26/07/2020, 22:47
26/07/2020, 23:13
27/07/2020, 00:12
FABIOSKY63 ha scritto:la piramide di Cheope è stata sommersa dall'acqua marina quasi per intero e il turbinare dell'acqua salata ne ha sfaldato il rivestimento...quella di Chefren è rimasta "fuori" per la parte alta PIU' che la prima, si giustificherebbe così la conservazione del rivestimento superiore...![]()
![]()
il livello del mare in quella zona salì BEN OLTRE i "70 metri"...ma questo Corrado non può saperlo...![]()
![]()
27/07/2020, 05:33
Zelman ha scritto:il mare quindi in vicinanza della P. di Chefren si è avvallato, non ha seguito il livello normale del mare, parliamo di costruzioni distanti nemmeno 500m ovviamente, il mare tra le due piramidi non è stato tutto allo stesso livello
come tutti i livelli cristiani del mare nel mondo, ha fatto una discesa e quindi ha sommerso la p. di Chefren di meno
Zelman ha scritto:ovviamente tu ti diverti a conservare l'eventuale informazione che Corrado non sa(prebbe)
qui risulta che piuttosto di diffondere l'informazione, tu ti diverti
27/07/2020, 08:21
FABIOSKY63 ha scritto:Zelman ha scritto:il mare quindi in vicinanza della P. di Chefren si è avvallato, non ha seguito il livello normale del mare, parliamo di costruzioni distanti nemmeno 500m ovviamente, il mare tra le due piramidi non è stato tutto allo stesso livello
come tutti i livelli cristiani del mare nel mondo, ha fatto una discesa e quindi ha sommerso la p. di Chefren di meno
mmmh! no...la piramide di Khafre risulta PIU' ALTA s.l.m. perché è costruita su un basamento di roccia che è posto PIU' IN ALTO rispetto alla "Piana" e alla stessa piramide di Khufu...tanto che OLTRE alla DIFFERENZA data s.l.m. essa risulta ANCHE PIU' ALTA della stessa, quella del padre che -si presume ufficialmente- la edificò...![]()
![]()
27/07/2020, 12:23
27/07/2020, 12:26
Zelman ha scritto:scalaggio
27/07/2020, 19:49
wildwind ha scritto:@zelman che piacere,un altro che ha visto il video! Lo postai tempo fa,appena uscito. In effetti dev'essere qui da qualche parte.
Personalmente mi è piaciuto,però non credo che il prof abbia scoperto,lui,unico al mondo,la destinazione d'uso della "macchina". La teoria dell'acqua non fa una piega ma per il resto non mi sento propensa a crederci. Concordo con @andreacorazza, è una macchina,di un'altra era e di altri mondi. A cosa serviva,non lo so.
27/07/2020, 21:16
27/07/2020, 22:10
27/07/2020, 22:25
FABIOSKY63 ha scritto:
bei posti vero?..da visitare...![]()
27/07/2020, 23:15
28/07/2020, 01:43
Zelman ha scritto:MaxpoweR ha scritto:I condotti sono stati definiti in fase di progetto e quindi ricavati intagliando le rocce e poi posizionandole, non sono stati scavati dopo, il che significa che ogni masso ha una sua collocazione specifica ed un suo taglio specifico affinché man mano che venivano posizionati per corsi paralleli emergessero le varie camere e strutture interne. Di fatto ogni sezione del condotto è ricavata da 2 o più blocchi che grazie ai tagli una volta sovrapposti lasciano lo spazio necessario. E' davvero un lavoro di una perizia senza paragoni dato che il condotto tra l'altro è anche inclinato. O meglio i condotti perchè anche l'altro è così. Di fatto volendo rimanere con i piedi per terra (nemmeno tanto vista la difficoltà del lavoro) direi B) e C) assieme. Devo ammettere che anche la D) ha il suo perchè ma penso che utilizzando un laser questo avrebbe lasciato qualche traccia evidente di lavorazione o sulle rocce.
@zelman ti consiglio di leggere il libro GIZA: la caduta del dogma dove questi particolari sono illustrati con una chiarezza davvero che lascia a bocca aperta compresa la vicenda dell'esplorazione di tali condotti col robottino UPUAT negli anni '90 poi misteriosamente sospesa ^_^
ecco, mi domandavo se nel libro, uscito da poco, questi fatti sono stati affrontati...
sicuramente sì, libro che dovrò comprare...
comunque una cosa è parlarne, una cosa fare il tutto
l'ipotesi C) secondo me è molto ardita, avrebbero dovuto avere un cantiere:
e questa è un'ipotesi più vicina a cantieri moderni, organizzati, nel senso di strumentazione atta a fare misurazioni,
oltre che capace di fare condotti a parallelepipedo
non mi sembra attinenti a quel passato... ma con un pò di impegno forse...,
senza parlare dell'ipotesi D)![]()
ad oggi non mi sembrerebbe attuabile, parlo di laser, forse con un trapano meccanico speciale...
e con lunghezza 63m (adesso non so quanto sia l'altro condotto, che porta alla camera del Re):
questo è il vero problema, presumo, da quel niente che so di ingegneria civile
resta da vedere il video, se c'è, e si potrà avere contezza dell'entità E DEL TIPO di ipotesi di lavoro che hanno fatto![]()
vedendo le linee che separano i blocchi nell'intervallo lungo il condotto!
28/07/2020, 01:54
Zelman ha scritto:ok, ci credo che ti tagliava una mano...![]()
ma QUINDI non si può toccare nemmeno, questa vasca?
una cosa che trovo insolita e rara è che uno possa rimanere da solo nella stanza, con quello che significa quella "vasca", e con tutto l'afflusso di turisti CURIOSI che c'è...
se hai visto il video di malanga tante cose che non tornano sono state analizzate esaurientemente dal predetto...
come lui dice, la piramide appartiene ad un altro 'yuga' cioè a un'era sfalsata completamente rispetto alla nostra,
quando si pensava e viveva diversamente con le conoscenze allora correnti,
ah, se si potesse sapere la verità, magari vedremmo faraoni col cranio oblungo, di altro pianeta, comandare in scenari per noi impensabili, e con strumenti e attrezzature impensate, da noi,
e magari anche al tempo di 50.000 anni fa!
da brividi poi il clima di terrore che doveva pervadere il luogo attraverso i sorveglianti...
senza parlare della presunta predetta operazione annuale per la camera del re e della regina,
come si sarà presentato il faraone all'uscita?
come un dio presumo
e anche riguardo alla vittima sacrificale, non ho capito se ne usciva viva... brrrrr
28/07/2020, 06:42
MaxpoweR ha scritto:...
p.s.: la vasca è assurda, il volume interno è uguale al volume della pietra con cui è costruito ed anche questo presuppone perizia ed organizzazione fuori dal comune oltre che strumenti di cui probabilmente nemmeno noi abbiamo possesso per raggiungere un simile livello di accuratezza della lavorazione. Tra l'altro se non sbaglio è anche relativamente piccola nel senso che un uomo tutto il scuccato per la mummificazione difficilmente potrebbe starci.
...