In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Guerra in Libia

09/01/2020, 02:50

https://www.corriere.it/esteri/20_gennaio_08/libia-rapito-sarraj-fermato-uomini-armati-all-aeroporto-3295a784-3261-11ea-bc0f-5b1ee8f7f455.shtml
Voci dalla Libia «Rapito Sarraj». Dopo poche ore la smentita
Con lui c’era il ministro degli esteri, che però è stato lasciato libero


sarà successo qualcosa, ma poi è tutto tornato normale, in fondo i posti sono pieni di scarrafoni, uno spintone, qualche pugno... [:297] [:296]

Re: Guerra in Libia

09/01/2020, 10:10

bleffort ha scritto:
mik.300 ha scritto:il governicchio italiano..
super coerente!!

dopo aver mollato gheddafi,
adesso molla sarraj..
per passare con haftar
quello che bombarda e fa strage di civili..
bell'affare!!


quando ho saputo che haftar era a roma
ricecvuto da conte il viscido
non c credevo...

invece di stare all'aja incriminato
per l'aggressione a tripoli
sta a palazzo chigi..
incredibile..

Non ti passa per la mente che Sarraj e stato messo lì proprio da chi ha distrutto la Libia e ucciso Gheddafi?. [:291]


bè allora il successore volontario
non è meglio..
è anzi peggio..
bombarda cadetti, civili, clandestini..

dalla padella al fuoco vivo..

perchè non ha aspettato il voto popolare?
gli accordi erano quelli..
invece no,
marcia su tripoli..

ma nessuno parla degli agganci francesi con haftar(missili compresi)?

silenzio totale..

si tirano in ballo i russi..

comunque avete visto conte?
a proposito di fenomeni e pieni poteri..
lui si che voleva fare il fenomeno..

ha teso una trappola per al sarraj
facendolo incontrare a tradimento con haftar, l'aguzziono di tripoli,
e facendosi (lui) passare per paciere..


furbata rimbalzata dal leader di tripoli..

che pagliaccio..

già incontrare/legittimare haftar
con quello che è successo l'altro giorno a tripoli
col massacro alla scuola militare..
c vuole il peso sullo stomaco..


quello che vuole fare il fenomeno è il pugliese
non salvini..

Re: Guerra in Libia

09/01/2020, 10:20

oltre che colonia yanchee,
adesso italia è colonia francese,
perchè nessuno parla più della francia??


https://www.skytg24news.it/macron-appog ... -guardare/

Macron appoggia Haftar. Salvini attacca: “Se gioca alla guerra non starò a guardare”

Roma, 11 apr – “Se la Francia per interessi economici e commerciali stesse bloccando l’iniziativa europea per portare la pace” in Libia“sostenendo una parte che combatte” sarebbe “estremamente grave“. Così il vicepremier Matteo Salvini interviene ai microfoni di Rtl 102.5 sui combattimenti tra le truppe del generale Khalifa Haftar (sostenuto da Parigi), che vorrebbe prendere Tripoli, e quelle del governo di Accordo nazionale del premier Fayez al Serraj, a pochi chilometri della capitale

https://it.insideover.com/guerra/missil ... libia.html

Missili francesi tra le forze di Haftar: ora Macron non può più mentire


vi ricordate?
haftar cominciò la guerra e la francia bloccò una risoluzione di condanna esplicita..
perchè non se ne parla più??


http://europa.today.it/attualita/libia- ... talia.html

Libia, perché Macron non condanna Haftar (e blocca l’Ue)

La Francia è il principale indiziato dietro l’avanzata del generale verso Tripoli, che ha già provocato 56 morti e oltre 6mila sfollati. Sullo sfondo, la concorrenza con l’Italia per la gestione del Paese e delle sue risorse


Il silenzio di Macron

Al di là delle dichiarazioni a mezzo stampa, è chiaro a tutti che se il presidente Emmanuel Macron non si è ancora espresso ufficialmente sulla crisi in corso da quasi una settimana in Libia e che ha già provocato 56 morti e oltre 6mila sfollati, è perché i legami francesi con Haftar sono da tempo più che stretti. E dietro le mosse del generale, sostenuto anche da Russia e Egitto, in molti vedono una sorta di guerra per procura tutta interna all’Ue tra Francia e Italia, tanto più da quando al potere è salita la coalizione M5s-Lega.

Re: Guerra in Libia

09/01/2020, 13:03

finchè a rispondere a Macron c'è quel babbeo voltagabbana di Salvini di sicuro la nostra autorevolezza non se ne giova.

Re: Guerra in Libia

09/01/2020, 14:32

il voltagabbana venduto ed aspirante fenomeno,
quello che voleva far incontrare di nascosto sarraj e il suo carnefice
"carramba che sorpresa !!"

sta a palazzo chigi..

ma si può?!?!?


voglio vedere alle prossime elezioni
chi ha il coraggio di candidarlo..
i 5s?
il pd?

dubito

per me sarà costretto a farsi il suo partitino..
e non basterà..


ma magari promoveatur ut amoveatur
lo piazzano al csm, cnel, antitrust o giù di lì..

Re: Guerra in Libia

14/01/2020, 11:05

haftar l'amico di conte..

vuole entrare a tripoli col suo esercito..
ha scambiato il cessate il fuoco
per una dichiarazione di resa di sarraj..

scommetto che macron è d'accordo..


https://www.corriere.it/esteri/20_genna ... 4a4b.shtml

Il generale Haftar lascia Mosca senza firmare la tregua sulla Libia
Secondo il leader della Cirenaica l’intesa avrebbe ignorato molte delle sue richieste, tra cui quella di far entrare le sue truppe a Tripoli.
Il ministro russo Lavrov: «Gli sforzi proseguono per trovare un accordo» prima della conferenza di Berlino

Re: Guerra in Libia

15/01/2020, 10:54

ma haftar non era quello vicino a gheddafi??

https://www.corriere.it/esteri/20_genna ... 4a4b.shtml

Questa fase di grave incertezza lo rende ancora più furioso. Tornano le vecchie accuse. Per esempio quella di avere tradito Gheddafi durante la guerra in Ciad nel 1987. Allora lui comandava il contingente libico e venne fatto prigioniero, ponendosi quindi a capo di una congiura per defenestrare il Colonnello. Ma soprattutto quella ancora più grave rilanciata adesso con veemenza di essere passato al soldo della Cia nel 1990 quando gli Stati Uniti gli dettero la cittadinanza permettendo il suo insediamento in Virginia. «Haftar non ha mai veramente vinto una guerra», dicono i suoi nemici. E tuttavia ha avuto l’indubbia capacità di ricostruire un corpo combattente quasi dal nulla giocando sul desiderio di stabilità a qualsiasi prezzo che cresce nel Paese, oltreché lavorando sugli antichi rapporti con i militari egiziani e i principi degli Emirati.

Re: Guerra in Libia

15/01/2020, 13:51

mik.300 ha scritto:haftar l'amico di conte..

vuole entrare a tripoli col suo esercito..
ha scambiato il cessate il fuoco
per una dichiarazione di resa di sarraj..

scommetto che macron è d'accordo..


https://www.corriere.it/esteri/20_genna ... 4a4b.shtml

Il generale Haftar lascia Mosca senza firmare la tregua sulla Libia
Secondo il leader della Cirenaica l’intesa avrebbe ignorato molte delle sue richieste, tra cui quella di far entrare le sue truppe a Tripoli.
Il ministro russo Lavrov: «Gli sforzi proseguono per trovare un accordo» prima della conferenza di Berlino



ah ecco appunto..

macron ha puntato tutto su haftar..
mò sta dando di matto..

meno male che c sono i turchi..
perchè fosse stato per noi italiani,
giuseppi e dimaio, i paggetti di macron,
haftar stava a tripoli già da un pezzo..


https://it.insideover.com/politica/quei ... e_redirect

Quei sospetti sulla Francia per il fallimento della tregua in Libia

Il sospetto sulla Francia

Nelle scorse ore a lanciare ulteriori perplessità, è stata l’analista Michela Mercuri in un’intervista su Libero: “Le iniziative europee di peacekeeping in ambito militare e diplomatico potrebbero essere impedite proprio dai francesi – ha dichiarato la docente autrice del libro “Incognita Libia” – la cui vicinanza ad Haftar è nota”. Possibile dunque un boicottaggio francese o, quanto meno, non è possibile escludere un atteggiamento di palese ambiguità da parte del presidente francese Emmanuel Macron. Questo perché la Francia potrebbe, da un lato, essere interessata ai tentativi europei che ovviamente favorirebbero anche l’Eliseo. Ma, dall’altro lato, Macron potrebbe in questo istante anche studiare una via alternativa in caso di fallimento della conferenza di Berlino.

“Si parla in questi giorni di una forza d’interposizione – ha continuato Michela Mercuri – ma il suo esito dipende da un elemento destabilizzante come Parigi, in grado di disturbare il processo”. La Francia dunque, nel caso in cui i conti non le dovessero tornare, è pronta a dare un eventuale colpo di grazie agli sforzi dell’Italia e dell’Europa. Ed i sospetti sull’Eliseo sono destinati ad aumentare giorno dopo giorno.

altro che russia ed egitto..

Re: Guerra in Libia

18/01/2020, 17:03

haftar l'amico di conte..
l'eni la vedo male..

scommetto che macron è contento..



https://www.corriere.it/esteri/20_genna ... a56b.shtml

La Libia blocca l’export del petrolio L’Onu: «Conseguenze devastanti»
La compagnia petrolifera statale libica (Noc) ferma l’export di petrolio da tutti i terminal ed i porti della Libia centrale e orientale. La missione Onu in Libia esprime «profonda preoccupazione per gli attuali sforzi per interrompere o compromettere la produzione di petrolio» nel Paese.

La Compagnia petrolifera nazionale libica (Noc) ha dichiarato lo stato di «forza maggiore», e quindi la loro chiusura, nei terminal petroliferi del golfo della Sirte. Lo riporta un post sulla pagina Facebook della Noc precisando che il Comando generale di Khalifa Haftar e le Guardie degli impianti petroliferi hanno dato istruzioni per «fermare le esportazioni di petrolio» da cinque porti tra cui Sidra e Ras Lanuf.

«Noc dichiara la forza maggiore dopo i blocchi Lna» il sedicente Esercito nazionale libico di cui Khalifa Haftar è comandante generale, «delle esportazioni di petrolio dai porti di Brega, Ras Lanuf, Hariga, Zueitina e Sidra», sottolinea il post riferendosi fra l’altro, nel caso di Sidra e Raf Lanuf, ai due maggiori terminal petroliferi libici. «Il comando generale Lna e le Guardie degli impianti petroliferi delle regioni centrale e orientale hanno dato istruzioni alla dirigenza della Sirte Oil Company, Harouge Oil Operations, Waha Oil Company, Zueitina Oil Company e Arab Gulf Oil Company (AGOCO), controllate della National oil corporation», la stessa Noc, «di fermare le esportazioni di petrolio dai porti di Brega, Ras Lanuf, Hariga, Zueitina e Sidra», precisa il comunicato.

Re: Guerra in Libia

18/01/2020, 22:28

l'impressione è che da quando si sono messi in mezzo i turchi
c'è voglia di far fuori al sarraj..

c avete fatto caso?
secondo me c'entra la francia..


https://www.corriere.it/esteri/20_genna ... a56b.shtml

Libia, bloccati i porti del petrolio
Le pressioni di Haftar su Berlino
Via alla conferenza: «Evitare un’altra Siria». Bozza in 6 punti per la pace: tregua e nuovo governo unico

Si sa che bozza di documento, in sei punti, verrà loro sottoposta: cessate il fuoco, embargo delle armi, processo politico d’unità nazionale, riforme economiche, nuovo sistema di sicurezza, diritti umani. La proposta prevede una commissione internazionale Onu di controllo, che s’incontri una volta al mese in Libia o a Tunisi, più gruppi speciali di lavoro bisettimanali che rivedano i poteri di polizia e milizie, risistemino i centri di raccolta dei migranti, trasferiscano gli armamenti pesanti, ricostruiscano il Paese. Condizione necessaria, che ci siano «passi credibili, verificabili, in successione e reciproci». Il punto chiave sarà la forza militare che faccia rispettare tutto questo: truppe europee, dell’Unione africana, dell’Onu? O niente del tutto?

in pratica vogliono commissariare la libia,
farne una colonia a pezzetti..

una troyka d'occupazione per la libia..
se ha funzionato per la grecia..


i crucchi c hanno preso la mano..

faccio presente che uno legittimato dall'onu c'è già
=è al sarraj..

Re: Guerra in Libia

19/01/2020, 09:44

"l'italia ha piena fiducia nel ruolo positivo che l'europa può giocare. ...
E' chiaro, che come Italia siamo chiamati a giocare un ruolo centrale per la stabilizazzione della libia...
... ma è necessario poter contare sul sostegno dei nostri partner. ...
Ed è altrettanto opportuno che si lavori anche per sanzionare chi continua ad alimentare la guerra in Libia. Al momento delle sanzioni sono previste dall'embargo Onu, ma bisogna fare in modo che siano rispettate".
l'italia punta alle sanzioni. UE unita o perderà la faccia.
"

da: https://www.ilmessaggero.it/mondo/libia ... 92223.html

Alla conferenza di Berlino sulla Libia l'Italia chiederà che "l'Ue parli con una sola voce, di fermare la vendita di armi, di far rispettare le sanzioni previste dall'embargo delle Nazioni Unite". Lo ha annunciato su Facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio che si trova nella capitale tedesca con il premier Giuseppe Conte.
"Un appuntamento importante, che vedrà riuniti allo stesso tavolo tutti gli attori di quella che consideriamo una vera e propria guerra per procura", ha sottolineato il titolare della Farnesina ribadendo che l'unica via d'uscita alla crisi in Libia "è quella del dialogo e della diplomazia e, in questa cornice, l'Unione Europea dovrà recitare un ruolo da protagonista".
"La risposta alla crisi libica non può essere un'altra guerra", ha sottolineato Di Maio che ha incontrato il ministro turco Mevlut Cavusoglu.
"Nel 2011 sono stati compiuti errori gravissimi. Li ricordiamo tutti. Il risultato di quell'intervento militare furono migliaia di vittime, nuovi flussi migratori e decine di nuove cellule terroristiche che oggi operano a poche centinaia di chilometri dalle nostre coste. Non possiamo più ripetere quegli errori", ha ribadito il ministro degli Esteri.

da: http://www.ansa.it/sito/notizie/politic ... 663ec.html

[:291] [:291] [:291] [:297] [:297] [:297]

Re: Guerra in Libia

19/01/2020, 14:17

la francia non compare tra gli alleati di haftar..
ma che strano..


https://www.corriere.it/esteri/20_genna ... resh_ce-cp

Libia, chi sta con Sarraj e chi invece con Haftar
A poche ore dall’inizio della conferenza di Berlino, quali sono gli schieramenti

comunque mettere sullo stesso piano
un aggredito riconosciuto internazionalmente
e un aggressore recidivo
è offensivo..

Re: Guerra in Libia

30/01/2020, 19:22

haftar ha violato qualunque tregua e accordo possibile
e chi difende macron?!?!?


meno male che c'è erdogan..


https://www.corriere.it/esteri/20_genna ... 19b7.shtml

Libia, «tremila mercenari siriani e armi dalla Turchia per Tripoli»
La denuncia delle forze di Haftar. Macron accusa: «Erdogan fa saltare gli accordi di Berlino»
. Ankara al contrattacco: «Parigi mina l’integrità del Paese»

Re: Guerra in Libia

31/01/2020, 13:42

è la solita ipocrisia occidentale che finalmente ha smesso di essere accettata acriticamente da questi potenze locali ed anzi viene sbugiardata ogni giorno sempre di più.

Re: Guerra in Libia

28/04/2020, 15:00

Usa respingono la dichiarazione unilaterale

Haftar si autoproclama leader della Libia: "Ho il mandato del popolo"

Il Generale ha nuovamente dichiarato non valido l'accordo che nel 2015 stabilì la creazione di un governo di unità nazionale con sede a Tripoli e guidato da Fayez al-Serraj. Le forze che mi sostengono, ha detto l'uomo forte della Cirenaica, metteranno in campo "le condizioni necessarie per costruire le istituzioni permanenti di uno stato civile"


http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... refresh_ce
Rispondi al messaggio