30/12/2019, 10:50
mauro ha scritto:Guardate che il Cristo è vissuto 2 eoni fa, e il pittore non era presente. State discutendo del sesso degli angeli.
caro Morley,
stiamo semplicemente valutando se Leonardo, avesse o meno conoscenze particolari, e se le avesse trasmesse agli iniziati, nei suoi quadri.
ciao
mauro
01/01/2020, 09:14
01/01/2020, 14:03
mi riferisco NON a quanto da me posto in neretto, che è solo conseguenza logica dei punti presupposti nelle righe precedenti, ma al particolare da me citato..."il Giovannino" presunto NON ha il bicchiere posto davanti al suo spazio, e quello alla sua destra è dell'apostolo barbuto di scuro"...ed inoltre... "lei/lui ha le mani intrecciate, nella posa di chi NON fa quel che si dovrebbe, cioè mangiare e bere, ma 'attende il dopo'"...![]()
il Maestro, nel suo dipinto, ha reso le due figure del Cristo e Giovannino -naturalmente speculari- traslate alla sinistra e alla destra degli stessi nell'ordine citato, ponendo UFFICIALMENTE l'Unto al centro "geometrico" della scena, così come si DOVEVA pubblicamente...ma lasciando INTENDERE -se riportiamo le due figure nel loro spazio PRIMIGENIO architettonicamente creato (e nascosto) dal Magister dove "Miriam" va sotto la "luce centrale" del dipinto al "centro della tavola" ed IN DUE HANNO UN BICCHIERE ED UN PIATTO- così all'iniziato l'importanza -CAPITALE e messianica- del "Giovannino reinterpretato" in qualità di REGALE "eredità di discendenza"...![]()
01/01/2020, 14:34
mauro ha scritto:caro barionu,
nel particolare di questo topic era l'affermazione di Fabiosky:mi riferisco NON a quanto da me posto in neretto, che è solo conseguenza logica dei punti presupposti nelle righe precedenti, ma al particolare da me citato..."il Giovannino" presunto NON ha il bicchiere posto davanti al suo spazio, e quello alla sua destra è dell'apostolo barbuto di scuro"...ed inoltre... "lei/lui ha le mani intrecciate, nella posa di chi NON fa quel che si dovrebbe, cioè mangiare e bere, ma 'attende il dopo'"...![]()
eil Maestro, nel suo dipinto, ha reso le due figure del Cristo e Giovannino -naturalmente speculari- traslate alla sinistra e alla destra degli stessi nell'ordine citato, ponendo UFFICIALMENTE l'Unto al centro "geometrico" della scena, così come si DOVEVA pubblicamente...ma lasciando INTENDERE -se riportiamo le due figure nel loro spazio PRIMIGENIO architettonicamente creato (e nascosto) dal Magister dove "Miriam" va sotto la "luce centrale" del dipinto al "centro della tavola" ed IN DUE HANNO UN BICCHIERE ED UN PIATTO- così all'iniziato l'importanza -CAPITALE e messianica- del "Giovannino reinterpretato" in qualità di REGALE "eredità di discendenza"...![]()
ma, aspettando risposta di Fabiosky, si è visto che i bicchieri sono 13.
ciao
mauro
Morley ha scritto:mauro ha scritto:Guardate che il Cristo è vissuto 2 eoni fa, e il pittore non era presente. State discutendo del sesso degli angeli.
caro Morley,
stiamo semplicemente valutando se Leonardo, avesse o meno conoscenze particolari, e se le avesse trasmesse agli iniziati, nei suoi quadri.
ciao
mauro
Cioè che Giovanni fosse Maria di Magdala? La Regina Coeli detentrice della verità cristica? Interessante.
Nei vangeli canonici vi basta intendere le sole parole del Messia, l'acqua viva, per comprendere tutto, il vero messaggio è lì.
Evitate ogni dilungamento, commento e scrittura in terza persona.
01/01/2020, 17:01
i bicchieri di vetro sono dell'epoca di Leonardo, e forse NEMMENO della sua viste le fattezze! all'epoca di Gesù erano di coccio e di metallo...QUESTO SI' E' UN ERRORE?!? CHE IL MAESTRO NON AVREBBE FATTO!!! e c'è da chiedersi "perché" e/o se l'ha fatto lui!?!
Nel quarto secolo avanti Cristo che il vetro iniziò ad essere impiegato per realizzare contenitori destinati alle bevande, o quanto meno fu in quel periodo in questo tipo di contenitori realizzati per l'appunto in vetro fecero la propria comparsa, realizzati da maestri artigiani di Grecia, Italia, Libano, Egitto, Siria.
Contenitori, coppe dalle forme più svariate, con e senza gambo e relativa base, tuttavia sempre muniti ovviamente di comoda base di appoggio, realizzati, concepiti e pensati infatti per essere utilizzati al tavolo.
01/01/2020, 19:14
02/01/2020, 05:15
mauro ha scritto:caro FABIOSKY,i bicchieri di vetro sono dell'epoca di Leonardo, e forse NEMMENO della sua viste le fattezze! all'epoca di Gesù erano di coccio e di metallo...QUESTO SI' E' UN ERRORE?!? CHE IL MAESTRO NON AVREBBE FATTO!!! e c'è da chiedersi "perché" e/o se l'ha fatto lui!?!
in una ricerca senza pretese:Nel quarto secolo avanti Cristo che il vetro iniziò ad essere impiegato per realizzare contenitori destinati alle bevande, o quanto meno fu in quel periodo in questo tipo di contenitori realizzati per l'appunto in vetro fecero la propria comparsa, realizzati da maestri artigiani di Grecia, Italia, Libano, Egitto, Siria.
Contenitori, coppe dalle forme più svariate, con e senza gambo e relativa base, tuttavia sempre muniti ovviamente di comoda base di appoggio, realizzati, concepiti e pensati infatti per essere utilizzati al tavolo.
https://www.af1.it/oggettistica/bicchiere.html
naturalmente penso anch'io che Leonardo si sia rifatto a bicchieri tipici della sua epoca, ma bisognerebbe approfondire...![]()
ciao
mauro
02/01/2020, 13:24
FABIOSKY63 ha scritto:il primo di SX così come indicato da Max Power nela sua serie numerica NON E' IDENTIFICABILE come tale...a mio avviso...![]()
forse con una foto con luce e contrasti diversi si può capire...così NON ha NULLA degli altri "vetri"...![]()