FABIOSKY63 ha scritto:
Alighieri Dante ha scritto:
Il passaggio di acqua, tanta acqua, avrebbe cancellato il pigmento ocra, tracciato peraltro su un calcare tanto tenero da rimanere segnato al passaggio del piccolo robot
possibile la prima considerazione...esatta la seconda...
Tieni presente che la marcatura é stata trovata sul blocco basale in calcare che costituisce il pavimento del cubicolo ed il condotto ha una pendenza media di 39,6 gradi. Un flusso d'acqua tanto importante da erodere le bocche in granito dei cunicoli avrebbe comportato il logorio dei glifi in ocra rossa, come pure le superfici dei condotti.
Il robot ha anche mostrato, sul pavimento immediatamente dietro la lastra di blocco Gantenbrink una concentrazione di detritti, interpretati quale combinazione della polvere prodotta dal rover durante la perforazione della porta e da materiale proveniente dalla costruzione del cunicolo.
Da notare poi che il condotto é conformato a grondaia capovolta, con sezioni di blocchi quadri ad U invertita.
Qui una foto di canaline di drenaggio presenti su altri monumenti. Notare la sezione tonda, da scolatoio, ad U dritta:
Cita:
quel "sarcofago" é stato danneggiato scoperchiandolo a forza...
il fatto che sia stato trafugato, e NON credo da Vyse, mi fa pensare che fosse "interessante" -dipinto, iscrizione, inciso- per qualche motivo e/o che NON potesse essere fatto vedere!..non trovo altra ragione alla "mancanza"...
Come ipotesi si puó pensare ad una difficoltá allo scasso derivata dalla presenza di perni di fermo fra coperchio del sarcofago e corpo della vasca.
(Granito consumato?
![Dubbioso [:291]](./images/smilies/UF/dubbioso.gif)
).
Potrebbe essere lo stesso foro che si vede in basso a destra in questa foto (nella quale si nota anche una sorta di protuberanza lungo il lato opposto
![Dubbioso [:291]](./images/smilies/UF/dubbioso.gif)
).
Tali perni non sono visibili (non ci sono) nella foto del sarcofago della piramide di Khafra che hai postato, come pure, ad esempio, nel sarcofago in granito di Seshemnefer, i quali hanno il perimetro superiore piatto ed il coperchio, appoggiato, rimaneva fermo per il suo solo peso:
In una tomba rinvenuto a Saqquara il sarcofago presenta due fori precisi che pare ospitassero due perni di allineamento e bloccaggio:
Il fatto che sia sparito mi fa pensare a materiale prezioso o ritenuto tale.
Cita:
Alighieri Dante ha scritto:
Sono scritti piccoli. Strani.
si ma dovrebbero essere compatibili con quelli di cava...considerando che potevano essere fatti, vista la posizione, solo in cava o POCO PRIMA della messa in opra dei blocchi "già intagliati" del cunicolo...
Possono essere stati tracciati durante la messa in opera dei blocchi del cunicolo, come riferimento. I glifi al centro ed a sinistra appaiono simili alle figure ieratiche per 20 e 1 o 21 letti insieme. Il glifo a destra é inconcludente e non viene interpretato dal rapporto ufficiale. E' stata avanzata l'ipotesi di lettura
121 (cubiti).
In effetti, considerando il cubito reale egizio pari a 52,36 cm:
0,5236 x 121 = 63,3556 metri
La "Porta di Gantenbrink", secondo il rilievo fatto dal robot, si trova a 63,6 metri dall'ingresso del pozzo nella Camera della Regina (piú o meno .4 metri).