Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

Re: Maria Maddalena: la vera tradizione cristica

30/12/2019, 10:50

mauro ha scritto:
Guardate che il Cristo è vissuto 2 eoni fa, e il pittore non era presente. State discutendo del sesso degli angeli.

caro Morley,
stiamo semplicemente valutando se Leonardo, avesse o meno conoscenze particolari, e se le avesse trasmesse agli iniziati, nei suoi quadri.

ciao
mauro


Cioè che Giovanni fosse Maria di Magdala? La Regina Coeli detentrice della verità cristica? Interessante.

Nei vangeli canonici vi basta intendere le sole parole del Messia, l'acqua viva, per comprendere tutto, il vero messaggio è lì.
Evitate ogni dilungamento, commento e scrittura in terza persona.

Re: Maria Maddalena: la vera tradizione cristica

01/01/2020, 09:14

RAGAZZI,

sono anni che ne parliamo ....

qui un topic riassuntivo :

https://originidellereligioni.forumfree.it/?t=63243022


un diamante di Artisall :

viewtopic.php?f=44&t=13658


il topic pilota

viewtopic.php?f=44&t=4360



zio ot [:305]


su leonardo all' ultima cena .... [:297]

Guarda su youtube.com



BUON ANNO A UFOFORUM !

Re: Maria Maddalena: la vera tradizione cristica

01/01/2020, 14:03

caro barionu,
nel particolare di questo topic era l'affermazione di Fabiosky:
mi riferisco NON a quanto da me posto in neretto, che è solo conseguenza logica dei punti presupposti nelle righe precedenti, ma al particolare da me citato..."il Giovannino" presunto NON ha il bicchiere posto davanti al suo spazio, e quello alla sua destra è dell'apostolo barbuto di scuro"...ed inoltre... "lei/lui ha le mani intrecciate, nella posa di chi NON fa quel che si dovrebbe, cioè mangiare e bere, ma 'attende il dopo'"... [:290]


e
il Maestro, nel suo dipinto, ha reso le due figure del Cristo e Giovannino -naturalmente speculari- traslate alla sinistra e alla destra degli stessi nell'ordine citato, ponendo UFFICIALMENTE l'Unto al centro "geometrico" della scena, così come si DOVEVA pubblicamente...ma lasciando INTENDERE -se riportiamo le due figure nel loro spazio PRIMIGENIO architettonicamente creato (e nascosto) dal Magister dove "Miriam" va sotto la "luce centrale" del dipinto al "centro della tavola" ed IN DUE HANNO UN BICCHIERE ED UN PIATTO- così all'iniziato l'importanza -CAPITALE e messianica- del "Giovannino reinterpretato" in qualità di REGALE "eredità di discendenza"... [:305]

ma, aspettando risposta di Fabiosky, si è visto che i bicchieri sono 13.

ciao
mauro

Re: Maria Maddalena: la vera tradizione cristica

01/01/2020, 14:34

mauro ha scritto:caro barionu,
nel particolare di questo topic era l'affermazione di Fabiosky:
mi riferisco NON a quanto da me posto in neretto, che è solo conseguenza logica dei punti presupposti nelle righe precedenti, ma al particolare da me citato..."il Giovannino" presunto NON ha il bicchiere posto davanti al suo spazio, e quello alla sua destra è dell'apostolo barbuto di scuro"...ed inoltre... "lei/lui ha le mani intrecciate, nella posa di chi NON fa quel che si dovrebbe, cioè mangiare e bere, ma 'attende il dopo'"... [:290]


e
il Maestro, nel suo dipinto, ha reso le due figure del Cristo e Giovannino -naturalmente speculari- traslate alla sinistra e alla destra degli stessi nell'ordine citato, ponendo UFFICIALMENTE l'Unto al centro "geometrico" della scena, così come si DOVEVA pubblicamente...ma lasciando INTENDERE -se riportiamo le due figure nel loro spazio PRIMIGENIO architettonicamente creato (e nascosto) dal Magister dove "Miriam" va sotto la "luce centrale" del dipinto al "centro della tavola" ed IN DUE HANNO UN BICCHIERE ED UN PIATTO- così all'iniziato l'importanza -CAPITALE e messianica- del "Giovannino reinterpretato" in qualità di REGALE "eredità di discendenza"... [:305]

ma, aspettando risposta di Fabiosky, si è visto che i bicchieri sono 13.

ciao
mauro



il primo di SX così come indicato da Max Power nela sua serie numerica NON E' IDENTIFICABILE come tale...a mio avviso... [:291]
forse con una foto con luce e contrasti diversi si può capire...così NON ha NULLA degli altri "vetri"... [:290]


Morley ha scritto:
mauro ha scritto:
Guardate che il Cristo è vissuto 2 eoni fa, e il pittore non era presente. State discutendo del sesso degli angeli.

caro Morley,
stiamo semplicemente valutando se Leonardo, avesse o meno conoscenze particolari, e se le avesse trasmesse agli iniziati, nei suoi quadri.

ciao
mauro


Cioè che Giovanni fosse Maria di Magdala? La Regina Coeli detentrice della verità cristica? Interessante.

Nei vangeli canonici vi basta intendere le sole parole del Messia, l'acqua viva, per comprendere tutto, il vero messaggio è lì.
Evitate ogni dilungamento, commento e scrittura in terza persona.



mmmh! "un lampo di genio o una digestione difficile, Sebastian?!?"...cosa c'entra "la Regina Coeli" con Maria di Magdala!?!... [:305] [8D]

@...
riguardo al pugnale invece è COERENTE con la figura di Pietro...quello che NON è coerente è l'altra mano dello stesso che appoggia sulla spalla della Maria-Giovannino quando ovviamente -ed è fatta per ALTRO!- dovrebbe appoggiare sulla spalla del Gesù! che nella propria spalla SX opposta avrebbe invece appoggiato il capo della Maria-Giovannino... [:290]

e quindi ci sarebbe coerenza con "la posa e l'atteggiamento generale di Pietro" come a dire..."ci penso io maestro!"... [:290] [:305]

i bicchieri di vetro sono dell'epoca di Leonardo, e forse NEMMENO della sua viste le fattezze! all'epoca di Gesù erano di coccio e di metallo...QUESTO SI' E' UN ERRORE?!? CHE IL MAESTRO NON AVREBBE FATTO!!! e c'è da chiedersi "perché" e/o se l'ha fatto lui!?! modifiche a posteriori?.. [:305]

[:295]

Re: Maria Maddalena: la vera tradizione cristica

01/01/2020, 17:01

caro FABIOSKY,
i bicchieri di vetro sono dell'epoca di Leonardo, e forse NEMMENO della sua viste le fattezze! all'epoca di Gesù erano di coccio e di metallo...QUESTO SI' E' UN ERRORE?!? CHE IL MAESTRO NON AVREBBE FATTO!!! e c'è da chiedersi "perché" e/o se l'ha fatto lui!?!


in una ricerca senza pretese:
Nel quarto secolo avanti Cristo che il vetro iniziò ad essere impiegato per realizzare contenitori destinati alle bevande, o quanto meno fu in quel periodo in questo tipo di contenitori realizzati per l'appunto in vetro fecero la propria comparsa, realizzati da maestri artigiani di Grecia, Italia, Libano, Egitto, Siria.

Contenitori, coppe dalle forme più svariate, con e senza gambo e relativa base, tuttavia sempre muniti ovviamente di comoda base di appoggio, realizzati, concepiti e pensati infatti per essere utilizzati al tavolo.

https://www.af1.it/oggettistica/bicchiere.html

naturalmente penso anch'io che Leonardo si sia rifatto a bicchieri tipici della sua epoca, ma bisognerebbe approfondire... [:296]


ciao
mauro

Re: Maria Maddalena: la vera tradizione cristica

01/01/2020, 19:14

tenendo conto che la tavola dell' ultima cena è un palese falso storico .....


zio ot [:305]

Re: Maria Maddalena: la vera tradizione cristica

02/01/2020, 05:15

mauro ha scritto:caro FABIOSKY,
i bicchieri di vetro sono dell'epoca di Leonardo, e forse NEMMENO della sua viste le fattezze! all'epoca di Gesù erano di coccio e di metallo...QUESTO SI' E' UN ERRORE?!? CHE IL MAESTRO NON AVREBBE FATTO!!! e c'è da chiedersi "perché" e/o se l'ha fatto lui!?!


in una ricerca senza pretese:
Nel quarto secolo avanti Cristo che il vetro iniziò ad essere impiegato per realizzare contenitori destinati alle bevande, o quanto meno fu in quel periodo in questo tipo di contenitori realizzati per l'appunto in vetro fecero la propria comparsa, realizzati da maestri artigiani di Grecia, Italia, Libano, Egitto, Siria.

Contenitori, coppe dalle forme più svariate, con e senza gambo e relativa base, tuttavia sempre muniti ovviamente di comoda base di appoggio, realizzati, concepiti e pensati infatti per essere utilizzati al tavolo.

https://www.af1.it/oggettistica/bicchiere.html

naturalmente penso anch'io che Leonardo si sia rifatto a bicchieri tipici della sua epoca, ma bisognerebbe approfondire... [:296]


ciao
mauro



certo, e l'area Siriaco palestinese, Libano & Co, è una delle prime fonti della lavorazione del vetro...vedi coppa della scheda, romana aristocratica, NON certo disponibile alle classi medie né plebee... [:290] [:305]

https://it.wikipedia.org/wiki/Vetro

ciononostante la dicotomia tra quel che dovrebbe essere rappresentato e ciò che invece troviamo pone dubbi "sulla manipolazione" a posteriori dello stesso affresco, quanto almeno di alcuni particolari, oltre che di alcuni personaggi del'affresco...il vetro doveva essere NON trasparente, come quello della coppa in scheda, Leonardo NON poteva NON conoscere questa VERITA'! e altrimenti dovevano esser rappresentati di coccio (terracotta e ceramica) o metallo (es: quelli dei soldati romani)... [:290]

il vetro soffiato, introdotto proprio nel primo secolo Ac. NON muta l'opacità del prodotto finito...si dovrà aspettare l'introduzione delle tecniche di Murano della lavorazione del "cristallo" per ottenere TRASPARENZA! tanta almeno quanta dimostrata nel dipinto! ciò ci riporta quindi all'identificazione storica della rappresentazione di QUEL PARTICOLARE -il bicchiere da tavola trasparente- che risale SOLAMENTE a quel epoca e NON prima... [:)]

https://www.vetromarca.com/storia-del-vetro.html

https://it.wikipedia.org/wiki/Vetro_di_Murano

quindi di cristallo, in trasparenza tale, si parla tra il 400 e il 500 e ciò sarebbe conforme al periodo leonardesco... [:246]

https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci

ma la fattezza e il taglio dell'oggetto, ordinaria e comune, un bicchiere "da cantina" come alcuni hanno detto, NON certo una "coppa" o un calice aristocratico come ne venivano prodotti A MANO nel 400/500, ci porta più ad un tempo successivo alla vita dello stesso Maestro...e cioè a quando questi oggetti venivano prodotti per il vasto pubblico, a costi ridotti, cristallo economico e in serie, e certamente se ne poteva far uso in convivi, locande e "cantine", in ogni dove, dalla fine del 600 al 1700/1800, in tutta Europa, ma NON certo in Medio Oriente... [:305]

Immagine

una cosa del genere, di solo silice, priva della parte metallica e di ogni orpello, poteva anche essere stato "il prototipo" del famoso "Santo Graal", bicchiere della Cena Ultima "alzato al cielo" in comunione e remissione comunitaria da Gesù...questo sarebbe un oggetto CONFORME al periodo, alla tradizione, se pur MOLTO "aristocratico" e dedicato alla casta nobiliare... [:290] [:305]

maaa Jeshua, nelle sue vesti mortali del primo millennio, lo fu...di famiglia aristocratica, e di sangue "blu"... [8D]

[:295]

Re: Maria Maddalena: la vera tradizione cristica

02/01/2020, 13:24

FABIOSKY63 ha scritto:il primo di SX così come indicato da Max Power nela sua serie numerica NON E' IDENTIFICABILE come tale...a mio avviso... [:291]
forse con una foto con luce e contrasti diversi si può capire...così NON ha NULLA degli altri "vetri"... [:290]


sono tutti OGGETTIVAMENTE bicchieri, poi se tu per portare avanti le tue cazzabubbole devi negare l'evidenza non val nemmeno la pena discutere.
Rispondi al messaggio