10/09/2020, 16:40
andreacorazza ha scritto:
Guarda che opere d'arte ammazza...geni assoluti nell'antichità...
Dai, non tutto ciò che è stato fatto è frutto di artisti geniali...
Non vi intestardite nel cercare sempre spiegazioni ad ogni artefatto
11/09/2020, 00:00
MaxpoweR ha scritto:
questa opera viene ritrovata...
11/09/2020, 00:04
11/09/2020, 06:17
bleffort ha scritto:
Cosa può rappresentare quel copricapo a forma di muro sulla testa di questo Dio?.
11/09/2020, 09:02
MaxpoweR ha scritto:
questa opera viene ritrovata tra mille anni, quando il senso ed il significato di quel simbolo si è ormai perso, un archeologo ci illumina sul suo significato dall'alto della sua conoscenza e specializzazione in tuttologia.
Vediamo, cosa vorrà mai rappresentare... ah ecco si ci sono... il dito medio, centrale, indica la centralità dell'uomo che ha eliminato gli estremismi che lo caratterizzano (le dita mozzate) restando puro e saldamente ancorato a terra da un basamento di marmo che rappresenta la solidità delle convinzioni terrene e la loro stabilità morale e spirituale, le vene rigonfie di ribolletne sangue e fervore spirituale che lo inducono a trascendere la propria natura umana non essendo contaminata dagli estremi finalmente tagliati via, mentre punta verso il cielo e cioè verso quel dio che aspira ad imitare...
Ecco un esempio di cazzabubbola archeostorica.
Non ci vuole niente ad inventarsi una scemenza, come quella da me scritta che appaia credibile, soprattutto se non si conosce il contesto ed il senso intrinseco che una società associa ad un simbolo. Perchè inevitabilmente si associerà a quel singolo il significato che se ne da al tempo in cui si analizza ed in caso non ce ne sia uno se ne inventa uno generico che possa essere compatibile con una qualche spiegazione logica.
Peccato che anche tra mille anni quello resterà semplicemente un classico ********* e noi non lo sapremo mai perchè approcceremo all'opera con la convinzione che questa debba rappresentare chissà quale messaggio RIVOLTO a noi o AL FUTURO della società che lo ha costruito. Presunzione allo stato puro.
11/09/2020, 11:25
FABIOSKY63 ha scritto:bleffort ha scritto:
Cosa può rappresentare quel copricapo a forma di muro sulla testa di questo Dio?.
BENE...cominciamo da qui...![]()
ordunque NON è "un copricapo" bensì "un simbolo" tra i vari che vedremo, delle "capacità" e "potere" del soggetto-razza rappresentato con "becco d'aquila"...esso rappresenta la "chiave di volta"...![]()
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiave_di_volta
nella simbologia, COME nella pratica essa, assurge all'opera finale di "completare" e "sostenere" la volta di un arco, di una costruzione, di un'opera strutturale architettonica che ne abbisogna...è l'elemento portante e NON sostituibile di una volta...![]()
colui che ne sostiene "il simbolo" è colui che ne sostiene l'opera...se NON "l'artefice" è l'esecutore della stessa "volta" secondo le direttive "dell'architetto"...![]()
in questo caso sostiene nella parte anteriore "la pietra", o chiave, o architrave, con arto e mano sinistra attraverso quella che sembra, poi vedremo a tempo debito, un cuneo, un angolo conico, una protuberanza pietrosa, o "altro di mezzo cono", probabilmente la stessa "pigna" che già conosciamo (NON ancora in realtà), MENTRE nella parte posteriore lo sta facendo con "la punta di un'ala" ed al centro appoggiandolo sullo stesso "capo"...![]()
altri 2(due) simboli questi che contegono le caratteristiche dell'opera in corso dello stesso "soggetto" che, con la "leggerezza e forza" dell'ala, inusitata in pratica ma NON nel simbolo, ELEVA l'opera, la "innalza" fino al compimento finale, mentre con il capo, contenitore e simbolo della ragione e dell'intelletto, posto al centro della stessa "pietra", ne "guida" le fasi della "posa in opera"...![]()
![]()
in questo caso abbiamo un parallelo simbolico con l'imagine di Atlante che sostiene il mondo...soggetto che appartiene al mondo "d'acqua", "di sotto", "terreno ed acqueo", al contrario del "umanoide con testa d'aquila" che INVECE è in rappresentanza del "mondo di sopra", "del cielo", della "deità dell'aere"...![]()
https://it.wikipedia.org/wiki/Atlante_(mitologia)
la restante descrizione del soggetto e degli altri strumenti a sua disposizione la vedremo INSIEME ad altri paralleli iconografici e simbolici PRIMA di trarre i dovuti sillogismi...Barionu, che sicuramente comprende tutto quello che ho scritto, può approfondire e particolarizzare ogni vostro dubbio COME ANCHE apporre ed opporre propria confutazione di ciò...
resto a disposizione su quanto scritto![]()
(edit agg link immagine NON funzionante e crz sintassi)
11/09/2020, 12:47
FABIOSKY63 ha scritto:bleffort ha scritto:
Cosa può rappresentare quel copricapo a forma di muro sulla testa di questo Dio?.
BENE...cominciamo da qui...![]()
ordunque NON è "un copricapo" bensì "un simbolo" tra i vari che vedremo, delle "capacità" e "potere" del soggetto-razza rappresentato con "becco d'aquila"...esso rappresenta la "chiave di volta"...![]()
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiave_di_volta
nella simbologia, COME nella pratica essa, assurge all'opera finale di "completare" e "sostenere" la volta di un arco, di una costruzione, di un'opera strutturale architettonica che ne abbisogna...è l'elemento portante e NON sostituibile di una volta...![]()
colui che ne sostiene "il simbolo" è colui che ne sostiene l'opera...se NON "l'artefice" è l'esecutore della stessa "volta" secondo le direttive "dell'architetto"...![]()
in questo caso sostiene nella parte anteriore "la pietra", o chiave, o architrave, con arto e mano sinistra attraverso quella che sembra, poi vedremo a tempo debito, un cuneo, un angolo conico, una protuberanza pietrosa, o "altro di mezzo cono", probabilmente la stessa "pigna" che già conosciamo (NON ancora in realtà), MENTRE nella parte posteriore lo sta facendo con "la punta di un'ala" ed al centro appoggiandolo sullo stesso "capo"...![]()
altri 2(due) simboli questi che contegono le caratteristiche dell'opera in corso dello stesso "soggetto" che, con la "leggerezza e forza" dell'ala, inusitata in pratica ma NON nel simbolo, ELEVA l'opera, la "innalza" fino al compimento finale, mentre con il capo, contenitore e simbolo della ragione e dell'intelletto, posto al centro della stessa "pietra", ne "guida" le fasi della "posa in opera"...![]()
![]()
in questo caso abbiamo un parallelo simbolico con l'imagine di Atlante che sostiene il mondo...soggetto che appartiene al mondo "d'acqua", "di sotto", "terreno ed acqueo", al contrario del "umanoide con testa d'aquila" che INVECE è in rappresentanza del "mondo di sopra", "del cielo", della "deità dell'aere"...![]()
https://it.wikipedia.org/wiki/Atlante_(mitologia)
la restante descrizione del soggetto e degli altri strumenti a sua disposizione la vedremo INSIEME ad altri paralleli iconografici e simbolici PRIMA di trarre i dovuti sillogismi...Barionu, che sicuramente comprende tutto quello che ho scritto, può approfondire e particolarizzare ogni vostro dubbio COME ANCHE apporre ed opporre propria confutazione di ciò...
resto a disposizione su quanto scritto![]()
(edit agg link immagine NON funzionante e crz sintassi)
11/09/2020, 13:09
MaxpoweR ha scritto:FABIOSKY63 ha scritto:bleffort ha scritto:
Cosa può rappresentare quel copricapo a forma di muro sulla testa di questo Dio?.
BENE...cominciamo da qui...![]()
ordunque NON è "un copricapo" bensì "un simbolo" tra i vari che vedremo, delle "capacità" e "potere" del soggetto-razza rappresentato con "becco d'aquila"...esso rappresenta la "chiave di volta"...![]()
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiave_di_volta
nella simbologia, COME nella pratica essa, assurge all'opera finale di "completare" e "sostenere" la volta di un arco, di una costruzione, di un'opera strutturale architettonica che ne abbisogna...è l'elemento portante e NON sostituibile di una volta...![]()
colui che ne sostiene "il simbolo" è colui che ne sostiene l'opera...se NON "l'artefice" è l'esecutore della stessa "volta" secondo le direttive "dell'architetto"...![]()
in questo caso sostiene nella parte anteriore "la pietra", o chiave, o architrave, con arto e mano sinistra attraverso quella che sembra, poi vedremo a tempo debito, un cuneo, un angolo conico, una protuberanza pietrosa, o "altro di mezzo cono", probabilmente la stessa "pigna" che già conosciamo (NON ancora in realtà), MENTRE nella parte posteriore lo sta facendo con "la punta di un'ala" ed al centro appoggiandolo sullo stesso "capo"...![]()
altri 2(due) simboli questi che contegono le caratteristiche dell'opera in corso dello stesso "soggetto" che, con la "leggerezza e forza" dell'ala, inusitata in pratica ma NON nel simbolo, ELEVA l'opera, la "innalza" fino al compimento finale, mentre con il capo, contenitore e simbolo della ragione e dell'intelletto, posto al centro della stessa "pietra", ne "guida" le fasi della "posa in opera"...![]()
![]()
in questo caso abbiamo un parallelo simbolico con l'imagine di Atlante che sostiene il mondo...soggetto che appartiene al mondo "d'acqua", "di sotto", "terreno ed acqueo", al contrario del "umanoide con testa d'aquila" che INVECE è in rappresentanza del "mondo di sopra", "del cielo", della "deità dell'aere"...![]()
https://it.wikipedia.org/wiki/Atlante_(mitologia)
la restante descrizione del soggetto e degli altri strumenti a sua disposizione la vedremo INSIEME ad altri paralleli iconografici e simbolici PRIMA di trarre i dovuti sillogismi...Barionu, che sicuramente comprende tutto quello che ho scritto, può approfondire e particolarizzare ogni vostro dubbio COME ANCHE apporre ed opporre propria confutazione di ciò...
resto a disposizione su quanto scritto![]()
(edit agg link immagine NON funzionante e crz sintassi)
""Max...."" Anche mia nonna portava i carichi a casa così dalla campagna...
La posizione è esattamente la stessa, addirittura nella prima foto la signora ha anche la borsetta nella prima mano. non bisogna farsi troppe pippe mentali e cercare di rimanere NEL CONCRETO.
11/09/2020, 13:28
MaxpoweR ha scritto:
questa opera viene ritrovata tra mille anni, quando il senso ed il significato di quel simbolo si è ormai perso, un archeologo ci illumina sul suo significato dall'alto della sua conoscenza e specializzazione in tuttologia.
Vediamo, cosa vorrà mai rappresentare... ah ecco si ci sono... il dito medio, centrale, indica la centralità dell'uomo che ha eliminato gli estremismi che lo caratterizzano (le dita mozzate) restando puro e saldamente ancorato a terra da un basamento di marmo che rappresenta la solidità delle convinzioni terrene e la loro stabilità morale e spirituale, le vene rigonfie di ribolletne sangue e fervore spirituale che lo inducono a trascendere la propria natura umana non essendo contaminata dagli estremi finalmente tagliati via, mentre punta verso il cielo e cioè verso quel dio che aspira ad imitare...
Ecco un esempio di cazzabubbola archeostorica.
11/09/2020, 13:37
bleffort ha scritto:andreacorazza ha scritto:
Guarda che opere d'arte ammazza...geni assoluti nell'antichità...
Dai, non tutto ciò che è stato fatto è frutto di artisti geniali...
Non vi intestardite nel cercare sempre spiegazioni ad ogni artefatto
Forse sarò l'ultimo a cercare una spiegazione su qualche Artefatto antico, ci sono pagine intere scritte da molti ricercatori su questo forum.
11/09/2020, 13:43
11/09/2020, 14:49
bleffort ha scritto:Be.. se porti una foto di una donna che porta in testa un muro credo che si possa fare la similitudine.![]()
11/09/2020, 16:56
12/09/2020, 11:25
12/09/2020, 12:49
Gobleki è "un arca" della cultura umana e "divina" del mondo...ed è per questo motivo che CHI sapeva ciò che sarebbe accaduto alla Terra l'ha deliberatamente "salvata" per i posteri...
questo parallelo ci indica che le due culture sono COEVE e che (1)UNO degli "dei" di Gobleki E' LO STESSO "DIO" della cultura Pasquense che -come BEN sai- è stata isolata DAL RESTO DEL MONDO fino all'arrivo dei coloni...quindi abbiamo UN POSITIVO e PARALLELO che conferma Gobleki e RIPORTA