15/03/2020, 22:42
MaxpoweR ha scritto:a me non cambia nulla io lavoro ed ho sempre lavorato da casa in autonomia. I problemi sono i vostri che oltre a dovervi sorbire la clausura vivete con l'angoscia della peste nera quando l'anno scorso ve ne fregava zero degli anziani crepati di polmonite.
15/03/2020, 22:45
Robiwankenobi ha scritto:MaxpoweR ha scritto:a me non cambia nulla io lavoro ed ho sempre lavorato da casa in autonomia. I problemi sono i vostri che oltre a dovervi sorbire la clausura vivete con l'angoscia della peste nera quando l'anno scorso ve ne fregava zero degli anziani crepati di polmonite.
Certo perché tu sei l'unica persona al mondo che passa la sua esistenza h24 a casa, come no.
La "clausura" in qualche modo colpisce anche te, nonostante tu voglia passare da tuttologo di turno superiore a tutto e tutti.
E augurati che non ti colpisca anche questo maledetto virus, sarebbe davvero un beffa per il tuo ego.
15/03/2020, 22:47
Zelman ha scritto:se riuscireste a contestualizzare, al di là dei fatti generali e pregressi di una visione, passata, potreste scoprire che al sud ci sono eccellenze ospedaliere,
a dire la verità io conosco solo l'ospedale Cannizzaro di Catania, dove è stata ricoverata mia madre nel 2014 per un intervento molto molto pesante, anestesista e neurochirurgo hanno fatto un intervento ottimale sulla colonna vertebrale senza alcun errore e sbavatura, tutto gestito in pochi giorni,
con enorme RESPONSABILITA' E COMPETENZA, e parlo di medici chirughi specializzati, SICILIANI,
alcuni, giovani, con competenze incredibili che vanno e vengono da ospedali anche all'estero (usa)...
presso questa cittadella ospedaliera c'è anche un padiglione di ricerca medica del CNR, ma già, non si parli di scienza statale dovrei arrivare a dire,
so anche di altre persone che sono state all'ospedale Cervello di Palermo, per dirne solo un'altro, e lì NON scherzano, e pure a Messina c'è un ospedale con reparti abbastanza specializzati
ma anche ad Agrigento anni fa, nel 1998, facemmo un trattamento di ablazione nell'aorta per mio padre, la mattina arrivammo e la sera eravamo già a casa
insomma, non mi sembra che si possa parlare di trattamenti qualsiasi,
bisognerebbe fare girare dei FILM AGGIORNATI... scusate se lo dico ma è proprio così
15/03/2020, 22:48
MaxpoweR ha scritto:magari l'ho già avuto visto che sono stato malissimo un mese fa chi può dirlo. Mi prendo quello che viene senza augurare il male a nessuno per avere opinioni diverse dalle mie.
15/03/2020, 22:52
15/03/2020, 22:55
MaxpoweR ha scritto:I morti covid solo 2 e nemmeno è certo siamo morti PER il covid (conferenza di ieri) i restanti sono tutti morti CON covid. L medie di cui sopra si riferiscono alla stagione influenzale riferita a grossomodo 4 mesi, fai le dovute divisioni e vedrai che siamo ben al di sotto di quelle medie ma di gran lunga.
15/03/2020, 22:56
15/03/2020, 22:57
alcar ha scritto:MaxpoweR ha scritto:I morti covid solo 2 e nemmeno è certo siamo morti PER il covid (conferenza di ieri) i restanti sono tutti morti CON covid. L medie di cui sopra si riferiscono alla stagione influenzale riferita a grossomodo 4 mesi, fai le dovute divisioni e vedrai che siamo ben al di sotto di quelle medie ma di gran lunga.
Ripeto, non sai di cosa parli. Inoltre continui a raffrontare dati che hanno diversi bacini di riferimento (geografici e temporali).
Comunque, giusto per puntualizzare, il sistema di sorveglianza Influnet si articola in 28 settimane di osservazione e non su 4 mesi e si base sulle segnalazioni di un campione di popolazione. I numeri che hai snocciolato sono estrapolazioni statistiche effettuate con differenti metodologie che si basano sulle medie di mortalità del quinquennio precedente ma sempre e comunque su base nazionale (e non frutto di rilevazione puntuale come invece stanno facendo per il covid19). Inoltre i numeri che stiamo osservando ora per il covid19 sono estremamente localizzati dal punto di vista geografico. Che senso ha confrontarli con i numeri nazionali? Cosi facciamo la fine del pollo di trilussa.
PS:
Per i motivi di cui sopra, diversi studi pubblicati presentano numeri molto difformi in quanto utilizzano differenti metodi statistici per la stima della mortalità per influenza e per le sue complicanze. In ogni caso, grazie alla comparazione tra queste metodologie, si arriva ad attribuire mediamente 8000 decessi (e non 18000) per influenza e le sue complicanze ogni anno in Italia.
Ora fai tu le dovute divisioni.
15/03/2020, 23:00
Robiwankenobi ha scritto:Non dico che giù non ci siano degli ospedali all'altezza, dico che mi sembra davvero impossibile che una persona del nord venga a curarsi al sud, data la varietà di specializzazioni presenti considerando la sola Lombardia; se poi ci mettiamo Veneto e Piemonte il senso diventa ancora più assurdo, tutto qua.
15/03/2020, 23:03
15/03/2020, 23:24
MaxpoweR ha scritto:La rilevazione puntuale è fuorviante e non serve a nulla per la valutazione della mortalità perché non tiene conto del numero totale degli infetti che non verrà mai rilevato. Numero che è di milioni, di fatto il covid19 è l'influenza stsgiionale di quest'anno con i numeri che sono perfettamente in linea.
15/03/2020, 23:27
MaxpoweR ha scritto:le opinioni non mi interessano, opinione per opinione mi tengo la mia. I numeri sono lì ognuno può farsi la propria, anche perché un po' tutti dagli esperti epidemiologi ai politici hanno cambiato idea ogni settimana. Io sono in ingegnere mi interessano i numeri le chiacchiere le lascio ai filosofi.Wolframio ha scritto:
Ma chissenefrega dei numeri delle influenze e dei decessi degli anni scorsi.
Non mi risulta che con le passate influenze stagionali si siano verificati problemi come questo.
I numeri, soprattutto se confrontati con i trend passati, aiutano a capire la situazione invece di farsi bombardare da informazioni contrastanti e spesso del tutto fuorvianti provenienti anche da sedicenti illustri esperti in materia
15/03/2020, 23:28
15/03/2020, 23:33
MaxpoweR ha scritto:perché quest'anno si è deciso che non si possa poi morire di polmonite, gli altri anni morivano a casa senza portarli in terapia intensiva.
15/03/2020, 23:47
Zelman ha scritto:
fatto sta che due pazienti lombardi sono stati trasferiti a palermo,
mica in un ambulatorio del centro africa con i dottori competenti quanto sia ma senza mezzi...
perchè questi due pazienti lombardi non li hanno mandati a roma, firenze, o che so nel centro nord?