I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Anomalie sulla Luna e misteri correlati al satellite.
Rispondi al messaggio

10/09/2009, 22:15

[/quote]
Mi puoi dire che tipo di telescopio è?.
[/quote]

E' uno Sc da 8".

11/09/2009, 14:44

ma a chi vogliamo dichiarare guerra?!?
Ai seleniti... sì sì certo, questi ci faranno un (ho detto una parolaccia) così!
È già tanto che ci abbiano permesso di andare a fare i buffoni sulla superficie lunare, ora mi sa che si incazzeranno per davvero!

11/09/2009, 14:55

arbothedevil ha scritto:

ma a chi vogliamo dichiarare guerra?!?
Ai seleniti... sì sì certo, questi ci faranno un (ho detto una parolaccia) così!
È già tanto che ci abbiano permesso di andare a fare i buffoni sulla superficie lunare, ora mi sa che si incazzeranno per davvero!


Ahahahahahah... [:D]
[:o)] [:o)] [:o)]

11/09/2009, 18:20

Ufologo 555 ha scritto:

(Mai visto uno...) [:(]


Ne avvenne uno, famosissimo, nel XII secolo, e fu osservato da alcuni monaci inglesi, se non vado errato, che videro la falce lunare infiammarsi improvvisamente e oscillare come un'immagine vista attraverso l'aria calda di un fuoco.... pare che abbia generato il Mare Crisium, se non vado errato....

11/09/2009, 21:10

Enkidu ha scritto:
Ne avvenne uno, famosissimo, nel XII secolo..


Evvabbbé che ufologo é un Nonno Sapiente...ma non così datato [:o)]

11/09/2009, 22:25

Enkidu ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

(Mai visto uno...) [:(]


Ne avvenne uno, famosissimo, nel XII secolo, e fu osservato da alcuni monaci inglesi, se non vado errato, che videro la falce lunare infiammarsi improvvisamente e oscillare come un'immagine vista attraverso l'aria calda di un fuoco.... pare che abbia generato il Mare Crisium, se non vado errato....


purtroppo sei in errore circa il mare Crisium.
L'eta' del bacino e di circa 3 miliardi di anni ed e' una depressione colma di lava basaltica.

Ad ogni modo gli impatti lunari, avvengono quotidianamente, e in tutti i casi si possono osservare, se si possiede una strumentazione adeguata, il lampo di luce dovuto all'energia liberata nell'impatto.
Questi fenomeni, insieme ai TLP, avvengono su tutta la superficie lunare.

12/09/2009, 08:36

Immagine

Come anticipato nel post del 9 Settembre, la NASA ha rivelato quale sarà il cratere sul quale puntare i nostri telescopi per assistere al più grande fuoco d'artificio della storia terrestre. Il 9 ottobre 2009, dopo un viaggio di quasi 5,6 milioni di miglia, LCROSS sgancerà il suo ordigno nel cratere CABEO A al polo sud della Luna. La selezione del cratere è stata preceduta da un accurato esame, al fine di stabilire la migliore ubicazione per la detonazione e la verifica di esistenza di acqua al polo sud lunare. LCROSS cercherà il ghiaccio d'acqua "sparando" il suo ordigno "Centaur" sul fondo di Cabeo A. L'esplosione solleverà un pennacchio di polveri che saranno successivamente analizzate dalla sonda che continuerà tranquilla la sua orbita.

Immagine

Una squadra di astronomi professionisti è già pronta per assistere dell'evento. Già sono stati messi a loro disposizione strumenti quali l'Infrared Telescope Facility e il Telescopio Keck delle Hawaii, il Ridge Magdalena e l'Apache Ridge Observatory. Anche Hubble, appena tornato in servizio da un lungo upgrade, sarà coinvolto nelle osservazioni. Le immagini migliori saranno quelle fornite dalla sonda LRO attualmente in orbita attorno alla Luna.

Insomma c'è grande fermento per quello che si annuncia come l'evento scientifico più importante dall'inizio dell'esplorazione spaziale. Siamo tutti di fronte ad un bivio importante: o assisteremo allo spettacolo pirotecnico più costoso di tutti i tempi (nel caso del fallimento della missione) oppure, nell'ipotesi di trovare acqua sulla Luna, ci troveremo di fronte a nuove ed entusiasmanti possibilità per l'esplorazione spaziale. La presenza di acqua sulla Luna significherebbe la possibilità di impiantare una colonia umana permanente sulla Luna che potrebbe diventare l'avamposto per le future missione esplorative dello spazio profondo. La stessa amministrazione Obama, che in questi giorni si trova a decidere dei destini della NASA, orienterà le proprie scelte sulla politica spaziale a seguito dell'esito della missione LCROSS. E che la Luna ci porti fortuna... Ad Maiora a tutti noi!

Fonte: labottegacuriosa.myblog.it

PS per Morlok: la Deep Impact mi sembra fosse sulla cometa Tempel 1....

12/09/2009, 11:02

Morlok ha scritto:

Enkidu ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

(Mai visto uno...) [:(]


Ne avvenne uno, famosissimo, nel XII secolo, e fu osservato da alcuni monaci inglesi, se non vado errato, che videro la falce lunare infiammarsi improvvisamente e oscillare come un'immagine vista attraverso l'aria calda di un fuoco.... pare che abbia generato il Mare Crisium, se non vado errato....


purtroppo sei in errore circa il mare Crisium.
L'eta' del bacino e di circa 3 miliardi di anni ed e' una depressione colma di lava basaltica.

Ad ogni modo gli impatti lunari, avvengono quotidianamente, e in tutti i casi si possono osservare, se si possiede una strumentazione adeguata, il lampo di luce dovuto all'energia liberata nell'impatto.
Questi fenomeni, insieme ai TLP, avvengono su tutta la superficie lunare.


Sì, infatti, quella del Mare Crisium era solo una teoria e l'ho riferita solo per curiosità.... ma allora mi chiedo se per caso ci sarebbero altri crateri o depressioni che sarebbero un candidato ideale per quell'antico impatto....

12/09/2009, 17:32

Enkidu ha scritto:

Morlok ha scritto:

Enkidu ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

(Mai visto uno...) [:(]


Ne avvenne uno, famosissimo, nel XII secolo, e fu osservato da alcuni monaci inglesi, se non vado errato, che videro la falce lunare infiammarsi improvvisamente e oscillare come un'immagine vista attraverso l'aria calda di un fuoco.... pare che abbia generato il Mare Crisium, se non vado errato....


purtroppo sei in errore circa il mare Crisium.
L'eta' del bacino e di circa 3 miliardi di anni ed e' una depressione colma di lava basaltica.

Ad ogni modo gli impatti lunari, avvengono quotidianamente, e in tutti i casi si possono osservare, se si possiede una strumentazione adeguata, il lampo di luce dovuto all'energia liberata nell'impatto.
Questi fenomeni, insieme ai TLP, avvengono su tutta la superficie lunare.


Sì, infatti, quella del Mare Crisium era solo una teoria e l'ho riferita solo per curiosità.... ma allora mi chiedo se per caso ci sarebbero altri crateri o depressioni che sarebbero un candidato ideale per quell'antico impatto....


Si una in effetti c'e' ma e' sul lato nascosto della luna. il Bacino Orientale.
Analoga formazione e' presente anche su mercurio.

12/09/2009, 18:54

caro Morlok,
E' uno Sc da 8".

già, ma per me è.. "arabo"! [xx(] [:D] [:D]
Da quanto ho potuto capire, guardando in rete, 8" corrispondono a
200 mm , mentre quello di Ufologo, è di 114mm , quindi molto meno potente?
Questo giustifica il fatto, che lui non vede gli impatti?
ciao
mauro

12/09/2009, 20:27

"" Sc ""-significa Smith-Cassegrain,riflettore.
I Rifrattori sono migliori per osservazioni Planetarie,rispetto ai Riflettori.
Comunque Morlok con il suo Telescopio,vedra gli impatti benissimo.

12/09/2009, 21:54

mauro ha scritto:

caro Morlok,
E' uno Sc da 8".

già, ma per me è.. "arabo"! [xx(] [:D] [:D]
Da quanto ho potuto capire, guardando in rete, 8" corrispondono a
200 mm , mentre quello di Ufologo, è di 114mm , quindi molto meno potente?
Questo giustifica il fatto, che lui non vede gli impatti?
ciao
mauro


Hai ragione scusami.
Ricominciamo daccapo.
Io ho 3 telescopi.
Uno SC da 200 mm di diametro e 2000 mm di focale.
Un Newton (riflettore) da 114 mm di diametro e 200 mm di focale. (uguale a quello di Ufologo9
Un Rifrattore da 70 mm di diametro e 500 mm di focale.

Bleffort dice una cosa "quasi" giusta (scusa il quasi Bleffort), in quanto i telescopi migliori per le osservazioni planetarie sono i Rifrattori ossia telescopi che sono composti da una serie di lenti che vanno dall'inizio alla fine dello strumento e non hanno specchi al loro interno.

Il mio e' simile ad un riflettore Newtoniano, in quanto ha 2 specchi (un primario e un secondario) ma a differenza di un Newton ha una lastra corretrice davati all'obiettivo del telescopio.
Questo tipo di strumenti sono adatti a tutte le osservazioni da quelle planetarie a quelle del cielo profondo.
Nel caso della Luna, non ci sono dofferenze tra i vari tipi di ottiche, in quanto la Luna e' molto piu' vicina e piu' luminosa di altri oggetti. L'unica cosa che fa' la differenza e' la focale che nel caso del mio SC e' di circa 2 metri, in questo modo posso ottenere immagini piu' "ravvicinate".
Nel caso degli impatti lunari o delle TLP anche un 114/900 va' piu' che bene.

14/09/2009, 12:07

siamo pronti alla guerra finalmente, avranno già le valige pronte sti alieni per tornarsene nei loro pianeti.

14/09/2009, 12:43

keiji ha scritto:

siamo pronti alla guerra finalmente, avranno già le valige pronte sti alieni per tornarsene nei loro pianeti.


Arieccolo [:p]...iniziavi a mancarci sai! [;)]

14/09/2009, 13:10

keiji ha scritto:

siamo pronti alla guerra finalmente, avranno già le valige pronte sti alieni per tornarsene nei loro pianeti.


Mi sa tanto che nn hai pensato alla contraerea aliena...
Rispondi al messaggio