In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Nuovo governo: Conte Bis

30/05/2020, 13:11

cambia disco, bleffort
la sicilia non è una terra ideale nemmeno tra gli stessi conterranei

Re: Nuovo governo: Conte Bis

30/05/2020, 13:15

soprattutto non c'entra un emerito nulla col topic quindi se si potesse evitare di parlare sempre delle stesse cose? Ma quante volte bisogna dirlo? non è che scrivendo in un topic letto si può forzare la gente a leggere cose di cui non frega niente. che queste cose le si scrivano nei relativi topic così chi vuole le legge e chi se ne sbatte le palle di ste cavolate può evitare di ritrovarsele sempre davanti.

e' una mancanza di rispetto totale. Qua si parla di NUOVO GOVERNO: CONTE BIS ce ne fotte altamente se la sicilia o il trentino sono dei paradisi.

Re: Nuovo governo: Conte Bis

30/05/2020, 13:21

MaxpoweR ha scritto:soprattutto non c'entra un emerito nulla col topic quindi se si potesse evitare di parlare sempre delle stesse cose? Ma quante volte bisogna dirlo? non è che scrivendo in un topic letto si può forzare la gente a leggere cose di cui non frega niente. che queste cose le si scrivano nei relativi topic così chi vuole le legge e chi se ne sbatte le palle di ste cavolate può evitare di ritrovarsele sempre davanti.

e' una mancanza di rispetto totale. Qua si parla di NUOVO GOVERNO: CONTE BIS ce ne fotte altamente se la sicilia o il trentino sono dei paradisi.

Amen.

Re: Nuovo governo: Conte Bis

01/06/2020, 13:19

voglio vedere come votano in giunta..

https://www.ilgiornale.it/news/politica ... 67044.html

Gira la ruota anche per Conte. Ora pensa solo a difendersi

Le decisioni del premier nel mirino di procure e Corte dei conti. Il governo rischia di sfilare davanti ai pm

Re: Nuovo governo: Conte Bis

03/06/2020, 09:16

inciuci all'orizzonte..
pro o senza conte??
soccorso al governo o altre maggioranze?

quello è il punto..


https://www.corriere.it/politica/20_giu ... eeb2.shtml

Berlusconi: «Ora unità e dialogo costruttivo per risollevarci come dopo la guerra»
L’ex premier e leader di Forza Italia scrive al «Corriere»: le forze vive devono sedersi a un tavolo per un progetto comune

Re: Nuovo governo: Conte Bis

03/06/2020, 12:44

devono spartirsi la torta

Re: Nuovo governo: Conte Bis

03/06/2020, 16:48

berlusca è stato normalizzato..
praticamente è il maggordomo della merkel..

Re: Nuovo governo: Conte Bis

06/06/2020, 09:15

mò che è uscito il sondaggio che dà a conte il 14%
il dipendente che si mette in proprio,
al pd stanno uscendo di testa..

un pò li capisco..
farsi fregare, cioè farsi fare le scarpe da sotto il naso,

non è bello..


https://notizie.virgilio.it/lite-conte- ... f=virgilio

Tensioni Conte-Pd, lite senza precedenti. Slittano Stati generali
Tensioni al governo sugli Stati generali, l'appuntamento annunciato da Conte per la ripresa economica dell'Italia

giuseppi dopo aver fatto fesso salvini,
mò fa fessi anche zinga e di maio..

Re: Nuovo governo: Conte Bis

08/06/2020, 11:25

MaxpoweR ha scritto:soprattutto non c'entra un emerito nulla col topic quindi se si potesse evitare di parlare sempre delle stesse cose? Ma quante volte bisogna dirlo? non è che scrivendo in un topic letto si può forzare la gente a leggere cose di cui non frega niente. che queste cose le si scrivano nei relativi topic così chi vuole le legge e chi se ne sbatte le palle di ste cavolate può evitare di ritrovarsele sempre davanti.

e' una mancanza di rispetto totale. Qua si parla di NUOVO GOVERNO: CONTE BIS ce ne fotte altamente se la sicilia o il trentino sono dei paradisi.


Così sia.

Re: Nuovo governo: Conte Bis

09/06/2020, 10:42

ma sti stati generali a che servono?
a privatizzare lo stato (secondo il piano di colao)?


vorrei tanto saperlo..

quado sento parlare di riforme, tocco ferro,
si scrive riforme, si legge fregatura..


no è che siamo già sotto troyka??
a nostra insaputa, si capisce..


https://www.corriere.it/politica/20_giu ... a8c5.shtml

Lo sfogo di Conte: un pezzo di Stato sta remando contro il governo e le riforme
Il vertice notturno con i capidelegazione e il rebus Stati generali: dovrebbero partire venerdì, resta l’incertezza sulla durata

Avviene questo mentre in una nebulosa di ritardi, approssimazioni, incertezze, e in un’indubbia corsa contro il tempo, filtrano solo piccoli dettagli sugli Stati generali dell’economia: il premier avrebbe invitato in videoconferenza anche il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Parlamento Ue David Sassoli, oltre ad alcuni premi Nobel e ad alcuni economisti di fama internazionale.

è in arrivo il pacco??

quando salvini diceva conte-monti..
ci ha azzaccato..

Re: Nuovo governo: Conte Bis

14/06/2020, 10:26

Madò, von der leyen, lagarde, sassoli,
=La troika in casa.
Siamo già commissariati..
Conte mi sa che è molto peggio di monti..
Conte è il portavoce dei soggetti di cui sopra..

Re: Nuovo governo: Conte Bis

14/06/2020, 13:40

si sta indorando la pillola ma questo è per prendere i fondi europei saremo costretti a riforme e pistolinate varie come la grecia. mi chiedo ma in germania francia e spagna pure fanno ste pagliacciate?

Re: Nuovo governo: Conte Bis

17/06/2020, 12:51

Consob, Savona chiama alla riscossa risparmiatori italiani proponendo BTP di guerra e azionariato popolare

Immagine

Di Laura Naka Antonelli

finanzaonline.com

Macché cicale, gli italiani sono un popolo di formiche che hanno spesso lavorato anche per sostenere le economie estere. I mercati? Spesso i titoli finiscono per essere “termometri di che misurano la temperatura di corpi istituzionali”, che sono cosa ben diversa dai corpi “produttivi”. L’Italia in quanto problema finanziario? Niente affatto, l’Italia non è un problema ma una risorsa. Nell’incontro con il mercato finanziario il presidente della Consob Paolo Savona ha fatto il punto della situazione sull’Italia, sul risparmio italiano, su come canalizzarlo nel modo migliore, sui mercati, su come affrontare lo shock provocato dalla pandemia da coronavirus. Oltre a fare riflessioni diverse a seconda dei casi, Savona ha anche fatto due proposte: puntare sui BTP irredimibili, come durante le fasi belliche, (dunque sui BTP di guerra) oppure scegliere la strada dell’”azionariato popolare, come richiesto dalla Costituzione”.

Il risparmio deve infatti trovare la sua strada, per liberare risorse che creino capitale. Anche perché, “la solidità e resilienza del risparmio italiano è tuttavia condizione necessaria, ma non sufficiente affinché affluiscano risorse verso il capitale produttivo, che resta la migliore condizione per un’efficace tutela”.

Paolo Savona ha descritto gli effetti dello shock coronavirus COVID-19 sull’economia italiana. C’è da dire che il quadro non è drammatico, contrariamente a quello propinato da altre istituzioni: “Nella prima parte del 2020, nonostante la gravità della pandemia Covid‐19 e i timori degli effetti sull’economia, il risparmio ha reagito positivamente, ricomponendo gli investimenti a favore della moneta in linea con le ben note reazioni degli investitori alle incertezze. Le manifestazioni più gravi si sono avute nelle borse valori, che sono state fronteggiate da efficaci politiche di sostegno monetario e fiscale; tuttavia, tali interventi hanno ulteriormente accresciuto la dipendenza dei mercati finanziari dalla politica monetaria, allentando le relazioni tra i prezzi che in essi si formano e gli andamenti reali. La perdita di valore delle azioni quotate nella borsa italiana è stata in linea con quella registrata dalle borse estere, anzi è stata leggermente inferiore a quella delle borse europee”.

In questo contesto, ha aggiunto Savona, “la tendenza è verso il recupero delle quotazioni vigenti prima dello scoppio della crisi sanitaria. Anche i Fondi comuni di investimento italiani hanno reagito molto meglio di quelli del resto del mondo, dove sono stati registrati casi di mancato rimborso dei riscatti delle quote”.

Il numero uno della Consob ha ricordato che “il risparmio italiano ha mostrato storicamente una forte resilienza agli shock, collegandosi alle esportazioni e dando vita a un centro rilevante di sua formazione nel saldo attivo di parte corrente della bilancia con l’estero”. La domanda rimane però su come sfruttare questo asset di cui l’Italia è dotata. Di qui, la doppia proposta BTP irredimibili-azionariato popolare. In tal senso, non è mancato anche un avvertimento alla politica.

Savona ha auspicato infatti “che la politica economica prenda in considerazione tra i suoi obiettivi la leva finanziaria, nella sua duplice configurazione, per le imprese, del rapporto tra capitale di rischio e indebitamento e, per il settore pubblico, delle forme di indebitamento per coprire lo squilibrio tra entrate e spese correnti”. Questo significa che, “se gli interventi decisi per fronteggiare la crisi produttiva si concentreranno in prevalenza sulla concessione di garanzie e di incentivi all’indebitamento delle imprese, si avrà un peggioramento della loro leva finanziaria, che renderà ancora più difficile e più lenta la ripresa dell’attività produttiva”.

Non è mancato inoltre neanche un attenti al debito pubblico: “Se a queste spese e a quelle necessarie per assistere le famiglie in difficoltà si provvederà con prestiti obbligazionari pubblici e crediti ottenibili dall’UE, tutti da rimborsare, il rapporto debito pubblico/PIL, già elevato, si innalzerà ulteriormente. Se, come presumibile, il mercato non terrà conto della capienza del nostro risparmio ad accoglierlo e della solidità delle nostre esportazioni a generarlo; e se il rimborso del debito pubblico è messo in dubbio dalle stesse istituzioni sovranazionali, la ripresa produttiva e la rete del benessere sociale ne patirà ulteriormente”.

COME CANALIZZARE IL RISPARMIO NEL MODO MIGLIORE?

Come finanziare dunque la fase di ripresa? Per il numero uno della Consob, “è auspicabile che si agisca in due direzioni: a) emettere obbligazioni pubbliche irredimibili (consols), strumento tipico delle fasi belliche, alle quali la vicenda sanitaria è stata sovente paragonata. Esse potrebbero riconoscere un tasso dell’interesse, esonerato fiscalmente, pari al massimo dell’inflazione del 2% che la BCE si è impegnata a non superare nel medio termine; b) agevolare la formazione di capitale di rischio in sostituzione dell’indebitamento.

Un’azione collettiva dunque da parte dei cittadini risparmiatori italiani che, con i BTP irredimibili, avrebbero l’occasione di sottoscrivere nuovi strumenti finanziari. “La sottoscrizione di obbligazioni irredimibili sarebbe ovviamente volontaria e l’offerta quantitativamente aperta”. A tal proposito, Savona ha spiegato che “in altri paesi le emissioni di consols sono state seriamente discusse e forme simili attuate, ma nessun esperimento pratico di questo tipo è stato tentato”.

I cittadini italiani potrebbero avere inoltre un interesse in più a sottoscrivere in questo modo il debito italiano. Di fatto, se “non sottoscrivessero questi titoli, (gli italiani) concorrerebbero a determinare decisioni che, ignorando gli effetti di lungo periodo di un maggiore indebitamento pubblico, creerebbero le condizioni per una maggiore imposizione fiscale”.
“Emettere titoli irredimibili – ha continuato Savona – sarebbe quindi una scelta dai contenuti democratici più significativi perché se sottoscritti, limiterebbero i rischi per il futuro del Paese e, di conseguenza, gli oneri sulle generazioni future, quelle già in formazione e quelle che verranno”.

Sempre i risparmiatori italiani potrebbero essere poi chiamati a dare un sostegno all’industria italiana, contribuendo alla formazione di capitale di rischio: “Le PMI, soprattutto esportatrici, potrebbero essere oggetto di un esperimento di stimolo del capitale di rischio con funzioni alternative all’indebitamento”. Permettendo al capitale di rischio di beneficiare della garanzia statale, “entro limiti e condizioni predeterminati”, lo Stato potrebbe evitare di statalizzare l’economia e di entrare troppo nei capitali, consentendo contestualmente “ai piccoli risparmiatori di godere di garanzie capaci di azzerare il rischio delle proprie scelte per un periodo predeterminato”.

Sempre i risparmiatori italiani “beneficerebbero dei vantaggi di una ripresa produttiva da parte delle imprese alle quali affidano i propri risparmi nel caso in cui gli investimenti avessero successo. Lo Stato spenderebbe certamente meno di quanto non faccia erogando sussidi a fondo perduto, compresi quelli destinati a imprese che non hanno possibilità di sopravvivenza; responsabilizzerebbe inoltre gli imprenditori a ben usare il risparmio ottenuto, limitando l’azzardo morale”. La forma di azionariato popolare “consentirebbe anche di ancorare nuovamente la finanza all’attività reale, in linea con l’obiettivo da perseguire con la nuova architettura istituzionale”.

Savona ha promosso inoltre l’uso degli algoritmi in Borsa: “Solo l’ignoranza dello strumento induce a ritenere che, con gli algoritmi, le decisioni possono sfuggire meccanicamente di mano e, con essi, si possa speculare in borsa e non stabilizzare le quotazioni con decisioni oggettive che prescindono da valutazioni personali. L’uso di algoritmi basati sull’intelligenza artificiale, l’uso di linguaggi sempre più potenti, come quelli della fisica quantistica, e di computer adeguati, impongono una modifica epocale ai livelli di professionalità necessari. Invece, stiamo ancora discutendo sulla opportunità o meno di usare l’intelligenza artificiale, mentre una parte crescente degli operatori politici ed economici, pubblici e privati, nel mondo già fanno ricorso alle nuove tecniche”.

Tornando alla proposta dei BTP irridemobili o anche BTP di guerra, c’è da dire che Paolo Savona non è stato certo il primo a parlarne. Di bond perpetui avevano parlato nei mesi scorsi anche personalità del mondo politico ed economico in Italia, come strumento per stanare i risparmi monstre sui conti correnti.

Anche perché gli italiani non sono certo privi di ricchezze, e anche di vario tipo: cifre alla mano, il numero uno della Consob ha detto che “a fine 2019 le famiglie italiane disponevano di una ricchezza immobiliare, monetaria e finanziaria, al netto dell’indebitamento, pari a 8,1 volte il loro reddito disponibile, di cui 3,7 volte in forma di attività finanziarie, per un ammontare di 4.445 miliardi di euro”. Praticamente, con la chiamata all’emissione di BTP irredimibili e quella relativa al risparmio popolare, quella di Savona, anche se in modo implicito, è stata una chiamata al patriottismo italiano.

Discorso del Presidente Paolo Savona al mercato finanziario

Laura Naka Antonelli

fonte: https://comedonchisciotte.org/consob-savona-chiama-alla-riscossa-risparmiatori-italiani-proponendo-btp-di-guerra-e-azionariato-popolare/

Re: Nuovo governo: Conte Bis

23/06/2020, 09:51

avete letto dell'iva?
siamo strozzati dalla troika
e giuseppi vuole diminuire le aliquote..

per la serie con una mano ti dà,
con l'altra ti leva, il doppio..


è tutta una presa in giro..
un incantatore, un pifferaio magico, un illusionista..
avrà imparato da grillo..
per il tramite di casalino..


https://www.nicolaporro.it/il-paese-spr ... olo-tempo/

Il Paese sprofonda, ma Conte e i suoi perdono solo tempo

Re: Nuovo governo: Conte Bis

29/06/2020, 09:50

i servi pupazzi non vedono l'ora
di dare in pasto l'italia agli strozzini
per una manciata di miliardi..


https://www.corriere.it/politica/20_giu ... 60da.shtml

Zingaretti (Pd): «Il governo non può più tergiversare sul Mes, sul tavolo risorse mai viste per la sanità»
Zingaretti, segretario del Pd: no alla danza immobile delle parole, 10 ragioni per dire sì ai soldi europei senza condizionalità da spendere per il sistema sanitario italiano
Firefox_Screenshot_2020-06-29T07-48-16.479Z.png


senza condizionalità??
ma che film ha visto?


quant'è koglione questo..
un imbecille fatto e finito..

quando parla non lo capisco..
aria alla bocca..
bla blabla.....
per ore..
un tontolone che non mi significa niente..

per il suo ruolo..
è perfetto..



nella stessa pagina..............


https://www.corriere.it/economia/tasse/ ... a902.shtml

Mes, quali sono le condizioni per incassare 40 miliardi dell’Europa?

L’unico vincolo è appunto quello di destinazione della spesa: quei fondi vanno usati per spese sanitarie, dirette e indirette, legate all’emergenza Covid. Sanità, cura, prevenzione: una definizione che potrebbe includere anche, per esempio, l’onere di tenere a casa lavoratori di imprese chiuse, mentre la «prevenzione» potrebbe riguardare gli investimenti da fare per mettere e mantenere una fabbrica nelle nuove condizioni di sicurezza necessarie alla ripresa della produzione.

qui sembra tutto perfetto, il paradiso..
e se qualcuno a bruexelles obietta/statuisce
che i soldi non sono stati "correttamente" utilizzati
che succede??

quello mi piacerebbe sapere..
è lì che sta l'inghippo..

questo qui andrebbe preso a calci in bocca..
Rispondi al messaggio