I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Calabrone gigante

07/05/2020, 11:23

cari amici,
come dicevo
ecco come al solito SONO riusciti ad inculcare la paura

(visto che per covd19 sta diminuendo) [;)]

poichè approfodendo
https://www.zz7.it/calabrone-killer-arr ... ale-luomo/

2016

http://bioglioblog.altervista.org/calab ... na-bufala/

2015

sono ...pericolosissimi!!! [:77]


Immagine
Immagine


ciao
mauro
https://www.globochannel.com/2015/10/20 ... lia-video/

Re: Calabrone gigante

07/05/2020, 12:50

pensa come dovevano essere un centinaio di milioni di anni dsa quado c'era il 35% di ossigeno nell'atmosfera e le libellule erano grandi come aquile

Re: Calabrone gigante

07/05/2020, 12:58

MaxpoweR ha scritto:pensa come dovevano essere un centinaio di milioni di anni dsa quado c'era il 35% di ossigeno nell'atmosfera e le libellule erano grandi come aquile

Ahahah che incubo!!!

Re: Calabrone gigante

07/05/2020, 13:10

Meganeura monyi

La meganeura (Meganeura monyi) era un insetto preistorico vissuto nel Carbonifero, circa 300 milioni di anni fa.

Descrizione

L'aspetto di questo animale ricorda moltissimo quello di una libellula di dimensioni gigantesche: con un'apertura alare di 75 centimetri e una lunghezza di 50 si tratta forse del più grande insetto mai apparso sulla Terra, anche se la specie del Permiano Meganeuropsis permiana è un altro buon candidato. La meganeura era un predatore che si cibava probabilmente di piccoli anfibi e altri insetti. Fossili di meganeura sono stati scoperti nelle miniere di carbone di Commentry in Francia nel 1880. Cinque anni più tardi il paleontologo francese Charles Brogniart descrisse e denominò il fossile. Un altro esemplare degno di nota fu scoperto a Bolsover, nel Derbyshire, nel 1979. L'olotipo si trova nel Museo nazionale di storia naturale di Francia a Parigi.


Ricostruzione di meganeura.

Controversie sono sorte sulla questione di come gli insetti del periodo Carbonifero fossero stati capaci di diventare così grandi. Il modo in cui l'ossigeno viene diffuso attraverso il sistema respiratorio tracheale pone un limite massimo alla taglia corporea, che però gli insetti carboniferi sembrano aver ben oltrepassato. Dapprima fu proposto[1] che la meganeura potesse volare perché a quel tempo nell'atmosfera era presente più ossigeno dell'attuale venti per cento. Questa teoria fu abbandonata dagli scienziati successivi, ma ha ritrovato credito più di recente grazie a ulteriori studi nella relazione tra gigantismo e disponibilità d'ossigeno[2]. Se questa teoria fosse corretta, questi insetti giganti sarebbero stati pericolosamente suscettibili ai livelli di ossigeno improvvisamente decrescenti, e certamente non potrebbero sopravvivere oggi nella nostra atmosfera.

Immagine

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Meganeura_monyi


S E T T A N T A C I N Q U E cm di apertura alare.

Io mi riferivo invece a questa, citata anche nell'articolo

Meganeuropsis is an extinct genus of griffinfly, order Meganisoptera, known from the Early Permian of North America, and represents the biggest known insect of all time. Meganeuropsis existed during the Artinskian age of the Permian period, 283.5–290.1 mya .[1] The genus includes two described species:

Meganeuropsis permiana described in 1939 from Elmo, Kansas. It was one of the largest known insects that ever lived, with a reconstructed wing length of 330 millimetres (13 in), an estimated wingspan of up to 710 millimetres (28 in), and a body length from head to tail of almost 430 millimetres (17 in).[2]

Meganeuropsis americana, discovered in Oklahoma in 1940, is most probably a junior synonym of Meganeuropsis permiana.[3][4] It is represented by a forewing fragment 280 millimetres (11 in) long, which is conserved and displayed in the Harvard Museum of Natural History; the complete reconstructed wing had an estimated total length of 305 millimetres (12.0 in), making it the largest insect wing ever found (with a resulting wing span of 690 millimetres (27 in)).[5]

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Meganeuropsis



Un falco! uhsduhhusdauhdash

Comunque ho visto un interessante documentario su questo calabrone asiatico ed è si un pericolo per le api ma le nostre amiche sono inaspettatamente intelligenti e quanto meno nelle aree dove convivono da sempre hanno trovato importanti contromisure.

Quando uno di questi calabroni ispeziona un nido di api queste lo attaccano, cercando di attirarlo nel nido a quel punto lo circondano e sbattendo le ali allucinosi intorno a lui lo riscaldano cuocendolo come un forno a microonde. La stessa tecnica viene usata quando lo sciame di calabroni attacca perchè di solito la differenza numerico è notevole parliamo di differenze pari a 30\40 a 1 e quindi nonostante perdite sanguinose spesso e volentieri lo sciame di calabroni ha la peggio.

Chisà se questo comportamento potrà essere "acquisito" anche dalle nostre api istantaneamente attraverso il database akashico della loro specie una sorta di trasferimento di informazioni a distanza tramite il campo magnetico, cosa che sembra accomunare molte specie di insetti o dovranno imparare a difendersi sperimentando vari metodi fino a, si spera, arrivare alla stessa tecnica delle api asiatiche prima di estinguersi. Perchè parliamoci chiaro, se hanno avvistato un calabrone, vuol dire che è talmente diffuso da essere arrivato a contato con l'uomo e quindi è già diventato endemico o quasi.

Re: Calabrone gigante

07/05/2020, 21:51

mauro ha scritto:...
Immagine
Immagine
...

azz, ma queste sono... INIEZIONI VOLANTI!

pensate se dotate di medicine nel pungiglione ronzassero negli ospedali opportunamente addestrate, con dei flauti, a distribuire i farmaci...
sarebbe la salvezza per la sanità

ehm (buhaaahaahaahahhhahahahah)

Re: Calabrone gigante

07/05/2020, 22:05

E qua da noi iniziano ad attaccarci anche gli altri cancri volanti:" LE ZANZARE"!!
Chissà quanto ci metteranno ancora a sterminarle tutte, ste maledette!!

Re: Calabrone gigante

07/05/2020, 22:27

se potessero fare delle zanzare ogm/addestrate tali da fare un test a scelta del sangue, glucosio, colesterolo, trigliceridi e quant'altro, comunicato all'app competente con l'ausilio di bill gates, il quale si fosse inoltrato nella codifica dei comportamenti delle zanzare... è noto che egli si è esposto nel campo psico-digitale, con estensione però al naturale, sarebbe la salvezza per la sanità:
si eviterebbe di distribuire costosi test, pensate che 25 striscette reattive per il controllo glucosio ai diabetici al mese costano 40 euro, invece si potrebbe risolvere con queste zanzare ogm/addestrate
con sede degli opportuni casolari frequenti quanto le antenne telefoniche 3/4/5ggì... uscirebbero e ognuna in cambio di un micro-nanolitro di sangue darebbe al bencapitato un'analisi al volo da comunicare all'app competente...
sarebbe la salvezza per la sanità, più o meno
ehm (lo dovevo dire)

Re: Calabrone gigante

07/05/2020, 23:29

ma caro Zelman,
non c'è bisogno di addestrare insetti ci sono già questi [8D] [:D]

Immagine

https://www.thomasnet.com/insights/givi ... s-a-brain/

ciao
mauro

Re: Calabrone gigante

11/05/2020, 23:57

mauro ha scritto:ma caro Zelman,
non c'è bisogno di addestrare insetti ci sono già questi [8D] [:D]

Immagine

https://www.thomasnet.com/insights/givi ... s-a-brain/

ciao
mauro

magari un giorno faranno delle centraline con miliardi di droni-zanzara che distribuiscano le medicine
inaugurando così il grande fratello farmaceutico sanitario
sarebbe la salvezza [:297] per la sanità, tutta la filiera di distribuzione minimizzata nei costi e nella distribuzione,
non ci sarebbe bisogno del recente contestato ambulatorio milanese,
basterebbe affacciarsi al balcone al momento, o lasciare la finestra aperta per ricevere la razione medicinale giornaliera,
comunque ci sarebbe anche il risvolto negativo per la ricezione di altre sostanze tipo polonio, cianuro, gas nervini...

Re: Calabrone gigante

12/05/2020, 18:10

https://www.leggo.it/esteri/news/calabrone_puntura_morto_spagna_ultime_notizie_oggi_12_maggio_2020-5223414.html

Re: Calabrone gigante

12/05/2020, 19:20

tutto questo mi sembra linizio di un romanzo strepitoso "IL QUINTO GIORNO"

Re: Calabrone gigante

13/05/2020, 06:32

mauro ha scritto:ma caro Zelman,
non c'è bisogno di addestrare insetti ci sono già questi [8D] [:D]

Immagine

https://www.thomasnet.com/insights/givi ... s-a-brain/

ciao
mauro



E questo?
Immagine

'na meraviglia (a confronto l'astrovave Enterprise di Start-Rec........... 'na ciofeca) Immagine
Velocità a curvatura..... tze... dilettanti. [:)]
Rispondi al messaggio