allen sono solo intorno all' equatore
quindi basta impostare una rotta che non vi passi in mezzo...
Tali radiazioni NON sono intorno al globo per tutta la sfera ma sono messe a ciambella...
19/07/2019, 08:42
19/07/2019, 09:13
19/07/2019, 09:24
19/07/2019, 11:40
Wolframio ha scritto:Questo Kelly Smith dice che radiazioni come queste possono daneggiare il sistema di guida, i computer di bordo ed altri strumenti elettronici di Orion.Guarda su youtube.com
Le osservazioni molto giuste di Atzlan mi hanno messo in difficoltà![]()
Le affermazioni di questo Kelly Smith sono state tradotte fedelmente?. Sono attendibili?.
Le sonde elencate da Atzlan hanno avuto fortuna?.
Se le fasce di Van Allen si possono superare senza problemi perchè Kelly Smith non ne parla?.
Se devo superare un muro e questo ha una porta, non mi ci metto a studiare come oltrepassarlo senza farmi del male. Passo semplicemente dalla porta.
19/07/2019, 12:46
Wolframio ha scritto:
Ho una domanda sulla bandiera che sventola:
Nel vuoto se dò una scrollata alla bandiera, potrebbe questa sventolare per diverse ore come in una specie di moto perpetuo dovuto alla contrapposizione (destra/sinstra><) dell'oscillazione del tessuto, non essendoci la resistenza dell'aria che la arresti?.
Lettera ad un professore
Caro Professor von Flüe, ho letto con interesse lo scambio che lei ha avuto con alcuni lettori del Fatto Quotidiano, in calce al suo articolo intitolato "Sbarco sulla Luna: cari complottisti, vi spiego perché state negando l’evidenza".
A parte che nel suo articolo lei non ha spiegato assolutamente nulla, e non ha mostrato alcuna "evidenza" specifica (a meno che per "evidenza" lei non intenda il fatto di aver assistito in televisione ai presunti allunaggi), ma questa abitudine di fare proclami altisonanti, per poi disattenderli in modo clamoroso, è ormai molto diffusa nel mondo scientifico che lei rappresenta.
Ma veniamo allo scambio particolare, nel quale un lettore che si firma Marco_it le ha chiesto di confrontarsi con me sulle missioni Apollo, in occasione della proiezione del mio film a Roma, avvenuta lo scorso lunedì.
A tale richiesta lei ha risposto: "Ben volentieri, onorato dell'invito, non fosse che sono negli Stati Uniti d'America, upper state New York, New Lebanon, 110 Darrow Road, 10125 NY. Ne sarei stato onorato. Rientro ai primi di agosto. A disposizione. Così ho più tempo per prepararmi..."
Marco_it ha quindi scritto: "Esiste anche il telefono e non so se è stato informato che esiste anche internet cosi' con whatsapp non spende un euro. Se vuole possiamo fare un bel collegamento telefonico oppure ha un' altra scusa per non partecipare? Con la sua sicumera non dovrebbe avere problemi a smentire un complottaro come mazzucco, o no?"
Al che lei ha replicato: "Per favore, non dica sciocchezze. Se confronto deve essere, deve essere faccia a faccia, senza protesi elettroniche di supporto. La mia testa e la sua, null'altro. Noi due su un palco, davanti a un pubblico che ha facoltà di interagire, applaudire, fischiare, pensare. Così vediamo che ne sa di più e chi è più bravo a rivendere altrui idee spacciandole per proprie. Per non parlare del fuso orario. Organizzi un evento fatto bene, parliamo del cachet, perché non trovo motivo sia di farvi pubblicità gratuitamente, sia di lavorare gratis. Perché io, per rispetto di chi ascolta, mi preparo a lungo e molto bene."
Ora, a parte che io ho vissuto per 20 anni negli Stati Uniti, e ho sempre fatto collegamenti con l'Italia, sia tramite skype sia in trasmissioni televisive via satellite, senza mai avere problemi di fuso orario, ma capisco la sua esigenza di un confronto personale, certamente più immediato e diretto di un confronto con collegamento a distanza.
Anche la sua richiesta di un adeguato cachet mi sembra comprensibile. A lei non piace di certo perdere tempo con dei ciarlatani qualunque, e quindi è giusto che pretenda un impegno economico dalla controparte (d'altronde, chi non vorrebbe poter salire sullo stesso palcoscenico con un Professore del suo calibro e della sua fama?)
Sono quindi disposto a fare fronte personalmente alla sua richiesta economica, che mi vorrà comunicare in separata sede.
Tutto questo però ad una condizione: che lei si presenti all'incontro preparato a rispondere in modo esaustivo e soddisfacente alle 42 domande che io pongo nel film.
Vede, anche a me non piace perdere tempo con i ciarlatani, ed è proprio per questo che ho preparato queste domande, che compaiono alla fine di ogni capitolo del film. Sono indirizzate specificamente "a chi sostiene che l'uomo sia stato sulla luna", e quindi fanno proprio riferimento al suo caso.
Così almeno si evitano farfugliamenti inutili (altri li chiamerebbero "supercazzole"), e si va dritto al sodo.
Presumendo che lei il film l'abbia già visto (non si capirebbe altrimenti la sua sicumera nel criticarlo così aspramente), mi aspetto che lei si prepari adeguatamente su ciascuna domanda, e che si presenti all'incontro in modo da poter dare adito ad una discussione completa e soddisfacente, basata su fatti concreti e verificabili da chiunque. Isn't this what science is all about?
Altrimenti, non ci resterà che annoverarla fra i (già numerosi) sbruffoncelli di turno, che parlano e sentenziano dall'alto del loro scranno, ma poi di fronte ad un reale confronto scappano come coniglietti impauriti. (Attivissimo è uno di questi. Sbraita e sbofonchia come un bufalo impazzito, ma al confronto pubblico con me non è voluto venire, e per ora alle mie 42 domande non si è nemmeno avvicinato. Lascia che siano altri a scornarsi al suo posto).
Mi faccia avere la sua risposta, scrivendomi direttamente a redazione[at]luogocomune.net, e sarò lieto di renderla pubblica non appena mi arriva.
Cordialmente
Massimo Mazzucco
PS: Gentilmente, eviti di rispondere che "le mie domande hanno già avuto tutte una risposta", perchè non solo si renderebbe ridicolo, ma contraddirebbe il fatto stesso che alcune delle obiezioni che io sollevo nel mio film (come ad esempio i ritardi mancanti nell'audio originale, oppure le oscillazioni impossibili durante le trasmissioni live) siano frutto del mio lavoro originale di indagine, e quindi non siano mai state dibattute prima di oggi. Se facesse una affermazione del genere, quindi, dimostrerebbe di non sapere nemmeno di cosa sta parlando.
Resto in fiduciosa attesa di un suo riscontro.
M.M.
Fonte: https://www.luogocomune.net/LC/32-le-grandi-cospirazioni/5276-lettera-ad-un-professore
Organizzi un evento fatto bene, parliamo del cachet, perché non trovo motivo sia di farvi pubblicità gratuitamente, sia di lavorare gratis. Perché io, per rispetto di chi ascolta, mi preparo a lungo e molto bene."